«Ya viene el negro zumbon
Bailando alegre el baion
Repica la zambomba
Y llama a la mujer
Tengo gana de bailar el nuevo compass
Dicen todos cuando me ven pasar
“¿ Chica, donde vas?”
“Me voy a bailar, el baion!”»
Gilda, avvolta da una morbida vestaglia di seta amaranto e con in testa un turbante in tinta, sta sorbendo il caffè che il premuroso maggiordomo James le ha appena servito. Dalla portafinestra del balcone che si affaccia sul giardino entra una melodia allegra, e la nostra Calva Tettuta si ferma un attimo ad ascoltarla col mignolino alzato. Si avvicinano entrambi al balcone ed osservano inteneriti un gioioso Miguel ballare un bajon imitando le movenze di Silvana Mangano nel film “Anna”, intonando però la canzone nella più recente versione dei Pink Martini.
«Si muove bene il nostro Miguel, non è vero James?»
«Decentemente, signora. Il bacino è mobile, ma la tecnica non è perfetta» minimizza James, battendo il piede a tempo.
«Per essere un dilettante non mi sembra malaccio. Piuttosto, pensi che “zumbon” sia politicamente corretto, James? Non vorrei avere noie dai vicini»
«Nulla osta per lo zumbon, signora. Anche la Crusca lo ammette.»
«Pochi sanno rasserenare come te, James caro»
«Dovere, signora» risponde James con un piccolo inchino.
«James, caro?» continua Gilda, cambiando discorso.
«Signora?» chiede James inarcando lievemente un sopracciglio.
«Senti anche tu questo rumore? Sembra un ticchettio, qualcosa che batte a intervalli regolari.»
«L’ho notato, signora. Credo sia Natascia che si esercita al tiro con la carabina. L’ho vista salire sulla ciminiera del vecchio laboratorio portando in spalla la signora Pina»
«Con nonna Pina? Che bizzarria. Ma che ci fanno lassù in cima, James?»
«Natascia sta insegnando alla signora a sparare ai pensionati, signora»
«Ai pensionati, James? Un bel passatempo. Ma non sarà illegale?»
«Affatto, signora. Mi sono espresso male, le due hanno preso di mira una bocciofila situata ad un paio di chilometri da qua e si divertono a spostare i boccini ai pensionati che si apprestano ad andare a punti. Un divertimento innocuo, signora»
«Bè, beata giovinezza! Quand’è così lasciamo pure che si divertano» concede Gilda, di larghe vedute.
Poi la Calva Tettuta posa la tazzina e osserva il suo maggiordomo. Colpita da un particolare che in precedenza non aveva notato, inclina leggermente la testa, con l’indice appoggiato pensosamente all’angolo della bocca. Infine, con un cenno di approvazione, dice:
«Quel violetto che hai messo intorno all’occhio destro è delizioso, James, risalta parecchio»
James risponde con modestia: «Troppo buona, signora. L’abbinamento è del tutto involontario, sono stato infatti vittima di un piccolo incidente»
«O povero caro, sei caduto, ti sei fatto male?»
«Niente di preoccupante, signora, una piccola disattenzione, cose che capitano»
«Non prenderlo come un rimprovero caro, ma ultimamente sei un po’ distratto. Spero non si tratti di affari di cuore, sa il cielo quanto si possa soffrire per quelli! » declama teatralmente Gilda, pensando allo scomparso Cavaliere ed al lontano Svengard.
«Niente di grave, le assicuro, signora» dice James mentre solleva il vassoio d’argento con la tazzina vuota e si appresta a lasciare il soggiorno «Con permesso» ed esce.
«Incidente un par de palle» dice tra sé James ripensando a quanto accaduto la sera prima.
Una graziosa cameriera, leggermente claudicante, si avvicina al tavolo di Luisito e compagni.
«Avele scelto, signoli? Potele plendele oldinazione?» chiede gentilmente, mettendo in mostra i denti superiori sporgenti.
Luisito dà uno sguardo alla tavolata, e visti gli sguardi sfuggenti dei commensali prende in mano la situazione:
«Allora… io vado sul classico, ravioli al vapore e pollo alle mandorle» decide compiaciuto, tra i cenni di approvazione dei compagni.
«A me riso alla cantonese e gamberetti in salsa matrigna» chiede Memo, e poi sottovoce al vicino: «Io qua la carne non la mangio. Lo sai che in Cina mangiano i cani, no?»
«Come sei provinciale! A Vicenza allora mangiano i gatti, che vogliamo fare, siamo internazionalisti o no? E comunque in Cina non mangiano solo i cani, si mangiano tutto, pure gli insetti e le larve» afferma con competenza Ambrogio.
«Tanto fra poco li mangeremo anche noi gli insetti» interviene Olindo detto il Pinna. «Non avete sentito che l’Unione Europea ha dato il via libera all’utilizzo per alimentazione umana?»
«Opponiamoci, compagni! Contro il sovvertimento delle abitudini alimentari e lo sfruttamento intensivo degli insetti, indiciamo una grande assemblea di lavoratori e studenti e promuoviamo una petizione popolare!» rilancia Ambrogio, buttandola subito in politica. «Per me tempura di pesce e verdure, compagna» conclude comunque il sindacalista.
Gli sguardi di tutti sono puntati ora su Olindo, che scorre freneticamente il menu con il sudore che gli cola dalla fronte.
«Entro domani, Pinna» lo incita amichevolmente Ambrogio.
«Uffa, ma che ne so, mi pare tutto uguale… ma che cavolo vi guardate?» poi prendendo finalmente una decisione si raddrizza sulla sedia e spara: «Signorina, per me involtini primavera. Senza salsa di soia però!»
La ragazza recupera i menu e si dirige zoppicando verso la cucina. Luisito, Memo e Ambrogio fissano Olindo, che si torce nervosamente le mani. Alla fine sbotta:
«E va bene, vaffanculo! Gli involtini primavera mi piacciono, andate a cagare!»
Come si è procurato il livido James? Mangereste involtini di cavallette? Osservando Silvana Mangano capite perché oggi si fanno meno figli di allora?