Era così fastidioso, avevo diarrea, mal di pancia e flatulenza, ma per fortuna…

ROME, ITALY – FEBRUARY 13: Italian President Sergio Mattarella(C) and Members of the new government led by Prime Minister Mario Draghi pose for a picture after the swearing-in ceremony at the Quirinal palace, on February 13, 2021 in Rome, Italy. Former President of the European Central Bank Mario Draghi was sworn in as Italy’s Prime Minister today, after the collapse of the Italian government last month. (Photo by Roberto Monaldo/AM POOL/Getty Images)

Foulard da uomo?

Dal blog lassassinoilmaggiordomo della deliziosa ma letale Mrs. White sono stato informato che potrebbe diffondersi la pericolosa moda del foulard per uomo. Il fazzoletto, insomma, che con tanta grazia indossava Audrey Hepburn in Vacanze Romane, e con il quale le nostre nonne si coprivano il capo in chiesa.

A proposito di nonne le ricerche fatte mi hanno portato a scoprire che l’accessorio in questione si chiamerebbe non a caso babushka, cosa che me lo renderebbe simpatico se non fosse che si tratta di un chiaro segnale della fine del mondo così come lo conosciamo.

Personalmente ho potuto apprezzare l’utilità del fazzolettone in una abbastanza recente vacanza in cui il sole picchiava e mi trovavo a corto di cappelli (e capelli): allego prova fotografica con la quale mi riservo di richiedere a questi stilisti il diritto d’autore.

WP_20160424_14_19_09_Pro

Un uomo, un mito!

Grazie Andy Ruiz per aver vendicato tutti gli uomini con pancetta e maniglie dell’amore suonandole senza risparmio al superfigo palestrato!

Da oggi in poi la tua foto riposerà nel mio altarino personale insieme all’immagine di Mourinho (santo subito), alla palla di vetro con la neve finta di Mosca, al dromedario Drupi ed al libro immortale “Tre uomini e una barca (per non parlare del cane)”.

Se passerai in Italia, cena pagata (all-you-can-eat).

Viva la ciccia!

ashley-alexis-23032018-23032018150640990

 

Non avrete il mio corpo!

L’entità che sovrintende alle informazioni commerciali via Internet ha compiuto nei miei confronti un salto di qualità.

Dopo avermi proposto per mesi offerte di amicizia disinteressata da parte di simpatiche ragazze dell’Est, che invero avrebbero potuto aiutarmi nella pratica della lingua russa in cui sono carente ma dalle quali come sapete mi sono tenuto alla larga per una insufficienza di gravità, si era passati a soluzioni per alluci valghi e funghi delle unghie dei piedi (avranno pensato: vuoi vedere che il soggetto è un po’ a disagio per qualche fastidioso inestetismo?) ed infine alla proposta di creme allunganti, dilatanti e rassodanti (retropensiero: se non ce la fa diamogli un aiutino), proposta che mi fa sempre pensare ai bei tempi giovanili dove non ricordo più se sul Monello o sull’Intrepido venivano propagandati gli occhialini a raggi X per vedere sotto i vestiti, dei quali mi è rimasto a tutt’oggi il desiderio di verificare il funzionamento.

La sensazione è che ci sia una escalation, e si stia per passare alle vie di fatto; di seguito alcune delle recenti missive ricevute (ne ho scelte tre tra le più castigate, due sono in inglese che ho cercato di tradurre alla meno peggio):

Da Rosellee – Oggetto:Debbra

Hey!
I am not far away from your work.
Do you have free time for a date? I would love to meet you.
I have terrible lack of male’s attention.
Send you my location.
¹

Da Beverley – Oggetto: Kate

How you will react if I say I’m fetching as a goddess and want to ride you as a wild cowgirl?
Can transmit you my selfies just answer me what you desire to admire 😉
Boy, don’t lose such a chance.
²

Quest’ultima invece l’ho ricevuta in italiano, ma la mittente deve essersi confusa perché nel sito dove l’ho ricevuta _ilmiolibro_ non c’è ne un mio profilo ne una mia foto…

Ciao, sono impressionato (sic!) dal tuo profilo e dalla tua foto, voglio che siamo amici, mi piacerebbe che tu rispondessi a me tramite il mio indirizzo email, ……., ho qualcosa di importante da dirti e lo farò ti mando le mie foto per farti sapere chi sono, aspetterò la tua risposta al mio messaggio

Questa deve essere una multinazionale perché con google si trovano messaggi con lo stesso indirizzo e-mail in tutte le lingue.

Da quanto ho capito si tratta di un’organizzazione nigeriana, grande paese afflitto da parecchi problemi a cui si aggiunge ora quello della terribile solitudine di molte giovani donne. Sventurate! Purtroppo non sono io l’uomo grave che può risolvere i vostri problemi. Però, già che ci siete, non avreste per caso un paio di occhialini a raggi X ?

occhiali-a-raggi-x

¹Hey! Non sono lontana dal tuo lavoro. Quando hai del tempo libero? Mi piacerebbe incontrarti.
Ho una terribile mancanza di attenzioni maschili. Mandami il tuo indirizzo
²Come reagiresti se ti dicessi che sono attraente come una dea e voglio cavalcarti come una cowgirl selvaggia? Posso mandarti i miei selfies se mi chiedi quello che vuoi ammirare; Ragazzo, non perdere questa occasione

L’Anno del Maiale

Secondo lo zodiaco cinese l’anno che inizierà il 5 febbraio sarà sotto il segno del Maiale, e precisamente del Maiale di Terra.
Incidentalmente ho scoperto di essere anch’io di quel segno (persone a me vicine dicono di non averne mai avuto dubbi) e quindi mi è venuta la curiosità di scoprire se effettivamente le caratteristiche del segno sono in linea con la mia personalità.
Attingendo quindi ad una fonte autorevole, l’oroscopo di Grazia¹, ho trovato questa definizione:

La prima caratteristica evidente del Maiale (o Cinghiale) è il carattere burbero, una cosa che si vede a primo impatto perché conoscendo meglio la persona di questo segno ci si accorge che l’animo è gentile e affidabile. Sono persone che amano la famiglia e le amicizie, si fanno in quattro per essere disponibili e di solito non deludono mai le aspettative di chi li ama.

Non sono affatto burbero, anzi sono cordiale e di norma ben disposto verso il prossimo, purché non mi si rompa le scatole. Sono invece permaloso, sospettoso, insofferente e brontolone.

I Maiale (o Cinghiale) sono persone con una capacità di concentrazione molto elevata, non è difficile vederli presi da più cose in contemporanea senza avere problemi di confusioni mentale. Infatti, i nati sotto questo segno riescono meglio di tutti a studiare materie molte complicate come la fisica e le scienze. Amano la buona tavola e non si tirano indietro durante eventi mondani e serate in compagnia degli amici più cari.

A parte la fisica, le scienze, la concentrazione elevata, i problemi di confusione mentale e gli eventi mondani è il mio ritratto sputato.

La caratteristica più negativa è legata al loro carattere burbero che a volte tende ad allontanare le persone. Di solito hanno poca pazienza, sono impulsivi e se arrabbiati possono scatenare anche delle liti furiose. La loro forza li spinge spesso a cercare sempre il meglio per la propria vita, sanno essere sinceri e onesti e per questo sono molto ricercati dagli amici.

Aridaje con questo burbero. Non sono burbero, come ve lo devo dire? In verità sono paziente, per niente impulsivo e non ho mai scatenato liti furiose in vita mia. Ci ho partecipato ma senza scatenarle. Ultimamente a dire la verità la pazienza ogni tanto mi scappa.

A volte sono anche testardi a tal punto che se si mettono in testa qualcosa non cambiano idea per nessun motivo. Pensano molto al futuro e non lasciano mai nulla per scontato, in amore idealizzano il proprio partner pur restando decisi sulle loro opinioni. I Maiale (o Cinghiale) sono persone ottimiste di natura.

Stranamente ho notato che il pessimismo non aiuta molto quando si vogliono raggiungere degli obiettivi, anche piccoli. Partire per un’impresa pensando “Tanto non ce la farò mai” non è un buon viatico per il successo. Ad esempio io so che prima o poi parlerò russo, anche se nessuno mi capirà.

In conclusione, sono abbastanza soddisfatto di appartenere a questo segno, anche se proprio per i nati nel Maiale le previsioni per l’anno non sembrano essere di rose e fiori.

2maiale

¹ Ho vinto un abbonamento on line a questa deliziosa rivista ma non sono stato capace di installare la app perché il mio I-Pad è obsoleto. Per un attimo ho avuto la tentazione di comprare un nuovo I-Pad, ma poi la burberità che è in me, nonostante io la neghi, ha avuto il sopravvento.

Nizza! Savoia! Corsica!

Dinanzi ad una folla oceanica di pensionati al minimo, esodati e disoccupati il Governo ha annunziato che estenderà il reddito di cittadinanza ai compatrioti esuli di Nizza, Savoia e Corsica.
I miserabili, affrancati dalla schiavitù delle anti-igieniche baguette ascellari, saranno finalmente liberi di mangiare michette, pane toscano, pagnotte pugliesi e persino filoni di grano duro; bandite le mollezze di burro e camembert potranno alimentarsi con cibi più consoni all’italica stirpe, come provoloni caciocavalli e pecorini stagionati.
Nutrizionisti specializzati saranno inviati per combattere la dipendenza da cibi di scarsa consistenza come ostriche, escargot e mousse varie, questa piaga sociale che il Governo si prefigge di debellare nel giro di pochi mesi.
Un battaglione di logopedisti sarà inviato negli sfortunati territori per rieducare la popolazione alla pronuncia corretta della consonante erre.
A Natale verrà distribuito a tutti quanti potranno vantare un avo del Bel Paese un pacco regalo con panettone, torrone, panforte di Siena e Moscato d’Asti che, a differenza dello Champagne, non causa acidità di stomaco .
Dal dicastero dell’economia trapelano i primi dettagli della manovra, che verrà finanziata interamente con buoni omaggio non goduti dei supermercati Carrefour e Auchan e bollini della Total, strumento preferito per la sua maggior affidabilità al prestito obbligazionario trentennale in franchi CFA¹.

Di seguito una sobria canzonetta² rispolverata per l’occasione:

Nizza, Savoia, Corsica fatal
Malta, baluardo di romanità
Tunisi nostra, sponde, monti, mar
tuona la libertà, la libertà!

Va’, gran maestrale!
urla, romba, ruggi con furor: stranier, via
Duce col rostro che Duilio armò,
Roma, fedele a Te, trionferà!

In armi, Camicie Nere!
in piedi, fratelli Corsi!

Voi ritrovate alfin la Patria santa,
la gran Madre che vi amò, che vi chiamò.
con la spada Corsi, con la fede
l’invitto Duce vi rivendicò.

Di Malta lo strazio grida
nel cuore d’Italia,
l’audacia che irrompe e sfonda
Britannici navigli schianterа.

Noi ti riconquistiam con Garibaldi.
Nizza, Nizza col tuo biondo marinar
vinceremo, Duce, vinceremo
tu sei la gloria e l’avvenir.

3a55b892-2b21-4c55-834e-e885beb311a7

¹ Franco della Comunità Finanziaria Africana, già Franco delle Colonie Francesi d’Africa.
² “Mediterraneo”, 1941, versi di Vittorio Emanuele Bravetta, musica di Giuseppe Blanc

Ferragosto con Olena (IV)

Ad est ad est, adesso si va
Ad est ad est, da dove nasce il sole
Ad est ad est, ritroverò la vita
Ad est ad est, perchè non è finita.

Nel salotto di villa Rana i convenuti si stanno passando di mano in mano un biglietto, vergato con scrittura stentata su un foglio di quaderno a righe delle elementari. James, impeccabile come al solito, ha nascosto l’occhio nero sotto uno spesso strato di cerone, e fluttua fra le poltrone porgendo generi di conforto come caffè equo e solidale dell’Equador, foglie da tè fatte arrivare appositamente dalla Dolceria Salemi di Zafferana Etnea e boeri al cioccolato fondente ripieni di ciliegine e maraschino che un corriere consegna quotidianamente da Cuneo.

E’ la padrona di casa, la Calva Tettuta assisa nella sua poltrona Frau, a rompere il ghiaccio schiarendosi la voce:
«Ehm… scusa sai Marisa… volevo dire suor Matilda…» rivolgendosi all’amica di gioventù «ma io non ci capisco niente. Sei sicura che il tuo Santone ci stesse con la testa?» chiede dubitativa, picchiettandosi contemporaneamente la tempia con l’indice.
«Ti assicuro, Gilda, che il Santone era sanissimo e perfettamente in sé fino alla sera prima. Nessun segno, niente che facesse pensare che se ne volesse andare. Del resto, poi, perché avrebbe dovuto farlo? E’ servito e riverito, anzi le consorelle fanno a gara a viziarlo!» protesta la suora.
«Eh, ma questo non vuol dire» interviene nonna Pina con competenza. «Ad una certa età funziona così, un giorno sei un leone e il giorno dopo nemmeno ti ricordi chi sei. Ma quanti anni ha il tuo Santone?» chiede la centenaria.
«Compirà ottanta anni la settimana prossima… sempre che ci arrivi» sospira la suora.
«Ah bè, ma allora è ancora giovane» constata la nonna, dal suo punto di vista.

«Ma fammi capire, Mari… suor Matilda.» interviene di nuovo Gilda «perché pensi che gli sia successo qualcosa? Non potrebbe essersi semplicemente stufato di stare in convento e aver deciso di andarsene? Voglio dire, non aveva nessun obbligo per rimanere lì, giusto? E a parte questo biglietto, ha lasciato altri indizi?»
«Si, purtroppo… suor Pulcheria? Puoi aprire quella scatola per favore?»
«Subito, superiora!» e la suorina rimasta fino a quel momento in disparte, facendo sfoggio di entusiasmo nonché di un bel paio di baffetti, poggia sul tavolo quella che sembra la custodia di uno strumento musicale, e la apre facendone scattare le chiusure. James, nelle vicinanze, si lascia sfuggire un commento di ammirazione:
«Notevole! Un Selmer Mark VI, uno strumento da professionisti»
«Lei si intende di sassofoni?» chiede suor Pulcheria, meravigliata e curiosa, al maggiordomo.
«James si intende di tutto, cara» dice orgogliosa Gilda.
«Troppo buona, signora. Per combinazione un caro amico, che suonava nell’orchestra di Henghel Gualdi, mi introdusse ai segreti degli strumenti ad ancia semplice. “James”, mi disse, “devi sapere che a volte un buon bocchino può aiutare a superare i limiti di uno strumento modesto, anche se”…»

Gilda lo interrompe: «James, scusa caro se te faccio notare ma ci sono le suore. Non mi pare il caso ora di mettersi a parlare di ance e affini…»
«Chiedo scusa signora, mi sono lasciato andare ai ricordi, capirà, il mio amico era un virtuoso dello strumento» dice il maggiordomo rinculando.
«Capisco, certe lezioni rimangono indelebili, ne so qualcosa. Ma dimmi suor Matilda, che c’entra questo sassofono, per quanto bello?»
«Il Santone non se ne sarebbe mai andato senza… quando è arrivato da noi, venti anni fa, aveva solo una canottiera e un paio di calzoncini tenuti su da due straccali¹ consumati. E il suo sax, che lucidava e suonava tutti i giorni… e ci ha fatto promettere che, quando morirà, il sax venga sepolto insieme a lui.»
«Bè, quand’è così le cose cambiano. Ma toglimi una curiosità, perché ti sei rivolta a me? Non sono la Sciarelli². Senti, facciamo così, adesso andiamo a fare una passeggiata in giardino e mi racconti tutto, va bene?»
«Come vuoi Gilda, andiamo pure» acconsente la suora

«Ah, suor Matilda, non far caso all’uccello, al pappagallo, dico. Non so ancora come la pensa sulle suore»

jazzband_avati

¹ Vi risparmio la fatica di andare a cercare sul vocabolario: bretelle
² La brava giornalista conduttrice di “Chi l’ha visto”

Niente sushi per Olena – 18

«Evaristo, per l’amor del cielo, si può sapere che c’entri tu con i cinesi? Che tra l’altro ce li copiano pure, i nostri tortellini!»
E’ una Gilda ancora incredula quella che si rivolge al suo ex-defunto marito abbigliato da cinesina.
«Ah, ah, c’entro, c’entro, eccome se c’entro, cara mia!» risponde il cavaliere, con una risata sinistra.
«Ho lavorato anni per conquistare la loro fiducia… tonnellate e tonnellate di ravioli sottocosto… dove pensavi che andassero a finire i nostri scarti, eh? Negli all-you-can-eat, dove la gente si va a sfondare di monnezza a 9 euro e 99 centesimi… gamberoni a 9,99! Pesce che arriva dai posti più inquinati del mondo, e gonfiato di gelatina… siamo diventati un popolo di deficienti, te lo dico io…» continua amaramente il Rana.
«Ha ragione, lo diceva sempre il povero Olindo!» commenta a bassa voce Memo verso il vicino Ambrogio.
«I cinesi si adattano a tutto, comunismo o mercato per loro non fa differenza, basta che possano fare i loro affari… lavorano senza tregua e si accontentano di poco, e mentre sorridono ti fottono… è la razza superiore, sono gli scarafaggi umani, occupano tutti gli spazi, non si vedono ma stanno dappertutto…»
«Sapevo che eri diventato matto, ma adesso pure razzista? Ma ti senti come parli? Che c’entrano gli scarafaggi?» protesta Gilda.
«Razzista io? Gilda, come al solito non capisci niente» afferma categoricamente il cavaliere scuotendo la testa, e prosegue:
«Io li ammiro, altro che razzista! Siete voi che non sopporto più. Ma guardatevi!» e così dicendo lancia uno sguardo di compatimento verso le pantofole col pelo della non più vedova.
«Io! Li ho aiutati a infiltrarsi dappertutto… ristoranti, bar, barbieri, centri massaggi… divani, stamperie, tessiture, mercerie… ah, ah, e poi siamo arrivati con la tecnologia, e ci siamo comprati le banche, costruiamo quartieri, pure le squadre di calcio ci siamo presi! »
«Ma perché parli al plurale, tu non sei cinese anche se sei vestito da cinese!» sbotta Gilda.
«Io sono più cinese dei cinesi, cara mia! Io sono il capo dei cinesi! E tra poco avrò l’esclusiva per i ravioli al vapore… un miliardo e mezzo di persone che mangeranno i miei ravioli! Fabbriche da migliaia e migliaia di operai! Diventerò un eroe della Repubblica Popolare!»
«Compagno cavaliere, non credo che quello che stiate facendo vada a favore del popolo!» interviene Luisito.
«Popolo? Mi parla di popolo, lui. Ma che ne sapete voi di popolo? Non avete più dignità, non avete più vigore, non avete più ideali… siete un organismo in cancrena, una piaga dell’umanità! Dovete estinguervi, come i dinosauri! E se continuerete a mangiare nei nostri sushi bar lo farete di sicuro, ve lo garantisco!»

«Ma chi ti credi di essere, pazzo fanatico?» insorge nonna Pina. «Che cos’è, hai avuto una crisi mistica? Questa “casetta” l’hai comprata tu, te ne sei scordato? Gli operai che ti hanno reso ricco sfondato li hai sfruttati tu, non i dinosauri! Per cinquant’anni hai pensato solo agli affaracci tuoi, e adesso vieni qui a farci la morale? Ma va’ all’inferno!» conclude  nonna Pina, imbracciando il fucile e puntandolo verso il nipote.
«Tsk, tsk, io le to sconsiglio» dice il cavaliere, muovendo l’indice come ammonimento. «La vedi questa?» Il cavaliere si alza la tunica e svela una specie di corazza che lo protegge.
«Bello il costumino, peccato che dovrò farci un buco» dichiara dispiaciuta la nonna.
«Questo costumino, cara, è un esoscheletro a rivestimento magnetico» spiega il Rana. «Ha la brutta abitudine di respingere le pallottole e rimandarle al mittente. Considerala pure la mia piccola contraerea portatile. E adesso basta, facciamola finita!» e al battito di mani del cavaliere le porte del laboratorio si aprono ed entra una squadra di venti ninja in assetto da combattimento.
«Mi dispiace dovervi lasciare, miei cari. Se vi consola, diventerete involtini primavera» e così dicendo volta le spalle agli astanti e si dirige verso l’uscita, mentre i ninja si avvicinano minacciosamente.

«James, qualche idea?» chiede Gilda speranzosa.
«Se ai signori non disturba» dice riferendosi a Memo, Ambrogio e Luisito «proporrei una formazione a testuggine»
«Vada per la testuggine allora, speriamo che gli animalisti non abbiano da ridire» approva Gilda.
Il gruppetto, circondato dai cinesi, si avvicina al pentolone dove è immerso Toshiro; con una spinta decisa lo rovesciano buttando il contenuto, Toshiro compreso,  addosso agli assalitori, dopodiché sollevano il pentolone e se lo infilano in testa.
Quindi, come un grande paguro, si spostano lentamente verso l’uscita, con i cinesi che urlano e cercano di trattenerli, colpendoli alle gambe con dei bastoni .
Finalmente al più sveglio dei ninja viene in mente di legare con una corda le gambe dei nostri, ed in breve questi, intralciati nei movimenti, inciampano e cadono a terra, con il pentolone che rotola lontano.
«Tagliateli a fette!» urla il capo.
I ninja circondano i nostri che si dibattono in terra, pronti a tagliuzzarli, quando la parete in fondo del laboratorio scompare in un boato, e dopo che la polvere si è diradata se ne scopre la causa: Svengard, ai comandi di una ruspa Caterpillar, è entrato senza chiedere permesso.

«Hållefold Tullestund!»¹ intima Svengard ai cinesi in norreno.
Ma gli incappucciati, evidentemente digiuni dell’antico linguaggio, non comprendono l’avvertimento ed in men che non si dica, nonostante la resistenza del vigoroso vichingo, lo estraggono dal bulldozer.
«E’ Svengard! E’ venuto a salvarmi, non è un amore?» cinguetta Gilda al vicino James, che annuisce affermativamente.
Ma i cinesi, per niente inteneriti, legano Svengard, lo sollevano e si apprestano a buttarlo in un altro pentolone bollente. In quel mentre dalla breccia aperta nel muro compare una figura nota, che avanzando lentamente intima in cinese:

«Fermi, uomini senza onore. Liberate immediatamente quelle persone!»
L’uomo si sfila il passamontagna, lo getta in terra e poi, dopo aver battuto con una mano sulle corde della racchetta, si mette in posizione di combattimento.
I cinesi, sorpresi, guardano la figura che li fronteggia senza credere ai loro occhi. Finalmente, impaurito, uno di loro indicando col dito dice:
«Ma è… è… è il generale Po!»
I cinesi realizzano di trovarsi di fronte ad una leggenda vivente, il generale Po, l’ultimo rimasto della guardia personale dell’Imperatore Pu Yi, colui che gli rimase fedele fino alla fine, persino quando l’imperatore ormai decaduto fu impiegato come giardiniere nell’orto botanico di Pechino²: la metà di loro si ferma, getta a terra le armi e si prostra toccando la terra con la fronte. Gli altri, dopo un attimo di smarrimento, avanzano verso Po, che rimanendo impassibile li guarda, e quasi senza muovere le labbra dice:
«Se così dev’essere, sarà. Oggi è un buon giorno per morire³»

In breve i ninja lo circondano e lo attaccano con le loro katane; Po si difende mulinando con maestria la racchetta elettrica, ne abbatte diversi ma è costretto a retrocedere e infine, incalzato da più parti, viene ferito e la racchetta gli cade di mano.
«Dovevi morire insieme al tuo imperatore» sibila con disprezzo il capo dei ninja, alzando la spada per colpirlo.
«Prima tu» dice una voce dall’alto; tutti alzano la testa, giusto il tempo per veder cadere una fune da una delle travi del soffitto, ed un attimo dopo i cinesi capiscono quanto sia fastidioso trovarsi sulla traiettoria di una raffica di Zastava M70.
Olena si avvicina a Po e gli rivolge un piccolo inchino, al quale il cinese ferito risponde. Poi si gira e va verso Svengard, lo libera e guarda l’unico uomo che le ha resistito correre verso Gilda ed abbracciarla.  Un attimo di distrazione, che le impedisce di accorgersi dell’unico ninja rimasto vivo, che con le ultime forze rimaste si rialza sulle ginocchia e le lancia contro uno shaken.

Il gruppo intanto è uscito dal laboratorio e si affretta ad allontanarsi; i nostri, dirigendosi verso la casa  scorgono una sagoma distesa sotto il grande cedro del Libano che la sovrasta; si avvicinano e riconoscono il cavalier Rana che sembra riposare finalmente tranquillo, con il piccolo particolare della testa girata sul collo di centottanta gradi.

 

Epilogo

In Finlandia, nella cittadina di Sarajärvi, sul lago omonimo, per la finale del campionato del mondo degli snipers sono presenti i migliori tiratori scelti di sette paesi. L’Italia è rappresentata dal sergente maggiore Lojacono, del Battaglione Col Moschin; c’è il turco Hussein Hasman, il britannico Mike Hoswell, il norvegese Pierl Hostrund, l’israeliano Moshe Rabin, ed il favorito, l’americano Paul Bradley, ciascuno con un assistente per il puntamento.
Il bersaglio è a tre chilometri, un tiro che qualunque piccolo movimento può far sbagliare, e che in azione comporta il fallimento della missione con la possibilità concreta di diventare da cacciatore a cacciato.

Una postazione è ancora vuota, e gli arbitri stanno consultando i cronometri per decidere se dare il via procedendo con la squalifica del concorrente mancante.
Dalla strada che collega il campo di tiro alla caserma si vede arrivare un pick-up, e i concorrenti si rialzano per accogliere l’ultimo arrivato.
Il guidatore, un impeccabile James con una divisa immacolata da ufficiale di marina, si ferma facendo derapare il mezzo. Poi scende di corsa dal posto di guida ed apre la portiera posteriore: ne discende una russa statuaria, con un braccio bendato e legato al collo, ed il suo assistente, in divisa da aviatrice ausiliaria della seconda guerra mondiale.

Il turco Hasman, il più vicino, squadra la coppia con curiosità, poi con un cenno di approvazione del capo si rialza e si mette sull’attenti, in un perfetto saluto militare:
«Bentornata, capitano Smirnoff» e ad uno ad uno tutti i concorrenti salutano la coppia appena arrivata. Anche l’americano, sebbene riluttante, si rialza e saluta, non perdendo l’occasione per lanciare una frecciatina alla russa. «E un po’ difficile sparare con un braccio solo, capitano. Se serve una mano, non fare complimenti…» completando la frase con una risatina provocatoria.
Olena rialza la testa, alza gli occhi blu verso il cielo ed un raggio colpisce l’americano in fronte. Lo squadra dall’alto in basso e poi dice:
«Non credo tu reggere ritmo, yankee.»

In tribuna, tra addetti ai lavori, giornalisti e militari, si può distinguere una pattuglia rumorosa e variopinta, con Gilda, Svengard, il cinese Po, Uppallo I e Uppallo IV, e con un Miguel abbigliato da cheer leader, leggermente eccessivo nel contesto. Tutti hanno un binocolo al collo , per poter osservare i tiri.

«Comunque tu non devi preoccupare di me, tenente» continua Olena «il nostro campione è un altro» e passa il fucile, il fedele SVD Dragunov modificato, a nonna Pina, che lo prende con delicatezza e si distende in posizione di tiro. I concorrenti sono sorpresi, l’americano rimane in piedi con il suo McMillan TAC-50 non riuscendo a credere a quel che vede.

«Ma che cos’è, uno scherzo? Ma è una vecchia!» esclama, chiedendo comprensione agli altri tiratori. Poi, non trovando appoggio, si rivolge direttamente a nonna Pina:
«Ehi, nonnina, guarda che hai lasciato la calza a casa! Attenzione che quello è un fucile, non è un retino da farfalle! Ah, ah, ah…»

Olena serra impercettibilmente la mascella e fa un passo verso l’americano. Gli altri concorrenti rialzano la testa, prevedendo il peggio.
Nel silenzio assoluto si sente come un raspare di lima su un ferro arrugginito, e subito dopo lo scaracchio di nonna Pina va a posarsi tra i piedi di Bradley.
Nonna Pina sorride ad Olena, a rassicurarla, poi si gira verso Bradley e lo fissa negli occhi, con un sorrisetto, finché l’americano non abbassa lo sguardo, scuotendo la testa. Poi abbassa gli occhiali antiriflesso e punta verso il bersaglio, il dito appoggiato leggermente sul grilletto.

Trattiene il respiro, e spara. E ancora prima di incrociare lo sguardo di compiacimento di Olena e di sentire gli urli di Miguel, si avvicina a Bradley e gli sussurra in un orecchio:

«Ti è piaciuto, carino? E adesso baciami il culo, finocchietto»

THE END

c02da3985921bf5c8dec65f56302e4d5

¹ trad. “Lasciateli stare o è peggio per voi!”
² La storia dell’imperatore Pu Yi è vera.
³ cit. dal film “Piccolo grande uomo” del 1971, a mio parere uno dei più bei film di tutti i tempi.

Niente sushi per Olena – 17

Nonna Pina, ancora incredula, fissa il nipote, il redivivo Evaristo Rana, che travestito da cameriera cinese spinge in fondo ad un pentolone di ripieno di agnolotti il corpo di un uomo a testa in giù.
Gilda, la vedova tutt’altro che inconsolabile, James il maggiordomo, i tre compagni nostalgici Luisito, Memo e Ambrogio, sono a bocca aperta. Persino Olena, per quanto avvezza ad ogni sorta di colpi di scena, arriccia il sopracciglio sinistro.
E’ nonna Pina che si incarica di rompere il ghiaccio:
«Evaristo, spostati da quel pentolone o quanto è vero Dio ti sparo in testa. Per la miseria, non sei nemmeno capace di morire senza rompere le scatole?»
Gilda, con gli occhi ancora sgranati dalla sorpresa, riesce a dire:
«Evaristo? Ma sei proprio tu, Evaristo? Ma che ci fai vestito da cinese? E soprattutto, che ci fai qua? Tu sei morto! E che cavolo, ti abbiamo pure seppellito!» e così dicendo si volta verso James, chiamandolo a testimone.
«Effettivamente, signore, i pigmei vi hanno mangiato, dovreste ricordarvene. Abbiamo trovato la vostra carcassa nel bosco, a meno di una tibia che Gnugnu deve aver portato via per ricordo» conferma James.

«Ah, ah, ah, poveri idioti!» E’ una risata insana quella che esce dalla bocca della cinese, che dopo aver tolto i denti sporgenti e la parrucca nera a caschetto si rivela per quello che è: il Cavalier Rana in carne ed ossa (non proprio con tutte le ossa a dir la verità). Che svela il mistero della sua ricomparsa:
«Quello che avete seppellito, cari miei, era Desmond, la terza riserva della squadra sudanese di curling. Quei maledetti pigmei mi hanno rosicchiato solo una gamba» e così dicendo mostra la gamba destra, dove appena sotto al ginocchio spicca una protesi al titanio. «Li ho supplicati, e gli ho dovuto promettere che li avrei rimandati in Africa e li avrei fatti lavorare come attrazioni per i turisti nei villaggi Ranatour, dove avrebbero potuto mangiare gli istruttori di zumba e pilates… oltre ad un bel gruzzoletto… così ho salvato le penne, ed ho potuto preparare in tutta calma la vendetta! Ah, ah,ah…»
«Evaristo, chi hai messo in quel pentolone? Toglilo subito di là, se arrivano i Nas ci fanno chiudere!» chiede una Gilda preoccupata per i risvolti occupazionali della pazzia del non più fu-marito.
«Toshiro era una mia creatura, gli avevo insegnato tutto!» sbotta il Rana, con disprezzo. «Tra di noi c’era un patto, ma all’ultimo momento si voleva tirare indietro, quel cacasotto! Non voleva essere complice di un crimine, diceva. Ah, ah, un crimine! Come se preparare ripieni al pollo tandori e gorgonzola non fosse già un crimine!»
«Effettivamente…» scappa detto ad Ambrogio, subito redarguito da Luisito e Memo.

«Ma che cos’è che ti passa per la testa stavolta?» chiede una frastornata Gilda. «Non sarà ancora quella storia dei manometri, vero? E’ una fissazione la tua, lasciatelo dire»
«Nanometri, non manometri, quanto ci vuole a farselo entrare in testa? Ah, ah, ma già, tu hai ben altro per la testa… a parte i capelli, che quelli invece grazie al tuo bellimbusto non li hai più da un bel pezzo!» dice con perfidia il cavaliere, facendo riferimento allo sfortunato incidente nel quale Svendard rovesciando in testa a Gilda un pentolone di ripieno le causò una calvizie permanente.¹
«Ti proibisco di parlare di Svengard in quel modo! Sven vale almeno dieci volte te!» urla a questo punto Gilda infuriata. «E’ forte e sensibile, non è un pazzo come te!»
«Ah, ah, pazzo, si, pazzo… anche il tuo amichetto, cara nonna, diceva che ero pazzo… peccato per quella brutta indigestione…»
«Che cosa? Sei stato tu? Ma per quale motivo, Emilio non faceva male a nessuno!»
«Il tuo Emilio mi aveva scoperto e per non parlare pretendeva che mi facessi da parte e lasciassi tutto a suo nipote, quel calciatore da strapazzo»
«Ehi, piano con le parole!» interviene Memo. «Nagatomo è nazionale giapponese, mica pizza e fichi come i vostri ripieni!» e poi, facendo mente locale: «Nipote? Ma come nipote, se è giapponese!»
«Adesso questo non interessa, è una storia lunga» tronca nonna Pina. «Che gli hai fatto, mostro?»
«Il Cynar non sempre fa digerire, cara nonna… specialmente se nella scorzetta di limone si aggiunge qualche goccia di tetrodotossina²…»
«Il cameriere! Eri tu, assassino! Sei un assassino!» urla nonna Pina tremante di rabbia. «E a Nagatomo cosa hai fatto?»
«Stai tranquilla, è un po’ ammaccato ma vivo. Almeno per ora… se succede qualcosa a me i miei uomini lo tagliano a pezzetti e lo mettono nel ripieno.»
«E Hidetoshi, il macchinista?» chiede una sempre più confusa Gilda.
«Uno sfortunato incidente. Ho preso il treno per andare in laboratorio senza farmi vedere, che ne sapevo che quello aveva l’abitudine di ispezionare i binari? Era una persona troppo coscienziosa!»
«E Olindo? Ha assassinato anche Olindo, vero? Perché?» chiede Ambrogio.
«E no, quello non sono stato io. Si era insospettito e mi ha seguito in cucina, ma sono stati i cinesi a farlo fuori. Col suo movimento no-sushi aveva proprio rotto le scatole.»
«Hai visto? Che ti avevo detto?» fa Memo a Luisito, ancora non convinto.
«E’ stato uno sbaglio, il piano era rapire Nagatomo e far ricadere la colpa su di voi» ammette Evaristo.
«Vedi che avevo ragione io?» dice Luisito ai due amici.
«Solo che quel coglione del vostro amico è venuto a chiedere informazioni proprio a me, e i cinesi si sono innervositi» conclude infine il Rana.
«Ma per l’amor del cielo Evaristo, a che pro tutto questo? Perché? Per i soldi? Ma ne avevi a bizzeffe! Potere? Vendetta?»
«Ah, ah, ma che soldi, ma che potere! Io sono al di sopra di queste quisquilie. E’ la GLORIA! Quella che inseguo e che merito. I libri di storia mi ricorderanno come il benefattore che ha salvato la civiltà occidentale dal declino!»

«James, la situazione è troppo ingarbugliata per il mio attuale abbigliamento. Qualche idea?» chiede sottovoce Gilda al fido maggiordomo.
«Al momento ne sono sprovvisto, signora.»
«Capisco. Bè, sarà quel che sarà³, mi pare cantasse quella tale. Te l’ho già detto che il fondotinta olivastro ti dona, James?»
«Grazie signora. Ho pensato che una nuance calda fosse appropriata.»
«Hai ragione, come sempre. Ah, James» dice Gilda con noncuranza «non vorrei allarmarti, ma Natascia è sparita. Pensi che a breve dovrai buttartimi ancora addosso? »
«E’ possibile, signora. Spero di non essere troppo di disturbo»

 

28270562_350_350

¹ vedi  “Natale con Olena” – episodio IX.
² Tossina letale estratta dal fegato del pesce palla.
³ “Sarà quel che sarà”, cantata da Tiziana Rivale, è stato il brano vincitore del festival di Sanremo 1983.