Amiche e amici, il lavoro è ripreso, in pratica mi sono spostato dal divano della sala alla poltrona dello studio: in sottofondo la radio accesa, Radio Italia anni 60, che manda a rotazione sempre le stesse canzoni (adesso Pazza Idea di Patty Pravo) di cui almeno tre volte al giorno quella orrenda che Orietta Berti è stata costretta a cantare a Sanremo (molto più bella e spiritosa il tormentone estivo “Mille”, che ha cantato con Fedez e Achille Lauro, trash puro, ma lei giganteggia). Dalla finestra aperta i latrati dei soliti cani, siano stramaledetti i loro padroni. Insomma, un alienato: e per fortuna riesco a fare la passeggiata mattutina e quella serale, disintossicanti, altrimenti non so come andrebbe a finire. Ha rinfrescato: lunedì sera ha fatto un bel temporale, ed il caldo è più accettabile. Domenica, ferragosto, eravamo stati a mangiare in un ristorante a Como (ovviamente all’esterno), veramente volevamo andare in un’altro posto in riva ad un laghetto ma ci hanno chiesto 55€ a testa escluse le bevande, menu fisso, quasi un pranzo di matrimonio, un locale che si è montato la testa ed è passato in poco tempo da ristorante-pizzeria popolare a manie da chef; per me amici cari potete morire di fame, ma se c’è gente che viene buon per loro. Tra l’altro un mio conoscente che lavora a Villa d’Este, quella dove ogni tanto i potenti del mondo si riuniscono per mangiare a sbafo alle nostre spalle, dice che è tutto pieno nonostante la mancanza di molti turisti stranieri: ma quanta gente c’è con i soldi veri? La sensazione comunque è che ci fosse in giro meno gente del solito, ma poi il giornale locale dice che tutti gli alloggi sono pieni anche se gli addetti continuano a lamentarsi della mancanza di russi e americani: ma dove volevate metterli? Una o due russe potrei ospitarle io, potrebbero anche dare una mano in casa, mia moglie però incomprensibilmente non è favorevole.
Verso la fine del pranzo un cameriere mi ha fatto un pippone sugli irresponsabili che non vogliono vaccinarsi e mettono a repentaglio la loro vita e quella degli altri: d’accordissimo amico, mai contrariare qualcuno che ti porta i piatti da mangiare. Uno di quegli irresponsabili sono io, il laccio però si sta stringendo sempre più, la sensazione è ormai quella di essere braccati. Tra l’altro a fine settimana l’hub vaccinale attuale verrà chiuso e si sposterà nel vecchio ospedale, a due passi da casa mia: in pratica tra poco verranno con la siringa direttamente a casa. Potrò anche andar là senza appuntamento, tutte le comodità! Ma se mi viene un trombo diranno che avevo qualche malattia pregressa? O che il beneficio ha superato il rischio? Dichiaro qua, a futura memoria, di godere di buona salute tranne un po’ di colesterolo alto e saltuariamente degli attacchi di mal di stomaco, specialmente quando mi fanno arrabbiare. Anche mia suocera mi ha messo in guardia: “guarda che se poi ti ammali e vai in ospedale non ti tratteranno tanto bene…” . Perché, siamo già arrivati ai medici che curano solo chi sta bene? Già gli ospedali che sono stati costruiti in questi ultimi venticinque anni sono stati fatti più per la comodità dei medici che dei pazienti (chi si è inventato di mischiare nelle stesse camere uomini e donne, anche con patologie diverse? Chi ha progettato quegli spaventosi monoblocchi, mentre prima c’erano i padiglioni separati che permettevano se non altro di tenere veramente isolati gli infettivi? Chi ha sempre difeso per ragioni di carriera e di apparteneza politica queste scelte scellerate? Chi ha difeso tutte le privatizzazioni ed i tagli possibili?), adesso dovrei sentire anche le rampogne di questa gente?
L’Afghanistan ha soppiantato il Covid nei telegiornali: grandi chiacchiere, retorica alle stelle. Non si sarebbe dovuti andar là (ma allora chi lo diceva era naturalmente trattato da traditore della patria) e se ne è venuti via male, il succo è questo. Quando ce la finiremo di andar dietro agli americani acriticamente sarà sempre troppo tardi. Ricordo diverse interviste di anni fa di Pino Arlacchi (già dal 2006 si parla di sganciamento…) che diceva che, con l’intervento americano del 2001, l’Afghanistan era ridiventato uno dei maggiori di oppio, mentre con i talebani le coltivazioni erano quasi sparite: questonon per difendere i talebani ma per dire che quando si interviene in un paese e non si sa cosa si va a fare si fanno solo disastri.
Comunque queste sono questioni troppo grandi, e finirà come al solito: gli afghani e soprattutto le afghane continueranno a prendersela in quel posto, e a quegli stessi con i quali oggi facciamo finta di solidalizzare che magari a prezzo di sacrifici inenarrabili riusciranno a scappare da quella prigione coranica, domani diremo che non li vogliamo, sono troppi, vengono a rubare il lavoro e le donne e magari sono pure terroristi. Per fortuna Gino Strada è morto un attimo prima, chissà che sangue amaro gli avrebbero fatto venire.
In questo periodo parecchi blog sono chiusi per ferie; la sensazione è che il circoletto sia sempre più ristretto, forse la forma blog sta giungendo al capolinea: pazienza, io finché avrò voglia di scrivere qualche stupidata lo farò, almeno finché non mi chiederanno il green pass. A presto, amiche e amici!

