Amiche e amici,
è arrivata la primavera! Veramente è già da qualche settimana che la temperatura si è alzata, il mio balcone è tutto fiorito; piante dai nomi sconosciuti fanno capolino dai vasi curati amorevolmente (non da me); i marciapiedi dissestati di periferia sono abbelliti, oltre che da deiezioni di cani, da scivolosi petali di magnolia e friabili infiorescenze di mimosa; i colori di queste foreste cittadine allietano la vista, così come quelli delle auto di tutte le cilindrate e dimensioni che, monumento viaggiante all’inefficienza ed allo spreco, si dirigono incolonnate a passo d’uomo verso il centro città, guidate da anime perse e solitarie che schiumano rabbia ed aggressività verso gli sfortunati compagni di marcia.
Che pace, che serenità!
La primavera è propizia per intraprendere nuove attività, dopo i cupi mesi invernali: le giornate si allungano, c’è più voglia di uscire; dal guardaroba vengono estratti gli abiti più leggeri (di mezza stagione, si diceva una volta, prima che le mezze stagioni scomparissero). I sensi si risvegliano, in tutti i sensi. Ad esempio, venti anni fa Bush jr. decise di attaccare l’Iraq per abbattere il governo di Saddam Hussein, senza alcuna risoluzione Onu e dunque contro il diritto internazionale, con motivi dimostratisi tutti falsi (appoggio ad Al Qaeda, possesso di armi di distruzione di massa…), sicuramente fu colpa della primavera. La guerra causò centinaia di migliaia di morti, distruzioni a non finire (chi non ricorda il museo di Baghdad saccheggiato?) e conseguenze che ancora oggi il mondo si porta dietro (la nascita dell’Isis è una di queste, ad esempio). Si potrebbero anche ricordare i bombardamenti di Falluja con il fosforo bianco, agente chimico vietato, ma se a usarlo sono i buoni non è crimine. Ti ho fatto male, ma per il tuo bene, canta Loredana Bertè.
E giusto per fare del bene, gli inglesi hanno annunciato che manderanno munizioni all’uranio impoverito agli ucraini. I nostri TG si sono subito affrettati a dire che l’uranio non fa male. Agli ucraini, poi, che si sono già sorbiti e assorbiti Chernobyl, fa un baffo. Peccato che, dopo la guerra in Jugoslavia, tra militari e civili italiani che sono venuto in contatto con queste armi ci siano stati 8000 casi di tumori sospetti, di cui circa 400 riconosciuti ufficialmente da tribunali per causa dell’uranio impoverito; e pensare che la UE prima di entrare armi e bagagli nella Nato stava considerando di promuovere una legge per mettere al bando questo tipo di armi. Adesso tutto bene? Del resto, quando i verdi tedeschi sono tra i primi sostenitori dell’invio di armi e dunque della guerra, e accettano degassificatori e carbonizzazione senza fare una piega, quando avevano il gas che gli arrivava con i tubi (pagati profumatamente), anzi bastonando la povera Greta, che ci si può aspettare? Ma il re Carlo III, così attento all’ambiente (quello del suo cortile), non ha niente da dire? Che farisei.
Che poi, a sentire gli analisti della prima ora, l’economia russa a quest’ora sarebbe dovuta crollare, la gente a Mosca sarebbe dovuta andare con le pezze al culo o magari ricominciare a mangiare bambini, come ai bei tempi del baffone. E invece, caso strano, falliscono le banche in Usa e addirittura in Svizzera! Ma, sempre gli stessi analisti, ci assicurano che l’economia russa crollerà, è solo questione di tempo, un anno o due. Cioè, ancora un anno o due di guerra? E’ questo che stiamo sostenendo? E’ questo il bene dell’Ucraina? O magari mettersi a discutere di un serio piano di pace, come quello dei cinesi? Ma del resto, se l’omino in maglietta verde (pardon, ora ha cambiato colore: il nero sfina) ha messo addirittura per legge che i negoziati sono vietati, e l’imperatore supremo ha detto che nemmeno il cessate il fuoco è da prendere in considerazione, come se ne esce? Davvero qualcuno pensa di sconfiggere la Russia senza che questa usi le bombe atomiche? Ma come, se dall’inizio della guerra ci si affanna a dire che Putin è pazzo, poi ci si affida al suo senno? Mi pare un controsenso.
Concludo con una nota gioiosa e positiva: in questo weekend ci sono le giornate Fai di primavera, io andrò a vedere una bella villa in un paese qua vicino; domenica invece parteciperò alla Camminata dell’Amicizia, manifestazione che si svolge tutti gli anni in questo periodo per contribuire ai progetti di una struttura di assistenza di alto livello a disabili fisici e psichici (“La nostra famiglia” di Bosisio Parini, davvero di alto livello); sono 12 chilometri senza difficoltà, che inframezzeremo con pausa aperitivo ed alla fine risotto preparato dalla Confraternita del Risotto, che su padelle enormi prepara altrattanto enormi risottate.
Sempre che non piova: sono mese che non si vede una goccia d’acqua, il presidente Zaia del Veneto dice già di usare l’acqua solo se indispensabile: diamogli ascolto, amiche e amici, laviamoci col vino!

Buon fine settimana Gio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altrettanto a te, Sabri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto considerando seriamente, come fare il bagno col vino, senza berne nemmeno un goccio. Dal momento che sono astemio! 🤣 🤣
Le banche russe fallite? La propaganda atlantista non ce la racconta giusta:la Cina farà di tutto per non far fallire la Russia: sa perfettamente che finirebbe accerchiata e senza più speranze.
"Mi piace"Piace a 2 people
Intanto stanno facendo fallire la Tunisia, non si mettono d’accordo per dargli poco più di un miliardo… per le armi è un attimo tirar fuori i miliardi invece. Comunque la Tunisia potremmo prendercela noi, invece di continuare a piangere con la UE.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Tunisia è il deserto:chi vuoi che se la prenda? Altra storia è l’Ucraina. E se gli va bene, la Federazione Russa: spazi infiniti ricchi di ogni ben di dio di materia prime.
"Mi piace"Piace a 2 people
La Tunisia ci farebbe comodo, Meloni dovrebbe pensarci: se diventa Italia, tutti gli immigrati possono rimanere lì! Altro che Ruanda, come gli inglesi. E anche i pescatori potrebbero smettere di farsi la guerra, un mare unico… una fazza, una razza!
"Mi piace"Piace a 2 people
Perché no? Mettiamo in piedi una operazione speciale pure noi e ci annettiamo la Tunisia. Tanto la fanno cani e porci ormai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no, senza operazione speciale. La compriamo… un paio di miliardi li troviamo! 😁
"Mi piace""Mi piace"
Che la occupi militarmente, che la compri a suon di quattrini, sempre di operazione speciale si tratta. E poi tieni di conto che devi pure mantenerli. Visto che, di loro, non hanno nulla.
"Mi piace"Piace a 2 people
Confesso che della Tunisia so poco. Sono gli unici da quelle parti a non avere un po’ di gas?
"Mi piace""Mi piace"
A che mi risulta hanno solo quello degli accendini…
"Mi piace""Mi piace"
“Visto che, di loro, non hanno nulla.”
non proprio…molti prodotti agroalimentari hanno una via preferenziale qui in europa. Olio in primis che si trova in quasi tutte le bottiglie di olio commercializzato nella GDO.
E poi hanno un debito interessante…per chi vuole speculare…
https://www.boerse-frankfurt.de/bond/us066716ab78-banque-centrale-de-tunisie-8-25-97-27
"Mi piace"Piace a 2 people
Inflazione al 10%, debito pubblico al 90% del PIL, disoccupazione al 14%… a vedere solo questi numeri pare che stanno meglio dell’Italia! Certo che dopo le rivoluzioni del 2011 ci si aspettava grandi cose in quei paesi. Qualcosa non ha funzionato, se si pensa che alle ultime elezioni parlamentari il 90% (novanta percento!) non è andato a votare. E il presidente ha prorogato lo stato di emergenza per tutto l’anno… non è che stavano meglio quando stavano peggio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saranno cazzi amarissimi con l’FMI che li tiene per i cojon per prestargli quattro soldi che ripagheranno salatissimi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, si parla di1,2 miliardi se non ho capito male.. che si possa far fallire uno stato per una cifra del genere è ridicolo. Invece di lasciarli in mano agli strozzini potremmo prestarglieli noi, che siamo tra i maggiori partner commerciali, in cambio di accordi e contratti convenienti… Sempre che non glieli diano prima i cinesi.
"Mi piace""Mi piace"
What a pleasant photo, dear Giorgio, all those flowers on the balcony. I love it.
No flowers here in Moscow yet, at least not in the parks, only in flower shops, of course.
The snow is melting, it rains a lot. We are wading through puddles of water, now.
But the air is warmer and smells of spring. Ah! Sweet spring!
With friendly greetings from Russia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Here spring is warm, but the greatest problem is that doesn’t rain… in north Italy lakes and rivers are pesantly under the normal level. Some regions are thinking about reducing consume of water at daytime. If this situation continue, we will do the dance of rain, like native americans! 🙂 Have a nice weekend Olivia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you, have a good weekend too.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il tuo pezzo è spassoso e drammatico insieme!
Cìn cìn 🍷
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Maria, ridiamo per non piangere. Amaramente…
"Mi piace"Piace a 2 people
Proprio così 👍
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao bel pezzo, ironico. Solo che per completezza citerei anche il fatto che l’assemblea generale delle nazioni unite, quindi il globo intero, a stragrande maggioranza, tranne le dittature guardacaso, ha condannato e chiesto il ritiro delle truppe russe. Azione tra l’altro illegale in violazione della carta delle stesse nazioni unite.
Ah. Gli “omini verdi” erano stati definiti i soldati russi che invasero la Crimea, senza stemmi che Putin aveva prima negato che fossero tali.
Ah. Putin e la sua portavoce avevano anche negato l’anno scorso di stare per invadere la Russia, definendole “istrerie”.
Poi se si citasse in che condizioni si trova Alexei Navalny e se si accennasse ai fatti del teatro Dubrovka e al suo mandante il quadro sarebbe più completo.
Capisco l’antipatia per i nostri governanti e il non apprezzare i valori di libertà europei che ormai diamo per scontato…però un poco di oggettività ci vorrebbe.
Perdona il mio commento non allineato al tuo pensiero, ma viva il confronto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contento che tu sia passato di qui, hai ragione, siamo proprio su posizioni opposte. Non amo le ipocrisie e i doppi standard, questa è la sostanza di molti miei pezzi. Ci sono mille esempi di questo, in quelli che invocano il diritto internazionale quando sono i primi a violarlo. Non mi appassiona il dibattito sullo stato della democrazia in Russia, non è questo il punto. Fatti loro. Del resto non è che l’Ucraina da quel punto di vista stesse molto meglio. Oligarchi, corruzione (hanno lucrato pure sulle razioni dei soldati…). Noi dovremmo preoccuparci della nostra, di democrazia, che è in grande sofferenza. Lasciamo stare la retorica sui valori europei. Qui i valori c’entrano veramente poco, sono gli interessi in ballo, specie di chi specula sul gas e sulle armi. La domanda che uno laicamente dovrebbe porsi è: l’invio incessante di armi e l’assenza di diplomazia servono alla fine della guerra? A me non pare proprio, tant’è che oggi si dice “la guerra sarà ancora lunga”… tanto sotto le bombe si stanno gli altri! Mi pare anzi che ogni giorno di più si vada verso una nuova guerra mondiale, probabilmente l’ultima. Spero di sbagliarmi. Torna a trovarmi, anche quando sei d’accordo, eh! Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero, il nocciolo è questo, è la paura della terza guerra mondiale a far sostenere la Russia, non i valori europei. Questa è una cosa che anche valeva anche per i vaccini, la paura. Che se è legittima, non è sana se la facciamo diventare la guida.
Permettimi di dire che “fatti loro”, a parte brutta da dire, è una cosa che prima o poi si ritorce contro. Come i migranti in Africa, come la Russia se vincesse la guerra.
Dici di non amare le ipocrisie, ma di fatto il tuo articolo fa passere i russi per le vittime, mentre il mondo condanna. Il tutto per la paura della terza guerra mondiale. Non è una bella ipocrisia questa? Il diritto vale per tutti, anche per gli americani che non sono santi. E vale anche adesso.
Perdonami di dire che la nostra democrazia fosse in sofferenza in Corea del Nord a questa affermazione si farebbero una grossa risata.
Ciao e alla prossima
"Mi piace""Mi piace"
Be’, una guerra atomica non mi pare una cosa di cui non preoccuparsi, quindi dovrebbe essere interesse di tutti cercare di evitarla. E possibilmente risparmiare altri lutti e distruzioni agli ucraini, in primis. Ipocrisia è dire una cosa e farne un’altra, almeno come la intendo io. Oppure che quando si fanno certe azioni (come bombardare Belgrado) si sostiene siano interventi umanitari, e quando lo fanno gli altri aggressioni immotivate. È proprio per questo che non tutto il mondo condanna, anzi una bella fetta (forse la maggioranza della popolazione mondiale) non lo fa. Sulla nostra democrazia uno degli indicatori principali è l’affluenza alle urne, che segnala da tempo un calo costante, corrispondente ad un calo di fiducia e una sensazione di inutilità dato il distacco tra eletti ed elettori (basta guardare i numeri degli italiani contrari all’invio di nuove armi, ed alle scelte del governo, questo è il precedente, ma non solo il governo) : a parole tutti i politici si sono detti preoccupati, e hanno ragione secondo me, anche senza tirare in ballo la Corea del Nord.
"Mi piace"Piace a 2 people
Perdona se mi intrometto. Ma davvero mi sfugge il motivo per cui, ogni volta che qualcuno fa presente che i primi a fare carne di porco della legalità internazionale sono stati gli USA e la NATO, si è accusati di filoputinismo. Mi sfugge il nesso logico dell’associazione tra legalitarismo e filoputinismo. Quale mente perversa? Può la propaganda lavare i cervelli fino a questo punto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno. Ti risponderei volentieri ma serve rispetto. Non è detto che se non la si pensi allo stesso modo si ha una mente perversa e il cervello lavato. Se mancano questi presupposti non si può discutere.
"Mi piace""Mi piace"
Pienamente d’accordo:occorre rispetto. Dunque perché considerare filoputin chi dissente dalla logica aggressore-aggredito? L’interrogativo è meramente retorico, dal momento che lo scrivente non si attende risposte.
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento che si parte adesso con un punto di rispetto comune. Non riesco a capire cosa vuol dire dissentire dalla logica aggressore-aggredito, c’è un paese che sta aggredendo un altro. Messo in chiaro questo non ho ancora notato persone totalmente neutre, si propende da una parte o l’altra. Cosa spinga alcune persone, chi più palesemente chi meno, a far capire che Putin va non disturbato credo sia un disprezzo nei confronti delle nostre istituzioni e la paura di una guerra nucleare, magari non sapendo che per far partire un razzo tale c’è una solida sequenza di consensi in mano a diverse figure. Questa è solo un’idea superficiale
"Mi piace""Mi piace"
Dissentire dalla logica aggressore/aggredito vuol dire non farsi catturare dalle propagande contrapposte e cercare di esaminare i torti e le ragioni con un minimo almeno di imparzialità. Se si guarda al gesto condannabile ed esecrabile dell’invasione russa, non si deve ignorare tutto il pregresso: ovvero la dinamica dei fatti che ci ha portato a questa situazione. Limitarsi alla dialettica aggressore- aggrediti vuol dire fossilizzarsi su posizioni che solo accendono gli animi costringendo a prendere parte in un conflitto in cui, gli attori, non sono innocenti da nessuna parte. Il governo ucraino non è innocente perché ha seguitato a bombardare e reprimere il Donbass per 8 anni, invece di cercare di risolvere politicamente la faccenda. Anzi sfruttando il tempo concesso dagli accordi di Minsk per riarmarsi, per progettare la rivincita, piuttosto che la soluzione politica. Lo stesso vale per i russi che, sconfitti dal golpe di euromaidan, invece di insistere per soluzioni politiche che garantissero la minoranza russofona, ha preteso imperialisticamente di risolvere il problema con le armi. Nemmeno gli occidentali sono innocenti perché, pur sapendo le problematiche aperte tra russi e ucraini, hanno soffiato sul fuoco dell’imperialismo russo, portando la NATO fino ai confini con la Russia. Che bisogno c’era? Sarebbe bastato avviare l’integrazione nella UE. Siccome invece gli scopi occidentali sono speculari a quelli russi, allora stiamo assistendo ad uno scontro tra superpotenze sulla pelle del popolo ucraino, in tutte le sue componenti etniche e linguistiche. Ora se consideriamo che gli imperialisti russi stanno combattendo per la loro sopravvivenza in qualità di impero. Perché è chiaro anche agli ignoranti cone me che, dal momento che la Nato dovesse integrare Ucraina e Georgia nell’alleanza, il prossimo bersaglio sarebbero altre repubbliche all’interno della vasta galassia della Federazione Russa. Se non lo sa: la Russia non è solo Putin, in Russia ci sono centinaia di nazionalità che, opportunamente stimolate, potrebbero provocare l’implosione della Russia. Ora, io potrei e sarei anche contento di ciò, visto il livello di democrazia che vige da quelle parti. Però mi chiedo:vale la pena rischiare che l’impero morente ci nuclearizzi tutti, in una sorta di muoia Sansone con tutti i filistei? A maggior ragione che ho già constato la “bontà” dell’impero americano in Viet Nam, Iraq, Siria, Libia…
Anche perché oltre le apparenze, l’impronta fortemente antidemocratica di buona parte della società e del potere ucraino, mi fanno temere il rafforzarsi di quel nocciolo di paesi orientali “democraticamente illiberali” che finirebbero, come sta già accadendo, per avvelenare pure la nostra malmessa democrazia. Non so se sono riuscito a spiegare il senso di cosa voglia dire rifiutare la logica aggressore-aggredito:vuol dire rifiutarsi di prendere le parti dell’uno o dell’altro, riconoscere gli errori commessi in precedenza e proporre soluzioni politiche applicabili in cui siano riconosciute le ragioni di tutti. ANCHE DEI RUSSOFONI. Popolo questo che, dopo la sconfitta dei russi, finirebbe nel tritacarne degli ultranazionalisti ucraini neonazisti. Come già accaduto nel 2014 a Odessa e nella stessa Kiev. E sono certo che, in questo caso, come per i palestinesi, nessuno andrebbe oltre qualche parola di circostanza.
Tutto qua. Perdoni se mi sono dilungato.
"Mi piace"Piace a 3 people
Solo una cosa, dato che tu ne capisci. Perché la Russia non proposto i caschi blu? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Perché l’ONU serve ancora a qualcosa? Israele non ha mai rispettato nessuna risoluzione ONU, in questo sempre spalleggiata dagli USA. Se vai a vedere in Africa, dove sono impegnate forze di interposizione dell’ONU, ti rendi conto dell’inutilita. E tralasciamo lo spettacolo penoso del segretario di stato Colin Powel che agita la fiala piena di polvere bianca per giistificare l’aggressione all’Iraq. Non ti basta? I bombardamenti della Libia e della Serbia da parte della NATO SENZA ALCUNA RISOLUZIONE ONU. Anch’io avevo un mito:gli americani che ci avevano liberato dal nazifascismo. Ma quel mito è morto e sepolto. Gli USA ORMAI SONO UN IMPERO CHE SI COMPORTA COME TALE DA UN PEZZO.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non serve scrivere in caps lock, non serve urlare, stiamo parlando in maniera civile. Intanto lo dovevano proporre al consiglio di sicurezza, non hanno interesse al peacekeeping ma ad annettere regioni per una forma mentis inperialistica. Comunque non hai risposto alla mia domanda in termini reali ma a mio avviso per idealismi e non in termini legali. I discorsi a latere crollano inesorabilmente alla violazione della carta delle nazioni unite, alla condanna dell’assemblea generale e crollano per di più per la nessuna proposta di forze di interposizione. Almeno l’onestà intellettuale di ammetterlo non c’è, perché se bene il quadro poteva dare un alibi alla difesa delle popolazioni russofone si passa dalla parte del torto senza se e senza ma al momento dell’aggressione che la si giustifica per la paura dell’uso delle armi atomiche. Le regole valgono per tutti. Se gli USA ne abusassero lo si condanna, se lo fa la Russia anche senza se e senza ma. Ma vedo che non è cosi.
Credo che potremmo concludere qui la discussione e grazie per lo scambio
"Mi piace""Mi piace"
Mi perdoni se ho avuto l’impressione di stare dialogando con lei. Impressione fallace la mia.
Abbia cura
"Mi piace"Piace a 2 people
Secondo me queste demonizzazioni servono solo per non discutere del punto, ovvero: stiamo facendo la cosa giusta per fermare questa guerra continuando a mandare armi? Dopo tredici mesi non parrebbe proprio, dato che aumenta sempre più. E mi pare che nessuno possa dare lezioni a nessuno, in fatto di rispetto di “legalità internazionale” o diritti umani (Guantanamo è sempre lì…). Che ci sia in atto un lavaggio del cervello è innegabile, basta leggere la quasi totalità dei giornali e dei TG… gli italiani però nonostante tutto non si convincono, e allora bisogna propinargli dosi sempre più massicce. Vogliono un’adesione al 148%, come ai bei tempi…😁
"Mi piace"Piace a 2 people
Se mi consenti, se si volesse davvero cercare una soluzione a questa carneficina, non la si affronterebbe come un evento decontestualizzato dalla storia degli ultimi 30 anni. Bensì si cercherebbe di contestualizzarlo, per cercare di comprendere dove si è sbagliato, cercandoci una soluzione. Ciò non avviene per il semplice motivo che nessuno ha interesse a mettere in mostra i propri interessi sotterranei nella vicenda tragica. Tantomeno gli americani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, come dicevo non si può capire la storia partendo dall’ultima pagina del libro… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Una guerra atomica non può essere combattuta, ed è nell’interesse di tutti evitarla. Anche io ho questa paura a tratti. Ma quello che non va bene è permettere l’invasione per la paura di non far arrabbiare Putin. Se occupassero la tua città, il tuo quartiere, colipissero la tua casa, i tuoi cari, li si difendono. Io si, tu? Anche se avesse la bomba atomica e mi fa paura. Ed è quello che stanno vivendo adesso in Ucraina, e perciò servono regole internazionali da rispettare. Tutti. Per la guerra nei balcani si è agito in maniera legale? Si. Gli americani sono santi? No.
Io non posso parlare con tutto il mondo, posso solo vedere le votazioni all’assemblea generale, e la condanna è sostanzialmente univoca.
Il calo alle urne ci può stare in democrazia? Si. Va bene? No, si deve lavorare su questo. Ma non esageriamo, i tre poteri dello Stato sono saldi. Le istituzioni europeee che ci tutelano ulteriormente sono ai loro posti.
Comunque abbiamo parlato in maniera civile, e questa è una vittoria per entrambi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, faccio indegnamente mie le parole del Papa, quella non è una favola: c’è un lupo, ma manca Cappuccetto Rosso. E la storia non si può leggere solo dall’ultima pagina del libro, come sta accadendo per questa vicenda. Sul difendere gli aggrediti, abbiamo schiere di aggrediti senza difensori, non c’è bisogno di elencarli credo, anzi adesso rifiutiamo pure di accogliere gente che scappa da paesi devastati da “nostre” aggressioni. Il punto alla fine è quello: li stiamo davvero difendendo continuando ad alimentare la guerra? Le istituzioni europee, di cui ho stima nulla, si sono autoesclude da possibilità di mediazioni; Biden vieta il cessate il fuoco, il piano di pace della Cina non viene nemmeno considerato (anzi viene quasi definito una truffa); bene, continuiamo a farci del male (perché ci stiamo facendo del male e parecchio, noi italiani poi in modo particolare e già dal tempo delle prime sanzioni nel 2014). Se questa guerra deve finire sul campo sul campo finirà, tanti ucraini (e tanti russi, naturalmente) non potranno gioirne però. E forse nemmeno tanti europei…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao. Della prima parte di quello che hai scritto non ho capito che collegamento c’è con la legittimità dell’invasione. La si può girare come si vuole ma non c’è.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I punti del piano di pace sono buoni, solo che la Russia si deve ritirare dai territori occupati illegalmente. Se il cessate il fuoco servisse per far riorganizzare la Russia per avanzare e per annettere i territori, purtroppo non è una pace giusta. Si deve lavorare molto sulla diplomazia che purtroppo è lenta, quello si. Ed è certo che è tutto molto triste, come i migliaia di ragazzi americani morti per liberarci dal nazifascismo, se avessero ragionato così del “sono fatti loro” ora non saremo una democrazia. La libertà nostra l’abbiamo avuta regalata, gli ucraini vogliono combattere per difenderla. Ha un prezzo la cosa? Purtroppo si, serve una diplomazia veloce. Altrimenti questo nostro commento avremmo potuto solo chiamarlo “commento su un operazione speciale”. Buona giornata 👋
"Mi piace""Mi piace"
Se è per quello milioni di ragazzi russi sono morti per liberarci dal nazifascismo. E i nazifascisti eravamo noi, loro se lo ricordano, noi sembra che ce lo siamo dimenticati. Poi la storia è abbastanza complicata: avrebbero combattuto gli americani se i giapponesi non li avessero costretti a entrare in guerra? Forse sì, forse no. In America non erano poche le simpatie per il fascismo, prima della guerra. Avrebbero combattuto i russi se non fossero stati attaccati? Forse sì, forse no. Certo entrambi l’hanno fatto (i russi con molte più perdite: venti milioni di morti, non bruscolini. Non per niente la chiamano la grande guerra patriottica) e li ringraziamo. Auschwitz l’hanno liberata i sovietici, per chi se lo scorda. Allo stato delle cose sostenere che per il cessate il fuoco la Russia deve ritirarsi è al minimo un’ingenuità, in realtà un modo per non dire che non si vuole la pace. Non so che studi e che analisi hai consultato per dire che i russi hanno bisogno di tempo per riorganizzarsi: stiamo vedendo un’altro film, evidentemente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho altro da aggiungere, non condivido questo modo di ragionare e ho espresso cosa reputavo più significativo dire. Grazie ad ogni modo dello scambio e buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Non mi aspettavo certo di farti cambiare idea, buona giornata anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché, scusa, l’invasione dell’Iraq era legittima? Se non altro, dal punto di vista russo, l’Ucraina nella Nato era una minaccia ben reale: ma l’Iraq che minaccia era per gli Usa, e per noi che gli siamo andati dietro? Anzi, avevamo ottimi rapporti con l’Iraq, come del resto li avevamo con la Russia. L’invasione si poteva evitare, ma non si è voluto farlo, anzi. Si poteva evitare almeno da otto anni, ma sicuramente facendo applicare i trattati di Minsk dove l’Ucraina avrebbe dovuto riconoscere Lugansk e Donetsk come regioni autonome (bisognerebbe ricordare che quei gran democratici di Poroschenko & co. avevano legiferato per togliergli la lingua russa, e quei gran democratici degli Azov &Company li hanno bombardati per otto anni _ en passant, l’esercito ucraino continua tutti i giorni a bombardare civili in Donbass. A noi però stranamente i TG non li fanno vedere mai_). Invece, come ammesso da Merkel e non solo, il trattato è servito solo a far prendere tempo a Kiev per riorganizzare e armare l’esercito. Si poteva evitare escludendo l’entrata dell’Ucraina nella Nato, sapendo che la Russia mai avrebbe permesso di avere le bombe atomiche Nato a due passi. Ma, malgrado questo, si poteva fermare subito: dopo tre giorni erano iniziati i negoziati in Bielorussia, che avrebbero sancito le stesse cose che si decideranno alla fine, solo dopo decine di migliaia di morti e distruzioni enormi: Donbass autonomo e Crimea russa. So che passerò per filoputiniano, ma devo ricordare che non sono stati i russi a ritirarsi dai negoziati, ma bensì gli ucraini (confortati dal supporto Nato) a lasciare il tavolo e dire che la guerra si sarebbe risolta sul terreno. Pare che non abbiano ancora cambiato idea, noi non stiamo facendo niente per fargliela cambiare, almeno finora. Forse non è chiara una cosa che eppure è semplice, tant’è che i nostri generali sono molto più cauti di certi politici dell’armiamoci e partite: non si può sconfiggere una potenza con 6000 bombe atomiche che ritiene questa guerra una guerra per la sopravvivenza. A meno che non si sia disposti a entrare in guerra direttamente e usare altrettante bombe atomiche. Vogliamo questo? Io spero di no. Ma tutto sommato io i miei annetti ce li ho, largo ai giovani, se vi sta bene …
"Mi piace"Piace a 2 people
Sei unico e insostituibile, Gio… unico e insostituibile 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu sei troppo giovane, ma quando ero piccolo io c’era una pubblicità dove l’ispettore Rock diceva: “anche io ho commesso un errore. Non ho usato brillantina Linetti!”… Ciao!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😅 conosco conosco… anche se per fama 😅 Rock aveva una “voglia di ginocchio” sul cuoio capelluto (parenti calvi docet) 😅😅
"Mi piace"Piace a 2 people
🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
semplicemente perfetto, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me il tepore siracusano contribuisce al giudizio… 🤣🤣 ciao!! Oggi dove sei? Dopo vengo a vedere…
"Mi piace""Mi piace"
tra un poso pubblico, lasciamo la suspence… 😉
comunque avrei detto lo stesso anche dai monti della Val Sabbia, ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensate che Gazprom (non sanzionata) paga regolarmente i detentori dei suoi bond (fondi ma anche signori Rossi) ma i soldi non arrivano ai destinatari. Perché? Perché vengono trattenuti dalle depositarie Euroclear o da Clearstrem perchénonsisamaiechecazzo; il tutto nella più assoluta illegalità. In poche parole i Russi cattivoni della Gazprom vanno in default non volontario. Ma certo vuoi mettere l’occidente con DB, SVB, Credit Suisse… eh….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto questo finirà per ritorcersi contro chi l’ha pensato. Chi si fiderà più di mettersi in mano a sistemi che per decisioni politiche unilaterali possono bloccare i soldi? E infatti una bella fetta di mondo sta creando sistemi di pagamento e di clearing alternativi. E siccome non è proprio una fetta piccola, alla fine proprio quel multipolarismo che si vuol combattere ne uscirà rafforzato. Ma del resto cosa c’è da aspettarsi da gente che vede fallire le proprie banche per colpa di manovre suicide sui tassi (non solo, per carità), e invece di darsi una calmata continua ad alzarli?
"Mi piace"Piace a 3 people
Ci vuole la Rivolusssssione!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, baffone è morto! Però il mondo non è tutto anestetizzato come noi italiani. I francesi lottano, persino gli israeliani si ribellano a leggi che ritengono ingiuste e liberticide. Noi dormicchiamo, nuotando nel nostro brodetto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brodetto livornese of course 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Naturalmente! Il caciucco, giusto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Exactamont !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giò che altro posso dire che questa è una merda di storia io contraria a mandare armi e basta contribuiamo alla carneficina . Io ripudio la guerra chiaro ! E la storia non si legge attraverso l’ultima pagina . Detto ciò vorrei fare il bagno nel vino 🍷🍷 . Commettere errori succede ma una serie di errori gravissimi no . Del resto quando parlo di certi argomenti con vecchi amici mi viene la febbre a 41 e collasso , mi vogliono attaccare il virus della necessaria difesa dei poveri ucraini ….Accidenti . L’amico papa Francesco è solo ha quasi tutto il Vaticano contro …
Comunque come ti ho scritto tu nel raccontare fai un miscuglio di dosi ben azzeccate tra ironia ,satira ,politica e dramma … Sei un mago eccezionale ,pure bono alla marchigiana . Stai benone ti do un abbraccione ☮️
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah ah Francesca sei troppo forte! Io il vino comunque lo uso solo per scopi terapeutici. Prima, durante e dopo i pasti! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto commuovere, alla struttura de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini avevo fatto un’assistenza ad un bimbo con tumore al cervello, mi sembra ieri…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono appena tornato, bella giornata e bella compagnia, percorso di 12 chilometri, a metà percorso prosecco, all’arrivo risotto e salamella; dopo il caffè ho fatto anche un ballo sfruttando la perizia acquisita nei balli popolari. Poi alla fine è anche piovuto, non si può chiedere di più! La figlia di una nostra amica ha fatto il tirocinio da logopedista lì, e ci raccontava tanti di quei casi… a volte non ci si rende conto di quanto si è fortunati. A una decina di minuti a piedi da casa mia da un paio d’anni La nostra famiglia ha aperto una nuova struttura, dove fanno analisi e piccola riabilitazione; mi sembra che abbiano anche qualche camera per i genitori che hanno i figli che devono seguire una terapia per periodi brevi. I biglietti per la camminata li ho presi lì, prima me li portava un amico anziano che era stato uno dei fondatori, ma l’anno scorso è morto ed ha lasciato un bel vuoto. Mi raccontava tante storie, e a me piaceva ascoltarlo, mi sembrava di ascoltare mio padre…
"Mi piace"Piace a 1 persona