Amiche e amici,
qualche nota positiva nella settimana passata c’è: Sanremo è finito. Ha vinto Marco Mengoni, vittoria annunciata ma direi meritata. Come giudice però non sono molto attendibile: ho sentito solo la sua canzone, e per caso…
Per il resto stendiamo un velo pietoso: le elezioni regionali sono andate come previsto, con la vittoria della destra sia in Lazio che in Lombardia, e se nel primo caso potrei anche accettarlo come ricambio fisiologico, in Lombardia non mi do pace: che meriti riconoscono i lombardi a Fontana per rieleggerlo? La gestione della pandemia è stata penosa, e secondo alcuni criminale; la sanità pubblica è in declino pauroso, basta guardare le attese per ottenere un esame, o le file ai pronto soccorso, mancano i medici di base: davvero questa è l’eccellenza? E’ anche vero che a votare è andato solo il 40% degli aventi diritto, e questo dovrebbe farci ragionare sulla qualità della nostra democrazia e dei nostri rappresentanti. Ma del resto, perché meravigliarsi? Secondo i sondaggi il 70% degli italiani è contrario all’invio di nuove armi in Ucraina, ma il nostro governo ed il parlamento se ne fregano: questa è democrazia? L’unico rimasto con un po’ di sale in zucca sembra essere Berlusconi, che è tutto dire. Infatti i popolari europei vorrebbero buttarlo fuori (solo lui però, non il suo partito: non hanno ancora capito che il partito è suo?). Ragioniamo seriamente: la nostra Costituzione vieta di risolvere le controversie internazionali con la guerra. Ma noi continuiamo a mandare armi, dicendo che solo così si costringeranno i russi a negoziare. Ma i russi è da febbraio che erano disposti a negoziare! E’ chiaro che ora è sempre più difficile, ad ogni nuovo invio ed a ogni nuovo annuncio è sempre peggio. Macron ha detto ieri che la guerra sarà ancora lunga. Finora i dati più o meno ufficiali sono di 60.000 morti russi e 270.000 ucraini. Una generazione… quanti ancora ne servono?
Intanto il conto delle vittime del terremoto in Turchia e Siria aumenta di giorno in giorno: ormai i morti hanno superato i 40.000, e non è finita. E’ osceno, lo ripeto, il livello dell’informazione su questo dramma, relegato a quarta-quinta notizia del Tg, perennemente dopo le sparate di Zelenskji. La Russia ha mandato tonnellate di aiuti, Biden sta ancora a cincischiare se togliere o meno le sanzioni alla Siria. Noi abbiamo mandato la protezione civile, e ci affidiamo come al solito alla Caritas.
Sono un po’ depresso, lo ammetto, perché ieri sono andato ad un funerale, ed è già il quarto quest’anno; se si aggiunge anche la scomparsa di Guido Sperandio, un altro amico anche se virtuale (ma che vuol dire poi virtuale? Nei blog si è meno reali perché non ci si frequenta di persona? Nell’epoca del metaverso e dello smart working forse sono più reali questi rapporti di quelli “fisici”…), l’anno non promette bene.
Ma qualche notizia buona c’è: finalmente sul lago di Como si stanno collaudando le paratie! Ricorderete quell’opera che doveva essere faraonica, sul modello del Mose di Venezia, ridotta poi per colpa di un pensionato che stava pisciando il cane e si è accorto, sbirciando tra le staccionate che coprivano i lavori, che si stavano innalzando dei muri che avrebbero impedito di vedere il lago: caso nazionale, processi, lavori sospesi, corte dei conti… insomma dopo 15 anni (quindici!) sembra che, con un progetto molto ridotto e molti milioni buttati inutilmente, le paratie vedranno la luce. Peccato che ormai piove così poco che c’è il problema opposto, ovvero il problema non è la troppa acqua, ma la troppo poca … e il problema è generale, perlomeno al nord: laghi e fiumi sotto i livelli di guardia, montagne con neve scarsa che non garantiscono che a primavera ci sia un giusto approvvigionamento. Questi si gingillano con le armi, quando bisognerebbe pensare ai pozzi, agli invasi, alle dighe, a rifare le condutture che dagli acquedotti portano l’acqua in casa.
Infine il mio personale aggiornamento sull’inflazione: l’indice Sweppes è in aumento, essendo passato il prezzo a 2,59 rispetto all’originario 1,85: +40%! Per non parlare della bolletta del gas che è arrivata a mia suocera, per i mesi di dicembre e gennaio: 965 euro, in due anni si è triplicata. Tra poco qualcuno dovrà decidere tra lo scaldarsi e il mangiare. Ma Gentiloni ieri da Lilli Gruber diceva che grazie alle loro azioni il prezzo del gas è drasticamente diminuito: alla faccia! Si vede che le bollette lui non le paga…
Bene amiche e amici, perdonatemi se vi ho angustiato ma era per farvi sapere innanzitutto che sto bene, e in questo periodo frequento sporadicamente questo spazio a causa di problemi di lavoro e soprattutto di contratto che mi impegnano. Ma dovrebbe andare tutto a posto a breve… nel frattempo qualche puntatina di Olena è pronta (almeno nella mia testa), si tratta di buttarla giù.
A presto!

A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come non condividere i tuoi pensieri, caro Giò. Anche a me ha dato fastidio come i media abbiano appena accennato al terremoto in Turchi con tutte le morti che si sono susseguite… mi sconvolge tutta questa indifferenza, è davvero paurosa!
"Mi piace"Piace a 2 people
Non si capisce più qual è la scala di valori. Se fosse stato un terremoto americano ci avrebbero bombardato da mattina a sera? Invece sono turchi e curdi, e allora le discussioni sono più sulle loro responsabilità (hanno costruito male: certo, ma qua che sarebbe successo con un terremoto del genere?). E soprattutto odio che si dia sempre la precedenza alla guerra e a chi continua a sostenerla e alimentarla.
"Mi piace"Piace a 2 people
Penso che ci sia rimasta soltanto la scala, altro che valori 😦
Sicuro con un terremoto in America o in Ucraina ci avrebbe riempito di notizie dalla mattina alla sera.
Quanti soldoni si stanno facendo sulla pelle di innocenti…
"Mi piace"Piace a 2 people
Uno scandalo infinito. Stoltengerg chiede addirittura che si superi il 2% del bilancio per le spese militari, ma certo! Chiudiamo scuole e ospedali e compriamo carrarmati, perché no?
"Mi piace"Piace a 2 people
Che schifo, che rabbia
"Mi piace"Piace a 2 people
I fear I am wrong, dear Olivia. She doesn’t seem the udmurtian, nor the singer. Mystere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Just another pretty Russian girl! There are so many them, dear Giorgio. Russia has an abundance of beautiful women. It is a huge country, there is a lot of female beauty.
"Mi piace"Piace a 2 people
In the past, in the italian imaginary the stereotip of russian women was all tall, blue eyes, blonde, algid… perhaps now it’s the same! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, maybe 😁
"Mi piace"Piace a 2 people
Dear Giorgio,
your Lake Como looks beautiful, as always. The girl on the photo with the kokoshnik-like crown, is that your dream figure Olena? She looks lovely.
Best wishes to you, have a good weekend.
"Mi piace"Piace a 2 people
O Yes, she Is Elena Maksimova if I am right, and should be a very nice Olena! 😁 Como Lake Is always beautiful, I agree; now are ending the works that continue since 15 years, and have riducted the visibility, but in spring the views will return marvellous! Ciao Olivia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elena Maksimova from Udmurtia, the new beauty queen “Miss Universe”? I did not recognize her. She is really very pretty. I am glad that the works on Lake Como have ended. 15 years is a long time. Ciao Giorgio!
"Mi piace"Piace a 2 people
Udmurtia is a good place, I should send Olena there in some new novel! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
It surely is a good place, because it breeds such beautiful women as Elena Maksimova. Your heroine Olena would feel well there.
"Mi piace"Piace a 2 people
Perhaps the woman in the photo is another Elena Maksimova… a russian singer? I must investigate
"Mi piace"Piace a 1 persona
There is a singer called Elena Maksimova. She is blonde. The “Miss Universe” from Udmurtia is dark-haired. Both are beautiful. This is the singer, dear Giorgio:
"Mi piace"Piace a 2 people
Da lombarda ho capito che i lombardi hanno già dimenticato la questione covid o hanno dato la colpa al governo centrale. L’unica cosa che mi consola, solo un po’, è che la lega sta perdendo punti, almeno dove abito io. La destra ha vinto grazie al partito della Meloni. La cosa non cambia molto, in effetti. Ma è una magra consolazione. Buon fine settimana Gio.
"Mi piace"Piace a 3 people
I lombardi sono monotoni e hanno la testa dura, da trentacinque anni votano sempre gli stessi e poi si lamentano dei disastri che fanno. Nelle valli della bergamasca però la lega ha tenuto, ed è dove c’è stato il disastro più grosso… Sì loro danno sempre la colpa agli altri, al governo centrale, all’Europa; la gente ha la memoria di pesci rossi, anzi meno, ed eccoli ancora lì.
"Mi piace"Piace a 2 people
Quando ho letto i risultati dei voti mi veniva da piangere proprio perché io abito in una delle valli bergamasche alle quali ti riferisci tu. Nel mio paese, il primo in assoluto con un sindaco leghista, anni e anni fa, la lega ha tipo 200 voti meno di fratelli d’Italia. E, questo, è un dato che mi fa riflettere.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ci credo che ti veniva da piangere… Tanta gente è sempre alla ricerca dell’uomo della provvidenza: prima Berlusconi, poi Salvini, ora Meloni… in più diciamocelo, c’è anche una forte componente di xenofobia e chiusura mentale. E poi c’è anche un problema dall’altra parte, che non riesce a parlare e fare proposte convincenti e presentare personalità carismatiche. Però non piangere, non ne vale la pena… il lavoro come va, si muove qualcosa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Soprattutto chiusura mentale e l’ho provata molto spesso sulla mia pelle. Per quello che riguarda il lavoro è tutto fermo. Ed è un peccato. Ma prima o poi qualcosa arriverà. Grazie per avermelo chiesto. Un abbraccio e buona serata
"Mi piace"Piace a 2 people
E tutto inverosimilmente assurdo però e la realtà . Ma tu non sei depresso ,sei normale ed hai scritto quello che avviene . Mondo distopico leggo, io vedo il caos e lo temo assai .
Non faccio annunci catastrofici tanto è un continuo, solo non posso credere che andrà meglio e non me lo tengo più ,almeno in questo spazio in cui siamo tutti adulti . Finisce tutto a schifio e vado leggera con il linguaggio !
Fintanicchio per me è un ominicchio , però lo vediamo sempre lì a fare la mummia ,orrore !
Siamo pieni di mummie sproloquianti. E dove si scappa amico mio ,con l’aria che tira …
"Mi piace"Piace a 1 persona
E è pure brutto! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi stancherò mai di ripetermelo e di ripeterlo: ognuno ha il governo che si merita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo! E infatti sono per l’abolizione del suffragio universale. Si vota solo se si passa un esame. E se vota meno del 50%, gli eletti vengono tirati a sorte tra tutti i cittadini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dimenticavo: nessuno dice nulla della Siria. Si, perché ci sono terremotati di serie A e serie B.
"Mi piace"Piace a 2 people
La Siria la citano appena, quando va bene. Di solito lo fanno per criticare Assad, tanto per cambiare.
"Mi piace""Mi piace"
È da un pezzo che Israeliani, turchi, arabi, integralisti, americani, europei…. criticano Assad ammazzando o facendo ammazzare i cittadini siriani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La guerra là c’è da undici anni, ma chi se lo ricorda più?
"Mi piace"Piace a 1 persona
j’attends Olena 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Sta per arrivare! Con un paio di puntate, se magari piovesse mezza giornata…😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah! Un mio amico aspetta il caldo per iniziare a scrivere il suo nuovo romanzo, tu aspetti la pioggia per scrivere il tuo. Baaah 🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah siamo metereopatici! 😂
"Mi piace"Piace a 2 people
Fai bene a sfogarti, almeno qui dove trovi voci concordanti. Quassù non riesco a capire cosa pensa l’uomo comune. Il mio vicino crede a ciò che la sua tv gli racconta e anche qui vige la regola del russo cattivo e zelenski buono. Mi dicono che c’è un acutizzarsi di gravi malattie che sembravano sconfitte o infarti ed emorragie cerebrali. Vabbè io son complottista e sai quale credo ne sia la causa.
In compenso la siccità non è un problema, piove spesso e in abbondanza.
Ieri mio fratello mi ha ricordato che nei nostri cieli del Vercellese – casalese si vedono spesso le scie a scacchiera nei cieli. Le vedevo spesso anche io. Cosa siano non mi è dato saperlo, di sicuro da quando sono qui non ne ho mai, dico mai, viste. In più di un anno. Che abbiano a che fare con la scarsità di piogge? Ai posteri, se ce ne saranno, l’ardua sentenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito di vercellese se continua così tra poco il riso bisognerà importarlo tutto dalla Cina (pure quello). E io devo ancora a farmi una bella paniscia! (si chiama così a Vercelli? o panissa? Comunque è buonissima…)
"Mi piace""Mi piace"
Panissa 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembrava… invece a Novara la chiamano paniscia. Ovviamente secondo loro è più buona di quella di Vercelli… 😁
"Mi piace""Mi piace"
Dear Giorgio,
did the author Guido Sperandio die? Do you know how old he was and what he died from? How sad!
I visited his blog once, he published many books.
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes, Guido died. I knowed him only for his blog, and dialogues on some my posts… But he was a writer and copy-writer, and wrote many books; I don’t know exactly his age, but he was aged… He told me that in the past he fight with a cancer; I regreat don’t search before informations about him, but I thinked It was his privacy. He did not write a lot in his blog, maybe he was tired. A friend, with different points of view, sometime, but always stimulating…
"Mi piace"Piace a 2 people
Oh, so he died of cancer, how awful.
"Mi piace"Piace a 2 people
Le tue cronachette son sempre fantastiche anche nelle tragedie♥️
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi diverto di più con Olena però! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si anche io🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
leggo da te di Guido. Ne sono molto rammaricata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me l’ha detto Maria di “Brezza d’essenza”… mi dispiace molto per Guido.
"Mi piace"Piace a 2 people