Montesi, con il panciotto dello smoking sbottonato, ancora arrossato dopo l’ultimo giro di fox-trot, siede interrogativo davanti a Palmira, che come niente fosse si è messa a sgranare dei fagioli.
Il maresciallo fatica a inquadrare la situazione; con un cenno della testa indica a Corinaldi lo chef polinesiano in piedi in un angolo della cucina, rivolgendogli un gesto eloquente con la mano destra per chiedere cosa ci faccia quell’omone da quelle parti, ma l’appuntato si stringe nelle spalle, ignaro; perplesso squadra l’aiuto cuoca seduta all’altro capo del tavolo, che piange asciugandosi le lacrime con il zinale, o grembiule che dir si voglia. Infine, considerato che la faccenda sembra andare per le lunghe, si toglie il papillon mettendolo in tasca, allarga il colletto della camicia con un sospiro di soddisfazione, e comincia l’interrogatorio.
«Signora Palmira? Il signor Timu, qua presente, mi ha detto che ha delle dichiarazioni da fare a proposito dell’omicidio. Ho capito bene?»
«Signorina, prego» puntualizza Palmira. «E sì, ha capito bene. L’ho ammazzato io, ma è stato un incidente, non volevo»
Montesi guarda affascinato le mani della donna che continuano velocemente ad aprire i baccelli, estrarre con i pollici i fagioli facendoli cadere in una grande ciotola e buttare le bucce in un secchio. Con tutta la calma di cui è capace si rivolge alla donna:
«Si spieghi meglio, ehm, signorina. Ha ucciso qualcuno? E in che senso è stato un incidente?»
Palmira inspira profondamente, quasi a prendere la rincorsa per il racconto.
«Vede, maresciallo, era un po’ che ci pensavo. Fin da quando avevo capito chi era. Mi ero procurata il veleno, ho aspettato che un concorrente si distraesse, sa, erano tutti gelosissimi dei loro piatti e non facevano avvicinare nessuno, così quando la cinese è venuta in cucina ed ha lasciato il suo tegame incustodito ce l’ho versato dentro. Pensavo che il primo boccone spettasse a lui, invece l’ha preso il presentatore. E’ stato un incidente, gliel’ho detto»
Il maresciallo guarda Corinaldi, che si sta grattando la testa.
«Lei mi sta dicendo che ha avvelenato Borghese, ma è stato uno sbaglio? E chi è che voleva ammazzare, invece?»
«Ma lui, no? Quello antipatico, il francese» dice Palmira, come se fosse la cosa più normale del mondo.
«Ma mica volevo ammazzarlo perché era antipatico, non sono matta, cosa crede.» continua la cuoca, mettendo finalmente da parte la ciotola di fagioli.
«Lo vede quello?» chiede Palmira indicando Amaru. «E’ mio nipote. Sì, lo so, è stato difficile da credere anche per lui, ma si fidi. Sua madre è morta a causa delle radiazioni degli esperimenti atomici dei francesi e americani, e suo padre è stato ammazzato dai servizi segreti francesi. E quelli che l’hanno ammazzato hanno fatto appena un anno di carcere… »
«Alt, alt, per l’amor del cielo, lei mi fa scoppiare la testa! Nipoti improbabili, radiazioni, servizi segreti, ma che storia è questa? Senta, io non ho tempo da perdere, mi faccia il favore» dice Montesi, poggiando le mani sul tavolo per alzarsi e andare via.
«Auguste Trésomarie» lo ferma Palmira, mettendo una mano sopra la sua. «Lui è il figlio di quelli che l’hanno ammazzato. E sono ancora vivi, quei criminali! Volevo far provare anche a loro cosa vuol dire perdere un figlio. Non ci sono riuscita, mi dispiace per Borghese…»
Montesi si risiede, fissando negli occhi Palmira, e trovandovi dentro un dolore antico.
«Vendetta dunque, un classico» afferma Montesi, che per niente convinto chiede:
«Come ha fatto ad avvelenare solo un raviolo?».
«Ma che raviolo, mica sono stata lì a scegliere. Ho buttato il veleno, gli ho dato una girata col cucchiaio e via. Non so perché è finito tutto su un raviolo.»
Montesi, sempre più scettico, insiste ancora:
«Come ha fatto a procurarsi quel veleno, Palmira? Non è roba che si compra al supermercato»
«Figurarsi, veleno per topi se ne trova a bizzeffe qua in villa. Proprio l’altra settimana sono venuti i disinfestatori…»
Montesi scuote la testa, constatando che il racconto non collima con gli eventi, e la conferma ai suoi sospetti gliela fornisce la giovane aiuto cuoca:
«Scusate, posso dire una cosa?» chiede Isolina, tirando su con il naso.
«Se è inerente al caso sì, altrimenti lasci stare signorina» risponde il maresciallo.
«Sì, c’entra, c’entra… vedete, la cinese mi aveva chiesto di tenerle in caldo i ravioli, perché lei doveva fare una faccenda. Mi era sembrato strano, perché il regolamento della gara non permetteva che ci fossero interventi esterni… però la cinese mi promise una mancia, mia zia non c’era, insomma non mi sembrava di fare niente di male… ho messo a scaldare il tegame, però visto che la cinese non tornava sono andata a cercarla. L’ho trovata in cortile, stava parlando fitto fitto con qualcuno che però quando sono arrivata si è allontanato. Quando tornai vidi che il tegame era stato tolto dal fuoco e la zia stava uscendo dalla stanza… ho preso il tegame ma sono inciampata in quel maledetto gatto che gira sempre qui intorno e mi è caduto tutto in terra. Non sapevo come fare, mi avrebbe ammazzata… ho buttato via tutto e ho cucinato altri ravioli. Avevo visto un po’ come facevano, non era difficile. Ho preso i ravioli nostri, quelli pronti in tre minuti, li ho messi in una pentola a pressione con un po’ di brodo di carne e li ho cotti al vapore. Alla fine li ho messi in un altro tegame, speravo che nessuno se ne accorgesse, e l’ho portato personalmente alla cinese»
«Quindi lei mi sta dicendo che i ravioli che sua zia aveva avvelenato li ha buttati?»
«Sì, ma io non lo sapevo… scusa zia» dice Isolina sinceramente dispiaciuta.
«Non deve scusarsi, signorina. Anzi, ha appena salvato sua zia da una accusa di omicidio, anche se preterintenzionale, dovrebbe essere contenta» dice Montesi, sollevato.
«Corinaldi, prendi tu le deposizioni dei signori? Io dovrei tornare da Ines, se non le faccio fare una polca diventa una jena. Ci sentiamo più tardi, rimanete a disposizione. Signori!» saluta Montesi, esibendosi in un perfetto battito di tacchi. Uscito dalla stanza chiude la porta e si rimette il papillon. Poi mentre trattiene il respiro per allacciarsi il panciotto, ripensa a quando invece del panciotto indossava il giubbetto antiproiettile, e copriva le spalle ad un capitano delle truppe scelte russe.
«Olena, per la miseria, ma dove sei finita? Non fare cazzate…» pensa tra sé e sé, prima di tornare al ballo.

Killing a man with a poisoned ravioli, now that is really fantastic. On top of it, this cook killed the wrong man. An accident! Wow! You have a lot of fantasy, Giorgio. Congratulations.
"Mi piace"Piace a 2 people
Wasted fantasy, Olivia! I had to use It better… But this stories help me, are therapeutic in a certain sense. Mere escape from reality… no care if sometimes seems that I lost the thread… no editor, pure freedom. And, between two episode, a bit of diary and actuality. Actuality that often exceeds the fantasy, unfortunately. Future is impredictable, but don’t appears rosy… Have a good day!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantasy is never wasted, Giorgio. It always seeks and finds an outlet. As long as you enjoy writing, this is a wonderful activity.
True, the future is impredictable, so let’s make the best of it. Cheers§
"Mi piace"Piace a 2 people
Più che con i ravioli cinesi, mi stai uccidendo con giravolte degne di un tanguero di professione 😅😅😅🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Almeno una l’abbiamo tolta di mezzo, Palmira non è stata. Meno male! Adesso può tornare al suo ragù… Rimangono solo una mezza dozzina di sospettati, per Natale potrei farcela. Certo che se non torna Olena è tutto difficile… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Half a dozen suspects is a lot. 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Too much! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
It depends on how long your novel is supposed to be. It takes a few chapters to reveal why five people are innocent, and one is the murderer. It is feasible.
"Mi piace"Piace a 2 people
I think it occurs again nine-ten chapters… the problem is finding the time for write them…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, true, writing takes a lot of time, not only the writing process itself but also the thinking and planning, afterwards the corrections. Some professional writers admit that they write 8 to 12 hours each day (including everything that needs to be done, like research).
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes, it’s an hard work, and sometimes miss the ispiration. But I have my work, eight ours a day, I am a programmer, and can write only out of work (), and if I haven’t nothing else to do (and it’s not easy!). For examples: this evening popular dance; tomorrow choir training… thursday aperitif and cinema. I am stressed! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh I see, I had the impression that you were retired, Giorgio. If you are working, then you can only write as a hobby of course. It is a nice hobby.
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes it’s a very nice hobby! I am still not retired, I Need 5-6 years again, in Italy It occurs 41 years of contribution, or age of 67. I have not sufficient contribution and I am too young 😭 (even if some friend, with my age, are already retired and I am very jealous)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, I can understand that you are “jealous”. Retirement is nice. I retired with 60 years from my work as a teacher of language and literature. Retirement gives me freedom to write and to travel. That is wonderful. I hope you will get yours in due time and will be able to enjoy it fully. All the best to you,Giorgio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I read a novel by a US author where she had about 12 suspects at the beginning. She managed to eliminate one suspect after the other on about 30 pages each. At the end the murderess was a woman that noone would have thought of, a tiny little innocent-looking middle aged lady.
So: 12 suspects, 30 pages, that will be about 360 to 400 book pages, including the introductory chapter and the end, with possible epilogue. It can be done but it needs very stringend planning, which is quite tricky in a detective novel. Good luck, Giorgio!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah, ah, no I am not so organized! I start with a story in mind, but rarely It ends how I thought at the beginning… If I was a real writer I should be more disciplinated. But I turno to the right, to the left, not very professional! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Well, writing is fun. You need not make it into a profession, unless you want to publish books. Then, of course, you need to be organized and professional. Otherwise you will not find an agent and/or publishers.
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes, there are a lot of writers, it’s better I continue with my work… when ended I’ll auto-publish the entire story in a few cooies, as I did with the others, and give them to my friends and my parents. Some of them read It, some others no but fake to do It… 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
That is a nice way to get your writing published and distributed, Giorgio. 😆
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes it’s true, and they cannot Say “no” because I give them gratis!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😆😆
"Mi piace"Piace a 2 people
Come si dice a Port Moresby “te stai a chiude, zì” 🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah, ah, vero? Adesso faccio morire un po’ di personaggi almeno poi è più facile finire… 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, Gorgio. Reduce the number of suspects quickly. It will reduce your work load. 😂
"Mi piace"Piace a 2 people
You are right Olivia! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona