Amiche e amici, sabato sera sono stato trascinato da amici pensionati al Dopolavoro Ferroviario, dove i due frequentano un corso di ballo. L’esca è stata uno spettacolo di cabaret, a cui sarebbe seguita una cena a buffet: lo spettacolo è stato così così ed anche il buffet, stranamente, non era un granché. Mi sono meravigliato molto perché di solito questi pensionati non si fanno commiserare quando si tratta di mangiare e bere, e mi sono detto che allora sono meglio i miei pensionati del ballo del martedì (a proposito, quest’anno ho già mischiato balli greci, balcanici, del Poitou ed ora irlandesi, tutti con lo stesso esito disastroso), che almeno spesso portano torte e vino buono (al quale contribuisco volentieri anch’io). Così, finito il leggero buffet, gli arzilli e soprattutto le arzille ballerine hanno cominciato a danzare, e dopo qualche minuto il più vispo di tutti ha lanciato una proposta alla quale era difficile rifiutare: chi vuole gli spaghetti con la ‘nduja? Mi sarei aspettato che so, che tra gastriti coliti e diete la metà avrebbe rifiutato: e invece col cavolo! Hanno alzato tutti la mano, compresa una ultranovantenne in carrozzella: alla faccia! Io non sono estraneo alla ‘nduja, ogni tanto un mio amico calabrese me ne porta un po’ e la uso con parsimonia in qualche sughetto: ma non avevo mai mangiato spaghetti conditi SOLO con ‘nduja! Ho capito da dove trovano tutta quella energia, perché sono andati avanti fino a mezzanotte a ballare: è il carburante! Ovviamente, vedendo una coppia nuova e abbastanza in gamba, hanno cercato di coinvolgerci per il prossimo corso che inizierà a settembre: fortunatamente nello stesso giorno ho le prove del coro, ed ho potuto glissare senza prendere impegni. Ho avuto anche un flash, forse colpa della ‘nduja, in cui mi vedevo con pantaloncini corti e camicia a fiori partecipare a balli di gruppo, ed ho provato un brivido di raccapriccio.
C’è gente, invece, che di andare in pensione non ne vuol sapere: prendete Berlusconi, che dopo una settimana di amarezze ieri ha avuto una grande soddisfazione: il suo Monza è in serie A! Un’altra promessa mantenuta (o forse l’unica). All’inizio di questa avventura aveva dichiarato che i giocatori della sua squadra avrebbero dovuto essere tutti italiani, con i capelli corti e senza tatuaggi e orecchini (in pratica dei venditori di Mediaset): confesso di non aver seguito molto l’evoluzione, ce l’avrà fatta? Comunque attendo con curiosità il prossimo derby Inter-Monza.
A proposito di carburante, la UE dovrebbe decidere in questi giorni se stabilire ulteriori sanzioni contro la Russia. Finora sono riusciti (con i nostri Migliori complici) a mettere in ginocchio le nostre aziende esportatrici e far aumentare gas e petrolio di un ulteriore 30%; il rublo che doveva crollare si è rafforzato (ma ieri sera quel cervellone di Tito Boeri diceva che è normale, in realtà la loro economia “vera” è in difficoltà _ la nostra invece va a gonfie vele _) e le esportazione russe verso i nostri concorrenti asiatici sono aumentate a dismisura. Sul campo le cose si stanno mettendo come era naturale, gli ucraini mal consigliati non hanno voluto negoziare quando era possibile ed ora l’unica cosa che stanno facendo è chiedere un incontro faccia a faccia Zelensky-Putin: per discutere di che? Di chi suona meglio il piano con il piffero? Per ritardare l’inevitabile quei geni degli americani, inglesi e anche danesi vogliono dare agli ucraini i missili a lunga gittata (300 km.) con i quali dovrebbero fermare l’avanzata, e serviranno solo a mettere a rischio le popolazioni lontane dal fronte e prolungare ancora di più la guerra; gli estoni (ma dobbiamo andare a rimorchio di quella cacca di mosca che è l’Estonia, che tutta intera non raggiunge la popolazione di Milano?) propongono una bella coalizione dei volenterosi, come se non fosse bastata quella in Iraq, per forzare il blocco russo nel Mar nero e scortare le navi con il grano verso i popoli che soffrono la fame. A parte che le mine le hanno messe gli ucraini per non farsi attaccare dal mare e che gran parte del grano in partenza è diretto a noi e non a chi ha fame, è davvero encomiabile questo afflato umanitario. Non ce ne è mai fregato una mazza degli africani, si vede come li trattiamo quando cercano di venire qua con i barconi proprio perché hanno fame, ed ora ci preoccupiamo che non subiscano le carestie per colpa dei cattivoni russi. Be’, se proprio ci preoccupassimo davvero, invece di spendere 50 miliardi in armi come l’occidente sta facendo si poteva sfamare tutta l’Africa e vicinato; ci preoccupiamo così tanto che ieri sul giornale c’era scritto che la civilissima ex-neutrale Svizzera butterà via 600.000 dosi di vaccino perché in scadenza: cioè noi ci siamo vaccinati quattro volte, e non basta, in Africa nemmeno il 10% però riusciamo anche a buttar via le dosi. Ma quanto saremo ipocriti?
Detto ciò, amiche e amici, sono contento che ieri sera sia finalmente finito quello strazio che è diventato Che tempo che fa e mi auguro ardentemente che l’anno prossimo venga cancellato dal palinsesto; mi dispiace per l’Eredità, che sta chiudendo anche lei, ma spero che almeno lei torni. A presto!

Mai provata la ‘nduja, però ne ho sentito parlare e qualche volta chissà…
comunque sempre meglio i balli che le balle dei nostri “esperti dell’informazione” 😁 anche se noto che un poco stanno portando avanti anche la “versione russa” e non parlano più degli ucraini come “eroi”… almeno questo l’ho sentito oggi, oggi che ho sentito il tg dopo due settimane senza guardarla 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sta leggermente cambiando, ma non per umanitarismo. In Italia è cambiato dal discorso di De Benedetti in poi, che ha fatto capire che agli industriali portare in lungo questa guerra causa solo danni. In America pure sta cambiando, leggermente, ma si è sbilanciato il New York Times, qualcosa vuol dire. Purtroppo come orari mi tocca vedere il TG1, praticamente TeleKiev, e mi pare che ormai stiano finendo le cartucce. Non puoi fare sentire tutte le sere Zelensky che chiede più armi, c’è un limite di sopportazione anche per i più ben disposti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ben detto! Oh, credo di essermelo perso il discorso di De Benedetti 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Boeri eri boh.
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo anche io di andarla a vedere quella partita😍😍😍😍😍
"Mi piace"Piace a 2 people
A vedere Inter – Monza magari ci vado anch’io! Nell’ultima partita che ho visto dal vivo giocava ancora Altobelli … 😂
"Mi piace"Piace a 2 people
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Io una mezza idea ce l’avrei per una proposta di pace targata Italia: un bel insaccattodotto che attraversi Ucraina e Federazione Russa. Ci si potrebbero fare tante belle spaghettate con n’duja, carbonara, amatriciana… da stendere i guerrieri agguerriti e ridurli a più miti intenzioni…
"Mi piace"Piace a 2 people
Quella è una vera arma di distruzione di massa! 😂 Resistono solo i pensionati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con quello che si è speso in armi si costruivano due Ucraine una per i russi e una per gli americani ed erano tutti felici.
"Mi piace"Piace a 2 people
Già, anche perché l’Ucraina non è l’Estonia, di spazio ce n’è per tutti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
What a nice portion of spaghetti! It makes me hungry, I love spaghetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
What a nice portion of spaghetti. This makes me hungry, I love spaghetti.
"Mi piace"Piace a 2 people
When I was child in my family we eat pasta quite every day (we were 4 Brothers, and pasta empty our stomachs with low cost, and tasty…). Now 3-4 times in a week, not only spaghetti of course, but rigatoni, penne, fusilli, orecchiette… Diet! Even if I think that 70-80 gramms are a good plate for every day, riducing the bread or renouncing to It at all. And paying attention to “condimenti”: oil and not butter, fresh tomato, vegetables…
"Mi piace"Piace a 1 persona
I love spaghetti but do not eat them very often. As you say, they have plenty of calories but they taste delicious. Since you mention other sorts of pasta. We have “pelmeni” in Russia, they are similar to your tortelloni, filled with cheese, vegetables or meat. Hmmmmm§ Delicious!
"Mi piace""Mi piace"
Spaghetti are delicious, I also like all the other forms of pasta from Italy that you mention. We have “pelmeni” in Russia, they are similar to your tortelloni, they are filled with cheese, meat or vegetables. Hmm! Great!
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes I have eated pellmeni! In Vladimir, if I remember well… or perhaps in St.Petersburg (or Leningrad) in a georgian restaurant, is it possible?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Everything is possible, Giorgio. Pelmeni is a staple food in the Russian Federation, you can eat it everywhere. I am glad you were able to visit Vladimir and Saint Petersburg, such beautiful places.
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes, I visited Saint Petersburg, Moscow and the “Golden Ring”, Suzdal (where there is a very interesting museum about italian prisoners in IIWar, and a cimitery), Vladimir, and other places. I wrote about that journey in this blog, 4 years ago… I would like come back, but I don’t think it will be possible in a few time. So it is ridicolous that we cannot visit Russia during URSS (really was possible, but with many difficult), and we’ll cannot visit now, only because our governments decided that Russia is “the enemy”. But I haven’t enemies, only stupidity is my enemy.
"Mi piace"Piace a 1 persona
How interesting, Giorgio. You wrote about your voyage to Russia on your blog. I will have to search for it. What is the date of your publication.
You can still travel to Russia via Istanbul, wth Turkish Airlines, then book some flights or train rides with Russian companeis inside of Russia.
I used to fly with Aeroflot from Geneva to Moscow. Now I fly with Turkish Airlines from Istanbul to Moscow. I fly, I continue to fly ….
"Mi piace"Piace a 2 people
https://giomag59.wordpress.com/2018/08/01/vacanze-in-russia/ This was the first, in total was five posts. It seems centuries ago!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you for the information. Giorgio. I will look it up and give you some comments on it. Take care, have a good day.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you for the information, Giorgio, I will look up these posts, all five of them, and give you some comments. I am looking forward to seeing your trip in Russia.
Take care, have a good day. With kind greetings from Moscow.
"Mi piace"Piace a 2 people
I started giving you comments on the first of your posts – but my comments disappear. Are they landing in spam, or are they on moderation?
"Mi piace"Piace a 2 people
I don’t know Olivia, now I am going to control
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, please do, beczuse I would like to give you some comments on your five parts regarding Russia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes it was in the spam, I don’t know because WP sometime works in this manner
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lately, many of my comments have landed in spam. It frustrates me. I do not know why this happens.
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes sometimes It happened to me, too. Mistery!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Absolute misery! I have to go hunting for my commentaries, as children go on a search for their easter eggs.
"Mi piace"Piace a 2 people
Giorgio, I just gave you a comment on your second post about your voyage in Russia, “Saint Petersburg”. Just in case it gets lost in spam again, I reprint it here. This spam business of wordpress is truly getting on my nerves !!!!!
“Good morning, Giorgio!
Thank you for this comprehensive report about your visit to Saint Petersburg. It was built by Italians, and the city looks Italian. Russians say that it is the city with the most European look in all of Russia. Some even call it “Venice of the North”. And yes, those “ravioloni” you ate in the Georgian restaurant are called “pelmeni” in Russian. Probably the Georgians have their own name for it. Since you are asking: Yes, I red the “Brothers Karamazov”, the complete novel. I read it in French.”
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you, no, this time it is not in the spam.
"Mi piace"Piace a 1 persona