Amiche e amici, stavo sprofondando nella depressione più profonda quando il pirotecnico premier inglese ha lanciato l’ideona: deportare gli immigrati clandestini in Ruanda! Al modico costo di 120 milioni di sterline si toglie dai piedi una decina di migliaia di richiedenti asilo, che dice gli costano sui 5 milioni al giorno in alberghi e gozzoviglie come mangiare e bere. Il Ruanda, la cui accoglienza è proverbiale nell’universo creato, è ben lieto di ricevere gli ospiti forzati, e sostiene che userà i soldi ricevuti per far star meglio sia autoctoni che immigrati. Che afflato umanitario e altruistico! Gli altri paesi si stanno mordendo i gomiti, perché non ci hanno pensato prima? Anche se, a rifletterci, non è poi tanto diverso da quanto facciamo noi con la Libia, con la differenza che la Libia è più vicina e gli immigrati vengono fermati prima di partire. Forse a questi poveretti converrebbe essere mandati in Ruanda, piuttosto che nelle galere, pardon, nei centri di detenzione libici.
La guerra in Ucraina va avanti; ha voglia il Papa a sgolarsi che non è con le armi che si arriva alla pace, ma figurarsi se tra questi cristianoni che governano, sempre pronti a battersi il petto a favore di telecamera, ci sia qualcuno che gli dia retta. Qualche timido belato di protesta contro le decisioni americane di fomentare ancora di più la guerra inizia a levarsi, dalla Francia soprattutto (anche perché ci sono le elezioni), ma non certo dalle nostre parti. Anzi, noi per sostituire il gas russo stiamo prendendo accordi persino con Al-Sisi, insomma per Giulio Regeni i migliori non chiedono più la verità, ma il gas. Pecunia non olet, diceva quel tale. Nel frattempo sempre i migliori, dopo due anni di Covid (che non è ancora finito, e sta ancora facendo ogni giorno solo in Italia più morti della guerra) non hanno trovato di meglio che ridurre, in percentuale sul bilancio, le spese sanitarie. Ma ci sono o ci fanno? Mentre addirittura il concorso per medici di famiglia qua in zona è andato deserto, per mancanza di candidati. Con questi difensori della salute è meglio cercare di non ammalarsi…
L’altra sera all’Eredità hanno fatto domanda, sulla ricerca di non so che Istituto che ha studiato quale attività da fare prima di andare a letto impedisse di russare (a proposito: si può ancora dire russare? Non bisognerà dire ucrainare? E l’insalata russa è ancora russa?) e la sorprendente risposta è stata: cantare. Cioè, secondo questi ricercatori, che avranno passato giorni se non mesi e forse anni a studiare il fenomeno, se si canta prima di coricarsi non si russa perché si liberano le vie aeree. Mia moglie smentisce categoricamente questa ricerca e anzi sostiene che dopo che torno dalle prove del coro russo (o ucraino) come un mantice. Non posso smentirla perché a meno che la sua sia pura invidia del fatto che dormo come un angioletto ogni tanto sento qualche gomitata a tradimento che mi sveglia. La nonviolenta! Siamo anche andati alla marcia per la Pace, quindici giorni fa, e probabilmente andremo anche alla prossima Perugia-Assisi, non so che effetto sortirà ma se non altro servirà a smaltire le mangiate pasquali. Mi accusano di essere cinico, a me pare di essere tristemente realista, e spero naturalmente di sbagliarmi.
Mio figlio dice che dobbiamo smetterla di pensare sempre alle cose brutte, e per dimostrare il suo ottimismo sta cercando una casa per andarsene finalmente a vivere da solo. Io alla sua età l’avevo già fatto da dieci anni e mi ero pure sposato, forse erano altri tempi. Comunque abbiamo iniziato a vedere delle case, anche perché ai “ragazzi” sotto ai 36 anni vengono fatte delle buone offerte per quanto riguarda i mutui, i tassi sono abbastanza favorevoli e una parte del prestito (o anche tutto, per i redditi Isee sotto i 40.000 euro) è garantito dallo Stato. Finora quello che ho registrato è: i bilocali costano un occhio della testa e sono perlopiù dei loculi; gli affari si fanno con le case vecchie, ma i costi di gestione poi sono alle stelle; gli affitti costano più dei mutui. In più la guerra e l’insicurezza sta spingendo chi ha due soldi da parte a buttarli come sempre sul mattone, per cui si sta creando una vera e propria bolla. Tra l’altro, non pensavo che ci fossero così tante immobiliari, sono tantissime. Alla fine sto meditando se lasciargli la nostra di casa, e andarcene via noi, magari al mare, non sarebbe una buona idea?
Amiche e amici, con questa vi saluto e auguro a tutti una serena Pasqua; tra i miei propositi, tra una cantata e una russata, ci sono quelli di spegnere la TV, mangiare e bere in compagnia, fare qualche passeggiata ed imbiancare il bagno ma quest’ultimo difficilmente lo realizzerò.
Fate l’amore, e non la guerra!

ma certo che dovete andarvene via voi da casa! non ho fatto anche io così con i miei figli?
però niente mare, col riscaldamento globale che avanza non è una buona idea…
molla tutto e vieni a stare da queste parti, qui trovi ancora cose a buon prezzo. se devi lavorare ancora un po’, smart working, anche se ti piace poco…
o resta pure vicino a Como che le belle case in montagna le troverai anche da quelle parti, anche se forse a prezzi più alti
guarda qua (ma non piglio provvigione, eh) 😉
https://www.casa.it/immobili/43874188/
"Mi piace"Piace a 1 persona
La casa non gliela faccio nemmeno vedere, sai da quant’è che mi dice di cercarci una casetta sul lago? 😁 Io ho paura di annoiarmi… forse potremmo trovare un accordo sulla Sicilia… ma di questo tempi forse è meglio rimanere vicini alla Svizzera! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cavolo che bella che è però!
"Mi piace""Mi piace"
affascinante, sì, ma, conoscendo il posto, è in una valletta con un monte a sud, quindi d’inverno non deve essere troppo bello viverci e leggo che non neppure il riscaldamento.
però è a 10-15 minuti dal lago… anche se non lo vede proprio.
tu sei un tipo molto più socievole di me, credo che hai bisogno di stare in luoghi molto più vissuti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ che non so fare niente, ho bisogno dei supermercati.
"Mi piace""Mi piace"
be’, quelli ci sono, e di lì si può usare quello low cost che uso anche io da casa mia: 5 minuti da questa casa, 10 dalla mia.
senza dire che, pagando, ci sono molti venditori ambulanti che fanno il giro delle vallette.
certo che, per il coro, dovresti andare in paese, a 2 o 3 minuti di macchina… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia condizione di lavoratore attuale in effetti mi permetterebbe di lavorare da qualsiasi posto, basta che ci sia una linea telefonica abbastanza veloce…
"Mi piace""Mi piace"
ho visto che la mia linea telefonica fissa qui ha retto a due genitori in smart working più due nipoti in didattica a distanza, più o meno contemporaneamente…
e poi magari scopri che al coro ci puoi anche andare a piedi mettendoci dieci minuti di camminata nel verde.
io comunque qualche occhiata ai dintorni di Como ce la darei, se i prezzi non sono arrivate alle follie da lago di Garda.
"Mi piace""Mi piace"
Come non volere essere bombardati? 🙂
Poi, analogamente al tuo caso, alla casa ci abbiamo dovuto pensare io e la moglie, nemmeno sfiorava l’idea di coinvolgere i rispettivi genitori.
Stare vicini alla Svizzera, in ogni caso, ottima precauzione. Come la Storia (S maiuscola) nemmeno troppo remota, insegna.:-)
Alla prossima (missili permettendo) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi ci siamo guardati bene dal coinvolgere i genitori, figurarsi, ma tra l’altro anche volendo non avrebbero potuto, facevano fatica per loro come potevano aiutare noi? Mio padre mi ha aiutato con i lavori, come ha fatto per tutti gli altri fratelli. Forse è questo il problema… ci vuole una legge per staccare il cordone ombelicale. A venti anni… zac!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: ReBlogging ‘What a great idea!’ – Link Below | Relationship Insights by Yernasia Quorelios
È una volpe il vecchio Boris: 120.000.000 li spende lo stato e non lui di tasca sua. Ovvero inonda di quattrini il Ruanda ed accontenta gli imbecilli che lo hanno votato, facendogli pagare un conto più che salato. Ma, contenti loro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lui sostiene che così farà risparmiare gli inglesi… forse pensa di ingraziarsi gli scozzesi confidando sul loro braccino corto… 😁 Scherzo, anche perché gli scozzesi erano quelli meno propensi a uscire dalla UE. Comunque io sono convinto che tra qualche anno, se non mese, si riproporrà anche da noi l’uscita, specie se i paesi dell’Est prenderanno il sopravvento. Io in una UE a guida polacco-ucraina-lituana non ci vorrei stare.
"Mi piace""Mi piace"
Una simile UE, come quella da te prospettata, somiglierebbe di più ad un IV Reich in salsa ultra integralista religiosa. Ma penso che potrebbe andare ancor peggio se si riarma la Germania.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io temo tantissimo il riarmo della Germania. Prima o poi quelli le armi le usano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
… e quando le usano è perché le sanno usare! I troppi hanno dimenticato che, non fosse stato per trenta milioni di sovietici morti, adesso saremmo ancora sotto la croce uncinata. Quando sono arrivati gli Alleati in Europa, i tedeschi erano stati già indeboliti parecchio dalla guerra sul fronte orientale. Non fosse stato così, sarebbero stati ricacciati in mare, altro che D day!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri anche a te, fai l’amore e lascia stare il bagno o fallo pitturare al figlio…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amore è un atteggiamento dell’animo… 😁 Ah, ah, come diceva De Sica “per me, oramai …” 😂😂
"Mi piace""Mi piace"
E buona Pasqua a te e alla ricerca di casa per tuo figlio😃🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non hai una stanza libera? Te lo mando! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmmm mmm…. No🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, peccato! 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri di Pasquetta passata.
Per fortuna che cinicamente sorridiamo!
Io sto pensando di vendere Roma e prendere una casa a Gaeta che mi piace molto e c’ e anche l’ospedale! la differenza sarà una buona caparra per mio figlio, sempre a Roma magari un po’ decentrata.
Saluti 🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gaeta in effetti è bella, e poi tutto sommato non è così lontana da Roma… ma d’inverno? La cagnolina che dice, sarà contenta di trasferirsi?
"Mi piace""Mi piace"
Gaeta e una piccola cittadina ‘viva’ anche nel periodo invernale. Mi pare ne parlammo dopo una tua vacanza. Cmq non avverrà presto anche se il progetto mi convince sempre di più.
Piove. Quasi autunno. Botte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, la scorsa estate, ero stato lì in vacanza. Bella indubbiamente, ho avuto l’impressione però che oltre il mare offrisse poco (oddio, il mare non è poco); era quasi tutto chiuso, castelli, chiese… in compenso si mangiava anche a buon prezzo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
C’è quanto basta nei pochi, miti mesi invernali, per una ‘signora’ ormai in pensione che ama il mare e che sta bene con sé stessa.
Grazie buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beate te che sei in pensione! Buon fine settimana anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Noooo ho scelto fi andare vi prima! Meno soldi + tempo
"Mi piace"Piace a 1 persona