L’altro giorno ho avuto modo di constatare, come tutti gli anni, che quello che per uno è ordine per l’altro può essere disordine: dovete infatti sapere che ho l’abitudine, all’inizio del nuovo anno, di registrare in un piccolo data base i libri che ho acquistato o mi sono stati regalati durante l’anno passato: è una mia piccola mania, abbastanza innocua, che coltivo da una parte forse per vanità, per contare il numero di libri della biblioteca, e d’altro canto per tenere un minimo di traccia di quanta cartaccia, come la chiamava mia nonna e non del tutto a sproposito, entra in casa. Devo dire che negli ultimi anni la quantità si è ridotta di parecchio, da un lato perché riesco a leggere molto meno (io; mia moglie invece mantiene sempre buone medie, mentre mio figlio fa storia a parte perché i libri se li legge sul computer, non so come faccia) e dall’altro perché lo spazio è quello che è, la libreria è piena zeppa ed ogni volta che compare un volume nuovo non si sa dove infilarlo. Mi faccio un foglio di carta dove elenco titolo e autore, e poi quando devo registrarli li vado a cercare nella libreria, o meglio nelle librerie perché anche i mobili della camera da letto ormai trabordano, per prendere l’edizione, la data, l’autore, le pagine e il prezzo. Lo so, pare esagerato, ci sono sicuramente migliaia di modi per farlo meglio, ma a volte procedo come un cavallo con il paraocchi: imparata quella strada seguo quella, chi me lo fa fare di cambiarla? Il mio ordine sarebbe abbastanza logico, almeno secondo me: per argomento, ovvero storia, politica, religione, romanzi, teatro, musica etc. dividendo poi ad esempio i romanzi, dove ce ne sono molti, in gialli, narrativa straniera, narrativa italiana… Mia moglie invece ha un altro criterio: per altezza. Ovvero, se secondo lei i libri visivamente non stanno bene li mescola finché non riesce ad ottenere l’effetto che più soddisfa il suo gusto estetico. Pertanto quando io vado a ricercare che so, il giallo di Indridason preso a gennaio, magari lo trovo dietro La Storia di Elsa Morante, o la Metafisica di Aristotele che peraltro non ho mai aperto però ha una bella copertina.
A proposito, oggi ho preso il Corriere della Sera (che non leggo mai e forse non lo farò nemmeno oggi) esclusivamente perché c’era il libro in regalo, La vita quotidiana dei romani al tempo di Gian Lorenzo Bernini. Probabilmente resterà qualche settimana sul tavolino del soggiorno e poi finirà da qualche parte, attualmente nella coda di lettura è al decimo posto superato perfino da Alice nel Paese delle Meraviglie, mi sa che non ci riuscirò nemmeno quando andrò in pensione. Perché l’hai preso, allora, vi chiederete? Mi sono giustificato con la curiosità, ma forse è solo smania di possesso, chi lo sa.
Certo non è come la smania di possesso dei 3-4 più ricchi del mondo che in questo periodo di pandemia si sono arricchiti di oltre 80 miliardi di dollari, mentre milioni di persone cadevano in miseria (solo in Italia 400.000 famiglie entrate nella soglia di povertà, e c’è qualcuno che ha il coraggio di essere contro il reddito di cittadinanza). Ma non sarebbe il caso di toglierglieli, un bel po’ di soldi, invece di farli ingrassare sempre più? Certo che togliere i soldi a chi ne ha non sembra proprio l’orizzonte di questo governo, anzi. La riforma fiscale invece darà un po’ più di soldi a chi ne ha già, mi pare giusto. I poveri sono abituati a fare senza, ma gli altri sono in difficoltà se gli si abbassa il tenore di vita, e che siamo matti?
Ci pensate che tra qualche giorno avremo un nuovo Presidente della Repubblica? Salvini ha detto che farà una proposta convincente. Mi ricorda quella del Padrino, una proposta che non si può rifiutare. Ricordate alle ultime presidenziali, quando i cinquestelle avevano fatto il sondaggio sulla loro piattaforma Rousseau, le Quirinarie? Pare passato un secolo. Nel frattempo è sparita Rousseau e sono spariti pure i cinquestelle, passati in poco tempo da movimento rivoluzionario a partito governativo-moderato, loro che dovevano aprire il palazzo come una scatoletta di tonno. Si sono fatti inscatolare loro, invece.
Chiudo con la Serbia, sugli scudi in questi giorni grazie alla vicenda (montata ad arte) di Djokovic: pare che chiederanno di entrare nell’Unione Europea, e molto probabilmente l’ingresso verrà agevolato perché da quelle parti ci sono dei giacimenti di Litio su sui si stanno rivolgendo le mire di diversi gruppi, ed il traffico con un paese UE sarebbe molto più facile. Se ci sarà qualche resistenza verrà accusata di essere antidemocratica, potete contarci. Quanto poi possa essere democratica una decisione presa da un parlamento votato da meno del 50% degli elettori, con una maggioranza che non basterebbe nemmeno in una riunione di condominio per decidere se rifare le facciate del palazzo, qualcuno dovrebbe spiegarlo. A Roma comunque hanno eletto il sostituto di Gualtieri l’11,3% degli aventi diritto, quindi è meglio che ce ne stiamo zitti…
Amiche e amici, saluto una cara blogger che si è beccata il Covid pur avendo fatto tutte e tre le dosi prescritte : daje! Già siamo rimasti in pochi, torna presto!

Sono allibita! Ma non mi dire che si è saputo fin lassù? Ma che vergogna!!! Chi ha fatto spia? I soliti giornalai? E perché si sono interessati a me? In goni modo:f atta terza dose Sabato 8, tornata al lavoro il 10 (dal 23.12 in smart working), Da Venerdì 14 in compagnia del C(aro) O(ttuso) V(irus) I(mpertinente) D(annatissimo).
Ora sono fregata (vaccino da meno di quindici giorni) e in castigo. E uffa!!!!! un saluto sorridente (sempre!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche tu? Ma è un’epidemia di blogger? Ma come stai? Spero sia una cosa leggera! Ma vuol dire che appena tornata al lavoro ti stavano aspettando per attaccartelo? Hai preso dei mezzi? Sono cose ormai incomprensibili. Auguri di pronta negatività! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
La bellezza ci salverà, parto come saggezza suggerisce, dal fondo, il lato puntualmente più piacevole. Che se parliamo di elezione di Capo dello Stato e di cronache planetarie, c’è da rizzare i capelli per chi ha il privilegio di averli ancora.
Mi ha divertito la tua libromania e la differenza di valutazione con tua moglie e per scandalizzarti, ti confesso che capisco che tuo figlio legga nel PC, avendo io da tempo un reader e trovandomi benissimo con gli ebook, a cominciare per la grandezza dei caratteri regolabile a misura della vista sempre più al tramonto.
La carissima amica affetta dal Covid… condivido il tuo “già restiamo restati in pochi”, in effetti se faccio il conto di tutte le apparizioni e sparizioni di blogger col passar del tempo, il risultato è una moria da superare il Covid alfa, delta e e omicron messi insieme.
Alla prossima (patate e tonno nonostante o, aggiungo, uova e capperi).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io con l’eBook ho provato ma non mi ci trovo, sarà che lavorando tutto il giorno al computer (ma anche tu se non sbaglio…) lo rifiuto psicologicamente. Tonno e patata lessa ottimo! Mia nonna (quella che non sapeva cucinare, l’altra era cuoca ma lo stesso non cucinava) l’unica volta che ricordo ci abbia invitato a mangiare ha fatto delle patate al forno ripiene di tonno. I miei fratelli le ricordano ancora con raccapriccio, a me non dispiacevano…). Divago: come presidente del Parlamento europeo preferivo la svedese! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sì, vero… il PC inizia e chiude le mie giornate, col vantaggio mica da poco di poterci stare senza FPP e imbavagliato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto, dopo la neopresidente del parlamento europeo integralista cattolica, adesso ci manca Pierferdy, anch’esso integralista cattolico alla presidenza della repubblica. Così facciamo l’Europa integralista senza cattolici, vista l’ipocrisia che ci regna incontrastata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che la maltese fosse un’integralista cattolica, anzi a dire la verità non so nulla di lei (nemmeno degli altri a dire la verità…). Parla bene l’italiano però! Dici che la proposta di Salvini sarà Casini? Ma non è stato eletto con il PD? O forse proprio per quello? Potrebbe anche essere, è stato di qua e di là, è stato presidente della Camera, vuoi vedere che…
"Mi piace""Mi piace"
Casini è un nome che gira da un po’ sullo sfondo. È un democristiano pupillo di cl come Formigoni. Dunque un integralista ecumenico che può andare bene anche ai cani.
Sentivo alla radio un ritratto della maltese: appartiene al PPE, a Malta è antiabortista d’acciaio con venature democristiane di stampo maltese.
"Mi piace""Mi piace"
Casini è stato portaborse di Forlani, se non ricordo male. Poi dissolta la DC era finito con Buttiglione, poi di è alleato con Berlusconi, poi si è fatto eleggere a Bologna con il centrosinistra… un uomo per tutte le stagioni! È un po’ troppo giovane però, mi sa che dovrà aspettare il prossimo giro… per quello che conta il Parlamento Europeo avrebbero potuto mettere anche l’usciere. Gli americani ci stanno preparando la guerra a due passi e non fiata nessuno. Prepariamoci ad accogliere qualche decina di migliaia di ucraini… di badanti ucraine però ne abbiamo già abbastanza, con la moria di vecchietti anzi ce ne sono parecchie disoccupate…
"Mi piace""Mi piace"
Sports Illustrated non vale, così è troppo facile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, me ne sono accorto dopo, spero non se ne abbiano a male… in effetti è una bella miniera di sportive!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I libri ormai li prendo nella biblioteca di paese, tranne poche eccezioni, quelli che ho , sono ordinati nella varie stanze……🙈 per autore….se li voglio rileggere parte la caccia al tesoro….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Almeno non li ordini per altezza o colore, che richiederebbero un grande sforzo di memoria… 😂 A volte mi chiedo che fine faranno tutti questi libri. Venderli a qualche rigattiere? Regalarli alla biblioteca? Farne un bel falò per una grigliata? Quanti ne salverei se dovessi traslocare in una casa più piccola? Poi però passa. A suo tempo chi vivrà vedrà…
"Mi piace""Mi piace"
Me lo chiedo anche io , ma cerco di scacciare subito il pensiero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisognerebbe fare ogni tanto una selezione, dare via almeno quelli che occupano il posto inutilmente. Ma mi dispiace lo stesso… 😊
"Mi piace""Mi piace"