L’erede della fortuna dei Talnone si scioglie dall’abbraccio con Gilda, raddrizza la schiena, fa qualche passo verso il marito e gli parla, ma con lo sguardo perso oltre la grande vetrata.
«Sai, Jean, io devo ringraziarti»
«Ringraziarmi, Antonietta? Ma di cosa? Senti, cara, posso spiegarti tutto, non è come sembra, è tutto un equivoco…»
«Sshh, Jean, taci per favore» lo zittisce Antonietta. «Hai ragione, ho trascurato le attività della società, le avevo delegate ad un uomo che amavo, un uomo affascinante che mi aveva fatto sentire desiderata, una principessa, me, una ragazza insignificante…»
«Anch’io ti amo Antonietta, ma non potremmo parlare dopo di queste questioni? Sono sicuro che chiariremo questo malinteso…»
«Ti ho detto di tacere, Jean!» lo zittisce Antonietta, fredda. «Tu mi hai illusa, mi hai sfruttata, ti sei servito di me per la tua ambizione, mi hai tradito… come potevi amarmi, Jean? Tu ami solo te stesso… non mi hai mai amato, ma non pensavo che potessi arrivare a compatirmi, a disprezzarmi »
«Ma cosa dici Antonietta, non è assolutamente vero, se ti sono sembrato distante è per colpa del lavoro, le preoccupazioni…» cerca di giustificarsi Biscuit.
«Ma in fondo hai ragione, sai? Me lo meritavo» continua Antonietta, senza dare peso alle parole del marito «Sono stata debole. Mi accontentavo di vivere nella tua ombra, senza accorgermi che eri tu che stavi risucchiando la mia vita. Ma possiamo ancora cambiare, sai? Guarda, voglio farti vedere una cosa» dice la donna, aprendo la borsetta Kelly Classique di Hermès.
«Ma certo, cambierà tutto, te lo prometto cara, ma… che cos’è quella?» chiede Jean, fissando l’attrezzo che la moglie ha estratto dalla borsetta.
«Ah, questa? Oh, niente, una chiave inglese. Sai, da bambina mio nonno mi ha insegnato a smontare e rimontare il motore del suo trattore, l’avresti mai detto?»
«No, veramente no, Antonietta, ma qual è il punto, non capisco…» risponde Biscuit sorpreso e preoccupato.
«Vedi Jean, mio padre era come te. Ha portato mia madre all’esasperazione, alla disperazione, finché si è tolta la vita. Ma, e questo è il punto caro Jean, io non sono mia madre»
«Naturalmente, ma continuo a non capire, se potessimo uscire da qua…»
«Cosa non capisci di “stare zitto”, Jean?» lo gela Antonietta, dura, e continua:
«Aveva fatto in fretta a dimenticarla, dopo appena sei mesi si era risposato con la sua segretaria, che era stata la sua amante per anni» La Talnone si ferma, come persa nei ricordi, e poi prosegue, cambiando discorso.
«Hai un’idea di cosa sia un rotore di coda, Jean?»
«Un rotore… un pezzo di elicottero, sbaglio? Ma che c’entra?» chiede Biscuit, sempre più confuso.
«Bravo, Jean, serve a controllare il beccheggio ed il rollio dell’elicottero, in sostanza serve a stabilizzarlo. E sai cosa succede se, inavvertitamente, qualcuno ne allenta le viti con le quali è fissato alla sua trave?»
«Vuoi dire che… tu… sei stata tu? Tu hai provocato l’incidente in cui è morto tuo padre? L’hai ammazzato tu? Ma non è possibile, tu sei… pazza!» grida Biscuit, mentre un lampo di orrore gli attraversa il cervello nel momento in cui si rende conto che la moglie non è quella creatura innocua che aveva sempre creduto.
«Pazza sono stata ad aspettare così tanto» continua Antonietta, glaciale. «Sai Jean, niente mi farebbe più piacere che vederti chiedere l’elemosina vivendo sotto qualche ponte di Parigi. Potrei farlo, sai? Con il divorzio ti toglierei la pelle, e impedirei a chiunque di avere rapporti con te. Ma magari troveresti il modo di infinocchiare qualche poveretta e farti mantenere, ed io sinceramente sono stanca. E poi non l’hai sempre detto anche tu che il nero mi dona?»
«Il… nero?» si chiede Biscuit, che comincia a realizzare l’enormità degli sbagli commessi nel momento in cui vede la moglie avvicinarsi ad Olena, stendere verso di lei la mano guantata e farsi consegnare la pistola di Carlos.
«Antonietta, per l’amor di Dio, metti giù quella pistola, che vuoi fare? Ho sbagliato, me ne andrò, ti prometto che non mi vedrai più, Antonietta, ti prego…» piagnucola quello che fino a poco prima era a capo di un impero.
«Che sfortuna, Jean. Un ladro è entrato nel palazzo, cercava probabilmente la cassaforte, come poteva sapere che tu fossi rimasto a lavorare fino a tardi? Avete lottato, era armato e ti sei difeso con il tuo fucile, un’arma insolita da tenere in ufficio ma si sa, tu eri un appassionato di armi. Una tremenda casualità, vi siete uccisi a vicenda. Al funerale parteciperanno tutti i tuoi amici, i soci del Rotary, sicuramente ci sarà il Presidente della Repubblica, farà un bel discorso e forse mi consegnerà una medaglia alla tua memoria. Gilda, pensi che il tubino Armani possa andar bene per l’occasione?»
Prima che Gilda possa dare la sua approvazione Carlos, vista la piega che stanno prendendo gli eventi, interviene.
«Un attimo, un attimo, signora, io non c’entro niente in questa storia. Io sono solo un professionista, proprio come quelle due lì!» protesta, indicando Olena e Vassilissa.
Le quali si guardano e si scambiano un sorrisetto; dopodiché Vassilissa con un gesto veloce arma la cartuccia ed esplode un colpo verso il messicano, colpo che gli fa sfondare la vetrata e precipitare nel vuoto.
«Manda noi fattura, pruofessionista» lo saluta Olena, affacciandosi a guardare il corpo che cade, rimbalzando sulle pareti della Tour Bifidus.
Biscuit paralizzato, pallido come un lenzuolo, fissa tremando la pistola che la sua prossima vedova gli sta puntando contro.
Olena, Vassilissa e Gilda escono dall’ufficio, ma da dietro la porta riescono ad ascoltare il saluto di commiato che si scambiano i coniugi Biscuit:
«Jean, ti dispiacerebbe spostarti verso la finestra? Mi rincrescerebbe macchiare il Tactile Blue¹»
«Vaffanculo Antonietta, tu e il Tactile Blue» risponde Jean Biscuit, in un sussulto di dignità.
Poi uno sparo, ed è la fine.
Ma la storia non è ancora finita, resistete ancora un poco…

¹ Tactile Blue by Mohebban, tappeto fatto a mano in lana, seta di bambù, viscosa e iuta, prezzo €8.784,00 Iva inclusa.
Ciao Giò come va al nord ? E tu ?
Feste meste feste oneste. Al chiuso o meglio uscita fuori porta . Intesa come terrazza . E fazzoletto di orto . Benissimo.
Qui un dopo Pasqua ,freddo con vento e neve sui monti anche sul monte S. Vicino . I Sibillini peggio…
Ora mi sento con amici della provincia di Macerata. Mi inebrio di colori ad olio e Nipotini. Un abbraccio 🕉️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Francesca, si è fatto freddo anche qua, ho dovuto ritirare fuori il berretto… va bene, compatibilmente con la situazione generale; la Pasqua è passata indolore, pranzo dalla suocera a ranghi ridotti, morigerati, quando ho chiamato i miei fratelli al paese loro erano ancora ai primi e noi al dolce… 🙂 Dalla prossima settimana potrei anche prenotarmi per la vaccinazione secondo il calendario della Regione (mi pare strano dato che ci sono ancora ottantenni senza, ma bho) ma sinceramente di Astrazeneca ho un po’ paura, mi sa che aspetterò. Un mio amico medico mi ha detto di farmi controllare gli anticorpi, se già ce li ho alti è inutile che mi vaccini… nelle Marche spero di riuscire ad andare a giugno-luglio, qualche giorno, giusto per respirare un po’ d’aria buona… Colori ad olio e nipotini sono un ottimo abbinamento! Io sono negato con i pennelli, e nipotini per ora non se ne parla… mi tocca darmi ad altre attività!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giò oggi c’è il sole è fresco. Però va bene. Ho capito ,credo che il consiglio dell’amico medico sia buono. Io non ho prenotato. Ho provato qualche giorno fa in modo molto sospetto. La risposta è stata che non ero in lista. Bene andiamo avanti. Verrà giugno poi verrà luglio. Sono contenta per te che vieni. Io riproverò per questo vaccino. Un abbraccio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma perché, in che lista bisogna essere, non funziona per fasce di età? (A meno delle categorie particolari)? Se uno rientra nella fascia dovrebbe potersi prenotare, non è così? Mah, chi ci capisce è bravo, cerchiamo di stare ancora un po’ riparati, solo che col bel tempo sarà sempre più dura…
"Mi piace""Mi piace"
Lista d’età …🙅😄eppure sono grande
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande d’animo, ma non ancora abbastanza all’anagrafe… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bam!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh! Inutile stare troppo a menarla. Quanno ce vo’ ce vo’ !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai menarla! Sempre menare! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente di meglio per scaricarsi che un bel sacco da boxe! Anche un inquilino fastidioso va bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’inquilino ti allena ancora meglio: tende a spostarsi, quindi include un po’ di corsa, di scatti e di variazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Quante persone esistono che vogliono portare altri all’esasperazione….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma per fortuna ci sono tanti fucili a pompa! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che savoir faire, che classe! Pure nei momenti clou, per le persone d’alto livello, è lo stile innanzitutto:«Jean, ti dispiacerebbe spostarti verso la finestra? Mi rincrescerebbe macchiare il Tactile Blue¹» MAGISTRALE!
ps: una cosa non mi torna. Se si sono ammazzati a vicenda, come è che sono caduti sparati in mmenti diversi dalla finestra? Speri che l’inquirente propenda per il malore attvo di uno dei due?🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, sporcare il tappeto sarebbe stato imperdonabile… per il resto, ci pensa Olena a sistemare le cose, con la sua amica… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, mai fidarsi delle “santarelline”: loro sanno riservare certe sorpresone che non ci si immagina 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Soprattutto se in borsetta tengono una chiave inglese… 😂
"Mi piace""Mi piace"
😁😁
great Gio!
"Mi piace"Piace a 1 persona