Oggi sono tornato alla Coop, ero in crisi di astinenza da scaffali e prodotti in offerta; in realtà avrei dovuto prendere solo due cosette ma alla fine ho trabordato dalla lista fatta. C’erano degli spiedini messicani invitantissimi, come facevo a rinunciarci? In realtà era tutta una scusa per provare la lotteria degli scontrini, che è partita dal primo febbraio e la cui prima estrazione ci sarà a metà marzo; penso lo sappiate tutti, comunque registrando il codice fiscale sul sito lotteriadegliscontrini.it si riceve un codice, anche in formato a barre, e quando si paga con una carta di credito bisogna comunicarlo alla cassiera. Pensavo che l’operazione fosse molto più macchinosa, immaginavo la cassiera perder tempo a digitare il codicillo, invece lo ha passato sul lettore e in un attimo ho avuto il mio scontrino con il numero del biglietto. I supermercati ovviamente si sono attrezzati, ma leggevo l’altro giorno una dichiarazione del presidente di Confesercenti della provincia che diceva che secondo lui sarà un flop, perché appena la metà dei negozi si sono attrezzati, e forse nemmeno. Quindi, come anche per il cashback, saranno i più grandi ad attrezzarsi e attirare così nuova clientela: se devo spendere, tanto vale che vada in un posto dove ho la probabilità di riavere indietro qualche euro…
I vaccini per il Covid latitano, in compenso sono arrivati i vaccini anti-influenzali, adesso che non servono più. Il giornale locale titola che se ne butteranno circa 12.000 dosi, al modico costo di 15 euro l’una, ringraziamo la solerzia della regione Lombardia. Adesso hanno ritirato in ballo anche Bertolaso, ci mancava solo lui.
La poltrona non è ancora arrivata, ma mi sono ricordato di una cosa detta dalla commessa che mi aveva colpito: che loro non possono lamentarsi , perché solo nella settimana scorsa aveva venduto dodici poltrone, tutte a gente che è a casa in telelavoro. Bei tempi quando era il datore di lavoro a sobbarcarsi l’onere di attrezzare il posto di lavoro…
Mentre andavo alla Coop alla radio è passato il pensiero di don Mazzi a radio 102,5, anche questo mi ha molto colpito: non aggiungete la malinconia, ha detto… e ho ripensato alla omelia di domenica scorsa del nostro prete, quando invitava a far attenzionea non cadere nell’accidia, male di questo momento. Tra accidia depressione e malinconia credo ci sia una relazione, anche se non sono uno psicologo, e purtroppo ogni tanto ne registro qualche sintomo, anche se tento di combatterlo.
Sinceramente il momento non è dei più stimolanti, anzi è proprio da far cascare le braccia; prendiamo ad esempio la situazione politica, dove qualcuno ha paragonato Draghi a Monti osannandolo come nuovo salvatore della patria: peccato che, anche ammesso che Monti abbia salvato qualcosa, stavolta non c’è da salvare proprio niente ma da mettere le mani sui miliardi del Recovery Fund, miliardi peraltro ottenuti grazie al lavoro del governo Conte-bis. Mi chiedo come Draghi e Monti possano essere la soluzione quando sono parte del problema, ovvero sono rappresentanti autorevoli di un sistema di sviluppo iniquo. Di Monti poi, che per qualcuno è stato il miglior presidente del Consiglio nella storia dell’Universo, penso tutto il male possibile. Ha per caso tassato i patrimoni, è andato a prendere i soldi alle multinazionali, ha almeno alzato una aliquota ai milionari? Col cavolo, è andato come al solito a bastonare i poveracci, ci sono esodati che ancora piangono le gesta del suo ministro piangente. Quindi per favore non mi si venga a parlare di salvatori della patria, anche perché a causa dell’accidia non avrei nemmeno voglia di polemizzare.
Amiche e amici, per tirarmi su andrò a sentire Malinconoia di Marco Masini; anche perché prima di scrivere ho telefonato ad un collega della mia età ma già in pensione, beato nella sua campagna…

very nice..
"Mi piace"Piace a 1 persona
The post? Or the girls? 🙂 Thank you very much
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma funzionerà questa lotteria?
son così scettica che non ho nemmeno l’iscrizione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah, e chi lo sa? Comunque l’iscrizione non costa niente, è già qualcosa… io l’ho fatta, tanto la spesa devo farla, di solito non sono uno da lotterie e gratta e vinci vari, ma questa non devo nemmeno comprare il biglietto… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
in effetti… il gioco vale la candela. stasera vedrò da che parte iniziare.
Grazie Gio’ 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non cederei alle sirene del cashback abbandonando i piccoli negozi, pur se sprovvisti di POS o affiliazione… non ne vale la pena.
Per altro cashback e lotteria degli scontrini son due cose diverse, e se per il primo non ho riserve anche se non mi piace, trovo che la seconda sia una porcata. Una specie di gratta e vinci formato nazione, uno specchietto per allodole troppo stordite per farsi domande.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo scopo dichiarato è sempre quello di incrementare l’uso delle carte magnetiche e disincentivare il contante, non so quanto sarà possibile raggiungere l’obiettivo, che peraltro non condivido molto, in un paese in cui una bella fetta di economia è sommersa. Ma come dicevo, dato che la spesa la debbo fare e senza nemmeno cambiare negozio, tanto vale… se vinco poi te lo farò sapere. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, se saresti andato lì comunque, fai benissimo. Anch’io per altro sono in fibrillazione per le nuove offerte Conad 😀 😉
Se vinci, manda una cartolina da Villa Rana, t’ recumend.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mancherò! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che, nonostante tutto, sei in vena di continuare a farti del male. E così vai ad ascoltare Masini🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno a farlo apposta, oggi pomeriggio su radio Italia anni 60 hanno messo proprio Malinconoia… non sono il solo ad averlo evocato, evidentemente… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sento puzzo di marcio, stai certo che è in atto un complotto: vogliono precipitarci nell’abisso della depressione, così ci asserviscono ai poteri forti🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahahahaha!!!!! :-))
"Mi piace""Mi piace"
Il cashless… il cui risultato se si affermasse è che gli autorevoli Paperoni che le tasse dovrebbero essere loro a pagarle continueranno a non pagarle, mentre il cittadino medio si troverà un ulteriore strumento di controllo. È dare un’arma potente in mano al potere. Già i nostri dati personali sono in mano a cani e porci e ne fanno ciò che vogliono, alla faccia della privacy.
Accidia depressione malinconia imperversano eccome. Giusta la denuncia e messa in guardia.
(Per esempio, dove sono finite le signorine di una volta? Che quelle sì chiudevano il post come si deve… Giò, siamo in ribasso, diciamo pure in saldo, Black Friday!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il controllo elettronico sui soldi è una cosa che temo anch’io, anche se forse non è come chiudere i bancomat? Non sono molti quelli a tenere in casa molto contante, di questi tempi. La privacy ormai è andata, ce la siamo giocata anzi regalata e pure gratis. Le signorine mi sembravano abbastanza bucoliche però hai ragione, si può fare meglio e alla prossima lo farò senz’altro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cashless: ultimo non ultimo, è possibile che si debba pagare per pagare?!!!! È un grosso business per le solite quattro multinazionali, già da tempo si stanno fondendo creando blocchi e approfittando del Covid. Già prevedo che finirà come con i conti correnti a suo tempo. La gara ad aprirli e condizioni vantaggiose, poi chiuse le reti… l’impercettibile salasso, supplementini un euro qui e un euro là…
Nota: Non ho dubbi che onorerai degnamente la promessa finale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione, non ci si pensa mai ma usando le carte si paga per pagare, sia per il costo delle carte stesse sia per le spese sugli estratti conto… e anche sui conti correnti hai ragione, ogni tanto ci aggiungono un pezzo, un euro qui, l’altro là… col contante tutti questi parassiti non guadagnerebbero niente, un danno enorme per loro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però diciamo che non era neanche un bello spettacolo un governo in cui, oltre ai ministri che andavano ognuno per conto suo, un sottosegretario diceva una cosa e il suo ministro subito lo smentiva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
t’è mai venuto in mente, porco d…, che Monti doveva salvare il paese con un parlamento dove la maggioranza l’aveva Berlusconi?
e allora perché rinfacciare a lui le colpe di quei coglioni di elettori che avevano votato per la destra?
possibile che sei ancora qua a ripetere a papera la propaganda di quegli stessi berluscones che hanno voluto che il salvataggio del paese fosse fatto in questo modo e poi hanno buttato la rogna addosso all’unico onesto che ci ha messo la faccia?
poi di’ pure che non ti va di approfondire troppo le questioni, ma allora non diffondere la propaganda leghista, per favore! lo sfascio dei conti pubblici è opera loro che stavano con Berlusconi a scialare.
quei provvedimenti di Monti sono stati votati dal parlamento quasi all’unanimità: come mai? e perché adesso chi li ha votati non se ne assume la responsabilità e preferisce dare addosso al capro espiatorio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
replico soltanto su un punto personale, perché non mi va di essere diffamato neppure su blog altrui: nel 2011 nel caso ti fosse sfuggito, io lavoravo ancora, con 47 anni di anzianità lavorativa, allora, ritenendolo un dovere sociale; lavoravo anche se la pensione a cui avevo diritto era perfino più alta, grazie all’anzianità, dello stipendio base e quindi rimettendoci. credo di avere svolto nella decina d’anni in cui sono rimasto sul pezzo, anziché spassarmela intorno al mondo, come in fondo avrei avuto diritto di fare, un lavoro importante socialmente e non privo di demerito, visto che gestivo due scuole superiori con 2milla studenti in tutto, pigliando la metà di quel piglia un preside tedesco nella stessa posizione, quando lui lì gestisce scuole al massimo di 400 studenti; e quindi venendo pagato di fatto un decimo di quel che piglia lui per lo stesso lavoro.
ero contento di essere socialmente utile e non me lamento: mi lamento degli stipendi della scuola italiani, vergognosi, soprattutto quelli degli insegnanti, per i quali ringrazio la fitta borghesia leghista e i lavoratori autonomi che evadono le tasse, ma poi si lamentano se passa qualcuno di serio che sfiora certi loro privilegi.
anche se gli esodati, non so se lo sai, erano in stragrande maggioranza lavoratori del pubblico impiego.
ti dev’essere anche sfuggito che le pensioni uno se le paga lavorando con i contributi che vera prima e che portargliele via sarebbe un furto con destrezza, e che i pensionati di cui mi preoccupavo allora, senza esserlo, e mi preoccupo oggi sono in Italia 20 milioni. presto, suppongo, ci sarai in mezzo anche tu e forse alcuni dei tuoi pregiudizi cadranno.
sul resto è giusto tacere e forse sarebbe stato bello da parte mia farlo prima, visto che non è bello parlare ai muri e ai cuori e menti chiuse.
"Mi piace""Mi piace"
Corpus mette a fuoco (crudamente? crudelmente?) quella che era la mia impressione allora e persiste tutt’ora.
Berlusconi, secondo il suo uso, proclamava l’agosto di quell’anno che l’Italia era prospera e felice, le spiagge affollate i ristoranti pure, ma quel settembre lo spread schizzava e Monti s’è trovato dentro a dover provvedere da un giorno all’altro e ad evitare il default, a operare in piena emergenza (vedi anche Amato anni prima col prelievo dai conti correnti dello 0,60 a banche chiuse tra il venerdì e il lunedì). Berlusconi, ben contento di lasciar fare il “lavoro sporco” a Monti, di lasciare a Monti di incerottare lo sfascio che lui Berlusconi aveva procurato, lui e la Lega (a proposito della quale vedi il marciume e lo schifo della Sanità in Lombardia).
È il tipico caso del sasso tirato, tutti vedono il sasso e ignorano la mano che l’ha lanciato.
"Mi piace""Mi piace"
crudamente sì, crudelmente spero di no, nonostante i toni accesi.
aggiungo che Berlusconi diede le dimissioni liberamente, nel momento in cui vide le azioni Mediaset sul punto di essere travolto da default in cui l’Italia stava entrando, rifiutò di assumersi le sue responsabilità, che erano immani, e cominciò a parlare poco dopo a vanvera di un colpo di stato contro di lui, quando era semplicemente scappato lui, sostenuto dai vari Borghi e Bagnai e leghisti di ogni ora, prima e ultima. solo la Lega, a onor del vero, votò allora contro certe leggi, che vennero approvate quasi all’unanimità e perfino dalla destra post-fascista – cioè dalla Meloni, che era ministro di Berlusconi, per chiarire agli immemori. tanto non rischiavano niente.
naturalmente tutto è tornato buono poi per fare propaganda disgustosamente demagogica contro i provvedimenti che loro stessi avevano approvato, e sono tornati fuori i famosi esodati, cioè gente che aveva scelto di andare in pensione IN ANTICIPO e che si trovò spiazzata al momento, per un errore tecnico della legge, che la Fornero ha giustificato varie volte ricordando che dovettero agire in pochi giorni, sempre per l’imminenza del fallimento dello stato. e sono stati comunque ampiamente tutelati da provvedimenti successivi, che trovo anche troppo generosi: io li avrei più volentieri rimandati al lavoro.
certo, se guardiamo a quel che in parallelo a noi successe in Grecia, non dovremmo mai smettere di portare i ceri davanti all’immaginetta di Mario Monti, un onesto conservatore di destra, col consenso di Berlusconi, che ci ha salvato dalla catastrofe finendo sputacchiato fino alla fine dei suoi giorni; allora ricordo la stampa e i media che lo chiamavano super-Mario (anche lui!).
e fu talmente onesto da rinunciare alla presidenza della repubblica ritenendo più utile un impegno in politica, dove si comportò in modo molto maldestro, non essendo abile nei maneggi e nel truffare gli elettori.
questo è un giudizio storico, spero abbastanza obiettivo.
la domanda di attualità più interessante è questa: a Draghi succederà la stessa cosa fra un paio d’anni? tutto fa pensare di sì.
le orde fameliche che lo circondano adesso invocando di entrare nel governo dei competenti, gli si rivolteranno contro appena potranno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bertold Brecht: «Fortunato il Paese che non ha bisogno di eroi»
Salvo miracoli ma miracoli e miracoli davvero! a Draghi succederà lo stesso, la sabbia nella clessidra già ha incominciato a scorrere… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però prima o poi avrai la tua poltrona…
"Mi piace"Piace a 1 persona