Il cero di Rocco

Che bei tempi, amici! Avrete senz’altro sentito della provocazione lanciata dalla brava attrice Gwyneth Paltrow, che ha lanciato sul mercato una candela che a sentire lei ha lo stesso odore della sua vagina.

Riporto dal sito dell’autorevole settimanale Amica:
La candela di Gwyneth Paltrow ha un profumo inaspettato. Sensuale, caldo e intrigante. Gli ingredienti che secondo l’attrice, messi insieme, evocherebbero l’odore della sua vagina, sono il bergamotto, il geranio, il cedro (per cominciare). Un cuore di rosa di Damasco e un finale di semi di ambretta.
La candela è stata realizzata in edizione limitata. Il costo è di 75 dollari.

Non sono abbastanza esperto di candele, nonostante la frequentazione assidua delle celebrazioni domenicali, per distinguere un odore di bergamotto da uno di mandarino; tra l’altro qualche anno fa mi è capitato un incidente sul lavoro, ovvero qualche zelante donna delle pulizie aveva abbondato con l’ammoniaca che mi aveva causato, a causa della necessaria ma prolungata sosta in bagno, una perdita di sensibilità ai recettori olfattivi che solo a distanza di tempo ho ritrovato, e solo parzialmente.

Non potrei quindi assolutamente svolgere il mestiere di “naso”, ovvero colui che nei laboratori di profumeria distingue gli aromi e giudica le mescolanze; mi piacerebbe però conoscere il naso che ha stabilito quale dovesse essere il miscuglio di odori che replicasse la suddetta fragranza, ed in che ora della giornata. Questa storia del naso tra l’altro mi ha sempre fatto un po’ ridere, pensando a quello del racconto di Gogol che se ne va in giro da solo per San Pietroburgo, e non vorrei che ora nasi curiosi si aggirassero per le vie delle città sniffando e odorando afrori intriganti, come golosi cani da tartufo.

Nonostante la simpatia per l’attrice non credo che comprerò la sua candela (anche perché sembra che sia andata esaurita in brevissimo tempo), in casa mi danno fastidio persino gli incensi figurarsi le candele; se però il nostro bravo Rocco dovesse lanciare un cero all’odore di patatina gli troverei senz’altro un posto nell’altarino di famiglia, tra la foto di Mourinho e quella di Montalbano.

gpaltrow

Citofonare Giusy

Nel caso che qualche ex ministro dell’Interno o ministro in generale passi senza avvisare e non mi trovi in casa, lo prego di citofonare alla mia amica Giusy del piano di sotto e lasciar detto. Se proprio volesse parlarmi di persona può aspettare da Giusy che nel frattempo può anche tagliargli i capelli e fargli la manicure.

Che bei tempi ragazzi! Non bastano più i Testimoni di Geova, adesso ci si mettono anche i ministri ad importunare la gente che magari è in bagno per un urgenza oppure ha la pasta sul fuoco e gli scuoce. E cosa risponderanno adesso i ragazzi nelle serate di noia estive quando andranno per scherzo a suonare i campanelli dei compaesani alla domanda “Chi è?”, il volgare “ ’’sto cazzo” o il fantasioso “il ministro dell’Interno”?

D’altra parte se la moda prenderà piede dovremo aspettarci sottosegretari, sindaci, assessori, in giro a citofonare a caso ai cittadini: scusi, lei spaccia? Abbiamo visto sua sorella aggirarsi sui vialoni, le risulta? Suo marito è vegano? E via dicendo.

Ad ogni buon conto sul mio balcone c’è l’annaffiatoio di mia moglie sempre pieno: ministro avvisato, mezzo salvato…

miss_italia_2012_giusy_buscemi2-658x381

Olena à Paris – 3

Io di Parigi ancor non ho
le usanze bene apprese
E le malizie ancor non so
di questo bel paese.
Io son Pontevedrina ancor
che ci volete far?
Se fossi Parigina allor
mi saprei regolar!¹

Una figura coperta da un mantello scuro avanza claudicante nella grande camera dove campeggia un letto king size a forma di cuore sul quale giacciono due corpi profondamente addormentati. E’ l’alba, ed i primi raggi di luce filtrano fra le lamelle delle persiane poste a protezione delle grandi finestre all’inglese arrivando a colpire, indiscreti, la schiena della Calva Tettuta, nuda come mamma l’ha fatta.
L’ombra si arresta sul bordo del letto e fissa le forme un tempo ben conosciute; poi con un sospiro si scosta il mantello dal volto e batte con rabbia il bastone a cui si appoggia sul pavimento, gridando:
«Gilda! Per la miseria, almeno copriti!»
Gilda si sveglia di soprassalto e, riconoscendo la voce prima ancora della sagoma minacciosa che incombe su di lei, urla dallo spavento:
«Aahh! Evaristoo! Che cacchio ci fai qui, tu sei morto! E che diamine, possibile che non ti rassegni? Ritorna nell’oltretomba, via, sciò!» lo invita la vedova, accompagnando l’invito con un eloquente gesto della mano.
«Disgraziata, tu dormi mentre la barca affonda!»
«Ma di che barca parli, anche da spettro vaneggi? Infilati nel loculo e non rompere le scatole!»
«Parlo della mia azienda che va in malora, mentre tu ti trastulli! »
«Per tua norma e regola questa adesso è la “mia” azienda, e non preoccuparti che va molto meglio di quando c’eri tu! Ma guarda te se deve venire qua un fantasma a dirmi quello che devo fare. Adesso vai via, hai rotto, vade retro, io ti ordino di lasciare questa stanza con annessi e connessi, insomma Evaristo togliti dalle scatole una volta per tutte! Non costringermi a prendere l’aglio, eh?»
«No, l’aglio no! Non lo digerisco» risponde il fu cavalier Rana, indietreggiando.
«Allora vattene!»
«Me ne vado, ma non finisce qua!» e, ricoprendosi con il mantello, esce svanendo dalla stanza.

Il sonno della Calva Tettuta viene interrotto da un lieve tossicchiare. Gilda apre lentamente gli occhi, si stiracchia, si toglie la benda oscurante dagli occhi e rivolge un sorriso all’uomo che gli porge su un vassoio d’argento un bicchiere di acqua tiepida nel quale è stato spremuto uno spicchio di limone di Sorrento, un piccolo vaso di violette africane ed un cellulare acceso con una chiamata in attesa.
Gilda si siede, gettando uno sguardo al vicino infossamento nel materasso memory.
«Svengard è già andato a spaccar legna, James? Strano, non sento rumori»
«No signora, il signore è partito all’alba con il generale Po, sono andati a pesca di pesci siluro nel Ticino»
«Ha fatto bene a portare il generale, lui dovrebbe essere esperto di siluri. Ah, James?»
«Signora?» chiede il maggiordomo.
«Conosci un buon esorcista, per caso?»
«Appena discreto, signora. Ci si rivolse una mia cugina quando il marito iniziò a uscire di notte travestito da Platinette, ma riuscì solo a fargli fare una dieta dimagrante»
«Lascia stare allora, più tardi farò una telefonatina a Ladispoli» dice Gilda, pensando alla superiora del convento delle Suore della Carità del Beato Turoldo Cesanese del Piglio, la sua amica di gioventù Marisa poi diventata Suor Matilda². Poi dà un’occhiata interrogativa al cellulare, occhiata che James coglie immediatamente.
«Una telefonata dalla Francia, signora, ha molto insistito»
«A quest’ora, James? Mi sembra inopportuno. Ma chi è?»
«Il presidente della Talnone, signora. Dico di richiamare più tardi?»
Gilda scatta in piedi sul letto, rovesciando bicchiere e vasetto; abbranca il cellulare, preme il tasto verde e, con voce allegra, risponde:
«Jean? Ma che piacere… a che devo tanto onore? E’ una vita che non ti fai vivo… eri preoccupato per me? E perché mai, caro? No, nessuna difficoltà, chi mette in giro certe voci? Non potrebbe andare meglio, mio caro, a gonfie vele direi. Ma no, no, piccoli contrattempi, sai com’è la stampa, esagera sempre… un piccolo calo fisiologico dopo le feste… ma tu, piuttosto, ho visto che avete lanciato l’acqua in bottiglia Poisson, sarà un altro dei tuoi successi» lo adula Gilda rabbrividendo.
«Come dici? Se possiamo incontrarci? Ma naturalmente, perché, sei di passaggio qui in Italia? Ah, dici se posso venire io a Parigi? Bè, adesso su due piedi non so, dovrei controllare gli impegni… domani? Ah, ah, Jean, sei un birbante…» ride Gilda, immaginandosi Jean Biscuit, presidente della Talnone, ricoperto di Nutella.
«Se è così… urgente, come dici, farò in modo di liberarmi… facciamo alle 11? Bien alors, à demain Jean…»
Gilda poggia il cellulare sul vassoio e comincia a fare piccoli salti sul letto, canticchiando Bidibodibù Bidibodiye, infine con un balzo più grande scende dal letto ritrovandosi proprio di fronte al maggiordomo.
«Allerta Natascia e prepara le valigie, James» ordina strizzando leggermente gli occhi «e ricordati: non si fanno prigionieri.»

«Chico? Chico? E’ ora della merenda… Donde te escondiste, Chico?»
Arrivato vicino alla cucina, Miguel sente dei gridolini soffocati, dei piccoli bramiti, dei ruggitini: mette dentro la testa e vede una intera famiglia di koala ed un cucciolo d’uomo, abbracciati, assistere affascinati alla ventesima puntata di “Lacrime e laterizio”:
SUOR MIRANDA (tra sé) (E’ Rosa… Signore, dammi la forza…)
ROSA Sorella, per fortuna vi ho trovata!
SUOR MIRANDA Rosa, che ti è successo? Sei agitata… (Che capelli di seta…)
ROSA Sono confusa, sorella. Sento il cuore che scoppia dalla felicità, e ho paura!
SUOR MIRANDA E dunque cosa ti preoccupa, Rosa?
ROSA Io amo! Ma è male!
SUOR MIRANDA Come può essere male l’amore, se è la cosa più bella che ci ha donato il Signore? (Ho un brivido)
ROSA Ma io sono promessa a don Carlos!
SUOR MIRANDA Ah!
ROSA Eh!
SUOR MIRANDA Sventurata! E don Carlos è al corrente? (Quel vecchio caprone)
ROSA No, sorella… mi aiuterete?
SUOR MIRANDA Certo, figliola… ma vieni qua, sul mio seno, non piangere (Ammazza quant’è soda) … e chi fu a rubarti il cuore?
ROSA Ramon, sorella!
SUOR MIRANDA Ramon? Il carpentiere? (Figlio di buona donna…)
ROSA Capomastro, sorella, capomastro. Si sorella, Ramon… noi abbiamo… peccato!
SUOR MIRANDA Peccato, dici? Ma peccato… quanto? (Sta a vedere che l’ha data a quell’animale)
ROSA Quattro volte!
SUOR MIRANDA Ah!
ROSA Eh!

“Ah! Ah! Eh!” ripetono i koala, mentre Chico ride beato e una lacrimuccia bagna il ciglio del giardiniere.

Koala

¹ La Vedova Allegra di Franz Lehar, Atto Primo
² cfr. Ferragosto con Olena, 2019

Siamo al molo

Non molto lontano da casa mia c’è un capannone che è sede di una struttura gestita da una cooperativa sociale legata alla Caritas dove si può portare quasi ogni tipo di roba usata, abiti, scarpe, mobili, biancheria da cucina, piatti, elettrodomestici, libri insomma ogni sorta di cosa che sia in buono stato e possa essere utile a qualcuno.

Quelle ritenute idonee vengono messe in vendita a buon prezzo, la richiesta è parecchia, i bisogni sono tanti. A differenza di tanti mercatini dell’usato proliferati di recente chi porta le sue cose non ne ottiene un ricavo, ma lo fa per solidarietà se non altro con quei ragazzi che nella cooperativa lavorano e da questa vengono pagati, pur se poco.

Quando dirigevo il gruppetto teatrale di cui vi ho parlato ogni tanto ci facevo un salto per vedere se ci fosse qualcosa adatto al pezzo che avevamo in mente di mettere in scena: abiti, accessori per lo più, una volta ho preso una grande poltrona in vimini che volevo adattare a trono reale, ma che è poi finita nella stanza da lavoro di mia suocera.

Ogni tanto, quando per casa comincia a girare qualcosa che viene troppo spesso scansata senza essere usata, vado anch’io a rifornire il mercatino; l’ultima volta, per dire, ho portato una bella coperta matrimoniale di lana che ha fatto felice l’addetta che ha detto “questa va via subito”, e una poltroncina da studio che ho dovuto cambiare perché mi faceva male alla schiena, ma temo che fosse più colpa della mia schiena che della poltrona.

Dopo aver consegnato mi fermo sempre a fare un giretto, specialmente dalle parti dei libri e dischi: cinque euro tre pezzi, come si fa a non approfittare? Anche se in casa non ho quasi più spazio e temo sempre che la libreria un giorno o l’altro cadrà in testa al condomino del piano di sotto… e ripenso con tenerezza a nonna Annunziata, che diceva a mia madre bulimica di lettura: “ma che ce fai co’ tutta ‘ssa cartaccia” e con commozione a mia madre che ora invece non legge quasi più, abbattuta dalla rottura del femore che ne ha limitato molto i movimenti e dalla cura di mio padre, che piano piano sta tornando bambino.

Proprio a loro pensavo quando, portando a casa appunto i tre libri presi al mercatino, aprendo “Assassinio al Comitato Centrale” di Manuel Vázquez Montalbán è caduto un biglietto.

“SIAMO AL MOLO” c’era scritto in stampatello da una mano tremante, ed ho immaginato un nonno addormentato sotto l’ombrellone leggendo il suo giallo e sua moglie che, per non svegliarlo, gli lascia un bigliettino scritto di fretta proprio tra le ultime pagine che era arrivato a leggere.

Magari, chissà, passati gli anni quei nipoti si sono trovati a dividersi i libri dei nonni, magari anche loro senza spazio per metterli, e ne hanno potuto tenere uno, uno solo a testa e tutti gli altri portarli al mercatino, che ai nonni sarebbe piaciuto così.

Sono sicuro che se avessero sfogliato quel libro e visto il bigliettino avrebbero tenuto quello; e avrebbero ripensato a quei momenti felici, alla vita che scorre, e avrebbero sorriso al messaggio ritrovato: noi Siamo al molo, ragazzi, buona vita a voi.

mercato-usato-solidale-como

Se l’ Arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescoviscostantinopolizzasse, vi disarcivescoviscostantinopolizzereste voi?

E’ questo il quesito che arrovella gli italiani, più ancora che la guerra in Libia, gli omicidi in Iraq o gli aerei abbattuti in Iran: fanno bene o fanno male il principe Harry e la moglie Meghan a rinunciare alle prerogative reali?

Forte della competenza acquisita nelle frequenti letture dei Grand Hotel di mia suocera ho provato a realizzare un personale sondaggio, dato che il campione a tavola mi sembrava estremamente rappresentativo della popolazione sia per età che per sesso che per titolo di studio e distribuzione geografica. La discussione purtroppo ha preso pieghe imprevedibili che riporto succintamente:

  1. Fanno bene! Sai che palle stare tutto il giorno con la Regina
  2. Fanno male! Rinunciano ad un bel po’ di privilegi (questo punto in realtà è stato abbastanza contestato)
  3. Non me ne può fregare di meno (con una frangia estrema di : non me ne frega una mazza)
  4. Qualcuno vuole un altro pezzo di pizza?
  5. Se hanno deciso così avranno trovato chi gli dà un sacco di soldi
  6. Si però ai soldi della Regina mica ci hanno rinunciato
  7. Possibile che dobbiamo parlare di queste minchiate?
  8. E di che vuoi parlare allora?
  9. Bè, per esempio dell’Australia che va a fuoco
  10. Vedi al punto 3
  11. Poverini i koala
  12. Eh, tu pensi ai koala. E le persone?
  13. Ma i koala sono teneri
  14. I koala sono stupidi
  15. E le persone?
  16. Vedi al punto 4
  17. Tanto la Regina li seppellirà tutti, guarda Carlo
  18. Carlo chi?
  19. Tuo nonno
  20. Io ho ancora fame. C’è avanzato un po’ di panettone?

Chi vuole può partecipare al sondaggio, indicando uno dei punti dell’elenco; chi invece vuole impiegare il tempo in maniera più proficua può esercitarsi nella lettura del titolo ad alta voce.

4974023_0931_harry_meghan_4

Olena à Paris – 2

Tre mesi prima.

Gilda Quacquarini osserva compiaciuta dal balcone della grande sala di villa Rana, di cui è unica proprietaria dopo la prematura dipartita del non molto rimpianto marito Evaristo, le attività che fervono nel giardino sottostante. Si ripara dal rigore dell’inverno con un colorato piumino Emilio Pucci con stampa Vallauris ispirata alle opere in ceramica di Pablo Picasso e dei pantaloni con pannelli a contrasto della stilista ucraina Natasha Zinko, in testa un simpatico Beanie¹ giamaicano a coprire uno dei due motivi per i quali è nota come la Calva Tettuta.
In lontananza, su una collinetta di neve artificiale, la ultracentenaria Eusebia detta Pina, nonna del defunto, si addestra al tiro alla carabina imbracciando una agile Anshütz 1727-F, con la quale conta di partecipare alle Olimpiadi Invernali Seniores di Pechino del 2022 nella specialità del biathlon, sotto l’occhio esperto di Olena, la ex spia del Kgb che le ha fatto da badante per due anni ed è ora la guardia del corpo di tutta la famiglia.
Attorno alla collinetta, su una pista anch’essa artificiale, Svengard il vichingo, l’amante di Gilda, e Adalgiso, il personal trainer tedesco ingaggiato come toy boy da Nonna Pina, si esercitano nello sci nordico coperti dal solo perizoma.

Gilda poggia la tazza della tisana al sardopardio, diuretica e disinfiammatoria, sul vassoio in argento che le porge il maggiordomo, che reprime a stento l’invidia per l’abbigliamento della vedova Rana.
«James caro, non è un portento il piccolo Chico? Guardalo là, ancora non sa camminare e già si arrampica dietro ai koala. Che amore!» cinguetta Gilda.
«Effettivamente, signora, Miguelito è molto dotato, credo sia anche merito dei piedini prensili»
«La peluria è sparita quasi del tutto, hai visto James? E’ una fortuna, all’inizio il veterinario faceva fatica a distinguerlo da quei simpatici animaletti australiani»
«A proposito signora, se posso permettermi, quello di adottare un’intera famiglia di koala e di far piantare un boschetto di eucalipti nel parco è stato un gesto di grande sensibilità ecologica da parte vostra»
«Schiocchezze, James, l’avrebbe fatto chiunque al posto mio, se avesse avuto un parco grande undici ettari. Non potevo certo restare insensibile alla tragedia di questi piccoli marsupiali, che tra l’altro hanno un alito freschissimo. L’associazione voleva mandarmi anche dei dromedari selvatici ma ho dovuto rifiutare, ho saputo che si riproducono come cinghiali ed in breve avrebbero riempito il parco, senza contare che avrei dovuto far portare tonnellate di sabbia del deserto e allestire un’oasi con palme e datteri. Oh, ma guarda!» si interrompe la Calva Tettuta, indicando il ramo di un eucalipto.
«Chico si agita, ha riconosciuto la voce della sua mamma…»

La televisione a 68 pollici installata a piano terra, nella saletta di fianco alle cucine, trasmette infatti la prima puntata di “Lacrime e laterizio”, la telenovela messicana giunta in patria alla ottocentoventitreesima puntata e di cui Conchita, la donna barbuta, è la protagonista nella parte di Rosa, una giovane ingenua, e che per questo ha abbandonato il figlio all’involontario padre Miguel, il giardiniere tuttofare.
«Mamma!» gracchia Chico, gattonando fin sotto la tele, seguito dai koala curiosi.

ROSA No, Ramon, non posso. Non devo, non voglio! Io sono promessa a Don Carlos!
RAMON Don Carlos è vecchio, non può darti la felicità. Rosa, devi essere mia, il mio cuore arde di passione.
ROSA Temerario! Sento che quello che facciamo è sbagliato. No, non avvicinarti, Ramon…
RAMON Dimmelo in faccia che non mi ami e io uscirò per sempre dalla tua vita.
ROSA Io non… no, non posso!
RAMON Lo vedi? La voce del cuore. E adesso baciami.
ROSA Oh, Ramon!
RAMON Oh, Rosa.
ROSA Oh, Ramon!!
RAMON Oh, Rosa. Come si slaccia questa camicetta?²

Lo squillo dell’interfono richiama Gilda alla realtà.
«Pronto, qui casa Rana» risponde professionalmente James.
«James, non eravamo d’accordo che all’interfono non c’è bisogno di rispondere così formalmente? E’ casa nostra, dopo tutto» lo riprende Gilda.
«Chiedo venia, signora, è l’abitudine»
«Non possiamo lavorarci su questo vizietto, James? Comunque, chi è in linea?»
«E’ il direttore della produzione, signora, il dottor Haruki Laganà, sembra preoccupato»
«Preoccupato o corrucciato, James? Giusto per impostare la voce adatta alla risposta»
«Preoccupato, signora»
«Benissimo, James.»
Gilda prende dalle mani di James la cornetta e, in tono partecipe, si rivolge al sottoposto: «Haruki, caro, che succede?»
«Signora, mi dispiace allarmarla, ma qui sta succedendo qualcosa di strano!»
«Di strano dici, Haruki? A che ti riferisci? Non sarà ancora per la storia dell’impasto di carne non kosher in Israele?»
«No signora, il problema non è della carne kosher, il problema è di tutta la carne! I fornitori stanno consegnando col contagocce e la produzione è quasi bloccata! I nostri clienti chiamano inferociti, non riusciamo a rifornirli e minacciano di rivolgersi alla concorrenza»
«Ma com’è possibile? Sono andati in ferie tutti insieme? Non abbiamo scorte in magazzino?»
«Signora, i nostri prodotti sono freschi, non possiamo immagazzinarli per troppo tempo… e lo stesso è per i nostri fornitori: noi pretendiamo solo materie di prima scelta, non vogliamo prodotti congelati…»
«Ma i fornitori che dicono? Hai provato a contattarli?»
«Certo signora, hanno tutti dei problemi… chi ha avuto la visita dei Nas, chi ha gli operai in sciopero… al Rovellati si sono rotte le celle frigorifere, ed ha dovuto buttare via tutto…»
«Coincidenze, Haruki, non facciamoci prendere dal panico… cerchiamo altri fornitori, magari ci costerà un po’ di più, ma se è per coprire un’emergenza temporanea…»
«E questo è ancora più strano, signora: ne ho contattati diversi, e di solito sono ben contenti di avere un nuovo cliente ma questi… niente! Non hanno disponibilità, dicono che la produzione è già stata comprata tutta, e con prezzi fuori mercato!»
«Fuori mercato? Va bene Haruki, grazie. Stai tranquillo, intanto vai avanti con la linea vegana, che per quella bastano un po’ di carciofi»

Gilda riattacca lentamente la cornetta dell’interfono, poi pensierosa si rivolge al maggiordomo:
«James?»
«Signora?»
«Sembra che qualcuno ci abbia dichiarato guerra»
«Disdicevole, signora»
«Tu sai quel che c’è da fare, non è vero?»
«Naturalmente, signora. Posso suggerire un Orang Utan Coffee del Borneo?»

schiavaisaura

¹ Il beanie è un cuffia di lana, ne più ne meno, solo che chiamarla cuffia di lana non è chic.
² Ad uno spettatore competente la recitazione di Conchita sembrerebbe un pelino enfatica e quella del suo partner eccessivamente piatta: ma ai messicani piace così.

Olena à Paris – 1

«Centomila e uno, centomila e due, centomila e tre: aggiudicato alla contessa Agnieszka Żubrówka Kasprowicza!»
Nella sala grande della casa d’aste Cauet, in Rue de Richelieu a Parigi, il banditore, un quarantenne abbronzato franco-armeno non molto alto, leggermente stempiato ma con delle folte sopracciglia, rivolge un sorriso smagliante alla donna che dopo una serie di rilanci si è aggiudicata il famoso quadro Primo maggio con fava e pecorino del pittore naïf Ardito Centini meglio conosciuto come Centinì dagli appassionati d’arte francesi che l’hanno adottato,

La contessa si alza, sollevando nella sala un brusio di ammirazione: statuaria e algida, capelli corti neri a caschetto sui quali è poggiata una coroncina tempestata di perle, un lungo abito violetto che ne mette in risalto le forme, una stola di ermellino sulle spalle nude e le braccia inguainate da lunghi guanti in seta, incede verso il banco seguita dal suo accompagnatore, un bell’uomo di qualche anno più giovane, capelli e barba scuri ben curati, elegante in un completo scuro Girifalchi su cui spiccano cravatta e pochette in seta con motivi di sardine argentate, visibilmente orgoglioso degli stivaletti che calza, realizzati a mano nel laboratorio artigiano Graziano Cucchiaroni a Montecosaro, MC.

«Congratulazioni contessa, un pezzo davvero raro: sono in pochi a possedere un Centinì del 1924…» la accoglie Serge Manoucharyan, il banditore, accompagnando il complimento con un lieve inchino della testa ed uno sguardo interessato verso la borsa in pelle della Cuoieria Fiorentina retta dall’accompagnatore.
«Oui, io so, grazie» risponde la contessa in un delizioso misto di francese e russo, allungando con degnazione la mano verso Serge che esegue un impeccabile baciamani.
«Posso chiederle, contessa, se avremo il piacere di averla con noi anche nei prossimi giorni? Sarebbe per me un privilegio mostrarle il resto della collezione…»
«Non credo, monsieur, io deve tornare subito in mio castello in Puolonia, affari urgenti. Ma voi mostrate pure vostra cuollezione a mio segretario, lui molto esperto» dice la contessa, sollevando appena l’angolo sinistro del labbro in qualcosa di simile ad un sorrisetto ironico, volgendosi poi verso l’uomo dietro di lei:
«Christopher, chérie?»
«Contessa?» risponde compìto il segretario.
«Sistema qvestioni amministrative, vuoi? Io prenderò taxi»
«Naturalmente, contessa. Ma non vuole attendere qualche minuto? La accompagno…»
«Non c’è bisogno, io conosce strada. Au revoir, messieurs» e, portando alle labbra il lungo bocchino di giada, si avvia verso l’uscita lasciando soli i due.

Manoucharyan segue incantato con lo sguardo l’ondeggiare sensuale della contessa finché questa non varca la porta girevole che la separa dal tiepido pomeriggio primaverile, poi si ricompone e si rivolge all’accompagnatore:
«Se vuol seguirmi, monsieur… ehm… Christopher, prego, faccio strada»
A metà del corridoio il banditore si guarda intorno per controllare che non ci sia nessuno, si ferma, si volta verso il segretario e, puntandogli contro un dito, gli chiede:

«James, mi spieghi che stai combinando?»

festatema20

timthumb

Mi ha chiamato l’altro giorno proponendosi per la parte di James. C’è qualche volontaria per fargli un provino?

 

Ottimismo, per carità!

“Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita!” proclamava Tonino Guerra, poeta, scrittore e sceneggiatore nonché pittore, in una nota réclame per una catena di elettrodomestici; e ne aveva ben donde, dall’alto della sua lunga vita che l’aveva visto attraversare la seconda guerra mondiale ed essere sopravvissuto all’internamento in Germania nel ‘44.

A proposito di Tonino Guerra, nel mio giretto in Russia mi sorprese molto (ma per mia ignoranza) trovare a Suzdal, nel bel monastero dalle mura rosse che ospita tra l’altro un museo che ricorda gli italiani che vennero lì internati dopo la battaglia del Don, una stanza dedicata proprio al nostro Guerra, che all’Unione Sovietica e a quel luogo fu molto legato, venendone peraltro molto apprezzato come cineasta.

0089

Mi sembra che l’atmosfera sia un po’ troppo cupa, e non si tratta solo di smog o della nebbia che è ricomparsa dopo non so quanto tempo: venti di guerra, incendi devastanti, scioglimento di ghiacciai, frane ed alluvioni; movimenti millenaristi che proclamano la prossima fine del mondo brandendo non i cilici ma gli smartphone ultimo modello: che se non saremo sepolti dalle plastiche ci estingueremo per il riscaldamento globale, e se ci salveremo dall’innalzamento dei mari periremo per qualche altra catastrofe provocata da noi stessi.

Nel posto dove lavoro sono state bandite le bottiglie di plastica e la plastica monouso. Per carità, bravi bene bis: ma l’ecologia dovrebbe essere integrale, se uno toglie le bottigliette e contemporaneamente esubera migliaia di persone faccio fatica a credere che sia davvero convinto di quel che fa.

Al momento sulla terra siamo in 7,7 miliardi, in aumento irrefrenabile dato che alcune previsioni stimano che nel 2050 saremo 10 miliardi (e sfoggio subito ottimismo contandomi tra quelli) : chissà, forse qualche evoluzionista potrebbe interpretarla come una riproduzione frenetica in vista di un taglio sostanzioso, una spending review, una messa in esubero di una buona fetta del genere umano; e forse una sfoltita non sarebbe negativa tutto sommato, a non essere dalla parte degli sfoltiti.

countries-by-population-size-1

Certo il nostro osservatorio è ben più comodo di chi si trovasse, per dire, in Libia, Siria, Iraq, Yemen, o anche in Congo, in Nigeria, etc. etc. Ma ce lo meritiamo, siamo virtuosi: se non altro, con i pochi figli che facciamo non possiamo certo sentirci responsabili dell’incremento demografico.

L’umore naturalmente tende ad essere condizionato dalle vicende che accadono intorno e da come vengono raccontate: se tutte le sere che Dio manda in terra si sentono gli stessi quattro fannulloni ripetere in televisione che il governo ci porta sul baratro, le tasse aumentano ed il lavoro diminuisce, la criminalità dilaga e i barbari sono alle porte uno non è che sia portato a sprizzare gioia; piuttosto a spegnere la Tv o addirittura a romperla che sarebbe meglio.

Per fortuna ci pensano i cinesi a sollevarci l’umore! Ringraziamo quindi il maestro Muhai Tang, un uomo un mito, che ha perso i pantaloni mentre dirigeva un concerto sul palco del Teatro Dal Verme, a Milano: bastava un paio di bretelle per evitarlo, ma lui è stato troppo ottimista!

0078

 

Un inizio di anno alla grande!

È commovente assistere ai primi vagiti di questo anno. Il vecchio l’ho chiuso andando al cinema, e poi un piccolo cenino tra parenti: in tono minore, con moderazione, che noia. Il giorno dopo invece botta di vita, siamo andati con gli stessi parenti a vedere i Legnanesi a Milano, anzi ad Assago: avevo preso i biglietti on line ed ho sbagliato giorno, così mi sono presentato con i biglietti per domani. Fortunatamente c’erano parecchi posti vuoti, e ci hanno fatto entrare lo stesso: la fiducia nei miei confronti però è scemata, e dovrò faticare parecchio per risollevarla. Quest’anno vorrei scrivere solo cose vecchie e divertirmi con Olena & c. (intanto sto preparando il libretto per la stampa, tanto prima o poi tutto quello che c’è sui computer sparirà, lo sapete vero? Molto meglio la carta). Soprattutto mi sento ottimista, molto ottimista. Di che dovrei scrivere se no, se sia lecito per il paese più armato al mondo assassinare gente come più gli piace, con la scusa di difendersi? O delle 50 bombe atomiche che ci ritroveremo tra poco ad Aviano, nonostante il nostro ministro della difesa giuri il contrario? O che la prossima Parigi Dakar si correrà in Arabia, come del resto poco fa si è giocata la Supercoppa Italiana di calcio? O che in Libia arriveranno i turchi, che avevamo cacciato via nel 1911? O che in Siria, ad Idlib, quelli che fino a ieri erano i tagliagole dell’Isis ora sono definiti “ribelli”? No, non sono attrezzato. In bocca al lupo al nuovo anno comunque, se tanto mi dà tanto non sarà dei più tranquilli. Anno bisesto…