Una birra per Olena (XXIV)

Sulle note di sottofondo dell’allegra Trink, Brüderlein trink¹  eseguita dall’orchestrina Otto un seine kurze Hose, Horst continua il suo racconto:
«Con un incoraggiamento simile capirai, Fritz, come mi fosse difficile rifiutare. Olena mi mise in mano una copia dei verbali delle indagini, senza dirmi naturalmente da chi e come li avesse avuti; mi misi a studiarli ma non ci trovai nessuna stranezza, anzi mi convinsi che i sospetti su una fuga volontaria fossero fondati: il diplomatico, secondo alcuni collaboratori, negli ultimi tempi mostrava un certo nervosismo e si muoveva con circospezione, come se volesse nascondere qualcosa; il sopralluogo nel suo appartamento non aveva mostrato segni di colluttazione, tutto era in ordine e mancavano solo una valigia e qualche effetto personale, oltre al passaporto, esattamente come se Sobolev dovesse partire per un breve viaggio. Feci allora alla signora le domande di rito: se avesse notato qualcosa di insolito nei recenti comportamenti del marito, come fossero i  rapporti tra di loro, che cosa le facesse pensare che fosse stato fatto sparire, se suo marito avesse ricevuto minacce, intimidazioni…»

Horst si ferma un attimo per sorseggiare un’altra boccata di birra, imitato dal suo sottoposto, e riprende:
«La signora mi disse che i loro rapporti erano buoni e non aveva notato stranezze nel comportamento del marito; di lavoro però non parlavano mai, quindi non sapeva se ci fossero problemi su quel versante; però riferì di un elemento molto interessante.»
«Ah si? E cosa?»
«Sobolev era un eroe di guerra; durante la difesa di Stalingrado era stato ferito alla gamba destra, che era rimasta leggermente più corta dell’altra e per questo nella scarpa doveva portare un plantare che gli permetteva di non zoppicare. Questo plantare Sobolev lo riponeva ogni sera nella scarpiera, e lì la signora lo trovò»
«Mi pare un po’ poco come prova… può essere che nella fretta l’abbia dimenticato, o che ne abbia avuto un altro…» osserva Fritz.
«Così pensai anch’io e la mia intenzione, quando congedai le due promettendo di occuparmi del caso, era quella di far passare un po’ di tempo attendendo la comparsa di nuovi elementi…»
«Quello che fa sempre, insomma…» bofonchia Fritz, da sempre ammiratore dei metodi del commissario.
«Esattamente, Fritz. Le prove hanno bisogno di sedimentare, di maturare, come il vino, bisogna lasciare che la pula si depositi sul fondo, che il torbido si schiarisca. Ad ogni modo ebbi una botta di cu… ehm, un colpo di fortuna che accelerò molto la soluzione del caso»
«Davvero, commissario? Di che tipo?»

«Mi era rimasto in mano quel plantare, ed un po’ infastidito lo tirai sul tavolo della cucina. La foga fu forse eccessiva, tant’è che il supporto cadde a terra e, con mia grande sorpresa, si aprì. Dentro c’era una chiave! A questo punto la faccenda cambiava prospettiva, e l’ipotesi che Sobolev l’avesse lasciato lì apposta non era peregrina… si trattava solo di capire che diamine aprisse quella chiave. Che fare? Stando alle regole, avrei dovuto riferire tutto ai miei superiori, ed è quello che avrei senz’altro fatto se non che…»
«Ha pensato che fosse meglio prima parlarne con la russa» ipotizza Fritz con un filo di malizia.
«Fritz, sorvolerò sulle tue meschine insinuazioni. Mi sembra di averti già detto che Olena lavorava all’ambasciata, ed io proprio all’ambasciata ero stato messo di sorveglianza: dunque era più facile incrociarci casualmente. Le dissi che avevo delle informazioni; fece un sorrisetto e mi disse che si sarebbe liberata in serata, di aspettarla a casa. E così feci…»
«E?»

«Si presentò indossando una cuffia che nascondeva i capelli biondi ed un lungo impermeabile che nascondeva tutto il resto… nell’attesa avevo preparato qualcosina da sgranocchiare, e le chiesi se avesse voglia di mangiare. “Dopo”, mi disse, liberando i capelli e lasciando scivolare a terra l’impermeabile»
«Dopo che, commissario?» chiede Fritz, ancora incredulo.
«Già, dopo che…» risponde Horst «devo capirlo ancora adesso, caro Fritz. Venni travolto da un ciclone, più o meno; per fortuna ero in buona forma fisica, altrimenti avrei anche potuto lasciarci le penne. Alla fine mi disse “non male, per essere un panzerotto” il quale panzerotto capii solo più tardi fosse riferito ai nostri carrarmati, e non alle pizze fritte ripiene di cui gli immigrati del sud Italia vanno ghiotti.»

«E poi com’è finita, commissario, avete risolto il caso, vi siete rivisti?»

«Te la farò breve, caro Fritz, anche perché la birra è finita e l’autore comincia a spazientirsi. Come saprai Dresda nel ’45 venne completamente rasa al suolo dai bombardamenti inglesi e americani; furono distrutti monumenti, palazzi e chiese di valore storico e artistico inestimabile… la Gemäldegalerie Alte Meister, ad esempio, la stupenda pinacoteca che si trovava nel palazzo dello Zwinger, venne gravemente danneggiata, ma per fortuna gran parte delle opere d’arte erano state messe in salvo. Queste opere d’arte alla fine della guerra furono trasferite in Russia e vennero poi restituite nel 1956, quando eravamo ormai diventati “amici”… Sobolev aveva scoperto che non tutte le opere restituite erano state consegnate al museo e c’era un traffico che coinvolgeva funzionari russi ed ex-nazisti; i primi approfittando dell’immunità diplomatica facevano espatriare le opere ed i secondi, rifugiati perlopiù in sudamerica, le piazzavano presso ricchi compratori. Sobolev stava per denunciare tutto, ma venne zittito prima: si era fidato di qualcuno di cui non avrebbe dovuto…»
«Chi era, commissario? E cosa avete fatto, li avete arrestati?»
«Non proprio, Fritz. Olena mi intimò di non dire niente a nessuno; dopo qualche giorno i funzionari coinvolti sparirono, e pensai che fossero stati rimossi e riportati in Russia. In realtà non si mossero mai da Dresda… a proposito, sapevi che a Dresda c’è uno degli zoo più antichi della Germania?»
«No, ma che c’entra adesso lo zoo?»
«C’entra, caro Fritz, c’entra, chiedilo ai leoni se c’entra… »
«Vuol dire che?…»
«Non lo vidi coi miei occhi, ma Olena mi raccontò tutto per filo e per segno. Non è una ragazza molto tenera con i traditori, quella. Continuammo a vederci per un po’, finché, nell’assalto all’ambasciata dell’anno seguente, aiutai lei ed il suo capo ad evacuare l’edificio…»
«Ricordo quell’episodio, capo, la folla era inferocita, non sapevo che anche lei fosse lì… Olena le sarà stata riconoscente, le ha salvato la vita!»

«Non hai capito, Fritz» risponde Horst, scuotendo la testa. «Non è a lei che ho salvato la vita. A quelli che volevano entrare, l’ho salvata»

PhotoEditor-20190206134447-400x711

¹ Bevi, i fratelli bevono
² Otto e le sue braghe corte

Tutta colpa di don Matteo!

Bisogna essere onesti, amici, e riconoscere che se gli umbri alle elezioni regionali di domenica scorsa hanno votato in massa per Salvini, la colpa è di don Matteo.

Dal lontano 7 gennaio 2000, data in cui andò in onda la prima puntata della prima serie (attualmente si sta girando la dodicesima!), i bravi e simpatici Terence Hill e Nino Frassica hanno dovuto risolvere un’infinità di casi di omicidi, violenze, furti ed imbrogli, dando la netta sensazione che Gubbio e Spoleto, le due cittadine dove la serie è ambientata, siano la riedizione moderna di Sodoma e Gomorra e che la criminalità vi regni sovrana: come si fa allora a non dar ragione ai miti umbri se qualcuno fa la voce grossa e dice: e mo’ basta?
Se alle elezioni regionali del 2000 l’allora Lega Nord racimolò l’inezia di 1.227 voti (lo 0,25%!), perlopiù di buontemponi, ed oggi ne prende 154.413 (il 36,95%) di qualcuno la colpa dovrà pur essere.

Ieri il telegiornale ha passato la notizia che New York mette al bando il foie gras, a causa delle condizioni in cui vengono allevate le oche (per fargli venire il fegato grasso bisogna ingozzarle come oche, appunto). Non male in un paese dove, secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, nel 2018 il consumatore medio statunitense avrebbe mangiato 222,2 chili di carne rossa e pollame a testa. L’ipocrisia regna sovrana dall’altra parte dell’Oceano, ma almeno le oche ringraziano.

Ed allora diciamocelo: tutto il miele sparso a piene mani, le pecorelle del signore redente alla fine di ogni puntata, i buoni sentimenti, non saranno stati controproducenti? Le marce per la pace, le bandiere arcobaleno, i richiami al santo di Assisi, non sono semplicemente uno sciacquare i panni in Arno (o in questo caso nel Tevere, o nel Nera) se sono fini a se stessi e se non seguono un’idea ed una prassi politica di giustizia sociale?

A proposito di giustizia sociale, in tempi di estrema e crescente disuguaglianza c’è ancora chi ciancia di flat tax, e purtroppo c’è ancora chi ci crede. La redistribuzione si fa togliendo i soldi a chi ne ha troppi, con una tassazione progressiva, e non riducendo le tasse ai ricchi (che hanno tutto l’interesse, infatti, a diffondere la favoletta). Fa specie che la Lega, che si dice popolare, sostenga questa storiella, ma è lo svelamento di chi veramente c’è dietro, altro che lotta ai poteri forti….

Fanno tenerezza i cinquestelle, che riescono a perder voti in favore di Salvini sia quando sono alleati che quando sono avversari: destino naturale per una forza che ha fatto le sue fortune sull’alterità (noi onesti contro tutti) e quando deve “sporcarsi le mani” è sempre soggetta ad attacchi di tradimento degli ideali di purezza; e non basta dirsi ne di destra ne di sinistra, quando alla fine i propri elettori votano a destra, eccome.

Il signor Stoltenberg, segretario norvegese della Nato e cioè di un organismo che a mio modesto parere dopo la caduta del muro non avrebbe più avuto motivo di esistere, ha affermato che “Kiev è già membro Nato de facto”. Questo potrebbe voler dire, in un prossimo futuro, supportare l’Ucraina in qualche guerra contro la Russia: non mi pare che questa mossa all’Europa possa giovare molto, considerando che stiamo ancora raccogliendo i cocci dell’allargamento ad est dell’Unione Europea. Non sarebbe ora di chiedere ai cittadini europei cosa ne pensano di questa faccenda?….

Comunque l’anno prossimo ci sarà un’altra bella tornata di elezioni regionali, tra cui quelle dell’Emilia-Romagna assurta ormai a Fortezza Stalingrado, ma lì la colpa si sa già a chi darla: a Peppone e don Camillo…

taglioAlta_0011309

Una birra per Olena (XXIII)

Mentre l’orchestrina di ottoni in costumi tradizionali attacca Ein prosit der Gemütlichkeit¹ Fritz solleva il boccale che la premurosa e prosperosa cameriera Baldegunde chinandosi gli ha poggiato sul tavolo, mettendo oltretutto in mostra un ragguardevole davanzale.
Fritz si distrae nella visione della tenera bavarese che sparecchia, la osserva radunare i boccali vuoti e caricarli su di un largo vassoio; e non gli sfugge l’occhiata maliziosetta che la ragazza, sentendosi osservata, gli scocca prima di andarsene. Infine, scacciando dalla mente fugaci pensieri di lieti accoppiamenti con Baldegunde che reggono vassoi, torna alla domanda rimasta in sospeso.
«Commissario, ma cosa ci faceva a Dresda? Era dall’altra parte! Non capisco come…»
«Fritz, mi faresti il piacere di non continuare ad interrompere?» lo interrompe a sua volta Horst.
«Apri bene le orecchie e fai conto di avere a che fare con Paganini, il violinista, non il ballerino italiano, perché non ripeterò due volte quanto sto per dire»
Fritz, annuendo, si predispone all’ascolto buttando giù un generoso sorso di birra.

«Dicevo» continua Horst «che nell’89 ero di servizio a Dresda. Si, Fritz, Dresda, Germania Est. Sono nato e cresciuto a Lipsia, in Sassonia; ho svolto il servizio militare nella Nationale Volksarmee, la NVA, come sottotenente ed infine mi sono arruolato in polizia, nella Volkspolizei: cinque mesi di corso, sei mesi di pratica e poi ho preso finalmente servizio, nel 1980, prima a Magdeburgo e poi a Berlino.
Infine, nel 1988, venni destinato alla sorveglianza dell’ambasciata sovietica a Dresda. L’aria stava cambiando, e fu lì che…»
«Che conobbe la russa?» interviene Fritz, dopo essere riuscito a chiudere la bocca rimasta aperta per lo stupore.
«Fritz, non spoilerare² i finali o tolgo la sicura alla mia Glock»
«Chiedo scusa, commissario capo»
«E fu lì che conobbi Olena, si. Lei era stata appena nominata attendente dell’ufficiale al comando; ma i suoi compiti andavano ben oltre quelli di assistenza…»
«In che senso, scusi?»
«Fritz, l’hai sentito con le tue orecchie: Olena era una spia. Non che fosse un segreto per noi, lo sapevano anche i sassi che gli uomini dell’ambasciata erano del Kgb, così come quelli delle nostre ambasciate erano della Stasi e, per inciso, nelle “vostre” c’erano quelli del Bundesnachrichtendienst³.»
«Ma scusi, cosa c’era da spiare nella DDR? Eravate amici con l’URSS, mi pare…»
«Come sei ingenuo, Fritz, mi commuovi quasi, c’è sempre da spiare. Secondo te perché la NSA americana ha spiato per anni i suoi alleati (e non è detto non lo faccia ancora oggi), tra cui la nostra Cancelliera? Per esercitare il potere a volte non è necessario usare la forza: basta avere le informazioni giuste… ma lasciamo stare questo discorso, per adesso.»

Horst beve un sorso della sua Original Münchner Hell, e riprende il racconto:
«Hai mai sentito parlare del caso Sobolev, Fritz?» e al cenno di diniego del sottoposto, continua:
«Serghei Sobolev era un diplomatico russo, aveva una settantina d’anni e viveva con la moglie Olga in un appartamento non distante dal teatro dell’Opera. Un bel giorno, mentre la moglie era in Crimea per una cura termale, Sobolev sparì. Capirai, caro Fritz, che un diplomatico che diserta non fa mai piacere, e in quel periodo di Glasnost e Perestrojka ancora di più, voleva dire non credere nel nuovo corso. Se nemmeno un diplomatico aveva fiducia che le cose potessero cambiare…»
«Ma lei che c’entrava, capo? Di solito se ne occupano i servizi di queste cose…»
«E in effetti fu così, Fritz. All’inizio tutti pensarono che si trattasse della solita fuga in occidente, e le indagini si orientarono in quella direzione. Dopo qualche tempo le ricerche vennero interrotte, in attesa di vederlo ricomparire da qualche parte del mondo magari presentando qualche libro, ma il tempo passava e di Sobolev non si avevano notizie. Finché un giorno, camminando sulla Stübelallee per andare a casa, vicino all’Orto Botanico, venni affiancato da due donne, apparentemente madre e figlia. La più giovane mi prese sotto braccio e mi disse di continuare a camminare facendo finta di niente: aveva argomenti parecchio convincenti, come la pistola che mi teneva premuta sulle costole. Ad essere onesti, più che preoccupato ero incuriosito: che diamine volevano da me quelle due? E poi, ti sembrerà assurdo caro Fritz, ma camminare al braccio di quella ragazza mi dava delle strane sensazioni… sentivo il suo corpo appoggiarsi al mio, il suo profumo, e tutto quello che riuscivo a pensare era che mi sarebbe tanto piaciuto spogliarla… quello fu il mio primo incontro con Olena»

Horst prende un’altra boccata di birra e sorride vedendo l’espressione stupefatta del suo aiutante.
«Una volta arrivati a casa Olena, senza minimamente scusarsi, si presentò e mi chiese o meglio mi ordinò di ascoltare quello che l’altra donna aveva da dire. Si trattava nientemeno che di Olga Soboleva, la moglie dello scomparso, una bella signora di 65 anni, elegante, molto distinta. Mi disse di essere preoccupata per suo marito; era sicura che non se ne fosse andato di sua volontà ma che doveva essergli successo qualcosa. Le chiesi perché raccontava queste cose a me, le indagini non erano di mia competenza, ma la donna disse di aver già raccontato quelle cose agli inquirenti che però, convinti della fuga, non gli avevano dato peso. “Si, ma perché proprio io!” Mi ricordo che protestai. Olena allora si avvicinò, mi si mise di fronte e mi guardò fisso, per dei secondi interminabili. Dalla lampada un raggio di luce dovette riflettersi nei suoi occhi, perché per un attimo rimasi abbagliato ed a malapena la sentii sussurrare nel mio orecchio “Horst, lo so che mi vuoi. Non fare i capricci, panzerotto.” Poi mi baciò.»

reut_16759347_57_big

¹ Un brindisi per la felicità
² Spoilerare, neologismo accettato dall’Accademia della Crusca, è usato per chi rivela i finali di film o romanzi a chi non li ha visti o letti. Chi lo fa non è un buontempone come crede lui ma una persona malvagia.
³ Il Bundesnachrichtendienst (o BND) è l’agenzia di intelligence esterna della Repubblica Federale Tedesca

E sessanta sono andati…

Secondo l’Istat dovrei avere diritto, salvo imprevisti, a campare ancora una venticinquina di anni, dopodiché tutto quello che verrà in più sarà grasso che cola; se dovessi arrivarci in buona salute probabilmente non sarei contentissimo di dar ragione alle statistiche e cercherei di tirar dritto ma per ora il discorso, almeno quello, è prematuro.

IMG-20191019-WA0038

Il piccolo Coro mi ha dedicato una canzone sulle note di “Azzurro”. Sono soddisfazioni.

La festa è stata organizzata dalla santa donna di mia moglie, ed eravamo una settantina: amici e parenti vicini, perché quelli lontani mi sembrava brutto scomodarli per un semplice compleanno. Magari con loro festeggerò i settanta.

Il buffet era decisamente sovradimensionato: questo mi ha permesso di salvare metà dei ciauscoli portati dal paesello, e tutti i formaggi della Valtellina: grandi pizzoccherate in arrivo! E’ avanzata così tanta roba che ho dovuto regalarla agli scout: i quali mi hanno ringraziato sgonfiando i palloncini e respirando l’elio per fare le vocine.

Dopo i brindisi (che hanno duramente intaccato la mia cantina) i cin cin e gli eia eia i branca branca leon leon leon, la serata è continuata con il karaoke! Ho visto il terrore dipingersi sul volto di parecchi dei convenuti alla vista del proiettore: temevano di doversi sorbire la visione delle diapositive di me che fa il bagnetto, di me che perde il primo dentino, via via fino all’ecografia della recente visita urologica. Tutto questo è stato loro risparmiato, così quando hanno visto il microfono invece di abbandonare la serata con una scusa qualsiasi si sono accomodati tirando un sospiro di sollievo.

IMG-20191020-WA0004

Sto autografando una copia di “Ferragosto con Olena” che ho messo in vendita per coprire le spese del banchetto per beneficenza. La sedia non so perché me l’avevano tolta. Dietro al microfono una fan entusiasta.

E vai di Nomadi, Battisti, Pooh, Baglioni ed altra roba vecchia! Perfino 44 gatti in fila per 3 col resto di 2 abbiamo riesumato. I più giovani hanno chiesto qualcosa di meno stagionato ma io ho fatto come quando si giocava a pallone da bambini e chi portava il pallone comandava: la festa è mia e la musica la decido io! Democraticamente, amichevolmente.

Tra l’altro, ho eseguito una pregevole versione di Unchained Melody facendo piangere mia moglie, non so se di commozione o di preoccupazione pensando all’inferno che sarà la sua vecchiaia; e con il consolidato duo dei “Vianella” abbiamo proposto un “Semo gente de borgata”  molto verosimile, grazie agli accenti umbro-marchigiani che ben ricordano il romanesco.

Letizia e allegria! Essendomi dimenticato di allegare all’invito “non fiori ma opere di bene”, ho ricevuto un sacco di regali:

  • vino, tanto;
  • libri, tanti;
  • cravatte, tante;
  • 3 menu degustazione in noti ristoranti ed enoteche del circondario;
  • una penna con scheda usb ma finora non sono riuscito a capire dove si trova la scheda usb;
  • un kit per la cura della persona (anti-invecchiamento, mi sembra un po’ chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati, ma proviamo pure);
  • un porta camicie da viaggio.

Se a breve troverete qualche articolo simile in vendita su e-bay sappiate che è solo una coincidenza.
IMG-20191019-WA0039

La fronte spaziosa indica intelligenza e saggezza. E spiega anche perché a Lisbona ho messo il foulard in testa. Alle spalle un ideogramma cinese di cui ignoro il significato.

Per ogni evenienza erano presenti due medici, una infermiera, un volontario della Croce Rossa e due preti: non si sa mai. Uno dei due volendo dedicarmi un pensiero gentile ha citato tra lo sgomento generale una frase (secondo me apocrifa) di Jean Vanier, che a sua detta avrebbe magnificato i sessanta anni come età migliore e più feconda per l’uomo. Mah.

9788839931832_0_0_771_75

Nella foto in evidenza san Giomag predica agli affamati

Foulard da uomo?

Dal blog lassassinoilmaggiordomo della deliziosa ma letale Mrs. White sono stato informato che potrebbe diffondersi la pericolosa moda del foulard per uomo. Il fazzoletto, insomma, che con tanta grazia indossava Audrey Hepburn in Vacanze Romane, e con il quale le nostre nonne si coprivano il capo in chiesa.

A proposito di nonne le ricerche fatte mi hanno portato a scoprire che l’accessorio in questione si chiamerebbe non a caso babushka, cosa che me lo renderebbe simpatico se non fosse che si tratta di un chiaro segnale della fine del mondo così come lo conosciamo.

Personalmente ho potuto apprezzare l’utilità del fazzolettone in una abbastanza recente vacanza in cui il sole picchiava e mi trovavo a corto di cappelli (e capelli): allego prova fotografica con la quale mi riservo di richiedere a questi stilisti il diritto d’autore.

WP_20160424_14_19_09_Pro

Una birra per Olena (XXII)

E’ una Gilda furibonda quella che discende la scalinata del Palazzo di Giustizia o Justizpalast, l’imponente edificio neobarocco di fine Ottocento adiacente la Karlsplatz. Il particolare stato d’animo non la predispone ad apprezzare al meglio i ricchi dettagli che la circondano, come la cupola in vetro che sovrasta il salone d’ingresso, i mascheroni scolpiti sulle colonne o l’austera statua del Principe reggente Luitpold di Baviera.
«”Resti a disposizione”. Ma l’hai sentito? A me, che sono quella che ci rimette più di tutti da questa faccenda! Loro trovano il nandrolone, e io devo restare a disposizione. Ma che diamine è ‘sto nandrolone, James, a che serve? E chi ce l’ha messo nel mio stabilimento? Adesso però passiamo all’attacco: mobilita le truppe, riunisci il consiglio di guerra, dirama le convocazioni!»
«Ehm, signora, temo non sia possibile» risponde il butler imbarazzato, sistemando la piega della pochette.
«James caro, vedo che titubi. Non è da te, lasciatelo dire. In altri tempi avresti guidato l’assalto sventolando lo stendardo e suonando la tromba, o viceversa. Ti stai per caso ammutinando?»
«Assolutamente, signora» risponde James «è solo che i componenti del consiglio non sono al momento reperibili. Mi duole informarla che del signor Svengard si sono perse le tracce: i nostri informatori nel Principato di Monaco non hanno segnalato drakkar in avvicinamento»
All’udire il nome del proprio amato la Calva Tettuta si rabbuia e corruccia il nasino.
«James ricordami, al suo ritorno, di prendere appuntamento con il veterinario per fargli impiantare un chip sottopelle. E prenotare al Grand Hotel una stanza insonorizzata: lo farò urlare di dolore e non vorrei disturbare gli altri ospiti. Continua pure con l’appello, caro» lo esorta Gilda.
«Natascia è sparita. Ha lasciato l’ingegner Matthaeus alle cure della signora Pina, e non è rintracciabile»
«Che tu sappia, quando è uscita imbracciava armi pesanti?»
«Non mi risulta signora, indossava la solita pelliccia violetta. Però il make-up era insolitamente sobrio per il suo carattere: eye-liner nero e rossetto color pesca abbinato ad un blush pesca-marroncino» riporta il maggiordomo, con un pizzico di invidia.
«Ah, bene, tenuta da combattimento, questo mi rasserena. E come sta il caro Jürgen, è ancora in grado di deambulare?» si informa Gilda premurosa e, al cenno d’assenso del maggiordomo, continua: «Bene bene, cominciamo da lui allora. Andiamo a chiedergli cosa sa di nandroloni. Ma prima passiamo in albergo, ti dispiace caro? Ho bisogno di cambiarmi e di un buon ricostituente. C’è qualcosa di adatto allo scopo?»
«Senz’altro, signora. Avrei giusto qualche etto di caffè “¡Ya basta!” arrivato direttamente dal Chiapas, sembra fosse il preferito del subcomandante Marcos»
«James, tu e il subcomandante mi avete letto nel pensiero: e ammò basta!»

Seduti all’ombra dei castagni nel biergarten della birreria Paulaner am Nockherberg, il commissario capo Horst Tupperware ed il suo aiutante Fritz Gunnerbaum siedono assorti, tenendo ciascuno in mano il proprio boccale di birra. E’ infine Fritz, con vena insolitamente polemica, a rompere il ghiaccio:
«Commissario, che facciamo adesso? Cerchiamo questo Sparwasser e controlliamo di che colore indossa i calzini?»
Horst si riscuote lentamente, annuisce fissando la condensa che si aggruma sul suo bicchiere, e risponde:
«Ti sei mai chiesto, Fritz, da dove provenga il caratteristico sapore amarognolo di queste Pils?» e continua, senza attendere la risposta:
«Si tratta del luppolo dell’Hallertau¹, è unico al mondo. Tra l’altro, parlando di luppolo, è notevole che appartenga alla stessa famiglia botanica della cannabis, sebbene di un altro genere. E sapevi, mio buon Fritz, che per la produzione della birra vengono usati solo i fiori femminili non fecondati? Sono convinto che avrai sentito dire che i fiori maschi sono separati dai fiori femmina, e l’impollinazione avviene grazie al vento…»
«Argomento molto interessante, commissario» lo interrompe Fritz «ma è di qualche attinenza con la nostra indagine? Mi sembra, con tutto il rispetto, che lei stia tergiversando. Ed inoltre» continua l’aiutante leggermente spazientito «non mi ha ancora detto chi è quella donna e che ha a che fare con lei.»
«Non ti sfugge niente, vero Fritz?» constata Horst con un sorriso, e inizia il suo racconto.
«E va bene, lasciamo stare i luppoli. Ti conviene ordinare un’altra birra però, la storia è un po’ lunghetta. Comincia nell’89, quando mi trovavo di servizio a Dresda…»
«A Dresda? Ma come faceva ad essere di servizio a Dresda, commissario, lì c’erano i…»

«Si, Fritz, esattamente, c’erano i comunisti.»

donneinbirreria

¹ La Hallertau è una regione della Baviera centro-meridionale dove si coltiva una quantità di luppolo pari al 32% della produzione mondiale.

 

 

nella mia grande e ineguagliabile saggezza…

Ma davvero l’ha detto (o meglio, scritto su twitter)? Non mi pare possibile, anche se ormai poche cose mi stupiscono.

No, ho il dubbio perché una volta gente così, che si credeva Napoleone e si aggirava con lo scolapasta in testa veniva portato con la camicia di forza al manicomio, non penso che qualcuno gli avrebbe affidato la valigetta nucleare con i codici di lancio.

Posso sbagliare, eh!

Per il poco che vale, solidarietà agli uomini e donne del Kurdistan Siriano; un popolo fiero che ha combattuto eroicamente e infine vittoriosamente contro i tagliagole dell’Isis e come ricompensa viene tradito vergognosamente da un tizio con lo scolapasta in testa che non si crede Napoleone, ma addirittura dio: degno rappresentante del popolo di pazzi che lo ha eletto.

08desk1-riapertura-rojava-curdirojava

 

 

 

 

 

Ma che bella pensata!

In questi giorni, sull’onda delle manifestazioni giovanili che chiedono di darsi una mossa per contrastare il cambiamento climatico, qualche forza politica sta proponendo di concedere il voto anche ai sedicenni. In questo sembrano distinguersi i “ggiovani” pentastellati e qualche esponente della sinistra; anche l’ex premier Enrico Letta sta dicendo la sua in proposito cosa che mi fa riconsiderare la posizione del successore Matteo Renzi nei suoi confronti.

Bella pensata!

Personalmente come sapete sono per l’abolizione o almeno la revisione del suffragio universale, e sostengo la necessità di istituire una patente elettorale a punti; questo non contrasta ovviamente con l’abbassamento dell’età dell’elettorato passivo, che attualmente è di 18 anni (ovvero la maggiore età) per la Camera e di 25 anni per il Senato, però mi porta a proporre dei limiti o paletti o condizioni che dir si voglia per abbassare la soglia vigente.

Ecco dunque la lista dei requisiti¹ che il sedicenne aspirante votante dovrà dimostrare di possedere prima di essere ammesso alla cabina elettorale:

  • essere in grado di riassettare la propria cameretta compreso rifarsi il letto giornalmente, cambiare le lenzuola e spolverare ogni superficie almeno settimanalmente;
  • aver compreso il significato di “far scendere i passeggeri prima di salire” in occasione di accesso a mezzi pubblici quali treni, metropolitane, tram, bus et similia;
  • togliere dalle spalle zaini zainetti ed ogni ingombro molesto prima di accedere ai suddetti mezzi pubblici;
  • scambiare almeno dieci frasi di senso compiuto al giorno con i propri genitori, per chi ha la fortuna di averli; dovrà inoltre mostrare la cronologia telefonica con cui certifica di aver telefonato almeno una volta alla settimana ai nonni, ed in mancanza di questa un attestato firmato dai nonni medesimi;
  • non essere juventino;
  • avere una idea seppur vaga di quanto costi alla sua famiglia mantenerlo in termini di vitto, alloggio, vestiario, studio/lavoro, sport/svaghi e generi voluttuari e aver considerato che tutto quello di cui beneficia non piove giornalmente come manna dal cielo ma c’è qualcuno che si fa il mazzo spesso svegliandosi all’alba e tornando tardi la sera per guadagnarlo;
  • essere in grado di recarsi in autonomia presso l’ufficio elettorale della città in cui si risiede;
  • conoscere almeno il cognome del medico di famiglia;
  • aver sperimentato che è possibile fare la doccia in dieci minuti e non è necessario ogni volta svuotare il boiler; che gli indumenti sporchi non si gettano da soli nel cesto della biancheria e non si lavano da soli; che la lavatrice non funziona ancora con onde cerebrali ma è dotata di un dispositivo di accensione/spegnimento che può essere usato senza detrimento alcuno per la propria virilità/femminilità;
  • aver pensato almeno una volta nella vita di non essere un genio e aver avuto il sospetto che, anche se difficile, nel mondo potrebbe esserci qualcuno che ne sappia un po’ più di se stessi in un campo qualsiasi dello scibile umano.

A queste condizioni da parte mia non ci sarebbero obiezioni nel permettere di votare; vorrei però mantenere un numero chiuso, come si fa ad esempio per l’Università di Medicina (infatti sembra che manchino medici in Italia, e per fortuna, che mi pare si campi un po’ troppo) e quindi, parallelamente all’ingresso di questi nuovi elettori, farei partire una bella campagna per la dismissione (o rottamazione) di quelli vecchi, con eco-incentivi e sgravi fiscali.

cubaneconsigaro

¹ Con questi criteri io stesso a stento sarei stato ammesso; a sedici anni però riflettevo che, alla mia stessa età, mio padre era andato in guerra, ed io ero capace a malapena di smontare un rubinetto .