AAA Greta etiope cercasi

Il nuovo governo etiope ha lanciato una grande campagna di riforestazione con la quale si prefigge di piantare, nel solo 2019, oltre quattro MILIARDI di alberi.

L’altro giorno, giusto per far vedere che non stavano scherzando, ne hanno piantati in un sol colpo duecento milioni: e se la smettessimo di guardarci sempre l’ombelico, anzi di guardare quelli di Salvini e Di Maio, questa è la notizia che dovrebbe aprire i telegiornali, invece della cronaca nera o rosa o marrone che sia.

Mi ricordo quando, alle elementari, in uno dei primi giorni di scuola si festeggiava la giornata dell’albero: con i nostri grembiuli neri, inquadrati dai maestri, venivamo portati a piantare gli alberi, e c’era il sindaco con la fascia che faceva un discorsetto. Eravamo tutti orgogliosi di aver contribuito a rendere più bella la terra e sarò nostalgico ma, ripassando di là a distanza di decenni, un po’ orgoglioso mi sento ancora.

Gli etiopi (secondo me c’è anche qualche lontano cugino da quelle parti, sparso da mio nonno il conquistatore d’Abissinia…) stanno provando coraggiosamente a combattere la desertificazione (colpa delle siccità ma anche e soprattutto dei tagli indiscriminati) e non sarà di sicuro facile, considerando che di acqua non ne hanno tantissima ed i cambiamenti climatici non li aiutano di certo.

Queste sono le imprese a cui dovrebbe partecipare tutto il mondo, invece di curare ciascuno il proprio orticello (per restare in tema botanico) perché se rinascono le foreste in Etiopia staremo meglio tutti; anzi, secondo me si dovrebbe arrivare anche ad “espropriare” le foreste ai vari Bolsonaro & c.  che non solo negano l’evidenza del surriscaldamento globale ma giustificano e favoriscono il disboscamento…

Secondo me c’è bisogno, per pubblicizzare questa grandissima impresa, di un po’ di marketing: ci vorrebbe una Greta etiope, insomma…

634_MissUniverse_Ethiopia_mh_121912

Una birra per Olena (XIV)

«Natascia?»
Nonna Pina, arrivata a Monaco di Baviera da Cuba dove ha lasciato un inconsolabile Pepe Secundo, si chiude alle spalle, perplessa, la porta del bagno.
Olena, seduta vicino all’ampia finestra della suite del Grand Hotel Ludwig II che le ospita , sospende la preparazione del drone lancia-dardi a cui si sta dedicando e si volta verso la vegliarda.
«Si, babushka?»
«Natascia, tu sai che sono una donna di larghe vedute, vero? Non sono una che si scandalizza o formalizza»
«Certo, signora, voi siete donna di mondo»
«Puoi dirlo forte, figlietta mia. Ai miei tempi ne ho fatte più di Bertoldo in Francia¹»
«Bertoldo? Chi essere questo Bertoldo?» chiede Olena incuriosita.
Nonna Pina, rendendosi conto che la russa potrebbe non essere padrona della letteratura italiana del 1600, continua:
«Sorvoliamo su Bertoldo, per il momento, cara. Mi assicuri che quello che stai facendo non è pericoloso?»
«Assolutamente, babushka. Drone comandato a distanza, spara piccole frecce che fanno punturina come piccola zanzara. Certo, se punta avvelenata con tossina letale bisogna maneggiare con cura» spiega con naturalezza la russa.
«Natascia, non fare la finta tonta. Non mi sto riferendo alle punturine. Che mi dici di quel tizio nudo appeso al soffitto, incaprettato e bendato? Sei passata alla mafia russa, per caso? Non sarà mica uno di quelli che prende rubli a sua insaputa, vero?»
Olena arriccia l’angolo destro delle labbra in un sorriso:
«Niet nonna, niente rubli, per quelli abbiamo uffici preposti. Essere piccola trasgressione erotica, si tratta di bondage²… »
«Ma sei sicura che il gancio regga? » chiede preoccupata nonna Pina  «Oltretutto non è un bello spettacolo, mi sembra giù di forma, un po’ frollo… »
«Niente rischi nonna, tasselli fissati a calcestruzzo omologati fino a 400 chilogrammi di peso» risponde rassicurante Olena.
«Ah bè, quand’è così allora divertitevi pure, beata gioventù…»
Poi, abbassando la voce, chiede, curiosa: «Ma chi è, lo conosco? La fisionomia non mi è nuova…»
«Non credo, babushka» minimizza Olena «è un ingegnere»
«Un ingegnere, dici? Ma pensa te» commenta nonna Pina «Non sarà per caso uno di quelli che si occupa di computer? Nel caso, abbonda con le frustate. Anzi, ti dispiace se gliene appioppo qualcuna anch’io?»

Il cellulare posato sul grande tavolo ovale nella sala riunioni che si trova all’ultimo piano di un elegante palazzo che si affaccia sulla Karlsplatz inizia a vibrare.
Il relatore da un’occhiata al numero sul display e poggia la penna laser con la quale evidenzia i punti principali delle sue slides.
«Scusate un attimo, signori» dice, prima di uscire nel corridoio.
«Ti avevo detto di non chiamarmi al lavoro» sibila contrariato.
«Chiamo quando mi pare e piace. Si può sapere che state combinando? Perché diamine avete messo sotto sequestro gli stabilimenti?»
«Noi non c’entriamo… è stata la Finanza»
«Vedi di sbloccare al più presto la situazione, se non vuoi finire su tutti i giornali»
«Ma…»
«Niente ma, o devo pensare che vuoi tirarti fuori dall’affare? Non sarebbe carino da parte tua, lo sai vero?»
«No, assolutamente, ma ho bisogno di un po’ di tempo…»
«Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo abbia, e a te non ne è rimasto molto… pensaci. Ah, un’altra cosa»
«Si?»
«Jürgen è scomparso. Tu ne sai qualcosa?»

«James, ho una strana sensazione» dice Gilda al suo maggiordomo, nel taxi che li sta accompagnando dal Pubblico Ministero che l’ha convocata.
«Davvero, signora? Non dovrebbe preoccuparsi, si tratterà sicuramente di comunicazioni di routine. E poi la Compagnia ha fior di avvocati, per ogni evenienza. Per non parlare di tutte le donazioni alle varie associazioni culturali dei diversi partiti politici e le inserzioni pubblicitarie sui maggiori giornali del paese»
«Grazie James, sei rassicurante. In effetti spendiamo un sacco di soldi per tener buona tutta questa gente, mi chiedo se non sarebbe meglio pagare un po’ di più gli operai, invece. Ma lasciamo stare questi discorsi… no, la mia preoccupazione è un’altra caro James»
«Quale, signora?»
«E se al giudice non piacessero i tortellini?»

Oktoberfest 2013 - Opening

¹ Sebbene questo blog si proponga di diffondere cultura a 360° ed oltre, ritengo offensivo verso i lettori spiegare chi sia Bertoldo. Mi limiterò solo a riportare l’epitaffio che il re Alboino gli fece incidere sulla tomba:
In questa tomba tenebrosa e oscura
Giace un villan di sì deforme aspetto
Che più d’orso che d’uomo avea figura,
Ma di tant’ alto e nobil’intelletto,
Che stupir fece il Mondo e la Natura.
Mentr’ egli visse, fu Bertoldo detto,
Fu grato al Re, morì con aspri duoli
Per non poter mangiar rape e fagiuoli.
² Pratica sessuale in cui uno dei due partner, consenziente, viene immobilizzato e gli viene limitata la capacità sensoriale (vedere, sentire…). C’è chi lo trova divertente: è piuttosto pericoloso però, e ogni tanto qualcuno ci lascia le penne.

Orticello di guerra

Ieri mia madre, chiacchierando del più e del meno durante la telefonata domenicale, parlando dei fiori del mio balcone mi ha chiesto se non stessi curando il mio “orticello di guerra” e poi ha intonato una canzoncina chiedendomi se me la ricordassi. Considerando che la canzone è del ’41 non vedo come avrei potuto ricordarla, ma lei insiste che la cantavo da piccolo e quindi può darsi che qualcuno me l’abbia insegnata (secondo me si confonde un po’: nel ’41 aveva sei anni e mio nonno era in guerra, dunque senz’altro l’avrà cantata lei…).
In sottofondo ho sentito agitarsi allarmato mio padre al quale la canzoncina deve aver risvegliato ricordi non proprio piacevoli. Veramente non so se al mio paese gli orti di guerra ci fossero, dato che intorno era tutta campagna: loro quando avevano fame (sempre) cercavano di andare a rubare qualcosa ai contadini…
L’ho comunque cercata e la riporto, si intitolava “Caro papà” :

Caro Papà
ti scrivo e la mia mano
quasi mi trema, lo comprendi tu.
Son tanti giorni che mi sei lontano
e dove vivi non lo dici più.
Le lacrime che bagnano il mio viso
son lacrime di orgoglio, credi a me.
Ti vedo che dischiudi un bel sorriso,
e il tuo Balilla stringi in braccio a te.
Anch’io combatto, anch’io fo la mia guerra,
con fede con onore e disciplina
desidero che frutti la mia terra
e curo l’orticello ogni mattina,
l’orticello di guerra
e prego Dio
che vegli su di te babbuccio mio.

Caro Papà,
da ogni tua parola
sprigiona un “Credo” che non si scorda più
fiamma d’amore di patria che consola
come ad amarla mi insegnasti tu.
Così da te le cose ch’ho imparato
le tengo chiuse, strette nel mio cuor
ed oggi come te sono un soldato
credo il tuo Credo con lo stesso amor.
Anch’io combatto, anch’io fo la mia guerra,
con fede con onore e disciplina
desidero che frutti la mia terra
e curo l’orticello ogni mattina,
l’orticello di guerra
e prego Dio
che vegli su di te babbuccio mio

che vi devo dire, può darsi che l’abbia cantata veramente, perché ancora mi commuove…

7_Nemmeno_una_zolla

Culurgiones!

Lo so, eravate preoccupati che mi fossi perso per le strade della Sardegna. Per una decina di giorni mi sono imposto di non leggere giornali e non ascoltare notiziari e stranamente sono sopravvissuto senza saper niente di rubli padani (ma un capitolo di Olena ce lo dedicherò, siatene certi).

Ho visitato solo una piccola parte di quest’isola, un po’ di nord-est (con base a Cannigione) ed un po’ di nord-ovest (base a Stintino). Non voglio tediarvi con racconti o cronache, solo qualche foto e pensierino alla rinfusa.

  • A Stintino i nomi delle spiagge sono accattivanti: La Pelosa e La Pelosetta. Su queste spiagge girano delle guardie che controllano che non ci si porti via la sabbia, l’asciugamano non può toccare direttamente per terra ma deve essere posto sopra una stuoia. Con quello che ho pagato l’ombrellone avrei potuto caricare un camioncino di rena e nessuno avrebbe potuto biasimarmi, comunque.

WP_20190707_16_52_23_Pro

Spiaggia La Pelosa – ignoro perché si chiami così
  • Avete presente quelle escursioni in motonave dove vi fanno fare il giro delle isole con bagnetti e pranzo a bordo? Pittoresco, vero? Noi l’abbiamo fatto per visitare l’Arcipelago della Maddalena. Il paese de La Maddalena di per se stesso mi è sembrato troppo turistico, il giro in barca invece è stato bello se non ché questi ci sbarcavano in delle cale dove non c’era un filo d’ombra. Alla seconda cala (era l’una del pomeriggio!) ho cercato rifugio vicino all’unico muretto presente. Dopo il bagno però nell’asciugarmi non ho visto una roccia che sbucava dalla sabbia, sono caduto all’indietro (e per fortuna non ho sbattuto l’osso sacro) e mi sono sgarbellato tutto un gomito ed un polpaccio. La pasta in compenso era buona. Una signora si è lamentata perché i marinai gettavano gli avanzi in mare (i pesci non facevano nemmeno arrivare il cibo in mare, li mangiavano al volo). Ecco, questo lo definirei ambientalismo stupido, ma in quel momento il mio giudizio era condizionato dal male al gomito. Avrei gradito visitare le strutture create per il G8 del 2009 e mai usate (perché poi il G8 si tenne a L’Aquila, dove c’era stato il terremoto), così come le basi militari, ma non è stato possibile, mannaggia.

WP_20190704_13_25_48_Pro

Questa NON era la nostra barca
  • Porto Cervo: non pensiate che quanto dirò sia dettato da invidia o odio sociale. Ma questo paese finto a che serve? Si potrebbe radere al suolo con tutti i suoi frequentatori (con armi convenzionali, per non contaminare l’ambiente)? Le spiagge del Piccolo Pevero e del Grande Pevero meritano. Il prezzo degli ombrelloni è uno schiaffo alla miseria (l’ho già detto?).

WP_20190706_16_27_24_Pro

A Porto Cervo mi sono rifiutato di fare foto. Questa è dall’interno della Roccia dell’Orso a Capo d’Orso, non molto lontano
  • Caprera: non si può e non si deve passare da quelle parti e non visitare la casa-museo di Giuseppe Garibaldi. Tra l’altro il 4 luglio ricorreva il 212° anniversario della nascita dell’Eroe dei Due Mondi: non so nemmeno se si studi più a scuola, io ho un bel libro di Memorie dove mi colpì il suo feroce anticlericalismo (avrebbe volentieri mandato tutti i preti e suore a bonificare le paludi pontine). Sarebbe orgoglioso di come sono diventati gli italiani? Non credo, e del resto già l’unità non fu proprio quella che avrebbe auspicato lui.

WP_20190706_11_03_25_Pro

La casa di Garibaldi si intravede dietro un enorme pino della stessa età dell’Eroe dei Due Mondi
  • Isola dell’Asinara: questo è stato il giro che più mi è piaciuto. La storia dell’isola è affascinante, fino al 1885 ci vivevano 45 persone: poi lo Stato decise che l’Asinara diventasse Colonia Penale, e le persone furono “deportate” ed andarono ad insediarsi a Stintino. La storia dell’Asinara è quindi la storia dei suoi carceri: quello più “famoso” o meglio famigerato è il carcere di Fornelli, carcere di massima sicurezza, ma su tutto il territorio ce ne erano altri, più leggeri per detenuti con pene più lievi, dove in alcuni di questi i carcerati potevano uscire e coltivare la terra o accudire degli animali. Ora l’isola è Parco Naturale e le strutture, tra cui Fornelli, stanno andando in malora. La vicenda più interessante secondo me è quella dei prigionieri austro-ungarici della fine della Prima Guerra Mondiale: in origine 77.000, i serbi prima di imbarcarli a Valona, in Albania, li sottoposero ad una marcia della morte nella neve, e ne sopravvissero solo 27.000; questi furono internati all’Asinara, dove si dovettero preparare le strutture in fretta e furia, messi in quarantena per il tifo, tubercolosi etc., e se ne salvarono circa 20.000. C’è un bel libro su questo episodio, “I dannati dell’Asinara (ediz. Utet)”, che mi sono affrettato ad ordinare.  Tra le regole ferree del Parco (non prendere sassi, fiori etc…) bisognerebbe introdurre un’altra: evitare di emettere gridolini ogni volta che si avvista un asinello. Di mufloni, nemmeno l’ombra.

WP_20190708_11_39_47_Pro

Erba autoctona: il cuscino della suocera
  • Nuraghi: non abbiamo fatto dei gran giri archeologici e nemmeno gran visite a opere d’arte o musei a dire la verità. Come cittadine abbiamo visitato Alghero e Tempio Pausania, la prima meglio della seconda. Ma è a Tempio Pausania che mi sono reso conto di uno dei motivi per cui ho sempre vissuto la Sardegna con diffidenza: sono passati quarant’anni dal rapimento di Fabrizio De André e Dori Ghezzi (27 agosto 1979). Lo ricordo bene perché ero partito militare da poco, e quell’ennesimo rapimento ci colpì molto, come colpì tutta l’Italia. A proposito di quarant’anni alcuni miei commilitoni (di cui uno diventato generale!) si sono ritrovati a Sabaudia a festeggiare l’anniversario del nostro corso. Tutte le scuse sono buone per bisbocciare, amici!

IMG-20190710-WA0073

  • Ma, tornando al nuraghe, non potevamo tornare a casa senza averne almeno visto uno: vicino a Tempio Pausania c’è il Nuraghe Major, che tra l’altro ospita una colonia di pipistrelli. Che bel paese che siamo! Ripopoliamo pipistrelli, vietiamo di asportare sabbia, impediamo di raccogliere un fiore, ma i poveracci in carne e ossa ci disturbano. Una volta avrei detto “Ha da venì baffo’ “, ma è sicuro che non verrà più, i poveracci dovranno arrangiarsi da soli.

 

IMG-20190712-WA0001

Homo nuraghensis
  • Cibo: avrei voluto fare molto di più cari amici, ma i nostri pranzi erano frugali come si addice al turista che voglia rimanere leggero (la birra Ichnusa non filtrata comunque non è mai mancata) la sera abbiamo mangiato sempre pesce: perciò niente culurgiones, malloreddus, ciccioneddos, niente porceddu, vini rossi niente (Cannonau!) così come i bianchi (Vermentino!). Ci siamo buttati su dei buoni rosè: mi permetto di segnalare due ristoranti, uno vicino a Cannigione (L’Oasi, dove non si prenota e solo per questo merita un applauso) ed uno a Stintino (Opera Viva, dove c’è una signora che impasta i culurgiones a vista). Una sera ho mangiato una seadas, ma confesso di averne assaggiata una migliore in un ristorante di Como.

 

Amiche e amici, è finita! Da lunedì si torna al lavoro. Un po’ di mal di Sardegna mi è venuto, contro le mie aspettative: l’anno prossimo, chissà…

WP_20190710_13_05_43_Pro

WP_20190709_19_33_10_Pro

WP_20190708_14_41_19_Pro

 

 

 

 

Una birra per Olena (XIII)

«O saggio Po, svegliati, siamo arrivati!»
Dopo diversi chilometri in più di quelli indicati dal simpatico Pekko Karjalainen, Svengard e Po sono finalmente all’ingresso del parco Toivonen, sotto l’arco dove spicca la scritta “Tervetuloa”, il benvenuto finlandese.
Appena il tempo di posteggiare il carretto che subito si fa loro incontro una graziosa e procace contadinella che li accoglie calorosamente.
«Siete appena in tempo, signori, presto, lo spettacolo sta per cominciare! Venite, seguitemi!»
«Ma veramente noi siamo qui per…» prova a spiegarsi Svengard, ma l’energica ragazzotta li spinge in uno spiazzo dove è stata allestita una rudimentale gradinata inchiodando delle assi di peccio finlandese sulla quale si trova assiepata una cinquantina di persone, per la maggior parte famigliole con bambini.
La ragazza richiama il pubblico al silenzio.
«Signore e signori buongiorno e grazie di essere venuti a trovarci. Mi chiamo Piia Pihlajamåki e sono una delle guide che vi illustreranno le bellezze e particolarità di questo parco e museo contadino: la fattoria, le stalle, gli attrezzi di lavoro, i metodi di coltivazione… quest’anno per voi abbiamo riservato una sorpresa che vi piacerà sicuramente: il parco Toivonen è lieto di presentare il nuovo spettacolo dell’estate: “Animali selvaggi!”. Inizieremo con una coppia tutta particolare… gli alci innamorati!»
Finita la presentazione, dal boschetto alle spalle di Piia risuona un possente bramito: gli spettatori aguzzano lo sguardo per cogliere i movimenti di queste bestie, i bambini eccitati dalla possibilità di vedere da vicino questi animali di solito timidi, ed i genitori un po’ preoccupati perché gli esemplari più grandi possono raggiungere anche i sette quintali di peso e, pur essendo di indole pacifica, è meglio non farli arrabbiare.
Ed è davvero una bella sorpresa quella riservata agli ospiti del parco: al posto di due alci della Lapponia fanno il loro ingresso una renna camuffata da alce con in groppa un pappagallo Ara Macao a cui è stato applicato un piccolo palco di corna in testa, che imita perfettamente il verso dell’alce in amore.
I bambini divertiti applaudono freneticamente i due beniamini, che si lanciano in evoluzioni e versi e fingono di litigare e riappacificarsi, con Flettàx che canta Felicità! come Albano a Romina.
Svengard spalanca la bocca stropicciandosi gli occhi incredulo, e lancia uno sguardo smarrito a Po: Flettàx è diventato l’attrazione del parco!
Seguono altre scene: Flettàx vestito da cowboy in groppa alla cavalla Flora, che imita la voce di John Wayne e gli spari di una Colt 45; Flettàx che fa l’urlo di Tarzan ricoperto da una pelle di leopardo mentre la gallina Kocca truccata da scimpanzé fa la parte di Cita e gran finale con tutti gli animali della troupe vestiti da Village People che ballano sulle note di YMCA.
Pubblico in visibilio! Alla fine dell’esibizione, i protagonisti si concedono a qualche foto ricordo e ricevono la giusta ricompensa di noccioline, carote e sale, ed è in questo frangente che succede il patatrac.
Sfilando davanti al pubblico Flettàx si accorge della presenza di Svengard ed inizia a strillare:
«Craa!!! Non voglio!!! Aiuto! Mi vuole rapire!!! Craa!!! Mi maltratta, mi droga, mi costringe a prostituirmi!! Craa!!!» e svolazza fino ad abbracciare la presentatrice, che lo accoglie sull’ampio petto.
Un silenzio di tomba cala sullo spiazzo. Tutti gli occhi degli spettatori si puntano sul povero Svengard, dal quale il saggio Po si è saggiamente allontanato; gli animali si schierano a formare una barriera davanti al pappagallo, fremendo di indignazione.
Piia Pihlajamåki, con Flettàx in braccio, guarda il norreno con uno sguardo carico di disgusto e disapprovazione; ed è a questo punto che Svengard, vistosi perso, tenta il tutto per tutto: abbrancato un sacco di juta con il mangime per le galline, si lancia verso Flettàx con l’intenzione di infilarcelo dentro, lanciando un urlo di guerra vichingo: «Flettàaaax!!! Io ti spenno!». Nel parapiglia che ne segue Svengard viene scalciato dalla cavalla Fiona, preso a testate dalla renna Riitta mentre la tenera Piia gli rifila una ginocchiata nelle parti molli, non riuscendo nemmeno ad avvicinarsi al pappagallo che da parte sua riesce a becchettargli l’orecchio sinistro.
Quando infine tutto il pubblico scende in pista per compiere una giustizia sommaria, entra finalmente in scena Po che, recuperato il carretto, sottrae Svengard alla furia degli animalisti indignati e corre a perdifiato verso l’uscita.
Una volta in salvo, uno Svengard traumatizzato e ancora dolorante si rivolge all’anziano portantino.
«O saggio Po, perché mi hai salvato? La mia vita non ha più senso. E poi, se non riporto il pappagallo a Gilda mi ammazzerà lei stessa, perché sottopormi a quest’umiliazione? Sarebbe stato meglio per me morire con onore sul campo di battaglia!»
«A pagale e a molile c’è semple tempo» sentenzia Po. «L’uomo saggio impala dalle sconfitte più che dalle vittolie, pelciò tu avlai molto da impalale, o glande. Lasciamo questo lido insopitale,tolniamo alla nave e salpiamo velso il male apelto»
Così i due, modi e pensierosi, e Po per la verità anche affaticato dal dover trasportare un quintale di vichingo, ritornano all’emporio di Pekko Karjalainen, che li accoglie con la sua proverbiale bonarietà.
«Stranieri, vedo che tornate a mani vuote. Dunque il vostro uccello non si trovava al parco Toivonen? Mi dispiace di avervi mal indirizzati. Posso offrirvi un sorso di Kostenkorva in segno di rinnovata amicizia?»
«Sei gentile, amico» risponde un demoralizzato Svengard «e per quanto la Kostenkorva in questo momento potrebbe aiutarmi, non nutriamo nessun astio verso di te. Al contrario, avevi pienamente ragione: il pappagallo c’era, ma non ha assolutamente voluto seguirci»
«Ahi!» esclama il commerciante. «Brutto segno quando gli uccelli vogliono fare di testa loro. Ma forse posso aiutarvi lo stesso»
«Aiutarci, dici?» ripete Svengard, dubbioso. «E come? Disponi per caso di un pappagallo Ara macao scurrile e irriverente?»
«Ecco, il mio animale non ha proprio le caratteristiche che mi avete decantato, ma potrebbe fare lo stesso al caso vostro. Aspettata qua un momento» Pekko va nel retro nel negozio, dove ci sono delle grandi voliere; ne apre una, ne estrae il suo ospite e lo porta in visione ai due naviganti.
«E’ arrivato nel mio cortile tre mesi fa» lo presenta Pekko «è un uccello solitario e molto ordinato. Deve essere scappato a qualche economista tedesco: io mi faccio aiutare per la chiusura serale dei conti, non sbaglia un decimale!»
Po e Svengard guardano il pappagllo sbigottiti: la copia sputata di Flettàx!
«Amico, tu mi salvi la vita!» dichiara Svengard. «A quando lo vendi?» chiede pratico il norreno.
«Che fretta!» dice Pekko. «Capirete che per me è una grossa perdita, bisogna farci sopra una bella bevuta. Comunque direi che con un sacco di liquirizia salata ed un altro paio di barili di concime vegetale potrei separarmene»
«Ottimo!» esclama Svengard. «Allora sia, stappiamo subito la bottiglia e brindiamo all’affare. A proposito, ha un nome questo pappagallo?»
«O si che ce l’ha, ce l’aveva scritto su una medaglietta che portava al collo, guardate» e mostra ai due il collarino con la medaglietta.
«Spread?» legge Svendard sorpreso «Ma che razza di nome è “Spread”?»

Finland_sauna-1-400x300