Why do Italians live so long?

It’s universally acknowledged as Italy, this lovely place kissed on the forehead by Dea Fortuna, was the most beautiful country in the world.
About this topic I must reject any objection, my dear friends, and, if you don’t feel like my humble belief, take a look to the UNESCO report: fifty-five sites (since today) recognized as World Heritage, between natural, historical, architectural, even culinary… the largest quantity on the planet.
But, my devoted readers, it’s not my intention to talk about obvious thing.
Instead, I want introduce to you the Italians, firstly by refuting and rejecting annoying cliché and also to show some aspects of our way of life that I am sure are poorly known.

If you are some of that guys that imagine Italians busy all day (including holydays) eating pizza and spaghetti _ about this I had an embarrassing welcome in a restaurant in Stockolm, but I’ll tell it again, if you have curiosity _  and playing mandolino, I must disappoint you: i.e. I play guitar and not mandolin, and not all the day.

After this brief introduction, I would like to begin with an important, quite fundamental argument: why do Italians live so long?

This is why Italians live so long
Please friends, avoid easy answer: yes it’s true, we have sun, sea, lakes, mountains, temperate climate, lot of water, good and sometimes excellent public healthcare, charming towns and villages, aptitude for socializing, expansiveness and an excellent art of getting by. It’s not so true all over the whole country, but in most part of it yes.
Open your ears and mind because I’ll now reveal to you the real reasons why we live more than other peoples:

  • Mediterranean diet;
  • Sex.

About diet you could consult thousands of sites and all of them will recommend to you a correct mix of carbohydrates, protein, fats and sugars for improve health and wellness; yes all true, but I ask to you: What about ingredients? What about cooking? What about the taste of eating? (à propos of cooking, I’ll talk about this in a future episode “Why Italians love their moms so much”) And, of course: what about wine? You know, we produce great quantity of wine and personally I offer a substantial contribution to domestic consumption, as you can guess from this few rows.

But, once you have well eaten, my dears, how to spend the rest of the time?
You have surely heard the names of famous latin lover of the past: Giacomo Casanova, Rodolfo Valentino, Silvio Berlusconi, but what you don’t know is that inside each Italian you could find a latin lover, even in late age.

Take me, for example, I have sex five times a day: 1) just woke up, with my wife 2) middle morning, with my colleague Virna; 3) at noon, in the company canteen, with chi c’è c’è; 4) in the evening, bis with my colleague Virna; 5) during dinner, with my wife again. Never during the night, sleeping is necessary to restore potency.
Unbelievable, isn’t it? Considering my age, moreover.

I have only a little problem, added to my poor knowledge of English, my memory: what is precisely sex, stuff you can eat?

Sophia-Loren_Marcello-Mastroianni_filmIeri-oggi-domani

Una birra per Olena (VIII)

Nella sala d’aspetto di prima classe dell’aeroporto Franz Josef Strauss di Monaco di Baviera una donna bionda, alta ed elegante, avvolta in una pelliccia di colore violetto, con un largo paio di occhiali neri che ne nascondono buona parte del viso, sfoglia distrattamente l’ultimo numero di Vogue in versione russa.
Due uomini, in divisa della sicurezza, si avvicinano.
«Signora, ci può seguire per favore?» chiede gentilmente ma con fermezza quello dei due che sembra il più alto in grado.
La donna non dà segno di aver sentito, e continua indifferente a sfogliare la sua rivista. I due uomini si guardano, poi quello più impulsivo fa ancora un passo avanti, si china verso di lei e le sibila in un orecchio: «Sei sorda, bella? Non hai sentito quello che ti ha detto il collega? Vedi di alzarti subito, prima che diventi nervoso»
Finalmente la donna chiude il giornale, si raddrizza sulla poltroncina e alza gli occhi verso l’interlocutore. Si toglie gli occhiali e allarga i suoi splendidi occhi blu, poi con un’espressione leggermente annoiata, risponde.
«Voi agenti muolto gentili, volete perquisire me, si?» chiede alzandosi e allargando braccia e gambe scostando la pelliccia che nascondeva, sotto una minigonna succinta, due lunghe gambe accavallate avvolte fino alle ginocchia da stivali neri in pelle.
«Noi andiamo in camera riservata, si? Io faccio voi bua su culetto, cattivi cattivi bambini»
I due si scambiano uno sguardo interrogativo, indecisi se rispondere per le rime alla provocazione; ma poi il sorrisetto malizioso e soprattutto la prominenza del seno che la donna mette in mostra li convincono a rimandare a più tardi le discussioni.
«Prego, “madame”… sei una professionista, vedo» constata l’uomo, prendendo la donna per un braccio.
«Tu non sa quanto…» risponde lei, passandosi la punta della lingua sui denti superiori; poi, notando il manganello che pende dalla cintura dell’uomo, continua: «Bello giuocattolino, dopo proviamo con tuo amichetto, si?»
I due deglutiscono e guidano la donna verso un ufficio defilato. Appena entrati, la spingono verso il centro della stanza e chiudono la porta a chiave; il sospetto di aver commesso un terribile errore li coglie quando Olena, lasciata cadere in terra la pelliccia violetta, si rivolge loro con un sorriso beffardo:
«Speravo tanto voi fare questo, finuocchietti»

Gilda e James, recuperati i bagagli, sono appena entrati nella sala degli arrivi dei voli internazionali. Gilda si guarda intorno, poi con un lieve disappunto si rivolge al suo maggiordomo:
«James caro, la prima convocazione sembra andata buca, come una assemblea di condominio a ferragosto. Non avrei preteso un picchetto d’onore ne banda e pennacchi, se mi spiego, ma qualche volto amico ad attenderci mi sarebbe stato di conforto»
«Sono costernato, signora, avevo avuto le più ampie rassicurazioni. Mi informerò immediatamente»
«Lascia stare, James, ci penso io. Adesso chiamo Svengard, non sarà riuscito a parcheggiare la barca» ed immediatamente estrae il cellulare dalla borsetta di Hermès e chiama il suo uomo. Dopo qualche secondo finalmente si ode la voce del norreno:
«Ehm… Pronto? Gilda, sei tu? Dove sei, amore?»
Gilda prende un profondo respiro prima di rispondere. «Svengard, mi sembrava di essere stata abbastanza chiara l’altro giorno. Dove diavolo ti sei cacciato? Noi siamo appena arrivati, viene a prenderci!»
Un silenzio di piombo cala sulla linea. Gilda, che ha in orrore il vuoto, riprende: «Sven? Sei ancora lì? Insomma, si può sapere che stai facendo?»
«Sei arrivata, cara?» chiede finalmente il vichingo. «Ma anch’io sono arrivato, amore. Sono qui che ti aspetto»
«Sven, mi stai prendendo in giro? Qui non c’è nessuno, che stai blaterando?»
«Ma certo che ci sono cara, sono qui che ti aspetto, a Monaco»
Un sospetto si insinua nel cervello della Calva Tettuta che, con tutta la calma di cui è capace, chiede:
«Svengard, tesoro caro… in quale Monaco sei, di preciso?»

James accoglie con sollievo la vista della donna che gli si fa incontro ancheggiando e che lo saluta sbracciandosi.
«Scusa ritardo, amuoruccio, eri in pensiero?» chiede la russa statuaria, con un lampo di malizia negli occhi.
«Per fortuna sei arrivata, Natascia, mi serviva giusto uno scaricatore di porto che mi aiutasse con le valigie. Ma dove ti eri andata a cacciare?» chiede il maggiordomo provocatoriamente.
«Mi si era spezzata unghia» risponde Olena con un sorrisetto malizioso, giocherellando distrattamente con un manganello.

lady-gaga

Aliens. Ho perso i punti di riferimento (e anche le virgole)

Ma che ne so boh non ci capisco più niente anzi non ci ho mai capito niente vivo in mezzo a gente con la quale non ho niente in comune non abbiamo punti di contatto i nostri valori sono differenti le nostre visioni della vita e della società divergono anche quello che dovrebbe unirci quella forma di fratellanza e di appartenenza che potrebbe essere data dalla religione seppur la mia così tiepida ci divide e ci contrappone non so di che parlare con questa gente la cultura non aiuta il ragionamento non serve il richiamo ad una comune umanità non attacca vedo solo la gretta difesa di privilegi e interessi vivo in mezzo ad alieni ma con la sensazione di essere io l’alieno perché leggere libri perché informarsi è inutile tutto è inutile tutto è luogo comune e pregiudizio la dittatura del buonsenso che è conformismo bigotteria grettezza egoismo e hai voglia a dire che se crescono le ingiustizie e disuguaglianze bisogna andare a colpire le cause invece di prendersela con quelle che ne sono le vittime se si è perso l’orizzonte ideale e quando persino l’idea di ingiustizia è traviata quando si reputa giusto che i lavoratori si accontentino di un tozzo di pane senza diritti e continuamente ricattati ma sia ingiusto per i ricchi pagare le tasse e ancora di fronte all’evidenza dei danni che apportiamo alle relazioni alla convivenza civile alla natura si negano tutti i rapporti di causa-effetto di che ci meravigliamo signora mia è sempre stato così ma cosa ci siamo messi in testa la verità è che calpestiamo lo stesso suolo ma siamo di specie diverse io probabilmente un dinosauro voi sarete forse i nuovi sapiens che domineranno il mondo ma spero vivamente che un asteroide vi colpisca e vi stermini tutti alieni maledetti.

Visitors-la-serie-tv-di-culto-anni-80-diventerà-una-trilogia-di-film

Eppure noi ci credevamo…

Le prime elezioni per il Parlamento europeo si sono svolte, in Italia, il 10 giugno 1979. Io non avevo ancora vent’anni e stavo per partire militare: a breve mi sarebbe arrivata la cartolina che mi convocava a Sabaudia(LT) al corso per allievi ufficiali di complemento dell’Esercito; non ero mai stato fuori d’Italia ed a dire la verità ero stato poche volte anche fuori dal mio paese. Allora non erano molti quelli che potevano permettersi gite o viaggi, almeno tra i miei conoscenti; non c’erano corsi estivi, college, vacanze-studio, e se c’erano non era roba per figli di operai, contadini, artigiani, impiegati e piccoli commercianti, che quella era la composizione sociale del popolo.

Per chi ci riusciva comunque c’erano le frontiere, le dogane, i cambi delle monete; per non parlare poi dell’Europa dell’Est, quella dei paesi comunisti, dove per entrare era anche necessario richiedere il visto di ingresso.

A scuola avevo studiato un po’ di inglese, meglio alle medie che alle superiori dove dovetti ricominciare da capo dato che la maggioranza degli studenti alle medie aveva fatto francese, annoiandomi terribilmente: in teoria cittadino del  mondo, in pratica di un mondo molto piccolo.

I nostri genitori avevano conosciuto la guerra, con i suoi lutti, distruzioni, la fame, le privazioni… e l’Europa unita significava soprattutto pace, armonia tra i popoli e sviluppo per chi era più arretrato, per allinearsi ai livelli di quelli più progrediti.

Si parlava di Stati Uniti d’Europa…

a_b06571ea35

Che è rimasto di quei sogni, di quegli ideali, un’era geologica dopo?
Abbiamo sostituito il muro di Berlino, la Cortina di ferro, con altri muri, altre cortine… Oggi che possiamo spostarci liberamente da un paese all’altro, usando una stessa moneta, parlando la stessa lingua o quasi, è possibile che ci sentiamo meno europei di quaranta anni fa?

Ma che ci è successo?

18729660_PA_La-patata-bollente_1

 

Una birra per Olena (VII)

«James caro, sono pronti questi bagagli?»
Gilda, abbigliata da principessa Sissi, picchietta impazientemente in terra con il grazioso piedino mentre si rimira nell’antica specchiera veneziana appesa ad una parete della sala.
James il maggiordomo, vestito del costume tipico bavarese Lederhosen¹, fa il suo ingresso nella stanza reggendo due valigie.
«Chiedo venia, signora, con queste dovremmo essere pronti. Non sarebbe stato appropriato partire senza il vostro costume Dirndl¹ ma purtroppo era scomparso; abbiamo dovuto mettere la casa sottosopra, ma alla fine l’abbiamo trovato»
«Oh, meno male, e dove si era andato a cacciare? Non lo mettevo dai tempi della caccia al cervo con la buonanima di Evaristo»
«Era in un armadio nella camera di Miguel, signora, il giardiniere ama il cosplay, si traveste spesso da Heidi»
«Che monello quel Miguel! Ma a proposito James, quando tornerà quell’ometto? Il giardino sembra un po’ trascurato»
«Ecco, signora, se tutto va bene dovrebbe essere di ritorno alla fine del mese, sempre che eventi imprevisti non lo trattengano» dice James rabbrividendo, sperando che la sua preoccupazione non si tramuti in premonizione.

In quel preciso istante infatti, nella Hacienda “Pedro Pineda”, a Laguna Seca, nello stato di Zacatecas in Messico, si sta preparando la grande festa che si terrà dopo il tramonto, quando il sole che martella quella landa desolata avrà accordato una tregua ai lavoratori della terra, in attesa di riprendere le ostilità il giorno seguente.
Il padrone di casa, don Ignacio de La Peña, osserva orgoglioso il palco su cui l’orchestra mariachi “Aureliano Zapata” sta scaldando gli strumenti con una versione originale del classico Cielito Lindo.
Intanto, al piano di sopra della casa padronale, la tragedia incombe.
«Paio, mi querida, esci di lì por favor»
«No, no e no! Non verrò mai alla festa con questi straccetti!»
«Ma mi amor, che ti importa del vestito, sei bellissima!»
Paio Pignola, al secolo Hector Garcìa, esce come una furia dal bagno dove si era rintanata.
Vestita di un abito tradizionale variopinto, con un lungo sottanone ed una camicia di pizzo allacciata sul davanti, in testa un velo che la fa assomigliare ad un famoso dipinto di Frida Kalho non fosse altro che per i generosi baffetti neri, la salsera inferocita carica il malcapitato Miguel.
«Tu e le tue maledettissime idee!» sbotta la cubana. «Facciamo solo una piccola deviazione per trovare i miei… dovevamo andare ad Acapulco e guarda in che buco mi hai portato! Ed hai perso anche le valigie!»
«Ma mi amor, non è stata colpa mia… come potevo sapere che l’autista dell’autobus fosse un ubriacone e si addormentasse mentre guidava? Per fortuna siamo riusciti a saltare fuori prima che si capottasse nel burrone…»
«Se mi amassi veramente, come dici, avresti salvato almeno il mio beauty case! E invece eccomi qua, sembro una suora di clausura!» afferma Paio, sollevando il sottanone.
«Ma quale suora, Paio, sei elegantissima. Lo so che sei nervosa per la festa, ma non devi preoccuparti, i miei genitori sono persone alla buona, vedrai!»
«E non dire che sono nervosa, ti ho detto che non sono nervosa!» strilla Paio in falsetto. «E prega che vada tutto bene, se no nel burrone ci finiranno i tuoi gingilli!»

Gilda, riflettendo sulle qualità del fido tuttofare, formula un auspicio: «Bè, speriamo proprio di no, mi dispiacerebbe perdere un collaboratore così variopinto» poi, guardando con interesse il maggiordomo:
«James, te l’hanno mai detto che i pantaloncini con le bretelle ti donano? Anche il cappello con la piuma, ma di più i calzoncini. Potresti metterli più spesso, magari nelle cene informali»
«Grazie signora» risponde James con modestia «in gioventù ho praticato la Schuhplattln² con il mio amico boscaiolo Hans. Ricordo che abbiamo partecipato a diverse gare e riscuotevamo un discreto successo nello Jodel a due voci»
«Davvero, James? Mi sarebbe piaciuto assistere. Ma come mai la coppia si è sciolta?»
«Ehm, ecco, per divergenze artistiche, signora» risponde James, ripensando agli schiaffi veri che il boscaiolo gli aveva affibbiato quando lo aveva scoperto nel capanno del guardaboschi Ulrich.
«Bè, è un vero peccato James. Ma, come si dice, the show must go on the table, con o senza gatto» poi, come se avesse un ripensamento, la Calva Tettuta continua:
«James, sai che ho una alta opinione di te, vero? Perciò non prendere questa mia domanda come una mancanza di fiducia. E’ stata allertata la cavalleria? Natascia, intendo. Non so perché ma sento che potremmo aver bisogno di una consistente potenza di fuoco.»
James risponde senza scomporsi «Mi sono preso la libertà di avvisare la nostra Natascia appena saputo dell’accaduto, dovrebbe già essere sul posto », ripensando a quanto successo due giorni prima.

All’uscita dalla miniera, Olena accende il telefono satellitare per avvisare la sua committente Priscilla Presley dell’avvenuta liberazione del suo amico Tom Jones. Prima che possa digitare il numero viene preceduta da una chiamata, ed il nome che compare sul display le procura un sorrisetto che le increspa l’angolo destro delle labbra.
«Amuoruccio! Tu non riesce proprio a stare senza di me. Tu carino, ma ora io lavoro, può tu chiamare più tardi?»
«Natascia, abbiamo un problema» annuncia un compìto James. «Servirebbe la tua presenza a Monaco di Baviera, pensi di farcela per domani mattina? E ti sarei grato di soprassedere sull’amuoruccio»
«Quando tu capirai mio nome io smetterò di chiamare tu amuoruccio, capito finuocchietto?» mette in chiaro la russa, tornata seria. «Cosa successo a Muonaco?»
Il maggiordomo concede solo un assaggio di risposta:
«Presentati dal direttore Matthäus. Il caso è rognoso, la polizia brancola nel buio, il direttore annaspa aspettando che il trombettiere annunci l’arrivo dei nostri»
«Piatto ricco mi ci ficco» risponde Olena, chiudendo la conversazione.

Gilda annuisce in segno di approvazione ed elogia il suo maggiordomo.
«James, poche persone sono efficienti come te. Ti confesso che adesso sono più tranquilla, perlomeno di russi, cinesi e pigmei non dobbiamo temere. Possiamo muoverci, adesso?»
«Senz’altro, signora, faccio strada» e James solleva le valigie e si avvia verso il taxi che li sta aspettando per andare all’aeroporto,

a017_M17_0141GELMAN_D_1

¹ Il Lederhosen ed il Dirndl sono costumi tipici bavaresi, l’uno maschile e l’altro femminile
² Lo Schuhplattler è una danza bavarese e tirolese dove ci si tira degli schiaffoni

La bellezza salverà il mondo?

L’Italia, questo meraviglioso paese in cui abbiamo la fortuna di vivere, ha ben 55 siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità (di cui 7 in comproprietà con la Svizzera o comunque presenti in Italia come San Marino e Città del Vaticano) su un totale di 1092.
Una nazione di 60 milioni di abitanti (appena lo 0,85% della popolazione mondiale) detiene il 5% del patrimonio dell’umanità: non è un miracolo questo?

Meno male che c’è l’Italia! Ma perfino l’Idiota di Dostoevkij, osservando le vicende del nostro paese, sarebbe dubbioso della sua stessa affermazione. Una vena di follia aleggia nell’aria: una volta c’era chi si credeva Napoleone mettendosi uno scolapasta in testa oggi invece c’è chi, brandendo un rosario, si crede di essere il Papa; la plebe acclama chi strilla di più, è l’eterno “salvate Barabba” invece di Gesù; nel paese dei balocchi la ministra dell’Istruzione dichiara di non leggere un libro da tre anni; la presidente della regione Umbria si dimette e poi vota contro le proprie dimissioni; chi salva vite è accusato di ogni nefandezza mentre a chi quotidianamente le toglie, a quelli che spargono guerre per il mondo, lecchiamo il didietro in continuazione. La disuguaglianza cresce continuamente e si parla non di aumentare ma di togliere le tasse a chi più ha, tanto poi c’è sempre qualcuno su cui aizzare il popolino: gli immigrati, i rom…

E la bellezza dovrebbe salvarci?

le-vincitrici

Carràmba che sorpresa!

Come diceva l’Ispettore Rock nella famosa pubblicità della brillantina Linetti degli anni ’50 e ’60, “anch’io ho commesso un errore…”.

Qualche anno fa, sull’onda dell’esplosione di facebook, mi iscrissi a questo social network ed ebbi modo di constatarne la straordinaria potenza come strumento di distruzione di massa dei cervelli e di ricettacolo di ogni fuori di testa del pianeta. Pertanto a poco a poco me ne sono allontanato, limitandomi a darci un’occhiata ogni tanto ed a mettere qualche like qua e là, specialmente a foto di vacanze e bottiglie di vino.
Ogni tanto degli sconosciuti e sconosciute mi chiedono l’amicizia ma l’amicizia, come la fiducia (tanto per restare in tema di réclame) è una cosa seria, perciò l’ho sempre centellinata ed accordata solo a persone che conoscevo o con le quali mi sentivo in sintonia.

A questo allontanamento ha contribuito anche il mio telefonino, che avendo una versione vecchia di Windows Phone non supporta più la app di facebook, e quindi la sera a casa dovrei accendere il computer, collegarmi etc… cosa che faccio di rado e di malavoglia, dato che di computer ne ho abbastanza di giorno.

L’altro giorno però, tra le richieste che di solito casso senza entrare nel merito, solitamente di signorine evidentemente entusiaste della mia foto sul profilo, che peraltro è di qualche annetto fa, e desiderose di intrattenere una proficua e fruttuosa corrispondenza, ne è arrivata una di una certa Albertina, dalla Francia, che mi ha colpito e spiazzato.
Una bella ragazza senz’altro, bionda con occhi chiari, decisamente di aspetto francese, con una bella bambina; poiché nel mio lavoro ho avuto a che fare con banche francesi ho pensato che potesse essere qualche collega, ma il nome non mi diceva niente; oppure qualche amica di conoscenti francesi ai quali per qualche strano motivo facebook mi avesse presentato come amicizia comune; oppure, dato che recentemente ho fatto stampare “Ferragosto con Olena” su un negozio online scoprendo poi che questo era francese, che sia stata addirittura un’impiegata di questa società, colpita dalla copertina (fatta da un professionista che dovrebbe decidersi a farmi diventare presto nonno).

Rassicuro (o deludo) tutti, il libro non è in vendita. L’ho fatto stampare in poche copie per regalarlo agli amici a Natale (qualcuno lo baratterebbe con una bottiglia, ma con quello che l’ho pagato non avrei preso nemmeno una bottiglia di moscatello delle giostre…) e per tenermelo in libreria per i nipoti, che potranno dire quanto il nonno fosse rimbambito ancora da relativamente giovane.

Contravvenendo quindi alle mie stesse regole ed ai più elementari principi di opportunità e prudenza, ho concesso alla ragazza l’amicizia (con restrizioni, che credo significhi che non può scrivere sul mio profilo senza il mio permesso, ma non ne sono sicuro) ripromettendomi appena possibile di andare a capire chi è questa Albertina.

Capirete quindi il mio imbarazzato e disappunto quando, collegato finalmente alla nuova amicizia, non mi sono trovato di fronte la slanciata Albertina ma un tozzo ed ingrugnito Nkono Kakame (o giù di lì: diciamo che ero rimasto abbastanza con la bocca aperta e non ho afferrato benissimo il nome) che mi guardava beffardo e minaccioso. Non era possibile pensare ad un caso di cambiamento di sesso, tipo Bradley Manning diventato Chelsea per intenderci: anche perché il nostro Albertino era decisamente troppo scuro. Mi sono affrettato a revocare l’amicizia al simpatico Kakame, e non vorrei che la decisione sia equivocata come dettata da razzismo: ho parecchi amici neri ma non simpatizzo per i Kakame che si presentano come Albertine, posso incolpare l’ambiente frequentato se questo mio lato del carattere sembrerà antipatico e fuori moda.

inter9

Del resto: basta saperlo! Un mio ex-collega torinese, di cui vi ho già parlato come lusingatore, non si è fatto scrupoli di frequentare un trans, e me ne ha anche magnificato la femminilità, la sensibilità, la dolcezza: tutti i gusti son gusti, amico caro, ma sarebbe un po’ difficile per un ragazzo all’antica come il sottoscritto trascurare alcuni dettagli non proprio secondari.

Addio dunque dolce Albertina! Poteva essere una bella amicizia, ma è finito tutto in Kakame.

linetti

Una birra per Olena (VI)

Fritz Gunnerbaum arriva a casa, nell’appartamento al terzo piano in un condominio di Werinherstrasse, non distante dal cimitero Ostfriedhof, infila la chiave nella toppa e apre la porta con delicatezza.
«Tesoro? Sono io, cara, il tuo coniglietto» si annuncia appena varcata la soglia. Dalla saletta lo accoglie un grugnito:
«Umpf, grumpf… pattine! Crunch, tele? Munch, coglione del vostro capo…»
Fritz decifra i suoni emessi da sua moglie, Ursula Schutzentagger, ex campionessa di sollevamento pesi della DDR, e risponde con calma:
«Si cara, ho messo le pattine. No, non ho sentito la televisione. Cosa sta dicendo quel coglione del nostro capo?» ed entra finalmente nel piccolo soggiorno dove Ursula, 130 chilogrammi di peso per 1,66 centimetri di altezza è sprofondata nel divano con in mano un bretzel al formaggio, davanti al televisore 52” dove troneggia il faccione del giornalista Leo Breitner che intervista il capo della polizia.
«Herr Muller, a che punto sono le indagini su questi attentati?» chiede a Dieter Muller, capo della polizia federale. Muller, un quarantacinquenne alto, biondo, molto attento all’immagine, risponde senza scomporsi:
«Le indagini procedono a 360 gradi, abbiamo messo in campo le nostre migliori risorse» e su questa affermazione Ursula commenta con uno “Sgrunt” che trasuda scetticismo «e stiamo circoscrivendo il campo dei sospetti»
«Ci sono state rivendicazioni?» chiede il giornalista. «Dieci attentati in pochi giorni sembrano opera di un gruppo organizzato. Sarebbe azzardato ipotizzare una pista islamica, o di anarchici ambientalisti-vegani?»
Questa volta è Fritz a commentare scuotendo la testa «Si, come no… e perché non la mafia, allora? » e come se gli avesse letto nel pensiero il capo della polizia risponde:
«Come dicevo, al momento non escludiamo alcuna pista, compresa quella della criminalità organizzata, dato che sono stati colpiti solo stabilimenti italiani. Rassicuro l’opinione pubblica che stiamo producendo il massimo sforzo e non lasceremo niente di intentato per assicurare alla giustizia i responsabili. Grazie, signori» e così dicendo Dieter Muller saluta l’intervistatore e se ne va.
«Chomp… crunch… scoperto niente, eh? Munch, figurarsi, crunch, ubriacone…»
«No cara, ancora non abbiamo scoperto, raccogliamo indizi. E non parlare così del commissario capo, non è un ubriacone… anzi, scusa un attimo…» e Fritz va in bagno a chiamare al telefono il suo superiore, cercando di non farsi sentire da sua moglie.
«Pronto, commissario Tupperware, chi parla?» risponde Horst.
«Capo, sono Fritz. Ha sentito alla tele quel cogl… ehm, il capo della polizia?»
«Si Fritz, ho appena spento l’apparecchio, perché?»
«Capo, non pensa che una volta tanto possa avere ragione? Che sia una faccenda di mafia, sa, questi italiani…»
«Fritz, Fritz, mio buon Fritz» lo interrompe il commissario capo «Ragiona: hai visto in giro delle Punto, delle Panda, delle pizze, dei mandolini, per caso?»
«No capo, ma….»
«E dunque come possono essere stati gli italiani? Senza contare che i calzini bianchi nel belpaese sono vietati per legge. Rimaniamo con i piedi per terra, Fritz, niente voli pindarici. Come sta Ursula? Salutami la tua dolce metà» e chiude la comunicazione.
Fritz rientra nella saletta e lancia uno sguardo alla moglie, considerando che la definizione di “metà”, data la stazza, è abbastanza riduttiva, poi tanto per cambiare discorso chiede:
«Cara, cosa c’è per cena?»
Ursula, senza alzarsi dal divano, indica al marito il forno; Fritz lo apre spargendo per la casa un delizioso profumo di stinco di maiale e patate arrosto.
«Ti amo, Ursula» dichiara il vicecommissario.
«Sgrunt, vaffanculo» risponde l’amorevole mogliettina.

Horst Tupperware entra nel piccolo bilocale che si affaccia su piazza Karlsplatz e si toglie l’impermeabile, poi rivolge uno sguardo di saluto al poster dell’Ispettore Derrick che ha appeso su una parete del corridoio e si dirige verso il frigorifero, dove può solo constatare che è desolatamente vuoto a meno di due bottiglie di birra, una confezione di rape ed un tubetto di senape. Sconsolato ritorna sui suoi passi e riprende l’impermeabile per dirigersi verso la vicina birreria Augustiner, quando si accorge della segreteria telefonica che lampeggia. Schiaccia i tasti per avviare la riproduzione:
«Bip! Volete risparmiare sulla bolletta telefonica? Offertona, un anno intero a 20 euro ed in più avrete a casa Ulla, la segreteria telefonica multilingua…»
«Bip! Passa a Sofronia, l’energia rinnovabile e ecologica! In regalo Frida, la bicicletta collegabile al contatore di casa…
«Non sanno più che inventare…» commenta Horst scuotendo la testa, prima di passare all’ultimo messaggio.
Il messaggio è in russo e la voce inconfondibile:
«Ciao Panzerotto, sono Marlene Dietrich. Chiamami.»
Horst Tupperware ha un sussulto, e la cornetta del cordless gli scivola di mano e cade a terra.

Dresda, 9 novembre 1989.
Davanti all’ambasciata russa una folla è accalcata ai cancelli e preme per entrare. Il muro è caduto e la DDR sta crollando con esso, la sede della Stasi è già stata presa d’assalto ed ora tocca a quella del Kgb. All’improvviso la porta dell’ambasciata si apre, e dalla scalinata scende un giovane tenente-colonnello, con una pistola in mano, che si rivolge con calma a quelli più vicini:
«Signori, questo è territorio sovietico, vi prego di allontanarvi. Questa pistola ha 12 colpi. Gli undici che vogliono morire si facciano avanti, l’ultimo colpo lo tengo per me»
Mentre gli invasori si chiedono se sia il caso di andare a vedere se quanto minacciato dall’uomo che hanno davanti è un bluff, al suo fianco si materializza una giovane donna alta, con dei capelli biondi a caschetto, due occhi blu ghiaccio ed un paio di stivali che le arrivano al ginocchio.
«Questo ha qualche colpo in più» afferma la donna senza accenno di sorriso, mostrando il Kalashnikov AK-47 che imbraccia. «Tornate a casa e nessuno si farà male»
La determinazione dell’amazzone consiglia i primi della fila a frenare, considerando che in fondo è stupido farsi sforacchiare poco prima di poter vedere i supermercati pieni di salami. Dall’interno un uomo, anch’esso con un’arma in pugno, richiama la coppia:
«Andiamo, compagni, dietro c’è un’auto che vi aspetta. I documenti sono stati tutti distrutti»
La donna si volta verso l’uomo, un bell’uomo sui trent’anni, e gli sorride.
«Alla buonora, Panzerotto, ce ne hai messo di tempo» lo saluta «Solo un attimo, arriviamo subito» dice risalendo la scalinata, facendo scudo al colonnello. Una volta dentro e chiusa la porta, chiede al suo superiore:
«L’avreste fatto veramente, colonnello? Voglio dire, sparare sulla gente»
L’ufficiale guarda la pistola, poi rivolge lo sguardo verso la ragazza e, con un sorriso beffardo, le chiede a sua volta:

«Secondo voi, sottotenente Smirnoff?»

sollevamento-peso

 

Lisistrata in Alabama!

Ho appena finito di leggere un libro, Vox, dove in America, un futuro distopico (?), alle donne sono concesse solo 100 parole al giorno e gli viene installato un braccialetto-contatore che commina scosse elettriche, vengono estromesse dal lavoro e valgono solo in quanto mogli e madri.

A vedere quanto sta succedendo in Alabama, questo stato progressista dove il senato repubblicano (a larghissima maggioranza maschile) ha votato per vietare l’aborto alle donne per qualsiasi motivo, anche se incinta a causa di stupro, con pene ai dottori che dovessero praticarlo fino a 99 anni! sembra che questo futuro distopico non sia poi molto lontano.

Sarà meglio che le donne prendano tutte le misure necessarie e si incazzino ben benino, perché è un attimo poi passare al braccialetto elettrico…

 

5cc13085240000500024d6ab

 

Emergenza canapè!

In attesa della prossima emergenza caldo, il nostro ministro dell’Interno ha dichiarato guerra ai canapè!
Basta con questi antichi sofà, per di più di origine francese, che tanto male hanno fatto e continuano a fare alla gioventù italiana.
Per evitare dubbi saranno vietati anche i canapè di antipasti, una vera piaga sociale, che verranno eliminati da tutti i buffet, specie se apparecchiati in locali pubblici.

1280px-Canape_tray
Apposite squadre anti-canapè, guidate sembra dal questore di Macerata, sono state sguinzagliate in giro per l’Italia ed i trasgressori severamente puniti. Alcuni mobilifici che ancora si ostinavano a produrre canapè sono stati chiusi, così come i negozi di arredamento che li vendevano.

Se qualche maligno pensa che questa cortina “fumogena” o supercazzola serva a distogliere l’attenzione dei gonzi dall’inchiesta anticorruzione con cui in Lombardia, Regno Padano, si sta ancora una volta scoperchiando un verminaio di affari e corruzione, oppure che serva a far dimenticare un certo sottosegretario dimesso “per opportunità”, ebbene questa persona non si rende conto della pericolosità del canapè e dell’influenza malefica sulle menti dei giovani virgulti: guai a lui!

IMG_3078

Qualche anno fa a Christiania, Copenaghen, ho comprato a mia moglie un cappello realizzato con la canapa. Sarà legale (il cappello, dico)?

p.s.
suggerisco questo breve ma interessante articolo:
http://www.versilcanapa.it/canapa-una-storia-italiana/