Per un attimo lunedì sera, mentre il telegiornale continuava e ripetere in loop le immagini della guglia della Cattedrale di Nostra Signora di Parigi che crollava, ho pensato a quello che sarebbe successo da noi se fosse andata a fuoco, Dio non voglia, la cupola del Duomo di Milano.
Innanzitutto avremmo avuto il nostro ministro dell’Interno in prima fila, vestito da vigile del fuoco, a coordinare i soccorsi; poi, in ossequio ai tweet di Trump, sarebbe intervenuta una squadra di Canadair che avrebbe così finito di distruggere quello che il fuoco aveva risparmiato; infine si sarebbe scatenata la caccia ai responsabili e, seppure lontani, i sospetti si sarebbero appuntati sulla sindaca di Roma Raggi e sul predecessore Ignazio Marino.
Che bello un paese dove quando c’è un terremoto tutti diventano sismologi, quando c’è un disastro aereo tutti ingegneri aeronautici, quando c’è un’eruzione tutti vulcanologi e quando c’è un incendio tutti pompieri!
E qualcuno osa dire che la scuola in Italia non funziona, quando ad ogni momento sforna brigate di ingegni eclettici!
A dire il vero di incendi abbiamo una discreta esperienza, se si pensi a quelli del Teatro La Fenice di Venezia e del Teatro Petruzzelli di Bari: entrambi dolosi, il primo a cura di due elettricisti in ritardo coi lavori spaventati dalla penale da pagare, ed il secondo di cui si sono scoperti solo gli esecutori e non i mandanti. Saranno stati annoiati? Come dichiararono qualche tempo fa quei ragazzi mostri che diedero fuoco ad un barbone.
Mi ha confortato l’autorevole parere di Vittorio Sgarbi, che il conduttore non ha avuto il coraggio di smentire per non incorrere nell’accusa di capritudine, che in sostanza ha detto che il danno è grave ma non gravissimo: la cupola si ricostruirà, così come era già stato fatto nell’Ottocento, e di opere d’arte non ce n’erano rimaste moltissime, come del resto sa chi ha avuto modo di visitare di persona la cattedrale.
L’ultimo ricordo che ho di Notre Dame in realtà è un non ricordo: non sono riuscito ad entrare perché per una serie di disguidi avevamo dovuto portarci dietro il cane (che ha quindi avuto la fortuna di visitare Parigi prima di molti umani) il quale, non essendo battezzato, in chiesa non era ammesso: ingiustizia secondo me perché tra quella torma di turisti che giornalmente la infesta c’è sicuramente gente molto meno meritevole, ma tant’è. Quindi mi sono limitato a passeggiare davanti all’ingresso, dandomi un certo tono, aspettando che i miei accompagnatori completassero la visita, sperando a dire la verità che qualche francesina venisse ad accarezzare le orecchie al simpatico cagnolino ma questo non è accaduto.
Di seguito poi abbiamo avuto il nonsense dell’edizione straordinaria del TG per discutere sul niente. Si fa davvero fatica a capire certe scelte editoriali: abbiamo la guerra a due passi e quasi ce ne fottiamo, brucia una chiesa, pur importante e simbolica, e ci si imbastiscono ore di parole a vuoto. Se il fiume di retorica si fosse potuto dirigere sulla cattedrale, altro che canadair! Le fiamme si sarebbero spente in un attimo. Era molto meglio la replica di Montalbano in programma, cancellata per dar spazio a questi professionisti del bla bla: e poi mi chiedo: ma com’è possibile che le telecamere della Rai non ci fossero? Le riprese erano da telefonini di privati o dalla Tv francese: ma che accidente di fine hanno fatto i nostri soldi? Ora per di più che il canone si paga in bolletta elettrica, e dunque anche le entrate sono aumentate, in quale buco nero finiscono? Grillini, mi rivolgo a voi dato che siete molto attenti agli scontrini, specialmente se degli altri: com’è possibile che quando eravamo poveri avevamo sedi in tutti il mondo, e adesso gli inviati parlano da delle terrazze che potrebbero essere benissimo su un capannone di Saxa Rubra?
Mi unisco comunque al generale cordoglio, così come a quello degli juventini che hanno perso per l’ennesima volta la Coppa dei Campioni, e formulo un augurio: amici francesi, ce la farete veramente in cinque anni a ricostruirla? Perché poi per me comincerebbe ad essere un po’ tardino. Non porterò più il cane, prometto!
Apprezzata la prosa, sì, va bene, ma quello che conta – almeno da queste parti – è il corredo tricolore finale. Vedo, con piacere, che sei tornato alle vecchie buone corrette abitudini. È importante mantenere il pallino e non farsi distrarre dalla portata pur rilevante degli eventi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mantenere la barra dritta, è importante!
"Mi piace"Piace a 1 persona