Non avrete il mio corpo!

L’entità che sovrintende alle informazioni commerciali via Internet ha compiuto nei miei confronti un salto di qualità.

Dopo avermi proposto per mesi offerte di amicizia disinteressata da parte di simpatiche ragazze dell’Est, che invero avrebbero potuto aiutarmi nella pratica della lingua russa in cui sono carente ma dalle quali come sapete mi sono tenuto alla larga per una insufficienza di gravità, si era passati a soluzioni per alluci valghi e funghi delle unghie dei piedi (avranno pensato: vuoi vedere che il soggetto è un po’ a disagio per qualche fastidioso inestetismo?) ed infine alla proposta di creme allunganti, dilatanti e rassodanti (retropensiero: se non ce la fa diamogli un aiutino), proposta che mi fa sempre pensare ai bei tempi giovanili dove non ricordo più se sul Monello o sull’Intrepido venivano propagandati gli occhialini a raggi X per vedere sotto i vestiti, dei quali mi è rimasto a tutt’oggi il desiderio di verificare il funzionamento.

La sensazione è che ci sia una escalation, e si stia per passare alle vie di fatto; di seguito alcune delle recenti missive ricevute (ne ho scelte tre tra le più castigate, due sono in inglese che ho cercato di tradurre alla meno peggio):

Da Rosellee – Oggetto:Debbra

Hey!
I am not far away from your work.
Do you have free time for a date? I would love to meet you.
I have terrible lack of male’s attention.
Send you my location.
¹

Da Beverley – Oggetto: Kate

How you will react if I say I’m fetching as a goddess and want to ride you as a wild cowgirl?
Can transmit you my selfies just answer me what you desire to admire 😉
Boy, don’t lose such a chance.
²

Quest’ultima invece l’ho ricevuta in italiano, ma la mittente deve essersi confusa perché nel sito dove l’ho ricevuta _ilmiolibro_ non c’è ne un mio profilo ne una mia foto…

Ciao, sono impressionato (sic!) dal tuo profilo e dalla tua foto, voglio che siamo amici, mi piacerebbe che tu rispondessi a me tramite il mio indirizzo email, ……., ho qualcosa di importante da dirti e lo farò ti mando le mie foto per farti sapere chi sono, aspetterò la tua risposta al mio messaggio

Questa deve essere una multinazionale perché con google si trovano messaggi con lo stesso indirizzo e-mail in tutte le lingue.

Da quanto ho capito si tratta di un’organizzazione nigeriana, grande paese afflitto da parecchi problemi a cui si aggiunge ora quello della terribile solitudine di molte giovani donne. Sventurate! Purtroppo non sono io l’uomo grave che può risolvere i vostri problemi. Però, già che ci siete, non avreste per caso un paio di occhialini a raggi X ?

occhiali-a-raggi-x

¹Hey! Non sono lontana dal tuo lavoro. Quando hai del tempo libero? Mi piacerebbe incontrarti.
Ho una terribile mancanza di attenzioni maschili. Mandami il tuo indirizzo
²Come reagiresti se ti dicessi che sono attraente come una dea e voglio cavalcarti come una cowgirl selvaggia? Posso mandarti i miei selfies se mi chiedi quello che vuoi ammirare; Ragazzo, non perdere questa occasione

L’Anno del Maiale

Secondo lo zodiaco cinese l’anno che inizierà il 5 febbraio sarà sotto il segno del Maiale, e precisamente del Maiale di Terra.
Incidentalmente ho scoperto di essere anch’io di quel segno (persone a me vicine dicono di non averne mai avuto dubbi) e quindi mi è venuta la curiosità di scoprire se effettivamente le caratteristiche del segno sono in linea con la mia personalità.
Attingendo quindi ad una fonte autorevole, l’oroscopo di Grazia¹, ho trovato questa definizione:

La prima caratteristica evidente del Maiale (o Cinghiale) è il carattere burbero, una cosa che si vede a primo impatto perché conoscendo meglio la persona di questo segno ci si accorge che l’animo è gentile e affidabile. Sono persone che amano la famiglia e le amicizie, si fanno in quattro per essere disponibili e di solito non deludono mai le aspettative di chi li ama.

Non sono affatto burbero, anzi sono cordiale e di norma ben disposto verso il prossimo, purché non mi si rompa le scatole. Sono invece permaloso, sospettoso, insofferente e brontolone.

I Maiale (o Cinghiale) sono persone con una capacità di concentrazione molto elevata, non è difficile vederli presi da più cose in contemporanea senza avere problemi di confusioni mentale. Infatti, i nati sotto questo segno riescono meglio di tutti a studiare materie molte complicate come la fisica e le scienze. Amano la buona tavola e non si tirano indietro durante eventi mondani e serate in compagnia degli amici più cari.

A parte la fisica, le scienze, la concentrazione elevata, i problemi di confusione mentale e gli eventi mondani è il mio ritratto sputato.

La caratteristica più negativa è legata al loro carattere burbero che a volte tende ad allontanare le persone. Di solito hanno poca pazienza, sono impulsivi e se arrabbiati possono scatenare anche delle liti furiose. La loro forza li spinge spesso a cercare sempre il meglio per la propria vita, sanno essere sinceri e onesti e per questo sono molto ricercati dagli amici.

Aridaje con questo burbero. Non sono burbero, come ve lo devo dire? In verità sono paziente, per niente impulsivo e non ho mai scatenato liti furiose in vita mia. Ci ho partecipato ma senza scatenarle. Ultimamente a dire la verità la pazienza ogni tanto mi scappa.

A volte sono anche testardi a tal punto che se si mettono in testa qualcosa non cambiano idea per nessun motivo. Pensano molto al futuro e non lasciano mai nulla per scontato, in amore idealizzano il proprio partner pur restando decisi sulle loro opinioni. I Maiale (o Cinghiale) sono persone ottimiste di natura.

Stranamente ho notato che il pessimismo non aiuta molto quando si vogliono raggiungere degli obiettivi, anche piccoli. Partire per un’impresa pensando “Tanto non ce la farò mai” non è un buon viatico per il successo. Ad esempio io so che prima o poi parlerò russo, anche se nessuno mi capirà.

In conclusione, sono abbastanza soddisfatto di appartenere a questo segno, anche se proprio per i nati nel Maiale le previsioni per l’anno non sembrano essere di rose e fiori.

2maiale

¹ Ho vinto un abbonamento on line a questa deliziosa rivista ma non sono stato capace di installare la app perché il mio I-Pad è obsoleto. Per un attimo ho avuto la tentazione di comprare un nuovo I-Pad, ma poi la burberità che è in me, nonostante io la neghi, ha avuto il sopravvento.

Ridendo e scherzando…

…il blog compie quattro anni!

Non l’avrei mai detto, anzi a dire la verità già alla fine del primo anno avevo annunciato il ritiro, per poi smentirmi subito;
non faccio previsioni sul futuro e non mi prefiggo niente: sono già abbastanza contento così, mi accontenterei di riuscire bene o male a dare un minimo di continuità alla mia presenza, cercando di non dire troppe stupidaggini…
soffio quindi sulle candeline, confidando che memoria ed ispirazione mi assistano e che le vicende del mondo non mi intristiscano troppo.

Qua sotto il link al primo post pubblicato in questo spazio, ed a quello che inspiegabilmente ha avuto finora maggior fortuna.

Il mio violino

Mi chiamo Olena e voglio un grave uomo

Cin cin!

images5wclzcx6

Nizza! Savoia! Corsica!

Dinanzi ad una folla oceanica di pensionati al minimo, esodati e disoccupati il Governo ha annunziato che estenderà il reddito di cittadinanza ai compatrioti esuli di Nizza, Savoia e Corsica.
I miserabili, affrancati dalla schiavitù delle anti-igieniche baguette ascellari, saranno finalmente liberi di mangiare michette, pane toscano, pagnotte pugliesi e persino filoni di grano duro; bandite le mollezze di burro e camembert potranno alimentarsi con cibi più consoni all’italica stirpe, come provoloni caciocavalli e pecorini stagionati.
Nutrizionisti specializzati saranno inviati per combattere la dipendenza da cibi di scarsa consistenza come ostriche, escargot e mousse varie, questa piaga sociale che il Governo si prefigge di debellare nel giro di pochi mesi.
Un battaglione di logopedisti sarà inviato negli sfortunati territori per rieducare la popolazione alla pronuncia corretta della consonante erre.
A Natale verrà distribuito a tutti quanti potranno vantare un avo del Bel Paese un pacco regalo con panettone, torrone, panforte di Siena e Moscato d’Asti che, a differenza dello Champagne, non causa acidità di stomaco .
Dal dicastero dell’economia trapelano i primi dettagli della manovra, che verrà finanziata interamente con buoni omaggio non goduti dei supermercati Carrefour e Auchan e bollini della Total, strumento preferito per la sua maggior affidabilità al prestito obbligazionario trentennale in franchi CFA¹.

Di seguito una sobria canzonetta² rispolverata per l’occasione:

Nizza, Savoia, Corsica fatal
Malta, baluardo di romanità
Tunisi nostra, sponde, monti, mar
tuona la libertà, la libertà!

Va’, gran maestrale!
urla, romba, ruggi con furor: stranier, via
Duce col rostro che Duilio armò,
Roma, fedele a Te, trionferà!

In armi, Camicie Nere!
in piedi, fratelli Corsi!

Voi ritrovate alfin la Patria santa,
la gran Madre che vi amò, che vi chiamò.
con la spada Corsi, con la fede
l’invitto Duce vi rivendicò.

Di Malta lo strazio grida
nel cuore d’Italia,
l’audacia che irrompe e sfonda
Britannici navigli schianterа.

Noi ti riconquistiam con Garibaldi.
Nizza, Nizza col tuo biondo marinar
vinceremo, Duce, vinceremo
tu sei la gloria e l’avvenir.

3a55b892-2b21-4c55-834e-e885beb311a7

¹ Franco della Comunità Finanziaria Africana, già Franco delle Colonie Francesi d’Africa.
² “Mediterraneo”, 1941, versi di Vittorio Emanuele Bravetta, musica di Giuseppe Blanc

Ferragosto con Olena (XIII)

«Uè Oscar, l’hai sentito il tuo coscritto? “Alla bella età che ho, ho deciso per senso di responsabilità di andare in Europa dove manca il pensiero profondo sul futuro del mondo“… hai capito Silvietto? Pare ieri che suonavamo insieme sulle navi da crociera… Pensiero profondo, mica nespole!» Armando, da sempre ammiratore dell’epicureo Cavaliere, stuzzica così l’amico.
Oscar scuote la testa. «Il pensiero sul futuro del mondo è uguale a quello sul passato del mondo… continuare a farsi i cazzi propri mettendolo in quel posto ai poveracci»¹ risponde lapidario.
«Sei sempre il solito comunista!» ride Armando «Non so come fanno a farti suonare in tutti quei matrimoni»
«Perché sono il migliore!» proclama l’organista. «E perché allungo sempre un cinquantino al sacrista…» e così dicendo strizza l’occhio ed alza il bicchiere al cielo.

Nell’antica osteria “Da Nino”, a due passi dalla Rocca dei Papi di Montefiascone, nessuno fa caso al gruppetto di anziani avventori che occupa il vecchio tavolo col piano di formica vicino alla finestra.
L’oste ha appena portato la terza bottiglia di Est! Est!! Est!!! alla quale i nostri amici si apprestano a tirare il collo, accompagnandola con un piatto di olive verdi, un tagliere di formaggio pecorino di varie stagionature ed un salame lardellato che Armando Grasparossa affetta senza parsimonia.
Oscar si appresta a riempire il bicchiere di Agostino, ma questi lo ferma, coprendo il bicchiere con la mano.
«No, per me basta, che c’ho la glicemia alta… se poi lo sa Mariuccia mi mette a stecchetto per tre mesi» chiede comprensione l’antico batterista.
«E no caro, lo sai qual è la regola: chi mangia mangia ma le bevute devono essere pari» lo incalza Oscar.
«E va bene» si arrende lo stornellatore «ma dopo basta veramente eh? Che se no mi dovrete riportare a casa a braccia»
Il Santone guarda i commensali con tenerezza, poi gli sfugge un sospiro:
«Amici miei, siamo diventati vecchi…»
«Parla per te!» lo rintuzza Armando. «Per tua informazione, io ancora sono sulla piazza, non so se mi spiego» e accompagna l’affermazione con un eloquente gesto di punzonatura.
«Si, il problema è che non ti ricordi più che ci fai, sulla piazza…e nemmeno che piazza è» lo canzona Oscar. «Mi hanno detto che ti sei pure ridotto a suonare con le basi registrate. Ma non ti vergogni?» continua l’organista da cerimonie.
«Oh, oh, calmino eh! Si fa presto a dire basi registrate… ma lo sai quanto costa adesso portarsi dietro dei buoni musicisti? Ma tu che ne sai, tu fai i funerali, lì non si lamenta nessuno…» risponde Armando, e continua: «Con quello che ti danno oggi non ci si sta dentro… allora io prendo degli scalzacani, basta che facciano finta di suonare e vadano a tempo, una cantante bona e la metto lì scosciata, chi ci fa caso se ci sono le basi o no… ogni tanto faccio qualche nota con la fisarmonica, giusto per non addormentarmi. Ma che ti credi, che è come quando andavamo in giro noi per le sale da ballo? Il mondo è cambiato, caro mio…»
«Pure troppo è cambiato per i miei gusti…» dice Agostino, e gli amici annuiscono con amarezza.
Poi Agostino si schiarisce la voce, e butta sul tavolo la domanda che aleggiava nell’aria:
«E adesso, Virginio, che si fa?»

Virginio Tempesti, il Santone, alza lo sguardo sui vecchi amici, annuisce ed inizia lentamente a parlare.
«Vi ricordate quando ci siamo visti l’ultima volta?»
«Si, purtroppo» risponde amaro Oscar. «E’ stato al funerale della povera Giovanna»
Un silenzio pieno di ricordi cala sul tavolo. Infine Virginio si schiarisce la voce e riprende:
«Già, Giovanna… che voce che aveva Giovanna, ve la ricordate? Calda, profonda… ed era sempre allegra… fino a quel maledetto giorno.»
«Già, quel maledetto giorno dell’incidente…» dice Agostino.
«Si, una tragedia…» conferma Oscar.

«Incidente…» sorride con una smorfia Virginio guardando fuori dalla finestra, ed inizia il suo racconto.
«Lo rivedo come fosse oggi, era il 15 luglio del ’72… faceva caldo. Quel giorno eravamo in campagna, stavamo provando un nuovo pezzo… ad un certo punto nel cortile entra una macchina, scendono in quattro. Bussano, vado ad aprire, e mi becco subito un pugno in faccia che mi fa cadere a terra. Cerco di rialzarmi, ma mi tempestano di calci e pugni. Giovanna corre ad aiutarmi, e la bloccano subito prendendola per i capelli…» continua Virginio, tra lo sguardo inorridito dei suoi amici.
«Ma ci avevi detto che era stato un incidente d’auto…» protesta Armando, incredulo. Virginio continua, come se non avesse sentito.
«Ci tennero tutta la notte… continuavano a chiedere la stessa cosa… ed a picchiare, picchiare…. Poi presero lei e…» Virginio si ferma, serrando la mascella.
«Santo Dio, Johnny, ma perché non ci hai mai detto niente? Ma chi erano, che volevano da voi?» chiede Agostino, che ancora non riesce a credere a quello che sente.
«Cercavano un bottino, bottino di guerra dicevano… dicevano che mio padre aveva preso qualcosa che non gli apparteneva, e lo volevano da me… riuscii a capire che si trattava di casse sottratte da un camion di tedeschi in ritirata, che conteneva monete d’oro e oggetti d’arte saccheggiati nella fuga. Ma io non sapevo niente, cosa potevo dire? Mio padre era sparito dopo la guerra, che ne sapevo io? Ma loro non ci credevano…» Virginio si ferma, riprende fiato.
«Giovanna era incinta, sapete? Quattro mesi… Perse il bambino…e la ragione. Ancora oggi non so perché non ci ammazzarono… ma dissero che se avessi parlato sarebbero tornati a finire il lavoro.»
«Ci hai sempre detto che era stato un incidente d’auto con un russo che era scappato…»
«Il Russo c’era… era il capo… ma non trovò quello che cercava. Giovanna si richiuse in se stessa, e dopo qualche mese dovetti farla ricoverare… ormai era persa in un altro mondo, non riconosceva nessuno, solo quando suonavo il sax sembrava che tornasse con noi… ma era solo un’impressione. Sedici anni è stata rinchiusa… alla fine si è ammalata di tumore, ed è morta senza poter mai più cantare» Le lacrime scorrono sul viso solcato da rughe di Virginio, che le asciuga col dorso della mano e prosegue.
«Smisi di suonare, di mangiare, di tutto. Stavo per farla finita… quando un giorno entrai in una chiesa, e sentii un coro di monache… assurdo, vero? Un coro di monache… chiesi se potevo fermarmi lì qualche giorno, a dare una mano nell’orto, in officina… e ci sono rimasto venti anni. Il Santone, mi chiamano… ma io non ho niente da insegnare a nessuno, non so niente, solo il dolore… non ho niente da dire, posso solo compatire…»

I tre vecchi amici, commossi, mettono le mani sopra quelle di Virginio, poggiate sul tavolo. Poi è ancora Agostino che si incarica di rompere il silenzio:
«Virginio, perché ci hai chiamati? Se il Russo ha l’età di tuo padre sarà sottoterra da un bel pezzo. Che possiamo fare per te?» chiede con tutta la delicatezza possibile.
«Chi l’ha detto che ha l’età di mio padre?» chiede sorpreso Virginio.
«Mah, ci era sembrato di capire…» dice Oscar, scambiandosi un’occhiata con gli altri.
«Niente affatto!» chiarisce Virginio. «Il Russo che è venuto a casa mia era il figlio di quello che aveva trovato il tesoro con mio padre… e voleva la sua quota di eredità!» rivela con rabbia, e continua:
«Vi ho chiamato perché adesso ho questa…» e così facendo estrae dalla sacca che porta sempre a tracolla la Corona di Galla Placidia.
«Ma che vuol dire? E dove l’hai presa questa?» chiede Armando, che a questo punto non capisce più niente.
«Questa» spiega Virginio «è il motivo per cui mia moglie è impazzita»
«Ma… ce l’avevi davvero tu?» chiede sbigottito il fisarmonicista.
«Certo che no, pensi che avrei fatto ammazzare mia moglie?» e continua: «Il mese scorso mi è arrivata una lettera, da un notaio di Basilea, in Svizzera… diceva che c’era un lascito a mio favore, e dovevo andare a ritirarlo. Mi ha consegnato le chiavi di una cassetta di sicurezza… dentro c’era quello che era rimasto del tesoro, ed una lettera di mio padre»
«Una lettera? E che diceva?» incalza Armando.
«Mio padre faceva parte di un reparto di partigiani… con loro c’era anche un russo. Erano in quattro in perlustrazione e si imbatterono in un gruppo di soldati intorno ad un camion impantanato… attaccarono di sorpresa e li uccisero tutti. Trovarono delle casse, le aprirono e videro che contenevano un tesoro! Le nascosero alla bell’e meglio in una grotta lì intorno, con l’intenzione di recuperarle con calma… ma, pochi giorni dopo, il loro reparto venne attaccato e si sbandò: degli altri seppe solo che due erano morti, ed il russo disperso. Finché, a guerra finita, un giorno non se lo ritrovò davanti casa a reclamare la sua parte.»
«Ma allora ha già avuto quello che gli spettava!» esclama Oscar. Virginio annuisce lentamente:
«Si, ha avuto proprio quello che gli spettava… una palla in testa. E’ sepolto dietro la nostra stalla, sotto due metri di terra. Mio padre aveva saputo chi li aveva traditi… il russo aveva fatto la spia per liberarsi di tutti loro e recuperare da solo il tesoro, ma aveva fatto male i conti»
Virginio beve un sorso di vino, appoggia il bicchiere e continua:
«Il figlio all’epoca era appena nato… quando venne a casa nostra mostrò una lettera scritta di suo pugno dal padre, dove c’erano persino le coordinate della grotta… ma mio padre aveva spostato da tempo le casse. Perciò, pensando che io sapessi del padre e del tesoro, venne da me…» conclude amaro.
«Mio padre non era certo uno stinco di santo…ma Giovanna non c’entrava niente in tutto questo» sibila, duro, Virginio.
«Bene, adesso è tutto chiaro. Andiamo a cercarlo, quel bastardo» propone Oscar.
«Non c’è bisogno, ci troverà lui» rivela Virginio con un sorrisetto beffardo.
«Come, ci troverà lui, che vuoi dire?» chiede allarmato Armando.
«Ho messo in giro la voce che il tesoro è stato ritrovato, ed ho anche fatto fare delle perizie presso delle case d’asta… so per certo che si è messo in moto, e ci sta cercando.»
«E allora che facciamo? Aspettiamo senza fare niente?» chiede preoccupato Agostino.
«No, ci faremo trovare… ma dove e quando lo decideremo noi» conclude Virginio, vuotando il bicchiere e rovesciandolo sul tavolo.

marisa_bartoli

¹ Ogni riferimento a persone e cose esistenti è puramente casuale. In ogni caso l’autore si dissocia dalle posizioni politiche dei propri personaggi.

Ferragosto con Olena (XII)

Te Deum laudamus: te Dominum confitemur.
Te aeternum patrem, omnis terra veneratur.

Mentre nella chiesetta del convento le suore improvvisano una processione di ringraziamento per lo scampato pericolo, funzione a cui partecipa una compita Gilda che per l’occasione ha sostituito la bandana variopinta con una veletta di pizzo nero ed a cui James non manca di apportare la sua fattiva collaborazione oscillando ritmicamente il turibolo d’incenso come ebbe modo di apprendere dall’anziano prevosto don Vitaliano nei lontani trascorsi da chierichetto, al piano di sotto l’aria è decisamente più pesante.

Infatti le caritatevoli religiose, dopo aver soccorso e rattoppato i delinquenti alla bell’e meglio, li hanno affidati alle cure spirituali della atletica consorella.
«Suor Katiuscia, se hai bisogno fai un fischio che arrivo subito» si è offerta la volenterosa Suor Emerenziana, alla quale il ricordo delle pagine strappate dall’antico messale fa prudere le mani allenate per anni a distribuire scapaccioni agli alunni del vecchio asilo d’infanzia, prima di chiudere a chiave la robusta porta di legno massello di noce.
Un pesante silenzio è sceso nella cantina dove riposano botti centenarie, locale dove il vicino abate si trova particolarmente a suo agio e in cui trova sovente rifugio e conforto.

Olena, a capo scoperto, passeggia avanti e indietro impugnando un frustino di cuoio, squadrando dall’alto in basso i tre che, pesti ed a capo chino, siedono su di una panca di legno. Si ferma, ed in tono beffardo si rivolge a quello con la mano fasciata:

«Ma che bella sorpresa, caporale Kozlov. Sempre insieme ai tuoi compari, vedo…»
Ivan Kozlov deglutisce, alza appena la testa e prova a rispondere:
«Capitano Smirnoff, io…» ma una scudisciata all’orecchio destro gli consiglia di non proseguire.
«Non mi sembra di averti dato il permesso di parlare, dico bene caporale?» sibila Olena, pronta a far partire un’altra frustata se Ivan avesse provato a ribattere, ma questi capita l’antifona riabbassa la testa lanciando un’occhiata preoccupata ai vicini.

«Kozlov, Gusev, Prostakov…voi mi sorprendete, sapete? Vi avevamo dati per dispersi, catturati dai ceceni, fatti a pezzi e sparpagliati in qualche buca puzzolente… e invece eccovi qua, vivi e vegeti. La compagnia annientata, sterminati in quella maledetta imboscata, e solo voi salvi, decisamente una bella fortuna!» osserva Olena con finta ammirazione, e continua:
«Per essere morti vi trovo abbastanza bene, comunque. Voi che ne pensate, babushka?» chiede a Nonna Pina, che appoggiata al muro giochicchia con la sua nuova pistola Baikal Viking MP-446, regalo di un suo spasimante per il centoquattresimo compleanno.
«Natascia, questi morti di fame mi mettono tristezza. Che ne dici se gli sparo e andiamo a farci una pizza?»
Olena scuote il capo con tenerezza, poi si rivolge di nuovo ai tre prigionieri:
«Allora, finuocchietti, la situazione è: voi siete già morti da più di 20 anni, nonna Pina ha fame ed una pistola nuova da provare, ed io devo fare una doccia. Da dove cominciamo?»
Ivan, sorpreso e preoccupato, prova a riassumere: «Noi non sappiamo niente!» risposta sbagliata che gli attira una staffilata sull’altro orecchio.
Ci pensa Petr, il più intuitivo dei tre, a vuotare il sacco prima che la china diventi troppo ripida:
«Ecco, capitano… ehm… suora… un mese fa siamo stati contattati da un… ehm… amico…»
«Un avanzo di galera come voi, scommetto» ipotizza nonna Pina. Petr annuisce, e continua: «Si trattava di cercare un uomo, un vecchio» poi vedendo la mascella di nonna Pina irrigidirsi: «Chiedo scusa, madame, volevo dire anziano» e va avanti: «ci disse poche cose… che si nascondeva in un convento e si faceva passare per un santone…»
«Vi ha detto perché cercava questo… santone?» chiede Olena.
«No, ci disse solo che in passato avevano concluso degli affari insieme… ma ora il santone aveva deciso di non rispettare i patti»
«Che affari, che patti?» insiste Olena. «Noi non lo sappiamo! Ci disse solo che era roba che andava sepolta una volta per tutte» protesta Petr.
«E chi è questo vostro amico? Fuori il nome, forza!» intima la russa.
«Non posso, capitano, è troppo pericoloso…» chiude spaventato Petr.
Olena sospira, e poi gira le spalle al terzetto.
«Va bene, è una vostra scelta. Io vado a fare la doccia. Babushka mi raccomando, il grilletto è sensibile, attenta a non bucare le botti.»
«Tranquilla, Natascia» la rassicura nonna Pina, puntando la pistola alla testa del malvivente dopo aver tolto la sicura.
«No, no, ehi, ferma, ferma! Ok, ok, parlo…ma non le piacerà, capitano» dice il bandito, mentre una smorfia di delusione si dipinge sul volto della pistolera centenaria. Olena si volta, e lo fissa con una punta di scetticismo. Petr sostiene il suo sguardo, fissandola  a sua volta, e scandisce lentamente il nome:
« Evgeni Nikolaevič Levchenko… il colonnello Levchenko… vostro marito, capitano Smirnoff.»

4688736900000578-0-image-a-1_1511166334634

¹ A questo punto credo sia utile ricordare che in Russia il nome ufficiale di una persona è composto da nome, patronimico (il nome del padre) e cognome; patronimico e cognome si accordano col genere, femminile o maschile. Tutto questo per dire che il vero nome della nostra eroina, figlia di Iosif Vasilievič Smirnov, sarebbe Olena Iosifovna Smirnova ma per colpa di una traduzione approssimativa e di una nota marca di vodka nella versione italiana si chiama Olena Smirnoff.

All’assalto, tigrotte di Mompracem!

Altro che Yanez, Sambigliong, Tremal-Naik e Giro Batol! Sandokan avrebbe dovuto portare queste tigrotte all’assalto di Sarawak.
Avrebbero smontato la villa di James Brook mattone dopo mattone, pur di trovare la perla di Labuan. Sarebbe bastato dir loro “perla” per la verità, a Labuan nemmeno avrebbero fatto caso.

Sono passati 33 anni (il 6 gennaio 1976!) da quando in Italia andò in onda la prima puntata dello sceneggiato televisivo tratto dal libro di Emilio Salgari (un successo straordinario), io avevo già letto tutti i libri di Salgari che era uno degli autori che ai giovani della generazione di mio padre piaceva di più, la lotta del bene contro il male (l’odiato inglese), del povero contro il ricco, l’eroismo, l’amore impossibile di ceti e razze diverse…
E i luoghi esotici dove si viaggiava solo con la fantasia: la giungla del Borneo, l’India, la Malesia…

Se mi avessero detto che un giorno la passione per una giovane modella russa¹ avrebbe causato le dimissioni di un sultano malese l’avrei pensata una fantasia alcolica di un pessimo autore.

Eppure è successo e non mi rimane che scuotere la testa, alzare le mani e ripetere 100 volte: sono vecchio, sono vecchio, sono vecchio…

il-mito-televisivo-di-sandokan

¹ Non credo che nel 1976 l’aspirazione delle donne in Unione Sovietica fosse quella di sposare un sultano. Piuttosto quella di contribuire a demolire tutti i sultanati, e allora sembrava anche che sarebbe stato possibile.

La partita di pallone

Perché, perché
la domenica mi lasci sempre sola
per andare a vedere la partita
di pallone
perché, perché,
una volta non ci porti pure me?
¹

Fra qualche giorno, come ormai sanno anche le pietre del deserto, si svolgerà a Gedda, importante porto commerciale dell’Arabia Saudita con più di 3 milioni di abitanti, nota finora perché una tradizione popolare la riteneva sede della tomba di Eva, la sventata che diede la mela ad Adamo costringendoci a guadagnare il pane col sudore della fronte almeno fino all’avvento del reddito di cittadinanza, a Gedda dicevo si svolgerà la partita valida per l’assegnazione della Supercoppa Italiana di calcio.

Non potendomi fregar di meno ne della Supercoppa (questa specie di madonna pellegrina del calcio, dove due squadre italiane vanno a giocare in una località esotica qualsiasi per intascare qualche milioncino di diritti televisivi _ spettacoli pietosi che continueranno finché ci sarà gente disposta a pagare per vederli: fosse per me i proprietari di tv a pagamento andrebbero tutti accattoni sotto i ponti _ ) ne tantomeno dell’Arabia Saudita dove sono sicuro al 100% non metterò mai piedi in vita mia come in tutti i paesi limitrofi, avrei fatto a meno di occuparmi della questione se non fosse per la canea che è montata sui diritti delle donne saudite, ed in particolare sul fatto che possano andare allo stadio non accompagnate da un uomo.

Addirittura il nostro ineffabile ministro dell’Interno si è chiesto come mai non si fosse levata alta la voce delle femministe ed in particolare della ex presidente della Camera contro questo evidente sopruso.

brindisi-separati-politici-verona-vino-non-agevola-contatti-1

Che vi devo dire, trovo commovente questo slancio di vicinanza verso le donne arabe; qualcosina magari bisognerebbe fare anche a casa nostra, dove anche l’anno scorso sono state uccise 83 donne, e dove qualche subumano si diverte quotidianamente ad offendere e minacciare sui social le donne più impegnate, tra cui proprio la ex presidente della Camera la cui levatura culturale e umana è lontana anni luce dalla sottospecie umana di questi ipodotati.

laura-boldrini

Accusare l’Arabia Saudita di non far entrare da sole le donne allo stadio a me personalmente fa sorridere, è come se qualcuno entrasse in casa nostra, si abbassasse i pantaloni e defecasse sul divano, pisciasse sul ragù e stuprasse la barboncina di casa e noi lo invitassimo a mettere le pattine.

Purtroppo in questo mondo a rovescio gli afflati umanitari si scontrano col fatto che il nostro paese è uno dei maggiori partner commerciali dell’Arabia Saudita (tra l’altro importiamo più di quello che esportiamo: il petrolio costa caro) e per essere credibili dovremmo smettere di trafficarci insieme: quindi di Yemen, finanziamenti ai terroristi, eliminazione di oppositori e giornalisti meglio star zitti, ed è ammesso solo auspicare donne in bicicletta (voglio vederle a pedalare con quel caldo…) o al volante (ma da noi non si è sempre detto “donna al volante pericolo costante”?) o al cinema (si sono risparmiate un sacco di boiate come quella che ho visto io a Capodanno) o allo stadio (dopo i recenti fatti di Milano lo chiuderei anche agli uomini, figuriamoci alle donne).

Per la cronaca, le squadre che si affronteranno sono Juventus e Milan… dovrei concludere con un “vinca il migliore” ma capitemi…

rita-pavone-620x430
¹ “La partita di pallone”, Vianello-Rossi, cantata da Rita Pavone nel 1962