Non contenti, ormai due anni orsono, di aver fatto rivoltare nella tomba il povero Johann Sebastian Bach storpiando il suo “Jesus bleibet meine freude”, quest’anno siamo andati a disturbare il coetaneo Georg Friedrich Händel andando a strapazzare nientemeno che il suo celeberrimo “Halleluja!”.
Tutto ciò in occasione del III Raduno Internazionale delle Corali in Vaticano, a cui ho iscritto il coretto parrocchiale venendo così incontro alle preghiere dei fedeli del quartiere che per una domenica non ci hanno avuto tra i piedi.
L’occasione era meno solenne di quella scorsa, in quanto non c’era di mezzo il Giubileo, però pur sempre impegnativa se non altro per non sfigurare al cospetto delle formazioni in arrivo dai quattro angoli del mondo. Tra tutte spiccava una folta delegazione cinese, il cui capo ha assicurato che non era lì per comprare l’Aula Paolo VI ma solo per cantare. Per adesso, aggiungo io.
La nostra delegazione era composta da 12 persone, con un rapporto uomini-donne di 1:3. Squadra che vince non si cambia, quindi quasi tutti i partecipanti dell’altra volta hanno voluto bissare, convinti più che altro dalla serietà del tour operator (io) e specialmente dalle proposte gastronomiche, e quindi all’appello si sono ripresentati: la direttrice Antonella, che passa ore a stirare solo per poter imparare meglio i canti, e che si è fatta installare in casa una vasca da bagno al posto della doccia solo per poter stare più tempo immersa con le cuffie; Gemma e Gianna, la coppia comica che anche quest’anno non ha mancato di fare strage di cuori tra camerieri ed albergatori del circondario: hanno infastidito persino un avventore scambiandolo per l’oste, e questo gentilissimo ha sciorinato loro tutto il menu, compresi panna cotta, tiramisù e crema catalana; Maura l’addetta all’infermeria, funzione indispensabile in un gruppetto dove l’età media è over 50; purtroppo quando davanti ad una pizza la nostra Gemma ha magnificato le proprietà benefiche della cucchiarella¹ su indolenzimenti e torcicollo, nonché dell’utilizzo alternativo dell’aglio, la nostra infermiera era assente e questo ha impedito il dibattito tra scienza e rimedi magici; Cristina la soave pendolare imbruttita favorevole alla riapertura delle segrete di Castel Sant’Angelo per chi trascina i trolley nelle stazioni delle metropolitane; e last but not least Lorella, la nostra Pincher che, pur non avendo ancora imparato a decifrare il linguaggio del corpo (riporto solo a titolo di esempio il fatto che dopo essersi persa sul sagrato di S.Pietro ha accusato me di averla persa) si è resa molto utile in quanto durante la lunghissima coda per entrare nell’Aula del Convegno si è incaricata di proteggermi le terga dalla calca, sa infatti quanto mi infastidisca sentirmi premere da sconosciuti alle spalle e si è sacrificata al mio posto. Ad un certo punto, nella confusione, si è aperto il solito varco a sinistra e come due anni fa mi ci sono tuffato: stavolta però la mossa non ha funzionato, ad ulteriore testimonianza della crisi della sinistra.
Mancavano le decane Dina e Marianna (quest’ultima attesa dal fotografo Barillari che c’è rimasto malissimo nel sapere che non sarebbe venuta) ed il maestro Arcangelo, che ha avuto la pessima idea di rimettere in piedi il coro della sua parrocchia ed ha declinato per non incorrere nel conflitto di interessi.
I nuovi entrati, pienamente amalgamati nello spirito del pellegrinaggio, sono: Concilia, contralto, che mi presta una figlia per il gruppetto teatrale ed è quindi benemerita; Mita detta Mitina che ha voluto recuperare con gli interessi quanto si era persa due anni fa ed era indubbiamente la più felice, con il marito Mito che, pur non essendo cantante, ha preferito seguire la moglie in trasferta piuttosto che godersi tre giorni di relax sul divano come hanno fatto tutti gli altri mariti affranti; e Adriano, marito di Cristina con il quale costituiamo una bella coppia perché lui studia il tedesco ed io il russo non capendoci entrambi un accidente, e la potenza vocale non è il nostro forte, a differenza degli antipasti al buffet.
Il drappello è stato rafforzato dalla presenza di Rosalinda, amica di Gianna, che abita a due passi dal Vaticano.
Le giornate sono state molto piene e intense; venerdì interessante il convegno, con relatori d’eccezione ma, sarà stata l’ora di sveglia (le 3:30) sarà stata la cadenza un po’ troppo pretesca di qualcuno, i messaggi ci sono arrivati un po’ ovattati. Il passaggio dalla cecagna all’abbiocco per me è stato interrotto solo dall’incontro con un vecchio commilitone ufficiale di complemento, con il quale non ci vedevamo da quarant’anni e perciò abbiamo pensato valesse la pena farci un carciofo alla giudia ed un piatto di cacio e pepe, nonché una bottiglia di rosso, in ricordo dei bei tempi. Del pomeriggio ricordo poco.
Sabato il convegno è continuato con interventi di tutto il mondo: suore vietnamite e irachene (le suore secondo me hanno una marcia in più), argentini, congolesi, cinesi appunto. C’erano anche dei ticinesi, proprio dietro a noi, ma con i quali non abbiamo fraternizzato.
E’ venuto a trovarci Papa Francesco, tra un tripudio di folla con qualche punta di isteria; giusto per riportarci con i piedi per terra ci ha esortati a non fare le primedonne, ma io credo che si rivolgesse ai soprani. Poi nel pomeriggio il concertone, con il grande coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Frisina, e gli ottomila coristi presenti: personalmente non ho fatto danni in quanto ho preferito l’ascolto all’emissione di suoni. Dietro di noi un coro credo lituano continuava ad infastidire chiacchierando e sia io che la nostra direttrice li abbiamo dovuti ammonire pacatamente: e mo’ basta! Ma hanno continuato a fare gli indiani.
Domenica la Basilica di S.Pietro era riservati ai soli coristi; le scene di isteria stavolta ci sono state verso mons.Frisina, tirato per la giacchetta di qua e di la per firmare autografi e fare selfie: sembra che il tocco del sacro manto guarisca le emorroisse, tant’è che una delle nostre coriste ha chiesto la grazia di entrare al più presto in menopausa.
Anche questa volta si è ripetuto il miracolo di migliaia di coristi che cantano in gregoriano, per la maggior parte non capendo un acca di quanto dicono, ma all’unisono. Mistero! Forse per andare insieme bisogna parlare una lingua che nessuno conosce più? Pensiamoci.
Stavolta purtroppo a causa del tempo non ottimale non abbiamo potuto fare passeggiate e quindi apprezzare lo stato delle buche, e per consolarci ci siamo dovuti buttare sul cibo. Il limite del mio peso forma è stato valicato, come gli elefanti di Annibale valicarono le Alpi: mi aspetta un lungo inverno di minestroni. Menzione speciale al Ristorante La Francescana (vicino al palazzaccio), a Checco ar 65 ed al Ristorante-Pizzeria l’Angoletto.
Roma immortale, di Martiri e di Santi…
¹ La cucchiarella è il cucchiaio di legno che si usa per girare il sugo e sembra che, picchiettato nella parte dolente, per il principio del chiodo scaccia chiodo faccia svanire il dolore. L’aglio invece ha altri utilizzi, legati alle proprietà antisettiche.
naaaaaa dai non ci credo, hai anche un gruppo teatrale o ho inteso male?
carciofo alla giudia e cacio-pepe… slurp!
"Mi piace"Piace a 2 people
Credici, credici! E’ un gruppetto di ragazzi per i quali scrivo delle commedie… che è la parte che mi piace di più. Quest’anno c’è un ricambio generazionale… i “vecchi” tra studio e lavoro sono quasi tutti impegnati, e ricomincio con quelli più piccoli. E’ un po’ faticoso ma è una bella soddisfazione… però ho intenzione di fare ancora un paio di anni al massimo, per ora possono ancora vedermi come un papà – zio, poi comincerei a diventare il nonno… 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sorpresona!!!!
Wowowow
amo il teatro… Ah avessi tempo
"Mi piace"Piace a 2 people
Se fossi stata qua vicino ti avrei ingaggiato però aggratis. Scherzi a parte trovalo un po’ di tempo no? Se ti piace… guarda che poi ti penti eh?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e lo so che mi pento… 😕 ma non posso arrivare a tutto. stante alle mie passioni o interessi dovrei non lavorare e avere chi gestisce casa al posto mio ^_^
chissà forse in un’altra vita…sempre che non rinasca foglia o pesce o chissà che altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma per la casa non hai un maggiordomo? Se vuoi ti presto James per un pò.
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂 davvero me li presteresti? sarebbe uno spasso!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vuoi anche Miguel? Pure Flettàx? Anche Puccio Bongiovanni si sa rendere utile, anche se nei lavori di casa è carente.
"Mi piace""Mi piace"
Il Puccio come se la cava col giardinaggio?
"Mi piace""Mi piace"
Puccio credo sappia reggere a malapena la canna dell’acqua per innaffiare però prepara degli ottimi spritz. Ed è un ottimo insegnante di mazurca.
"Mi piace""Mi piace"
Andata!
Però la mazurca la voglio imparare a piedi nudi sul prato 😊
"Mi piace""Mi piace"
Puccio di solito preferisce i fienili ma dice che anche sul prato si può fare. Di sera no però perché teme l’umidità.
"Mi piace""Mi piace"
perché la teme? ha paura di restringersi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La sciatica… la mazurca con la sciatica non riesce bene
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂😂😂😂😂
Sei un mito ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
un mitomane!
"Mi piace""Mi piace"
I mariti affranti 🤣
"Mi piace"Piace a 3 people
Mi hanno eletto loro beniamino dato che almeno una volta ogni due anni li libero dalle mogli!
"Mi piace"Piace a 2 people
😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al ristorante L’Angoletto molto famoso tanti anni fa ci andava spesso mio padre. Tanti anni fa ci sono stata anch’io con mio marito e degli amici. Una vera abbuffata col carrello di carni dove potevi scegliere quello che ti andava, carciofi alla giudia ottimi. Non so ora se è più la stessa cosa. I tempi son cambiati, magari ( più che magari certamente ) i camerieri e il personale pure. Chissà, sarebbe da riprovare. E così sei giunto nuovamente a Roma…birbantello senza avvertirmi. Vabbè perdonato per gli impegni a cui non potevi sottrarti, ma la prossima…Baci caro Giorgio. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Vita quotidiana al tempo del coronavirus (XLII) | L'uomo che avrebbe voluto essere grave
Pingback: Il kosher non mi confà (Cronachette della quarta ondata) | L'uomo che avrebbe voluto essere grave