«James caro, pendiamo dalle tua labbra. Che ne dici di questo tesoretto?»
Gilda, graziosamente assisa sulla sua poltrona prediletta che troneggia nel grande soggiorno, osserva con compiacimento James che, inforcato un occhialino da orafo, sta esaminando le monete allineate su di un panno di velluto viola disteso sopra l’ampio tavolo vittoriano in mogano che ospita solitamente la collezione di palle di vetro con neve provenienti dalle località più disparate che la Calva Tettuta colleziona e che Miguel, il giardiniere tuttofare, è incaricato di spolverare.
Il maggiordomo, che indossa dei guanti bianchi in cotone da bibliotecario, solleva la testa, si toglie lentamente il monocolo e pronuncia il suo responso.
«Siamo indubbiamente di fronte a reperti sensazionali,» sentenzia James «si tratta di monete d’oro di epoca romana, tardo imperiale… come si può evincere dalle effigi degli imperatori qui ritratti, Onorio, Valentiniano III, Leone I, Livio Severo…» e così dicendo avvicina una delle monete al visino della vedova Rana. La quale, ammirata da tanta competenza, rivolge al maggiordomo un elogio:
«Apro e chiudo una parentesi, James. Il monocolo ti dona, te l’hanno mai detto? Ti da un’aria austro-ungarica, dovresti inforcarlo più spesso, almeno nelle cene importanti»
«Grazie signora, provvederò. Ma tornando alle nostre monete, è affascinante pensare che furono coniate più di millecinquecento anni fa, in periodi tumultuosi, si era ormai in prossimità del crollo dell’Impero Romano di Occidente e…»
Gilda alza la mano e ferma la rievocazione storica del maggiordomo.
«James, tu non finisci mai di sorprenderci. Che ti avevo detto, Marisa?» ammicca a suor Matilda, seduta su di un lato del divano Chesterfield a tre piazze, dietro il quale suor Pulcheria, in piedi, fatica a chiudere la bocca dallo stupore.
«Non è meglio di una puntata di Superquark¹?» chiede Gilda alle astanti che annuiscono convinte, riflettendo peraltro di non essere mai riuscite a resistere sveglie dopo il primo documentario sugli animali.
«Ma dicci James, non per essere venali, quanto può valere tutto questo?» domanda la concreta padrona di casa, accompagnando la richiesta con un eloquente sfregamento del pollice con l’indice.
«Il calcolo è abbastanza semplice… dunque, 150 monete di 4-5 grammi d’oro ciascuna… al prezzo di 30-32 euro al grammo, ipotizzando oro a 24 carati… si va dai 20 ai 25 mila euro di oro»
«Ah, però» commenta Gilda, un po’ delusa. «Mi aspettavo qualcosina in più per dei pezzi millenari…»
«Naturalmente signora questo è il valore del solo materiale… nel caso deprecabile che qualche “barbaro” voglia fonderlo e rivenderlo. Ma la discussione è solo accademica, perché queste monete hanno un grande valore storico, e devono essere consegnate ai Beni Culturali…»
«Su questo non ci piove James, anzi ho già in mente di farli restaurare dalla Fondazione Rana e ricavarne un cospicuo sconto fiscale. Ma mettiamo il caso, solo in via ipotetica eh? Che qualche collezionista sia interessato. Quanto si potrebbe tirar su? Voglio dire, ci si potrebbe aggiustare un convento, per fare un paragone?»
«In caso di collezionisti il valore naturalmente cambia, in base al numero di appassionati dell’argomento, alla quantità di monete disponibili di quel periodo storico, allo stato di conservazione… se si vendono singolarmente, se vengono vendute in blocco, se si mettono all’asta… se può essere di utilità potrei interpellare il mio amico Serge, un franco-armeno, un’autorità in materia di aste.»
«James hai piena facoltà di consultare chi vuoi, sia pure un battitore armeno. Se c’è da pagare qualcosa, non farti scrupoli. »
«Benissimo signora. Vado subito a contattarlo. Con permesso»
Gilda e le suore lo guardano uscire rinculando, ammirate. Poi suor Matilda rompe il silenzio:
«E’ davvero un portento il tuo maggiordomo, Gilda!» dichiara entusiasta.
«Lo so Marisa, lo so!» risponde Gilda.
«E non sai che caffè che mi fa.»
¹ Chiedo scusa a tutta la famiglia Angela, avrei voluto fare una ricostruzione multimediale ma non avevo a disposizione Paco Lanciano.