Autonomia!

Se a quattordici anni mia madre si fosse presentata davanti alla scuola e si fosse piazzata a braccia conserte ad aspettarmi alla fine delle lezioni un osservatore esterno avrebbe potuto formulare due ipotesi: a) che io ne avessi combinata una così grossa che lei mi stesse aspettando per assegnarmi una punizione esemplare da eseguirsi davanti a tutti, cosa improbabile perché come sapete ero un angioletto disceso in terra, e tale sono rimasto; b) nel caso invece fosse venuta ad aspettarmi per accompagnarmi a casa sarebbe stata probabilmente rinchiusa nel vicino ospedale psichiatrico, e se sfortunatamente fosse sfuggita agli infermieri che la inseguivano con la camicia di forza mi avrebbe nuociuto gravemente, condannandomi ad un triste destino di prese per i fondelli che mi avrebbe perseguitato per tutta la vita.

Come ho detto più volte, a noi la madre (mai il padre, che proprio la cosa non era dignitosa!) ci accompagnava il primo giorno della prima elementare, e poi basta; e questo solo per il primogenito, perché in caso di più fratelli spettava a quello più grande accompagnare i più piccoli.

Mi chiedo come sia possibile concionare di dare la patente o il voto ai sedicenni e poi farli accompagnare dalla mamma o dai mammi fino alla fine delle medie; che sulla fascia di età degli adolescenti si facciano le più grandi campagne di pubblicità per farli consumare il più possibile, ma non li si reputi in grado nemmeno di fare il tragitto casa-scuola da soli.

In un periodo in cui si accusa i giovani più che mai di essere bamboccioni, di non volersene andare di casa per comodità, di essere “choosy”, si istituzionalizza per legge l’obbligo dell’accompagnamento coatto.

Mi viene il sospetto che sia un subdolo piano per far finalmente ribellare i figli ai genitori, spingendoli così ad andarsene quanto prima possibile da casa; ma se così fosse va allora migliorato, portando l’obbligo di accompagnamento fino alle soglie del diploma di maturità e perché no alla laurea; a quel punto i figli saranno o totalmente choosizzati oppure buona parte di loro prenderà delle accette per sezionare i genitori e stoccarli nello scomparto congelatore del frigo.

Sarà vero che è cambiato il mondo, i pericoli aumentati, che ci sono realtà diverse tra paesi e città, che le reti di controllo sociale (e le reti di comunità in generale) si sfaldano, che ci si conosce sempre meno, ma la risposta può essere quella di mettere ancora più sotto custodia i ragazzi e responsabilizzare sempre di più le famiglie? E se uno ha più di un figlio (cosa rara ormai) che deve fare, sdoppiarsi? Lasciare il lavoro per prendere i figli all’uscita di scuola? Mio figlio a quattordici anni era più alto di me: sai che bella figura! Impegnare i nonni, chi ce li ha, fino all’estremo? E se i nonni non ci sono, devono affittare delle tate per quattordicenni? (idea allettante, che forse all’epoca avrei gradito). Ma siamo alla follia!

Ma questi legislatori, sono stati a loro volta adolescenti? Venivano accompagnati a scuola? Perché se è così, si spiegano poi tante cose.

I miei amici e parenti che sono andati (la maggior parte per bisogno) a lavorare a quattordici anni, appena finita l’allora scuola dell’obbligo, se la ridono ancor più di me di queste assurdità. Eravamo più maturi di adesso? Eravamo più responsabili? Avevamo  genitori più capaci? A me sembra che eravamo solo normali, sia noi che i nostri genitori, ed è questo tempo che è ridicolo e contraddittorio; pretendiamo che i nostri figli siano riconosciuti come geni conclamati e li trattiamo come deficienti; li riempiamo di cose inutili, gli mettiamo a disposizione tutto lo scibile umano e non gli facciamo attraversare da soli le strisce pedonali.

 

Web_rotator_-_wanted_school_crossing_patrollers

Dieci buoni motivi per cui non voterò

Domenica prossima si svolgeranno, in Lombardia e Veneto, i referendum consultivi con i quali le amministrazioni delle due regioni locomotive d’Italia chiedono ai cittadini che le hanno elette di autorizzarli a chiedere allo Stato maggiore autonomia.
Il quesito non specifica gli ambiti in cui  questa maggiore autonomia viene richiesta, ma sempre dalle parti del portafoglio si va a finire.
Personalmente non ho mai saltato una votazione ed ho già consumato diverse schede elettorali; anche in materia di referendum, quando i radicali imperversavano inflazionando lo strumento, ho sempre cercato di dire la mia nell’urna; ma stavolta in considerazione della specificità della consultazione e cioè che la ritengo una boiata pazzesca, me ne andrò al mare o almeno in campagna.

Darò, per chi ne abbia bisogno, alcune valide motivazioni per andare a cercar funghi nel bosco anziché perder tempo al seggio:

  • Le Regioni devono essere riportate in condizione di non nuocere, come erano prima della sciagurata riforma del Titolo V della Costituzione. Le maggiori ruberie e sperperi degli ultimi venti anni sono state perpetrate dalle Regioni, altro che razionalizzazione;
  • Il Governatore Maroni, ex ministro dell’Interno del governo Berlusconi, ha dichiarato che se si recherà alle urne almeno un elettore in più di quelli andati a votare al referendum Costituzionale del 2001 (sempre quello del Titolo V!) sarà soddisfatto. Ringrazio il Governatore, se fino a ieri avevo un dubbio tra il no e l’astensione mi ha aiutato a schiarirmi le idee;
  • Nel parlamento regionale lombardo tutti i partiti maggiori (compresi M5S e PD) si dichiarano con diverse sfumature favorevoli a chiedere più autonomia, al massimo contestano l’uso del referendum. Io, come ai tempi del referendum sulla legge elettorale maggioritaria (a proposito, per venticinque anni ci hanno martellato gli zebedei con il maggioritario, e adesso stanno facendo la legge per tre quarti proporzionale ed un quarto maggioritaria, con tanto di fiducia apposta dal governo. Ma solo a me sembra ridicolo?) diffido sempre di quando sono tutti d’accordo e chiedono il consenso al popolo. Perché diavolo ci rompete l’anima se siete tutti d’accordo?
  • Ma che ci fate con più autonomia? Quella di adesso l’avete usata per costruire strade a capocchia, vedi Pedemontana e Brebemi, e far andare in malora quelle che già c’erano, con annessi ponti crollati e rimbalzi di responsabilità. Prima dimostrate di saper usare quella che avete, almeno;
  • Poiché la specialità della Lombardia (o del Veneto: secondo me ogni Regione ha la sua specialità ma facciamo finta che queste due siano diverse) se proprio esiste non è certo merito solo dei lombardi, ormai una minoranza, ma della somma degli italiani e stranieri che in questa regione vive e lavora, compreso il sottoscritto, credo estremamente giusto che una parte della ricchezza prodotta venga distribuita dallo Stato; sta ai governi usarla bene per riequilibrare le condizioni e le prospettive tra le varie Regioni, ci si prova dall’Unità d’Italia ma nell’ultimo quarto di secolo sembra proprio che l’argomento non sia più all’ordine del giorno;
  • Sono fermamente contrario al voto elettronico. Non è solo per la nota sfiducia verso gli ingegneri informatici, ma secondo me c’è un problema di controllo democratico troppo sottovalutato, specialmente in questi tempi dove si accusano gli hacker di interferire nelle elezioni del presidente Usa, figurarsi un referendum consultivo senza nemmeno quorum. E’ un attimo aggiungere migliaia di si, come si controllano se non ci sono nemmeno schede elettorali timbrate? Dove sono gli scrutatori, e cosa potrebbero scrutarsi?
  • Deleghe in bianco non si danno a nessuno. Prima dite che cosa volete chiedere, e poi vi diciamo se ci va bene o no. La polizia regionale no: i Mossos d’Esquadra qua non li vogliamo;
  • Il sistema di e-voting, compresi 24.000 tablet, è stato acquistato da una società olandese per poco meno di 22 milioni di euro. I tablet, dice la Regione, dopo la votazione saranno dati alle scuole: le quali li butteranno nel cesso perché così come sono non potranno utilizzarli e per riconfigurarli non hanno i soldi necessari. Meglio sarebbe stato votare a mano ed i soldi darli agli scrutatori nostrani e alle scuole dare i giusti finanziamenti, altro che tablet che, se anche utilizzabili, tra sei mesi saranno già da buttare;
  • Si prepara il prossimo tormentone per la prossima legislatura, al posto di pensare al lavoro ed alla disoccupazione. Spostiamo il problema sempre più in là con la speranza che ‘a nuttata passi da sola. Intanto riempiamoci la panza di autonomia.
  • Perché si. E basta.

 

content_small_hardware-4000-Series-Advanced-Voting-Machine

Ode all’uomo grave

Credo di aver promesso, tempo fa, di non scrivere più poesie. Questa però è voluta uscire da sola e non ce l’ho fatta a fermarla, ci vuole pazienza.

Soffro, mi struggo, languo,
la gravità mi opprime
Fuoriesce come flatuo
spasmo di idea sublime.

Ingorgo nel cervello
so poche cose e male
si sfidano a duello
il prete ed il maiale.

Ne artista ne scienziato,
maestro di autocritica.
Meglio sarebbe stato
seguir la via politica

Fingere gran disprezzo
per soldi e per prebende
vendendomi a buon prezzo
al miglior offerente.

Vano e superficiale
perfetto per l’andazzo
sembra che sappia tutto
e invece non so un cazzo,

Nel secolo che aborro
sarei stato osannato
mascherato da Zorro
avrei fottuto e rubato.

Ma lo specchio mi richiama
son grave ma non troppo
coliche di coscienza
mi causano l’intoppo;

Ne dindi ne moldave,
l’encefalo va in blocco
non sarò forse grave
ma, alfin della licenza, tòcco.

giomag, 12 ottobre 2017

cyrano

Добрый день!¹

Sto imparando il russo. Da autodidatta potrei anche riuscirci nei prossimi dieci, venti anni; considerando però che in trenta e passa anni non ho ancora imparato a pronunciare correttamente le parole in milanese non ne sono molto sicuro.

I miei studi sono appena all’inizio, e sto affrontando la comprensione dell’alfabeto cirillico; questo spero mi permetterà di leggere correttamente le targhe delle vie e delle piazze e delle fermate della metropolitana se e quando riuscirò a fare quel viaggetto a Mosca e San Pietroburgo che mi attira da tempo; inoltre in questo modo le varie Olena non dovranno prendersi la briga di usare scadenti traduttori automatici (a proposito: ultimamente ne arrivano di genere incerto, non scherziamo care amiche va bene la teoria gender ma sono un po’ all’antica, a noi mettevano il fiocco blu sul grembiulino nero per capirci).

Nel 1983, avevo appena iniziato a lavorare a Parma, mi feci infinocchiare convincere da una graziosa venditrice ad acquistare un corso di lingue di inglese. Veramente mi sembrava di ricordare di aver firmato solo per un volume di prova che avrei potuto restituire; e forse era così ma con la clausola che avrei dovuto restituirlo entro sette giorni dalla ricezione. Firmai a maggio e quando mi inviarono i volumi? In agosto, mentre ero in ferie. Al ritorno trovai solo una lettera che mi ingiungeva il pagamento, con un supplemento per la mora; mi misi in contatto per chiedere che, pagare per pagare, mi mandassero almeno il corso di russo al posto di quello di inglese, che quello bene o male un po’ lo masticavo. Niente, furono irremovibili, pretesero i soldi ed in più non mi rimandarono neanche il corso d’inglese. Nemmeno la venditrice, dalla quale avrei potuto cercare di avere un piccolo risarcimento in natura, rividi più, cosa che mi dispiacque forse più del russo stesso.

L’altra sera ho visto la prima parte del film-intervista a Putin di Oliver Stone. E’ stato girato prima delle ultime elezioni americane, ed è imbarazzante confrontare il presidente russo con quello che è poi risultato il  vincitore di quelle elezioni. Purtroppo attualmente manca sulla scena politica mondiale uno come il nostro saggio ex-premier che possa farli sedere allo stesso tavolo e discutere serenamente, o magari in qualche dacia con grandi lettoni (lettóni ho detto, non lèttoni, ma anche lèttoni su lettóni andrebbero bene).

Fa un po’ impressione pensare al 1983… guadagnavo 800.000 lire, e dovevo pagarmi la stanza, il mangiare ed ovviamente i viaggi quando volevo tornare a casa. Non c’era troppa trippa per gatti… Dovetti chiedere subito un aumento chiarendo che altrimenti me ne sarei dovuto tornare al paesello e con mia sorpresa mi venne accordato: un milione! Da autonomo però, e dovevo mettermi da parte la quota per Inps, Irpef, camera del Commercio, Associazione di categoria… insomma il netto rimaneva di 700.000 scarse.
Proprio la scorsa settimana parlavo con una ragazzina del gruppo di teatro che lavora ormai da più di un anno come estetista in un centro, e mi diceva che guadagna 350 euro al mese. Non c’è che dire, abbiamo proprio fatto dei passi in avanti.

Ho già avuto comunque il primo successo come traduttore: grazie a degli amici ci siamo iscritti ad una associazione (in pratica arruolato ad honorem nella terza età!) che organizza tra altre cose movimentate come gare di burraco e balli di gruppo attività più riflessive come serate a teatro, e con loro siamo andati al Piccolo Teatro Paolo Grassi ad assistere a “Le serve” di Jean Genet, tutt’altro che allegro. Non incolpo le brave attrici se la palpebra mi è calata dopo un’oretta, la resistenza ad oltranza non è il mio forte. E pensare che ero anche digiuno!
Ma, a parte questo, nell’atrio ho fatto la mia bella figura traducendo il titolone di una locandina, Арлекін: Arlecchino! Non era difficile per la verità anche perché tutta la parete era tappezzata da manifesti di Arlecchino in tutte le lingue. Tradurre servitore di due padroni era più difficile, sarà per la prossima volta.

Essendo una persona metodica, mi sono imposto di studiare tutti i giorni un’oretta, sfruttando il tempo del viaggio di ritorno in treno. Sfortunatamente l’altro giorno stavo appena tirando fuori dalla borsa il mio bel manualetto quando due signore si siedono vicino, ed iniziano a parlare russo. Cercando di non essere scoperto ho riposto il libretto e mi sono disposto all’ascolto della pronuncia, dato che il mio contributo alla conversazione non avrebbe potuto essere per il momento di grande interesse, a meno di ripetere Arlecchin, o anche Ananas o Banan.

Come dicevo, difficilmente la decina di anni che mi mancano alla pensione basteranno.
до Свидания!²

(165 – continua)

122202958-bb1ab368-d120-4159-b234-ade634ba1794

¹ Buon giorno!
² Arrivederci!

Il momento giusto

Sono qua. Ho accompagnato Cindy, non voleva venire da sola, dai per favore dai, vieni che sono forti, ti divertirai! dice. Ok, facciamola contenta, io al concerto avrei preferito pizza e coca-cola, ma come faccio a rifiutare qualcosa a Cindy?

Mi piace Cindy, e tanto, ma non ho ancora trovato il momento giusto per farglielo capire. O forse lei l’ha capito, e aspetta solo che io glielo dica chiaramente, magari pensa che non mi interessa… mannaggia a me, sono imbranato, non sono per niente bravo a capire quello che si aspettano le ragazze. E’ la prima volta che usciamo da soli, senza la solita compagnia, ma stavolta gli altri ci hanno dato buca… il country non è roba per loro, e nemmeno per me se è per quello, ma l’avrei accompagnata anche ad un concerto di arpe e triangoli se fosse servito per stare finalmente da soli.

Devo farmi coraggio, trovare il momento giusto, facile dirlo, chi lo sa qual è il momento giusto?

Quanta gente che c’è! Non me l’aspettavo. Aveva ragione Cindy, è bello stare qui in mezzo, io quasi nemmeno ascolto la musica, sono qui appena dietro di lei e la guardo che balla e canta, conosce tutte le canzoni! Com’è bella, con la treccia di capelli biondi che va su e giù, quelle piccole goccioline di sudore sul viso, gli occhi azzurri che ridono! E quelle piccole lentiggini sul naso, i seni che ballonzolano, non ha messo il reggiseno, vorrà dire qualcosa? le cosce muscolose, che Cindy la mattina va a fare jogging, lo fa con impegno ma quei due-tre chiletti in più, che a me fanno impazzire, non riesce a tirarli giù. Per fortuna…

Sarà questo il momento? Adesso mi butto, adesso glielo dico… – “Cindy? Senti, io…”

La band ha attaccato il suo pezzo più famoso… la folla applaude e fischia contemporaneamente. Tanti cappelli da cow-boy sventolati… è strano questo pezzo, c’è un sottofondo strano, la batteria non va a ritmo. Non segue i quattro quarti, cos’è questo ta-ta-ta che si sente? Perché devono avere la mania di cambiare i pezzi più famosi?

La gente è scatenata, si agita come non mai… ma… perché il cantante si è fermato? Cosa sta guardando? E perché la gente urla ancora? E questo ta-ta-ta che continua?

Ma che sta succedendo? Lì davanti c’è qualcuno a terra… stanno sparando, Cristo, qualcuno sta sparando! Giù, giù, abbassatevi! Dio mio, ma che sta succedendo! Cindy, Cindy, dove sei, stai giù, bassa, stai vicina a me… Cindy… Cindy!? Dio, Dio, Cindy, Cindy, apri gli occhi, Cindy!? L’hanno colpita, aiuto, aiuto, un’ambulanza, c’è un’ambulanza? Qua, qua, un’ambulanza! Cindy!? Cindy respira cazzo respira, Cindy!! Ah, cazzo, che male! Porca puttana, mi ha preso, mi ha preso, aiuto, a…

“Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell’ora che non immaginate il Figlio dell’uomo verrà”.
Mt 24, 42-44

20171002_090030_6B766DBF_jpg_997313609

Spezialitaten

“Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e con riferimento a ogni materia legislativa per cui tale procedimento sia ammesso in base all’articolo richiamato?”

Ma quali saranno queste specialità di cui si parla, mi sono chiesto? Quelle per le quali valga la pena intraprendere iniziative istituzionali? Ho stilato quindi un breve elenco, che sarà utile ai votanti:

  • ossobuco alla milanese;
  • cotoletta alla milanese (o Wiener Schnitzel);
  • risotto allo zafferano;
  • primari di ospedale ciellini;
  • polenta in tutte le salse;
  • tortelli di zucca (Mantova);
  • missoltini e pesce persico (lago di Como);
  • vini della Franciacorta;
  • chirurghi che impiantano protesi in cambio di mazzette;
  • pizzoccheri (Valtellina);
  • mariuoli che rubano ai vecchietti del Pio Albergo Trivulzio;
  • bresaola (Valtellina);
  • ex ministri dell’Interno che negano l’esistenza della mafia in Lombardia;
  • ex ministri dell’Interno che fanno resistenza a pubblico ufficiale;
  • ex ministri dell’Interno che diventano governatori e promulgano referendum a capocchia;
  • casseula;
  • panettone;
  • ‘ndrangheta e camorra (ma l’ex ministro dell’Interno diceva che non ci sono);
  • anziani leader in passato dediti a cene eleganti;
  • mostarda (Cremona);
  • violini (sempre Cremona);
  • partiti politici che investono rimborsi elettorali in diamanti in Tanzania;
  • amaretto di Saronno;
  • gorgonzola;

e tante altre che non citerò per questioni di spazio, ma che meritano senz’altro riguardo.

Segnalo che ieri sera, non bastassero forzitalioti, fratelliditaliani e centricoli vari che hanno appoggiato le mene leghiste, parte dei sindaci piddini che si sono pronunciati a favore, tra cui primeggiano il sindaco di Bergamo e quello di Milano, ieri dicevo perfino un consigliere cinquestelle (con rispetto parlando) blaterava di autodeterminazione.

Il 22 ottobre saremo quindi chiamati, intendo i residenti in Lombardia con diritto di voto _ il suffragio universale è comunque sopravvalutato, secondo me_, a dire la nostra sul quesito che ho riportato all’inizio, tema che sta a cuore a tutti i lombardi, non il lavoro, non la precarizzazione e la dignità delle persone, non la caduta morale della società, non la privatizzazione di tutti i servizi, non l’infiltrazione mafiosa (stessa cosa faranno in Veneto). Il referendum, in piena trasparenza, si svolgerà con voto elettronico e senza quorum. Cioè basteranno tre pirla certificati dalla società Lombardia Informatica (i cui dipendenti come noto sono assunti per alti meriti professionali) per autorizzare l’ex ministro degli Interni a chiedere più poteri e più soldi (per adesso, poi si sa come va a finire).

Mi rivolgo allora all’attuale ministro degli Interni, onorevole Minniti. Onorevole, sono un suo estimatore, mi farebbe un favore? Li faccia pure votare perché se no poi piangono, ma subito dopo potrebbe metterli tutti su un barcone e spedirli in Libia? Grazie.

(163 – continua)

maroni