Questo è un esperimento, per vedere se almeno i social ogni tanto servono a qualcosa. La foto che allego dovrebbe essere stata scattata tra l’inizio del secolo ed il 1920 (dal 1910, più probabilmente). Mostra un ragazzo, diciamo avrà al massimo 14 anni? con una divisa che sembra da esploratore, da scout, ranger?
Alcuni mi hanno detto che potrebbe essere una divisa da esploratore in qualche colonia, qualcuno una divisa statunitense. Ha anche un fucile, sembrerebbe un qualche campo militare (di addestramento?) ma sono solo mie supposizioni.
So solo che dovrebbe essere mio nonno, ed a quell’età avrebbe già dovuto essere in Italia (dall’Argentina), ma le fonti storiche scarseggiano e l’alternativa sarebbe chiederlo a lui con un tavolino a tre gambe ma servirebbe una buona medium.
Qualcuno ha qualche indizio, o magari qualche foto simile che possa aiutare a capire che cosa stesse facendo il giovane Ernesto (sempre che fosse il giovane Ernesto)?
La foto (un ingrandimento d’epoca) ha delle scritte a matita sul retro, illeggibili, ci vorrebbero gli strumenti del Ris ma non è il caso di scomodarli per quesiti di famiglia.
Thanks in advance!
p.s.
se anche dovessi scoprire che non è mio nonno pazienza. Ormai è stato adottato come nonno e come tale passerà nei cimeli di famiglia.
in mano pare avere una baionetta…
non ci capisco nulla di armi o abiti del genere, ma…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non si vede bene ma regge un fucile (un moschetto?) con una baionetta innestata… amici mi fanno notare che quelle date potrebbero essere compatibili con la nascita dello scoutismo in Italia, ma la ricerca continua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
!!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
poi… quello… mi pare un abito da boy scout che si portava, credo, a quell’epoca…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava, in effetti qualche foto simile in giro si vede… mi si sta aprendo un mondo
"Mi piace"Piace a 2 people
bellissima questa cosa
notte, Giorgio
ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo ritrovamento. Vado a vedere in box le foto della mia nonna, anche loro erano argentini magari tra i suoi ricordi trovo qualcosa di simile.. Ti faccio. Sapere
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi nonni erano argentini? Davvero? Conta su! Mio nonno era nato in Argentina, e da quanto so fu portato in Italia da un sacerdote, e qua messo in orfanotrofio. Il prete si dimenticò di fargli i documenti, perché il suo status fu di apolide fino alla morte… che comunque arrivò abbastanza presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile…mia nonna e le sue sorelle erano nate in Argentina. La sua mamma era argentina. Quello che divenne suo marito faceva il direttore di orchestra sulle navi ,loro li chiamavano bastimenti, e si incontrarono e la bis nonna lo segui poi in Italia😊mia nonna parlava benissimo italiano ma ricordo che contava in spagnolo😄
"Mi piace"Piace a 2 people
La tua bisnonna dovrebbe essere della stessa epoca di mio nonno… lui credo fu portato qua attorno al 1900… ma non c’è più modo di saperne di più, temo
"Mi piace""Mi piace"
E come si potrebbe fare???
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella domanda! Bisognerebbe avere tempo e soldi, ricercare nei registri… compagnie marittime? Passaporti, quindi prefetture, comuni? La vedo dura… per mio nonno poi mi risulta che ad un certo punto mia nonna cercò di saperne di più ma trovo’ porte chiuse (specialmente al vicariato competente…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
😕peccato… Sarebbe davvero bello poter sapere
"Mi piace""Mi piace"
Eh si, mi sa che dovremo accontentarci di una approssimazione veritiera… ma magari tu in casa dei tuoi hai qualche lettera, documento? Al mio paese purtroppo nel ’52 e’ anche bruciato il Comune… c’è poca speranza! 😩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ma cavolo☺😥oggi ho provato a guardare ma devo tirare fuori tutti gli scatoloni…ma lo faccio e ti dico se. Magari scopro qualcosa possa venirti utile😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah brava sarà un bel lavoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa storia è bellissima! Da libro, direi. Ed è molto bello anche il tuo finale 🙂
Davvero: sarebbe uno splendido racconto.
Ti auguro il lieto fine.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si sarebbe un bel racconto, prima o poi devo decidermi a scriverlo, finora ho solo buttato qui e la degli sprazzi, degli assaggi… il lieto fine finora penso sia la sua discendenza, tra figli nipoti e bisnipoti, ma lui non è vissuto abbastanza da godersela…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: E’ lui o non è lui? Potrebbe essere. | L'uomo che avrebbe voluto essere grave
Ardua impresa, amico mio… Ma, alle volte, sono proprio quelle che riescono… Per parte mia posso solo dirti che mi pare una divisa coloniale, quella di tuo nonno. Del resto anche l’accampamento sembra malmesso, come di una spedizione in territorio poco ospitale…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcuno in effetti ha ipotizzato una divisa coloniale… ma non riesco a collocarla con l’età di mio nonno, mi sembra troppo giovane per essere in qualche colonia… in quel tempo avevamo la Libia e la Somalia, ma non credo ci mandassero i ragazzi… sto indagando con gli scout (potenza della rete! A qualcosa serve davvero) aspetto che mi diano lumi… ti faccio sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eppure gli anni che tu riferisci sono quelli di grandi sommovimenti a livello coloniale: tutte le potenze ricercavano soldati per farsi la guerra da una colonia all’altra. L’età poi non sarebbe stata un’ostacolo, se pensi che, nella prima guerra mondiale, ci hanno mandato pure ragazzini di 17 anni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indubbiamente anni arrembanti! Contatterò qualche esperto di questioni militari, la mia sensazione è di no perché nelle colonie mandammo l’esercito regolare e la leva partiva dai 21 anni… però come dicevo serve l’aiutino di un esperto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me la foto non sembra italiana, qualcosa mi dice, nell’abbigliamento, che sia più facile che appartenga ad altre armi, ad altri Paesi. Forse il sombrero…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può essere, si… complicherebbe un po’ le cose, ma potrebbe starci. La ricerca sulle unità di difesa territoriale sudamericane non sarà facile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco si: “unità di difesa territoriale sudamericane”, mi sembra cosa molto interessante. Certo ne so meno che nulla. Però, in letteratura, mi pare di averne letto qualcosa.
Potrebbe venirne fuori qualcosa di interessante… In bocca al lupo
"Mi piace""Mi piace"
Un interessante mistero, un giorno spero che scriverai un post per spiegarci la storia. Non sai quando tuo nonno è venuto in Italia? Fai una ricerca genealogia? Io sono molto curiosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Considerando che mio padre è del ’28, mio nonno dovrebbe essere stato portato in Italia agli inizi del ‘900… ma di preciso nessuno lo sa. Bisognerebbe andare in curia per scoprire che prete lo portò qua, poi in orfanotrofio (che non esiste più, ma magari esistono ancora gli archivi), nella scuola professionale che frequentò (idem)… è un lavoro a tempo pieno! 🙂 comunque se scopro qualcosa lo pubblico, non dubitare!
"Mi piace""Mi piace"
🖒
"Mi piace""Mi piace"
Il fucile e la baionetta sembrano inglesi, potrebbe essere un militare di difesa territoriale anche il fazzoletto al collo di tipo sud americano, idem il cappello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche un ex collega poi diventato colonnello ed ora beato lui in pensione propende per la versione militare… se fosse così e quello fosse davvero mio nonno la storia di famiglia verrebbe stravolta… vorrebbe dire che è arrivato qua non da piccolo ma da grandicello… ho richiesto un parere anche al cngei, gli scout laici… ho letto che a quei tempi facevano anche esercizi di tiro, e nella prima guerra mondiale furono usati (non per combattere). Poi sto cercando di capire effettivamente il periodo… ho contattato gli ex allievi di don Orione perché mio nonno ha frequentato l’Istituto degli Artigianelli di San Severino Marche, può darsi che in qualche registro ci sia… purtroppo però il terremoto ha lesionato gli edifici, però mi hanno detto che cercheranno di farmi sapere (quantomeno se ci sono documenti consultabili). Peccato che la foto proprio nella parte in basso dove c’è il fucile sia più rovinata, dal modello qualcuno esperto come lei avrebbe potuto circoscrivere le ipotesi… insomma è anche divertente andar dietro a queste labili tracce, sono curioso di vedere come va a finire! Tutta la storia di mio nonno è un mistero… così come non si sa com’è apparso, non si sa com’è scomparso… o meglio dove, perché sul fatto che sia stato ucciso dai partigiani sembrano non esserci dubbi. Anche quella potrebbe essere una bella ricerca, per quella dovrei rivolgermi a qualche associazione di reduci rsi, probabilmente… mi sono trovato un altro hobby per la pensione, mi sa! Buona giornata! Qui sta arrivando (dicono) ennesima ondata di caldo (Polifemo, chissà perché) se il clima continua così fra un po’ avremo anche noi i monsoni!
"Mi piace""Mi piace"
Monsone.Quelle che. ..qui dominano con le cateratte. Il fucile della foto mi sembra un modello britannico (la baionetta sicuramente ) e le tende sono da accampamento “leggero ” tipico per unità da controllo territoriale che si spostano continuamente. Io non credo alla ipotesi boy scouts .Vada avanti è la classica ricerca delle radici, che fanno sorridere i giovani, che a loro volta,magari immemori faranno. Auguri per Polifemo. (Fosse vera la cretinate del incremento del PIL, Vi auguro 50 gradi alla ombra )!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, il caldo fa brutti scherzi! Non capivo a cosa si riferisse, ora ho letto… quindi secondo la senatrice dovremo aver paura del freddo autunnale… stendiamo un velo pietoso! 🙂 Poverina, non sa che il bel tacer non fu mai scritto!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: E’ lui o non è lui? Direi di si… | L'uomo che avrebbe voluto essere grave
Hai risolto il mistero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non proprio del tutto, ma ci sono buone probabilità… l’ultimo aggiornamento è questo:
https://giomag59.wordpress.com/2018/09/01/e-lui-o-non-e-lui-direi-di-si/
comunque sarà il mio passatempo per la pensione… 🙂 grazie per essere passata di qua
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"