Poiché non si riesce a far tutto (o almeno: io non ci riesco), in questi giorni mi sono dovuto un po’ assentare dal blog; tra le cose che mi hanno impegnato di più c’è l’organizzazione di una marcia su Roma (pacifica e senza obbligo di abito scuro, per capirci) di cui vi parlerò a breve.
Il vecchio alpino Gaetano, classe 1932, mi ha raccomandato, nell’imminenza della partenza, di imparare a memoria l’antico inno che egli apprese in lontani sabati giovanili cultural-ginnici, e che ricorda ancora; il ritornello non mi era nuovo e così ho chiesto conferma ad un’altra fonte di qualche anno più giovane, mia madre, alla quale l’inno ha riportato alla mente vecchi ricordi scolastici, nei quali non mancavano severe maestre con licenza di bacchetta.
Ormai non ignorate che sono un uomo del secolo scorso (della seconda metà, comunque) e per sua natura nostalgico; tuttavia c’è nostalgia e nostalgia, per rendere l’idea non sono uso frequentare campi Hobbitt e nemmeno amo troppo Tolkien, che trovo francamente una palla; il Signore degli Anelli visto al cinema lo ricordo solo perché, verso le 2 ore e mezza di proiezione, avevo perso la sensibilità della parte posteriore e quella anteriore si stava pericolosamente ingrossando.
Scartabellando qua e la ho quindi scoperto che l’inno era stato scritto nientemeno che da Giacomo Puccini nel 1919, per l’anniversario della fondazione di Roma, come potrete leggere in questo bell’articolo:
http://www.quotidianodipuglia.it/blog/pentagramma/l_inno_roma_dimenticato_di_puccini-1373231.html
Roma stiamo arrivando.
Inno a Roma
(parole Fausto Salvatori, musica Giacomo Puccini, 1919)
Roma divina, a te sul Campidoglio,
dove eterno verdeggia il sacro alloro,
a te, nostra fortezza e nostro orgoglio,
ascende il coro.
Salve Dea Roma! Ti sfavilla in fronte
il Sol che nasce sulla nuova storia;
fulgida in arme, all’ultimo orizzonte
sta la Vittoria.
Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma, maggior di Roma!
Per tutto il cielo è un volo di bandiere
e la pace del mondo oggi è latina:
il tricolore canta sul cantiere,
su l’officina.
Madre che doni ai popoli la legge
eterna e pura come il sol che nasce,
benedici l’aratro antico e il gregge
folto che pasce!
Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma, maggior di Roma!
Benedici il riposo e la fatica
che si rinnova per virtù d’amore,
la giovinezza florida e l’antica
età che muore.
Madre di uomini e di lanosi armenti,
d’opere schiette e di pensose scuole,
tornano alle tue case i reggimenti
e sorge il sole.
Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma, maggior di Roma!
ed io che Tolkien l’ho letto quasi tutto (il Silmarillion no, non ce l’ho fatta!)… sarei una palla?
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ah, è’ una palla per me! Il fantasy non mi piace molto… e poi di Tolkien è stata fatta un’appropriazione ideologica che me ne ha tenuto lontano per un bel pò. Hai avuto una bella costanza, comunque! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
uh… se è per questo ho letto anche tutto il ciclo della ricerca del tempo perduto di Proust!
Molta più costanza per quello…
Evidentemente c’è stato un tempo della mia vita in cui potevo buttar via il tempo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti per quello oltre che costanza ci vuole anche coraggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ave e Buon viaggio,NON tema,sulla strada NON consolare (banale autostrada) non trovera’ sbarramenti con cavalli di frisia,ma semplici buche (anticamion!) ….solo cattiva manutenzione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, andremo con l’Italo per fortuna… mi piace rispolverare queste storie… ricordi che ogni tanto mi riaffiorano alla mente, di racconti sentiti da bambino… sono piccoli flash, la canzone, le bacchettate, ma raccontano un’epoca… mi è sempre piaciuto ascoltare i racconti dei “grandi”, anche adesso lo faccio sempre con curiosità e affetto. Anche perché tra poco si perderanno del tutto, man mano che i protagonisti vengono meno. Comunque il buon Gaetano è una roccia e avrò tempo per spillargli più curiosità possibili! Ave!
"Mi piace""Mi piace"
Poetella ovviamente conosceva la “provenienza ” nobile dell’inno…
Poetella è una liricofila…
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandissima Poetella! E poi, da romana, non ne dubitavo! 🙂 i miei amici mi hanno detto che hanno passato il pomeriggio ad ascoltare la versione di Placido Domingo… io spero di riuscire a farlo stasera…
"Mi piace""Mi piace"
Meglio questa di versione…
"Mi piace"Piace a 2 people
..mi è venuto un attacco di profonda tristezza nel rileggere con attenzione questo inno caro Giorgio, perché la realtà di Roma oggi è talmente aberrante da rendere impossibile cantare simili strofe, neanche sotto tortura….
..mi viene proprio da dire “come ci siamo ridotti….”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, anche se io ogni volta che vengo a Roma la guardo sempre con gli occhi del ragazzino arrivato dal paesello, come in quel lontano Giubileo del ’75… da allora ci sono tornato decine di volte, per delizia e per lavoro, e ne rimango sempre affascinato e soggiogato… poi viverci senz’altro sarà tutt’altro, e sicuramente il popolo ha subito anche lì una mutazione antropologica… ci si è incarogniti un pò dappertutto, purtroppo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
..ma i governanti non dovrebbero rappresentare l’espressione più alta, culturalmente e moralmente, di un luogo? ..quelli attuali invece, sono il massimo risalto della pochezza culturale e morale di questa gloriosa capitale…..
..la gente più vera, più dolce e umana, anche nella povertà, la puoi incontrare ai mercati generali, non certo al Campidoglio….
"Mi piace"Piace a 3 people
Dovrebbero si… un bel tema per uno dei tuoi bei dibattiti… Come è stato possibile che della politica si sia riusciti a dare un’idea così brutta da spingere a tenersene lontani, invece di spronare a parteciparvi; di pensare che chiunque può essere in grado di amministrare una città senza nemmeno aver amministrato un condominio, per non parlare di uno Stato; che la cultura non serva e spesso sia un impiccio… Roma è un caso scuola, sicuramente. Sembra che si vada al “tanto peggio, tanto meglio”… capisco che la gggente dopo tante prove di ruberie, incapacità, malvivenza voglia provare le bacchette magiche. Fortunatamente Roma ingoia anche tutto, come il marziano di Sordi… dopo un pò diranno: A Marzià, facce ride!
"Mi piace"Piace a 3 people
..col tuo permesso Giorgio, prendo allora a prestito il tuo commento per intavolarlo ‘stò discorso! 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Ci mancherebbe! Dopo arrivo a dire la mia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Noo il Signore degli anelli l’ho letto due volte… per ora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo! Allora l’hai letto anche per me! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohhhh.. Neanche io amo il fantasy… Mi annoio da morire…
Buon viaggioooi!
Chi è nato e vive a roma si abitua alle sue bellezze e non ci fa piu caso… Dico sempre di voler fare la turista a roma per riscoprirla davvero con la meraviglia che merita….
Parlo di roma perche è la mia citta… Ma vale per tutte le città in cui viviamo, eh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, hai ragione, a volte si tende a trascurare il posto in cui si vive… comunque tu beata te sei giovane e hai tempo 🙂 e a Roma ne hai di cose da scoprire e riscoprire, non si finisce mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh e che tu invece hai 90 anni,? sembri piu giovane dalle foto eh!
ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ l’abito che mi ringiovanisce!
"Mi piace""Mi piace"
Ah non faceva il monaco? Hihi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma io l’ho detto che voglio fare il frate! comunque volevo farti i complimenti perché ho visto sul libro di avvocatolo il tuo racconto breve… bello! brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah! È vero! Ma anche l’uomo grave pero!
Uau! Finito Abele allora! Davvero ti è piaciuta! Grazieeeee!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, mi manca ancora l’ultima parte… ma ho visto le dediche! Mi sta piacendo, è strano, a metà tra libro e blog, con punte veramente divertenti, tante citazioni colte o semi-colte, ed una panoramica sul mondo degli avvocati di affari che potrebbe benissimo riguardare, oggigiorno, qualsiasi lavoro… si è tutti sottoposti a competizione, sopraffazioni e precarietà, purtroppo. Adesso voglio vedere come fa morire Andrea! Ciao!!!
"Mi piace""Mi piace"
Si molto strano…. Un po autobiografico il libro…. È il blog che riporta i passi del libro…
Si veramente strano e a me è piaciuto moltissimo..
Il secondo libro è diverso perché è totalmente di fantasia e non ha note autobiografiche e sinceramente trovo che sia anche più maturo. Anche questo è particolare e stranissimo! Molto bello!
Baciuzzi anche a olena! Ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma… ma… è tornata Andrea!! 🙂
Ho sbirciato il blog: ricchissimo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Si Andrea è bravissima! Mi dispiace solo che non sempre riesco a seguirla e seguirvi come vorrei…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io che rientro nella prima metà del secolo scorso ricordo benissimo questo canto!!!
A che si deve questa marcia? Poi la racconterai, vero? Io aspetto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si la racconterò! Adesso non voglio rovinarti la sorpresa… ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona