Jesus bleibet meine Freude

Se Johann Sebastian Bach, nel 1723, accingendosi a completare la Cantata Sacra “Herz und Mund und Tat und Leben” (catalogata BWM 147 per gli esperti) avesse immaginato che il decimo e ultimo movimento, il celeberrimo corale Jesus bleibet meine Freude (Gesù rimane la mia gioia), dopo quasi due secoli di vita sarebbe stato oggetto di violenza vocale da parte di qualche migliaio di cantori tra cui il sottoscritto con il Piccolo Coro di Santa Brigida (piccolo per l’esiguità del numero, niente a che vedere con il Piccolo coro dell’Antoniano: età media molto più elevata, se mi capite), forse avrebbe vacillato. La mano avrebbe avuto un tremito; l’inchiostro si sarebbe sparso sul pentagramma; il genio, accigliato, avrebbe osservato le note generate a caso e ne avrebbe concluso che si, tanto, per quello che ne avrebbero combinato dopo duecento anni non valeva la pena mettersi a cambiarle.

Quest’anno, per non essere da meno dell’anno scorso dove avevo partecipato incoscientemente ad una tre giorni Gospel, con duecento altri cantanti tra i quali, se avessimo fatto una classifica di merito, non mi sarei classificato ai primi posti e nemmeno in quelli centrali, ho deciso di fare le cose ancora più in grande ed a gentile richiesta ho iscritto tutto il coro di cui sopra al Giubileo delle Corali, a Roma tra il 21 ed il 23 ottobre.

Questo è il secondo Giubileo a cui partecipo, a distanza di 40 anni. In quello del ’75 accompagnai mia nonna, che non aveva nessun bisogno di essere accompagnata. Ci andai soprattutto perché c’erano delle ragazzine che mi piacevano, ma il controllo nonnesco fu ferreo e non mi fu possibile ottenere quei momenti di privacy a cui aspiravo.

Il Giubileo, credo lo sappiate tutti, è indetto ogni 25 anni tranne quando il Papa in carica decide di indirne uno straordinario, come ha fatto Papa Francesco con il Giubileo della Misericordia. Il Giubileo delle Corali, e cioè il raduno delle corali per celebrare insieme il Giubileo, aveva come padroni di casa il Coro della Diocesi di Roma ed il suo direttore, monsignor Frisina; evento  strutturato su tre giornate dove la prima, venerdì, prevedeva un convegno sul tema della musica nella liturgia, con interventi autorevolissimi, che il nostro anziano parroco ha etichettato: “una palla cosmica”, lasciando intendere che due di palle sarebbero state più appropriate per descrivere l’evento. Il suo incoraggiamento a disertare tuttavia non ci ha fatto desistere e non ce ne  siamo pentiti perché gli interventi sono stati di altissimo livello così come il buffet.

Due parole su Monsignor Marco Frisina. Ho appreso in questi giorni che in Italia ci sono più di 20.000 parrocchie; se ognuna in media ha una decina di cantori, vuol dire che almeno in duecentomila cantano o hanno cantato un qualche suo pezzo. E’ una star della musica liturgica: due mie coriste alla fine della prima giornata si sono lanciate sul palco per farsi autografare il CD con gli ultimi successi, e la sicurezza ha avuto il suo bel daffare a tenerle a bada. Scrive musica molto bella e sta contribuendo, meritoriamente, a spazzare via tanto ciarpame musicale dalle sacrestie. Un musicista a tutto tondo che compone anche per film e fiction, oltre che una persona entusiasta e disponibile.

Al mattino del sabato era prevista l’Udienza Papale ed al pomeriggio un grande concerto con la partecipazione di tutte le corali registrate. Non avendo mai partecipato ad un’Udienza papale, ho pensato che fosse doveroso presentarsi con l’abito migliore del guardaroba, così ho spolverato un impeccabile completo nero, camicia bianca e cravatta blu disegnata a mano. Insieme alle corali erano presenti le più svariate associazioni: i camperisti cattolici; i farmacisti cattolici _ che mi sono chiesto se siano quelli che si rifiutano di vendere preservativi o addirittura li sabotano _ ; svariati gruppi diocesani; tanti polacchi perché ricorreva l’anniversario dell’insediamento di papa Giovanni Paolo II: a questo proposito il nostro gruppetto ha cercato di farsi riprendere dalla televisione fingendoci polacchi, sventolando un cartello in formato A4 scritto a penna, ma gli scaltri cameramen non hanno abboccato; l’associazione dei rianimatori cattolici insomma una babele di associazioni. Non ho fatto in tempo a chiederlo, e se qualcuno lo sa me lo dica: in che differisce un camperista cattolico da uno protestante?). Credo di non sbagliarmi troppo se affermo che tra i centomila presenti all’udienza  io fossi il più elegante.

img-20161023-wa0003

Il nostro gruppetto è abbastanza caratteristico, ve lo presento premettendo che i nomi, ma solo quelli, sono inventati. La nostra direttrice, Antonella, è una sacerdotessa vestale di Mons. Frisina e Renato Zero, una bi-sorcina. Conosce tutti i canti a memoria e credo che in casa mantenga una fiamma perennemente accesa. Apparentemente è una persona normale ma se d’estate, passeggiando sulle spiagge della Liguria o della Toscana, doveste incrociare una bionda con l’auricolare che canticchia in gregoriano, non preoccupatevi, è lei ma non è pericolosa. Pare che anche a letto, dopo che il consorte si è addormentato, ascolti in modalità random Zero e Frisina. E’ una grande cantante che potrebbe cantare dove vorrebbe se solo ne avesse voglia ma siccome si diverte troppo con noi, pur minacciando di abbandonarci con frequenza regolare  rimane qua.

La positività (e l’appetito) è il nostro forte, e se c’è una persona positiva per antonomasia è la nostra Gemma. Basta darle il la e lei vi allieterà con la sua risata squillante. Fa coppia con Gianna, ed a entrambe basta uno sguardo per scoppiare a ridere beate. L’altra sera hanno attirato l’attenzione di un attempato cameriere che, essendosi scottato portando incautamente quattro piatti alla volta, voleva comprensibilmente un bacino sul ditino. La richiesta, a differenza della pasta ed i saltimbocca con le patate che comunque non erano un granché,  è stata rifiutata sdegnosamente rattristando il Ganimede. Di Gemma c’è anche da dire che è una stoica. Soffre ridendo. Incurante  della mia raccomandazione di indossare scarpe comode, che Roma non è propriamente piccola, è accorsa ad acquistare un paio di stivaletti il giorno prima della partenza. La sera del sabato glieli hanno dovuti togliere in due, insieme a vari strati di pelle. La domenica, non contenta, le ha rimesse; potrebbe trattarsi di un nuovo ordine religioso, che ha sostituito il cilicio dell’Opus Dei con le scarpe strette? Indagherò.

In rinforzo dalla vicina parrocchia sono arrivati Arcangelo e Cristina, due fuoriclasse. Il loro coro, di cui uno era il maestro e l’altra una delle soliste,  fortunatamente per noi si è sciolto e li abbiamo potuti ingaggiare a parametro zero. Colgo l’occasione per invitare il resto del disciolto coro a riunirsi. Da noi, però.

Ad un certo punto ho temuto che tutto potesse andare a rotoli. Il concerto previsto al pomeriggio sarebbe dovuto iniziare alle 18; l’ingresso all’Aula Paolo VI dalle 16, ed alle 17 era prevista una prova. Avendo finito l’udienza verso mezzogiorno, ci siamo detti: andiamo a mangiare qualcosina, poi facciamo un giro almeno di piazza di Spagna e piazza Navona, poi torniamo indietro e facciamo le prove. Gianna, Gemma e Antonella si sono offerte volontarie per precedere il gruppo e riservare i posti: tutto bene, missione compiuta. Hanno sparpagliato magliette sulle sedie circostanti e riservato i posti.

Poi qualcosa è andato storto.

Il resto del gruppo è stato purtroppo rallentato da due sfortunate circostanze di cui una conseguenza dell’altra. In prossimità di Piazza Navona abbiamo incontrato un gruppo di conoscenti (tra cui una corista del coro disciolto!), pervenuti a Roma per fatti loro e ignari sia del Giubileo delle Corali che della nostra presenza. Ci vorrebbe un matematico per calcolare quante probabilità ci siano di incontrare per caso qualcuno che si conosce in una città diversa, ma deve essere bassa perché succede in continuazione. L’incontro comunque è stato propiziato dal fatto che non stavamo passando proprio inosservati. Avevamo le nostre borsette azzurre con la scritta “Giubileo delle Corali” e soprattutto le nostre quattro dell’Ave Maria, Lorella, Maura, Dina e Marianna si stavano scompisciando di risate. Infatti la decana del gruppo, Marianna, avendo intravisto un personaggio familiare intento a farsi gli affari suoi si era sentita in dovere di andare ad importunarlo. Si trattava di Barillari, il re dei paparazzi, che nonostante le frequenti letture dei  Grand Hotel di mia suocera non ho riconosciuto; sono così fiorite le più fantasiose illazioni su come e quando la nostra Marianna, in gioventù evidentemente una bellezza, avesse conosciuto il famoso fotografo, con richiesta di visione del book fotografico. E’ stato in questo momento ilare che il gruppetto ci ha incocciato, costringendoci a ricomporci.

Di gran carriera ci siamo diretti verso l’Aula Paolo VI, ai cui controlli di sicurezza siamo arrivati verso le 16:20. Purtroppo a quell’ora tutti si erano concentrati lì, e la fila era quella classica all’italiana: tutti contro tutti. Non si creda che questi zelanti fedeli siano meglio dei miscredenti! Quando c’è una fila da non rispettare, l’italiano non si trattiene, è più forte di lui. L’organizzazione non è stata delle migliori; se avessero chiesto a Gardaland di fornire qualche metro di nastro per disciplinare il serpentone, si sarebbe evitato che tanti il giorno dopo avessero dovuto confessarsi.

Ad un certo punto, dopo più di un’ora che eravamo fermi, con la coda dell’occhio ho visto un buco sulla sinistra. Quando c’è un buco aperto bisogna infilarcisi con decisione, è uno di quegli insegnamenti di cui faccio tesoro da sempre, e così mi sono buttato con fermezza a sinistra, senza voler fare riferimenti politici, e anche aiutato dall’abito nero e il dito appoggiato all’orecchio che mi ha fatto scambiare per addetto alla sicurezza, sono arrivato in un baleno ai metal detector. Purtroppo girandomi non ho visto più il mio coro! Digiuni di storia patria, il motto “Se avanzo seguitemi!” era per loro sconosciuto; ho saputo più tardi che si erano fatti irretire da un prete umbro, che ha raccontato loro la rava e la fava finché lo Stargate in cui mi ero catapultato non si è richiuso. Da Maura me l’aspettavo, che ogni tanto sparisce per farsi una vacanzina con la scusa di accompagnare i vecchietti con l’ossigeno: ma gli altri!

Entrato nella sala, già stracolma (6000 coristi!), ho raggiunto a fatica le nostre avanguardiste, che avevano difeso le posizioni conquistate a costo della propria vita e virtù; lo stato d’animo della nostra direttrice non era dei più sereni, immaginate Mick Jagger che salga sul palco, si giri, e non veda l’ombra di Keith Richards, Charlie Watts e Ronnie Wood fermatisi a bere un Mojito al bar: contrarietà e corruccio segnerebbero il suo volto, già segnato di per sé da decenni di stravizi. A questo proposito vorrei chiedere al dottor Veronesi: ma è proprio vero che le droghe facciano male? No perché mi pare che questi ragazzotti ne abbiano prese di ogni, e non mi sembra di vederli così malandati.

In extremis anche il resto del gruppo è riuscito ad entrare, ma si sono dovuti accomodare dove capitava. Non credo che nell’economia globale dell’evento si sia notato, comunque.

Il concerto è stato bellissimo! Sul palco c’erano circa 200 elementi, più un coro di voci bianche e l’orchestra; l’aula era piena zeppa, e anche ipotizzando che sui seimila presenti un terzo non abbia cantato, si trattava sempre di  4000 persone che emettevano suoni (che definirci tutti cantanti è un po’ esagerato)! Vi assicuro che un accordo tenuto da quattromila persone si sente vibrare fino alla cellula più piccola del corpo, per non parlare dell’anima.

wp_20161022_18_56_31_pro

Alla fine del concerto siamo riusciti a radunarci, per la gioia di  Lorella. Che è la persona più cara e disponibile del mondo, nonna entusiasta e fantastica, sempre pronta a dare una mano per ogni attività ma con un unico limite: fatica a decifrare il linguaggio del corpo. Se avesse letto, come io ho fatto fin dai primi colloqui di lavoro, quanto scritto su questo argomento da Alexander Lowen , avrebbe saputo che se una direttrice ha le gote imporporate, gli occhi fiammeggianti e i canini in evidenza che puntano la giugulare, non è consigliabile contraddirla. Lei ignara lo ha fatto, un po’ come quei pincher che vanno a stuzzicare i pitbull tenuti al guinzaglio; ma dato che sfasciare la corale proprio nel giorno del giubileo delle corali sarebbe stato un risultato magari gradito ai nostri parrocchiani ma francamente inaudito, la notte ha portato consiglio e forse anche il ricordo delle parole mattutine del Papa: discutere, discutere, mai lasciarsi arrabbiati.

Alla domenica ci siamo ritrovati a Castel Sant’Angelo, per il pellegrinaggio alla Porta Santa e la messa nella Basilica di San Pietro, che era riservata alle sole corali. Qui è successo un altro di quei fenomeni, che secondo me solo con forzature si può definire “caso”. Dovete sapere che per l’evento, come per qualunque cosa ormai, era stata aperta una pagina Facebook. A questa pagina i partecipanti potevano lasciare delle foto, dei commenti, dei saluti. Anche noi l’abbiamo fatto, ovviamente, ed abbiamo ricevuto immediatamente il saluto di un certo Columbro, che si presentava come maestro tenore. Sbirciando gli altri post abbiamo visto che questo maestro Columbro salutava tutti, al che io ho pensato che fosse l’incaricato dell’accoglienza e mi sono anche un po’ preoccupato del dover passare al vaglio del suo giudizio la mia voce, cosa che mi avrebbe automaticamente fatto espellere dal Giubileo e forse addirittura dal Vaticano. Il maestro aveva chiesto l’amicizia alla nostra Dina; che prudentemente si era riservata di concedergliela. Ci sediamo nei banchi riservati, e Dina comincia ad agitarsi. Noto un conciliabolo tra le donne, che mi indicano una persona seduta proprio davanti alla nostra direttrice: è Columbro! Quello che aveva annunciato che avrebbe fatto tremare San Pietro con la voce! Dina ovviamente non si trattiene, e come biasimarla? Va a presentarsi al maestro, chiede informazioni, ma dopo un breve dialogo si accorge che il maestro non è completamente in se. E’ euforico, agitato, si alza come per dirigere, ride tra di se e fa degli strani movimenti con le mani. Scopriamo quindi l’arcano, non di cerimoniere si tratta ma di evidente fenomeno; vi consiglio di segnarvelo questo nome, Columbro, perché uno così prima o poi finisce in televisione.

wp_20161023_09_04_05_pro

Durante la messa sono stati eseguiti diversi canti gregoriani. Sinceramente temevo parecchio il momento in cui migliaia di coristi avessero tentato di salmodiare in gregoriano. Eppure è andata, e anche questo va considerato tra i miracoli della musica.

Poi ci siamo precipitati fuori per ascoltare l’Angelus del Papa, e nella ressa abbiamo purtroppo perso di vista il maestro Columbro, al quale mando i nostri saluti. Durante l’Angelus sempre il nostro anziano parroco mi ha telefonato per chiedermi dove avessimo intenzione di andare a mangiare. Eh, effettivamente s’era fatta ‘na certa. Poi dice uno diventa musulmano.

wp_20161023_12_13_02_pro

E dunque, a mangiare! Cacio e pepe e amatriciana per ricordo, ed è arrivato il momento di tornare.

Per cantare in un coro, secondo me, non c’è necessariamente bisogno ne di conoscere la musica ne di  avere una gran voce. Un po’ di orecchio si, di intonazione pure, ma soprattutto tanta gioia. Per i cori parrocchiali, o anche gospel, sarebbe richiesta anche la fede, ma su quella come sapete devo lavorare. Ricordo che una quindicina di anni fa, per lavoro, conobbi un ingegnere informatico russo. Assolutamente ateo, si meravigliava di come potessi frequentare la chiesa. Era un grande giocatore di scacchi, ma della letteratura del suo paese non sapeva un accidenti, e si limitò a scrollare la testa quando cercai di spiegare la mia posizione con le parole del suo compatriota Fëdor Dostoevskij: «Sono un figlio del secolo del dubbio e della miscredenza e so che fin nella tomba continuerò ad arrovellarmi se Dio sia. Eppure se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che la verità non è in Cristo, ebbene io preferirei restare con Cristo piuttosto che con la verità».

Il Giubileo della Misericordia: speriamo che infine il buon vecchio Johann Sebastian, se da lassù ci ha ascoltato, abbia avuto misericordia di noi!

img-20161023-wa0015

(111 – continua)

johann-sebastian-bach

Bomba o non bomba, noi, arriveremo a Roma

Così cantava Antonello Venditti nel 1978, senza ne Italo ne Frecciarossa ne voli low-cost ad accorciare le distanze; cantautore bravissimo ma che allora non apprezzavo semplicemente perché delle canzoni tendo a non captare le parole e di conseguenza, ascoltando solo le melodie, le trovavo abbastanza ripetitive e noiose. Colpa mia, intendiamoci. Per colpa di questo approccio ai testi musicali non avrei mai potuto assegnare il Nobel al cantautore Bob Dylan, di cui peraltro conosco pochissime canzoni, ma mi fido del giudizio della giuria di Stoccolma. Stamattina leggevo un commento che affermava che tutta la poesia di Dylan, senza musica, non vale un solo verso di Montale, premio Nobel 1975: ogni tempo ha i suoi poeti, mi verrebbe da dire, e forse per questo tempo il buon Dylan è persino troppo.

Qualche giorno fa avevo annunciato una marcetta su Roma, e finalmente ci siamo. Con tempismo perfetto abbiamo rischiato di essere bloccati da uno sciopero generale, tra cui quello dei trasporti, indetto da alcuni sindacati autonomi con una sobria piattaforma rivendicativa che riassumerei con la famosa frase di Gino Bartali: “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare!” (1).

Partiremo prima dell’alba ed arriveremo a Roma giusto all’ora di colazione per i meritati cappuccino e maritozzo; ma a fare cosa vi chiederete? Ma si, ve lo dico: per cantare! Con il coretto della parrocchietta parteciperemo al Giubileo delle Corali, con altri 2490 cantori (noi saremo in dieci). In realtà il gruppo della marcetta è ben più nutrito, ma rispecchia l’andazzo italiano per cui uno lavora e due stanno a guardare: quindi i 10 di cui sopra saranno impegnati full time per le tre giornate canore in Vaticano, mentre gli altri andranno in giro per Roma a visitare monumenti e gozzovigliare a panini e porchetta e vino dei Castelli.

Ma non voglio dilungarmi troppo adesso, quello che faremo ve lo racconterò al ritorno.

Voglio invece riportare qualche considerazione condita con pillole di saggezza:

  • le cose non succedono da sole. Ci vuole che qualcuno ci creda, che qualcuno ci si impegni, che ci si incoraggi e sostenga a vicenda specie quando non tutto va come ci si aspetterebbe;
  • l’attività principale delle suore di Roma è quella di gestire case di accoglienza (di accoglienza ho detto, non tolleranza)? e soprattutto pagano l’Imu? Ce ne sono a bizzeffe, e tutte le strutture che ho contattato erano piene. Abbiamo dovuto occupare cinque B&B diversi per sistemarci…
  • perché in qualsiasi locale di Trastevere non è possibile prenotare al sabato sera? (un quesito per Roberto Giacobbo);
  • perché l’assistenza Italo è a pagamento? (mi hanno ciucciato 30 euro di ricaricabile per poter spostare i biglietti). E fortunatamente quando poi, avendo finito la ricarica, ho chiamato il numero gratuito, mi hanno fatto lo stesso servizio (un angelo di nome Elena)… l’assistenza non poteva dirmi subito di chiamare il numero gratuito?
  • ricordarsi sempre di essere fortunati e vivere la vita con passione, gioia e amore (con questa dovrei essermi meritato l’agognato titolo di fra’ Giò, che come ricorderete qualcuno mi aveva assegnato indebitamente).

La composizione del coro, anomala a dir poco, è: 2 soprani, 1 contralto, 5 non definibili; 1 tenore e 1 così così (io). Cioè, quando dico così così non mi riferisco all’identità sessuale, per chiarire, è solo che alcune voci non rientrano nei canoni standard: io ad esempio non sono ne tenore ne basso, e mi arrangio qua e là; le 5 donne indefinite non sono classificabili nelle categorie musicali ma in compenso vengono usate come cavie in laboratori di fisica, in quanto a volte emettono degli ultrasuoni che disturbano gli animali più delicati. Scherzo, sono brave (a cucinare poi ottime).  Notate la percentuale di cui ho già parlato in passato di 4 donne per ciascun uomo, che mi sembra rispettata in tutti i cori che conosco tranne quelli alpini.

Dunque Roma, arriviamo! E’ stata impegnativa ma ci siamo quasi…


(1) Riporto pari pari dal sito dell’Usb (che non è la chiavetta, sta per Unione Sindacale di Base):

per l’occupazione, il lavoro e lo stato sociale e contro le politiche economiche e sociali del governo Renzi dettate dall’Unione Europea;
per la difesa e l’attuazione della Costituzione e il NO alle modifiche proposte dal governo;
per la scuola e la sanità pubblica e il diritto all’abitare;
contro l’attuale sistema previdenziale e la controriforma Fornero, la riforma Madia, il jobs act, l’abolizione dell’art.18, il contratto a “tutele crescenti”, la precarietà sul lavoro, l’attacco al potere d’acquisto dei salari e al Contratto nazionale;
per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, per l’aumento di salari e pensioni, per il reddito per tutti, per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario per la piena ed efficace tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei territori;
contro le privatizzazioni, la deindustrializzazione del paese, le delocalizzazioni e per la nazionalizzazione di aziende in crisi e strategiche per il paese, contro la cosiddetta ‘Buona Scuola’;
contro la Bossi-Fini e il nesso permesso di soggiorno – contratto di lavoro per garantire pari diritti a tutti, indipendentemente dalla nazionalità, per i diritti sociali e di cittadinanza, contro la guerra e le imprese militari;
per un fisco giusto senza condoni agli evasori;
per la democrazia sui posti di lavoro ed una legge sulla rappresentanza che annulli l’accordo del 10 gennaio 2014 e preveda il riconoscimento di diritti sindacali in tutti i luoghi di lavoro del pubblico e del privato per i sindacati legalmente costituiti.

Condivido in toto, stranamente mancano la pace nel mondo ed il disarmo nucleare, deve essere una svista.

(110. continua)

kgrhqjhjese919-ujubphd5tite60_12

La corsa dei cammelli

Lo scorso weekend, nello splendido scenario del Castello Sforzesco di Milano, si è svolta la corsa dei cammelli, valida per l’assegnazione del campionato mondiale. I partecipanti, pervenuti in massima parte da paesi del Golfo Persico, si sono sfidati su una distanza di 10 chilometri, dando luogo ad una gara avvincente e ricca di colpi di scena.
La competizione è stata seguita da un folto pubblico, assiepato ai bordi delle strade, i cui festosi incitamenti sono stati di stimolo ai gibbosi quadrupedi.
La Federazione Internazionale Corse Camelidi, ringraziando gli sponsor e gli organizzatori, si è dichiarata pienamente soddisfatta  della riuscita della manifestazione; fonti ben informate riportano di contatti di emissari di Oman e Emirati Arabi Uniti per l’acquisto dell’area dell’Ippodromo di San Siro, da convertire a Cammellodromo.
Il Comune, per bocca dell’assessore alle attività sportive, si è detto favorevole; contrari comitati di quartiere, M5S e Lega Nord. Salvini ha dichiarato: avevamo detto di prendere su i cammelli e tornare a casa, non di portare qua i cammelli. Grillo: vigileremo sugli scontrini.

Lo scorso weekend si è svolto nel deserto dell’Oman, che sinceramente pochi sanno dove si trovi, il campionato del mondo di ciclismo su strada. Il circuito, interamente pianeggiante, metteva alla prova gli atleti per due motivi principali: il vento che spingeva la sabbia negli occhi e nel naso, per cui era necessario indossare occhiali e mascherine speciali, e la noia che infatti ha colpito diversi partecipanti. In particolare gli italiani, dopo aver cercato di combattere l’abbiocco intonando cori alpini o raccontandosi barzellette sconce, hanno ceduto e sono stramazzati al suolo.
Sembra, ma non è sicuro, che due o tre telespettatori siano rimasti svegli fino alla fine.
Tifo caloroso da parte dei quattro spettatori presenti, incuriositi da questo strano mezzo di locomozione.
La Federazione Internazionale Ciclismo si è dichiarata soddisfatta dall’esperimento, ed ha dichiarato che se l’Oman sgancerà altrettanto pardon sponsorizzerà la manifestazione anche  per il prossimo anno, organizzerà un giro a tappe delle dune. Il sindacato ciclisti si è detto d’accordo, a patto che i corridori vengano forniti di selle refrigerate.

Siccome entrambe le notizie mi sembravano assurde, sono andato a ricercarle sui principali quotidiani nazionali. Stranamente della prima non c’era traccia. Della seconda invece se ne parlava, ma quasi con pudore: si, insomma, dai, è stato fatto lì ma sapete com’è, lo show business, la promozione dello sport, in fondo anche i sultani devono divertirsi, ci hanno dato tanti soldi che non potevamo rifiutare, su non fate troppo gli schizzinosi.
Non ho idea di quante persone vadano in bicicletta in Oman, col caldo che fa credo pochine; tra l’altro se sono allineati all’Arabia Saudita la bicicletta dovrebbe essere vietata alle donne, per noti motivi di tutela della salute e integrità.
Se poi volessimo fare proprio i sofistici verrebbe da discutere sull’opportunità di svolgere i campionati in un paese che in questo momento sta partecipando ai bombardamenti del paese confinante (senza nemmeno la scusa dell’Isis), ma sembrerebbe volerci far entrare a forza la politica, e non è mia intenzione.

Insomma, per dirla in dipietrese (che fine ha fatto il buon Tonino, a proposito?): ma che c’azzecca il ciclismo in Oman, che se vogliono spostarsi pigliano il Suv con la benzina che gli piove dal cielo?

Il ciclismo vero è un’altra cosa… è il campionato del mondo del 1968, con Vittorio Adorni iridato e 5 italiani nei primi 6; o quello del 1972, con Basso che beffa in volata Franco Bitossi, è Gimondi che batte il cannibale Merckx nel ‘73… quello di Doha sarà forse ciclismo 2.0, ma per me assomiglia più al meretricio che allo sport.

(108. continua)

centocinquantametri

Sole che sorgi libero e giocondo

Poiché non si riesce a far tutto (o almeno: io non ci riesco), in questi giorni mi sono dovuto un po’ assentare dal blog; tra le cose che mi hanno impegnato di più c’è l’organizzazione di una marcia su Roma (pacifica e senza obbligo di abito scuro, per capirci) di cui vi parlerò a breve.

Il vecchio alpino Gaetano, classe 1932, mi ha raccomandato, nell’imminenza della partenza, di imparare a memoria l’antico inno che egli apprese in lontani sabati giovanili cultural-ginnici, e che ricorda ancora; il ritornello non mi era nuovo e così ho chiesto conferma ad un’altra fonte di qualche anno più giovane, mia madre, alla quale l’inno ha riportato alla mente vecchi ricordi scolastici, nei quali non mancavano severe maestre con licenza di bacchetta.

Ormai non ignorate che sono un uomo del secolo scorso (della seconda metà, comunque) e per sua natura nostalgico; tuttavia c’è nostalgia e nostalgia, per rendere l’idea non sono uso frequentare campi Hobbitt e nemmeno amo troppo Tolkien, che trovo francamente una palla; il Signore degli Anelli visto al cinema lo ricordo solo perché, verso le 2 ore e mezza di proiezione, avevo perso la sensibilità della parte posteriore e quella anteriore si stava pericolosamente ingrossando.

Scartabellando qua e la ho quindi scoperto che l’inno era stato scritto nientemeno che da Giacomo Puccini nel 1919, per l’anniversario della fondazione di Roma, come potrete leggere in questo bell’articolo:
http://www.quotidianodipuglia.it/blog/pentagramma/l_inno_roma_dimenticato_di_puccini-1373231.html

Roma stiamo arrivando.

 

Inno a Roma
(parole Fausto Salvatori, musica Giacomo Puccini, 1919)

Roma divina, a te sul Campidoglio,
dove eterno verdeggia il sacro alloro,
a te, nostra fortezza e nostro orgoglio,
ascende il coro.
Salve Dea Roma! Ti sfavilla in fronte
il Sol che nasce sulla nuova storia;
fulgida in arme, all’ultimo orizzonte
sta la Vittoria.

Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma, maggior di Roma!

Per tutto il cielo è un volo di bandiere
e la pace del mondo oggi è latina:
il tricolore canta sul cantiere,
su l’officina.
Madre che doni ai popoli la legge
eterna e pura come il sol che nasce,
benedici l’aratro antico e il gregge
folto che pasce!

Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma, maggior di Roma!

Benedici il riposo e la fatica
che si rinnova per virtù d’amore,
la giovinezza florida e l’antica
età che muore.
Madre di uomini e di lanosi armenti,
d’opere schiette e di pensose scuole,
tornano alle tue case i reggimenti
e sorge il sole.

Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma, maggior di Roma!

 

inno-a-roma