Una ventina di anni fa, era una sera autunnale, stavo aspettando in Piazza della Scala, Milano, che il semaforo diventasse verde, quando mi ritrovai circondato da un gruppetto di tifosi inglesi, supporters di non ricordo più quale squadra i quali, già piuttosto carburati, scambiandomi evidentemente per un loro compatriota vuoi per via dell’abbigliamento, che comprendeva impermeabile e ombrellino tenuto sottobraccio a mò di baguette francese, vuoi per il mio aplomb imperturbabile, mi chiesero dove si trovasse un certo pub. Non essendo frequentatore abituale di tali locali ebbi qualche difficoltà ad inquadrarlo ma, con la volontà di rendermi utile che mi contraddistingue, chiesi se conoscessero almeno la via, e saputo che si trovava in Via Torino, già che mi trovavo di strada mi offersi di accompagnarli per un pezzo, almeno fino a Piazza del Duomo. Attraversammo quindi la Galleria Vittorio Emanuele II; al che, ammirando sia il pregevole manufatto che le belle persone che lo frequentano, uno dei tifosi sentenziò, facendo in modo di farsi udire bene: “Beautiful place, beautiful people: wrong place, wrong people”, intendendo loro stessi come wrong people, cosa di cui non ebbi motivo di dubitare: una riflessione profonda, che non mi sarei aspettato in quel frangente, su come la bellezza possa condizionare lo sviluppo umano.
I giovani filosofi mi proposero di berci una birretta insieme, cosa che avrei fatto volentieri se gli orari del treno pendolari me l’avessero permesso; a malincuore dovetti declinare l’invito, e non mancai di salutarli augurando il più classico dei “win the best”, sperando di non essere trattato come Fantozzi in Superfantozzi: anche perché in quel momento la formazione più forte, anche se mi dispiace ammetterlo, era quella dei detestati cugini rossoneri.
A proposito di aplomb, ricordo la volta che l’allora presidente della DC, Arnaldo Forlani, venne in visita al mio paese e l’elicottero atterrò nel bel mezzo del campo sportivo intorno al quale stava sgambettando il vostro cronista cercando di recuperare una forma decente dopo gli stravizi estivi; non mi fermai nemmeno dopo l’atterraggio, al che credo che il servizio di scorta mi abbia reputato inoffensivo. Mia madre, che assisteva alla scena dalla finestra, appena tornato a casa mi chiese: – “Ma non hai visto Forlani?” –“Forlani chi?” risposi con finta nonchalance, mentre tra me e me mi dicevo: “Ah, ecco chi era, mi sembrava”.
Come sapete, l’umorismo inglese mi affascina. Quello basato sui dialoghi, le situazioni giocate sul filo dell’ironia, mai volgare. Woodehouse, Jerome K. Jerome, Oscar Wilde… ad esempio ho trovato irresistibile la petizione per chiedere di ripetere il referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea; la proposta è stata accantonata come boutade, ma secondo me avrebbe meritato una valutazione più approfondita.
Fa’ e disfà l’è tutt un laurà: sarebbe come, che so, un partito presentasse un marziano come sindaco, il popolo lo eleggesse, e poi lo stesso partito dicesse: “E no, belli, vi siete sbagliati, questo è troppo marziano”. Allora si rifarebbero le elezioni e il popolo per puro spirito goliardico voterebbe uno più marziano ancora, ma del partito avversario. Fantasie, beninteso, qua da noi non potrebbe mai succedere.
Al mio paese c’era Adelchi, detto Adamo, barbiere e artista, che tra le tante attività, tra cui quella di trombonista in banda, svolgeva in antichità quella di arbitro. Testimoni oculari, ormai radi, raccontano che tendesse ad avere un occhio di riguardo per la squadra di casa e quando questa perdesse allungasse la durata della partita finché non si arrivasse ad un onorevole pareggio, o in caso contrario finché non ci fosse più abbastanza luce per continuare il gioco. Fino a calata di sole, insomma.
Si potrebbe istituire, sull’esempio del celebre compaesano, un referendum a calata di sole; si vota ad oltranza finché il risultato non è quello auspicato dall’arbitro, e se proprio i votanti non ne vogliono sapere, si annulla tutto e si ricomincia da capo.
(101. e via così)
Quanta saggezza in questo articolo.
"Mi piace""Mi piace"
Se cambierà il sistema elettorale propongo di candidarci!
"Mi piace""Mi piace"
Ci conto!
"Mi piace""Mi piace"
Bisognerà fare una lista. Bloccata, solo di fedelissimi. A cosa, lo decideremo strada facendo, io un’idea ce l’avrei. E’ una cosa che piace a tanti, anche se non a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo piano mi intriga: dimmi di piú.
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna lavorarci. Creare una casta che vada contro le caste senza vergogna di essere casta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh! Geniale!
"Mi piace""Mi piace"
un referendum a calata di sole…
questa me la segno che la devo capire bene…
buona giornata, Giorgio
io continuo a chiamare il tuo: l’umorismo secondo Giorgio e colpisce sempre
sorriso 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ah, visto che il risultato del referendum non è piaciuto, ho pensato che andare avanti a votare finché non si raggiungesse il risultato gradito fosse la cosa migliore da fare! Ciao Dora, buona giornata, e buon mare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’idea non fa una grinza… va sperimentata, sicuramente 😉
mare…mare… mare… eh…
intanto, non so da te, ma qua si boccheggia nel sudore, e ho da reinventarmi (siamo alle solite…)
vabbè
grazie per l’augurio!
spero anche per te presto un po’ di mare, che tu possa raggiungerlo, se ti piace
torno al da fare, va…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto simpatico l’articolo, pericolosa la proposta del referendum a tempo…..(magari con pause panino e birretta) anche se supportato da “fedelissimi”!…in “politica” durano poco,pochino,MOLTO pochino da Dalema o Berlusconi avrebbe comperato una vettura?? saluti e scriva piu’ frequentemente!
"Mi piace""Mi piace"
Sono curioso di vedere come gli inglesi ne usciranno fuori… dal pasticcio in cui si sono cacciati. L’impressione è che prendano tempo perché non sanno che pesci pigliare… E ci è andata di mezzo la povera Jo Cox… per niente. Sono d’accordo, mancando gli ideali la fedeltà è una dote rara… si fa prima a salire sul carro del vincitore di turno. Spero di rimettermi in carreggiata con lo scrivere e soprattutto il leggere… buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La democrazia è una bella cosa. Ma solo se votiamo come dicono loro…(citazione da qui: https://guidosaraceni.com/2016/06/26/ikea-tra-democrazia-e-populismo/ )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Circa il saper ascoltare,francamente sarebbe stato piu elegante gettarmi monetine ai piedi..le interessa ancora il mio iban!???
"Mi piace""Mi piace"
Essendo anziano tendo a dimenticare le cose recenti e ricordare quelle lontane… devo aver detto cose avventate riguardo iban altrui? Lo nego!
"Mi piace""Mi piace"
Oh, che bello il tuo umorismo!
Tu sei anche saggio 😉
Buona serata e a presto!
gb
"Mi piace"Piace a 1 persona
E immagino la scena in Piazza della Scala!
Sorrido
gb
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’aspetto davvero umoristico del paventato contro-referendum britannico sta nel fatto che, dopo l’esito del voto, molti cittadini britannici si sono resi conto di non sapere nemmeno per cosa avessero votato.
Un po’ come noi con le “trivelle”, il che ci può forse consolare (non siamo l’unico popolo bue sotto il sole), con la differenza che da quelle parti ci si giocava qualcosa di più.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti… sono ancora incerti tra il far finta di niente ed il “o cacchio! E adesso?”… vedremo quanto tempo si prenderanno…
"Mi piace"Piace a 1 persona