Centodieci e lode! (Zappa e Martello)

Mia nonna di parte materna, Annunziata, era analfabeta. Era la seconda moglie di mio nonno, sostituta della prima morta di stenti in quei tempi grami, tempi di guerra, “matrigna” non certo per vocazione, per me fu la nonna più amorevole del mondo; trovata forse con un passaparola da un uomo come mio nonno che aveva senz’altro contribuito, con le sue assenze ma forse ancora di più con le sue presenze, a non rendere facile la vita della prima moglie: sai, Gaetano, ho sentito che a Pignà, Appignano, c’è questa signorina, sono tante sorelle, è una brava donna, non più giovanissima, farebbe proprio al caso tuo…

Quando ho fatto il militare, alla fine degli anni ’70, la cosa che più mi ha meravigliato è scoprire che ancora ci fossero, in Italia, dei ragazzi della mia età analfabeti. Gente che non aveva mai potuto andare a scuola; o gente che sapeva a malapena leggere e scrivere perché non aveva nemmeno concluso le elementari. Per loro c’erano le lezioni pomeridiane e per molti fu sicuramente l’ultima occasione per sedersi su dei banchi di scuola; andare sotto le armi aveva la sua utilità, a volte.

Mio nonno paterno Ernesto, ricordate Ciao Nì?, non l’ho mai conosciuto perché fu inghiottito dal buio del periodo finale della guerra civile: faceva il portaordini in bicicletta, si dice che fu ucciso dai partigiani; il corpo non venne mai trovato, ed a dire il vero dalle nostre parti distinguere i partigiani veri dai banditi non era sempre facile. Di lui rimane solo un ritratto, da adolescente in divisa da esploratore, ed il nome, che mio fratello ha ereditato. Doveva essere istruito, per quei tempi: orfano, era stato portato in Italia dall’Argentina da un prete, e aveva frequentato gli Artigianelli, l’istituto caritatevole di San Severino che accoglieva ragazzi poveri o abbandonati e li formava ai mestieri artigiani, appunto; il nome Amleto dato a mio padre deve essere farina del suo sacco. Questa formazione a dire il vero non gli servì a molto, dato che da apolide qual era lavorare, anche a quei tempi, non era per niente facile; e nemmeno sposarsi se è per quello, e perciò impossibilitato nel dare ai figli il proprio cognome. La cosa complicò abbastanza la vita a mio padre ed ai suoi fratelli, che dovettero aspettare la legge che consentisse ai figli “naturali” di vedersi assegnato il cognome delle madri; prima l’attribuzione era lasciata alla fantasia o alla pigrizia degli ufficiali di stato civile: a Napoli c’erano tanti Esposito, al mio paese andavano di moda gli ortaggi e le verdure.

Mio padre ha la licenza elementare. Dopo di quella, per i figli dei lavoratori che dovevano a loro volta diventare lavoratori, c’era la Scuola di Avviamento Professionale: in teoria obbligatoria, in pratica frequentata da chi non avesse bisogno di lavorare per mangiare. Lui di bisogno ne aveva, ed a dieci anni si ritrovò garzone di bottega di un fabbro; il suo compito era quello di “acciaccare” il carbone, cioè rompere i pezzi grandi in pezzi più piccoli in modo da poterli usare nella forgia, della quale poi doveva tirare il mantice per mantenere vivo il fuoco: come avviamento non c’era male. Babbo, l’ho detto più volte, è un uomo di un’inventiva speciale e di capacità straordinarie, nonché di straordinaria umanità; nel nostro paese gran parte delle ringhiere, recinzioni e cancelli sono state fatte da lui, e sa fare ogni tipo di lavoro, dal calarsi nei pozzi al saldare grondaie; una cosa è sicura: se dovessimo trovarci in una foresta lontano dalla civiltà, lui riuscirebbe a salvarsi, io col mio computerino ci farei ben poco.

Mia madre, di sette anni più giovane, rientrò nella riforma Bottai del ’40, e quindi potè frequentare la scuola media unificata; la guerra era appena finita, il mondo da ricostruire; al giorno d’oggi sarebbe diventata forse una politica, o una sindacalista, data la passione che metteva nel difendere le cause comuni e la curiosità che ha sempre avuto; forgiata forse dalle battaglie con la nuova mamma, che non si capacitava di come questa ragazzina continuasse a passare i momenti liberi leggendo libri e giornali (“Che ce fai co’ tutta ‘ssa cartaccia?”); a ottant’anni tiene tutti i nipoti, e specialmente quelli sparsi per l’Italia, simpaticamente sotto controllo grazie a Facebook, che a qualcosa in qualche caso serve.

Io mi sono diplomato perito capotecnico in Informatica. Ho appreso con commozione che ancora adesso i diplomati degli istituti tecnici si chiamano periti capotecnici, me l’ha rivelato un ragazzo a cui ho fatto un colloquio di assunzione poco tempo fa: l’avrei preso solo per quello ma il dirigente che doveva decidere ha preferito un laureato, scelta assurda per fare il programmatore secondo me, ed infatti se n’è pentito poco dopo, peggio per lui. Adesso mi dicono che la percentuale sia cambiata, ma all’epoca in tutto l’istituto ci saranno state una decina di ragazze, e venivano guardate come aliene (e di aliene avevano anche le fattezze, a essere sinceri); era il secondo anno in cui era stata istituita la specializzazione di informatica, e diciamo che la cosa nella vita lavorativa successiva mi favorì non poco.

A che pro, si chiederà chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, questo amarcord familiare? Per pura vanità, vantarmi di un fatto di cui solo in minima parte ho meriti, e peraltro solo di metà di quella minima parte, considerando l’apporto della consorte e della di lei famiglia: per dire che, a coronamento di una escalation secolare, mio figlio si è appena laureato e con una votazione di centodieci e lode.

“Vi ho messo le ali, ora volate!” diceva Omero, il santone musicista di cui vi ho raccontato, alle figlie dopo essersi ritirato nella sua grotta a Fiumicino, e averle lasciate abbastanza inguaiate anche se con le ali.

Perciò, figlio mio, adesso sta a te. A noi ci hai già fatto volare: spicca il volo, dai.

(91. continua)

corona-immagine-05

L’anello pasquale

Ripubblico questo raccontino, adatto al clima pasquale; che stragi e orrori stiano lontani, per un attimo; quel mondo era, o ci sembrava, più ingenuo, più pulito; un altro mondo e un altro secolo. Buona Pasqua a tutti.

L'uomo che avrebbe voluto essere grave

In quinta elementare rischiai di fidanzarmi. Mi piaceva una ragazzina, ma la smorfiosetta faceva la preziosa. Se la tirava, direbbero adesso. Dovevo contenderla ad un mio amico, ed esigeva la prova d’amore. Per quale motivo mi fossi impelagato in quella storia, con tutto quello che avevo da fare, non saprei dirlo; allora mi sembrava la cosa più importante del mondo.

Visto che aveva diversi pretendenti era necessario procedere con la conquista, e le tecniche fin dai tempi degli uomini preistorici sono sempre le stesse: o a sberle, o portando più selvaggina dei rivali.

Essendo passati i bei tempi delle clave, le sberle non si usavano più, e poi si sarebbe rischiato di prenderle; anche la selvaggina era desueta, ed era stata sostituita dal regalino.

Non un regalino qualsiasi però, ma “il” regalino: l’anello di fidanzamento. Ancora adesso mi viene la pelle d’oca.

A suo onore va detto che non richiedeva…

View original post 637 altre parole

Con pizzetto / senza pizzetto

Fate conto che sia stato taggato. A proposito, sono in ritardo con nomina(tion) che spero durante le vacanze di Pasqua di non far morir lì come mio solito.

L’insana curiosità di qualcheduna rispetto al mio pizzetto mi obbliga a mostrare le prove. Secondo me stavo meglio con,  tipo Joe Mantegna; ma non ho potuto tenerlo, prima di tutto perché avrei dovuto continuare a tingerlo e poi perché pungeva, dice.

Le foto sono quel che sono, e il soggetto pure: prendetelo per quel che è.

DSC00981

(Palio del Baradello 2010 – foto volutamente sfocata per nascondere quello che andava nascosto)

DIGITAL CAMERA

(Palio del Baradello 2014 – faceva caldo e forse noterete come i capelli siano diminuiti)

Ah, può darsi che non tutti sappiate cosa sia il Palio del Baradello: si svolge a Como nella prima quindicina di settembre e rievoca la venuta di Federico Barbarossa per ringraziare la città dell’aiuto contro la perfida Milano. Si svolgono giochi, sfide tra borghi, e gran sfilata finale con bella gente. Io, a parte una parentesi come Templare di cui non possedevo le phisique du role, e di contadino ma solo perché mancavano le dame, faccio come potete osservare il signorotto, e con quelle mani delicate non poteva essere altrimenti. Potrei e vorrei fare il frate, ma quelli si ostinano a non farmelo fare.

Se non ci risentiamo, buona Pasqua a tutti!

Airbag

L’altra mattina, prendendo al volo la metropolitana che mi avrebbe portato al lavoro, piena per non so quale fiera, non sono stato abbastanza lesto ad aggrapparmi al corrimano in alto e, sbilanciato dalla partenza impetuosa della vettura azionata evidentemente da un conducente novizio, mi sono ritrovato addosso ad una prosperosa signora che mi ha accolto maternamente tra le braccia.

Alle scuse di circostanza che ho porto, la signora ha risposto: “Comoda la vita! E’ atterrato su un materasso soffice!”. Al che, concordando, ho ringraziato la benefattrice per avermi evitato la caduta, e lei di rimando: “Ma si figuri, non sa quanta gente li ha usati, questi airbag qua!”. Effettivamente si trattava di un modello superiore; mi ricordava molto quelle donnone per le quali, come ho già raccontato, mia madre cuciva reggiseni extra-large che avrebbero potuto benissimo funzionare da paracadute; taglie che oggigiorno, mortificate da palestre, diete vegane ed ideali di bellezza androgini, si riscontrano col contagocce e solo in poche zone d’Italia.

Sollevato dallo scampato pericolo non ho afferrato immediatamente il senso delle parole della maggiorata e soprattutto il sorrisetto malizioso che le accompagnava. Ho detto di non dubitarne affatto, immaginandola dedita, come opera di volontariato, all’assistenza dei perdenti equilibrio in metropolitana; quando però il doppio senso si è fatto largo nel mio cervello non nego che un filo di rossore abbia imporporato le mie gote, fenomeno che non deve essere sfuggito all’esuberante viaggiatrice: “Non si preoccupi, si appoggi pure” continuava ridendo, vedendo montare il mio imbarazzo.

Su persone meno integerrime di me l’invito avrebbe fatto sicuramente breccia; io l’ho cortesemente declinato, affermando di credere di non averne più bisogno e di farcela da solo; non mi sfuggiva lo sguardo dubitativo e l’accento leggermente canzonatorio col quale mi chiedeva: “Ne è proprio sicuro?”.

Anche se in linea teorica posso concedere alla giunonica compagna di viaggio che a questo mondo si è sicuri di poche cose, in quel momento mi sentivo ragionevolmente confidente di non avere bisogno di ulteriori appigli, pur ammettendo che in metropolitana e specialmente quando è affollata sono ben altri gli appoggi di cui temere, come capirà chi è pratico di metropolitane all’ora di punta; rimasi quindi rigido nel mio convincimento, cosa che sicuramente mi fece scendere nella stima della accogliente passeggera nonché nella quasi totalità degli occupanti maschi dello scompartimento tranne quelli, come dicevo, usi ad altri appoggi.

Come dissi a proposito della cara Olena, non sono uomo abbastanza grave: quando lo sarò, forse mi appoggerò; nel frattempo mi attaccherò, che è meglio.

(90. continua)

in-nome-del-popolo-sovrano-alberto-sordi-con-serena-grandi[1]--U17045554500730F-119x94

Tripoli, bel suol d’amore

Nel ’68 una ventenne e bellissima Patti Pravo lanciava il brano Tripoli 1969, che raccontava di una donna che soffriva aspettando che il suo uomo ritornasse, o quantomeno ritornasse in se, dopo una battaglia d’amore combattuta in altri lidi e soprattutto altri letti (Tripoli, bel suol d’amore!). Alla fine il battagliero uomo tornava al calduccio della propria casetta dove trovava la mogliettina, che nel frattempo aveva versato più di una lacrimuccia, ad attenderlo; abbastanza controcorrente, all’epoca dei fermenti femministi; oggi direi inverosimile, anche se tutti i giorni le vicende di cronaca che vedono certe donne succubi in maniera quasi masochistica dei loro uomini sono lì a smentirmi.

La Libia è grande quasi 6 volte l’Italia. Essendo il territorio per più del 90% desertico o semidesertico, la popolazione è appena poco più di un decimo di quella italiana; nel 1911, in una delle guerricciole coloniali di inizio novecento, alla ricerca della quarta sponda, la strappammo al moribondo Impero Ottomano e considerando che Tripoli è ad appena 300 chilometri in linea d’aria da Lampedusa ed a 470 da Ragusa, non fu del tutto una cattiva idea. Del resto l’Africa dalla Conferenza di Berlino del 1884 era diventata un grande campo di conquista ed alla giovane nazione italiana non erano rimaste molte verze da sfogliare: parte del Corno d’Africa, dove tra l’altro gli abissini ce le suonarono di brutto, e appunto la Libia.

A proposito di Abissinia, ricorderete di come mio nonno Gaetano fosse partito nel ’35 per civilizzare i sudditi di Hailé Selassié; lo fece perché non aveva mai preso il treno e probabilmente attratto dalla propaganda sulle faccette nere; sospetto che abbia sparso zii illegittimi in giro per l’Etiopia, se così fosse potrei avere qualche parente rastafariano e lo pregherei di farsi vivo con adeguata dotazione di ganja.

Dunque rimanemmo in Libia, con le buone ma spesso con le cattive, fino al ’43 quando gli inglesi ci buttarono fuori a calci; schierare scatolette di latta contro carrarmati M4 Sherman di solito non è un buon viatico per il successo, ma giusto quello ci era rimasto e finì come finì, conseguentemente.

Mio padre non ha un buon ricordo del Nordafrica. Nel ’44, a sedici anni, era stato portato in campeggio all’Alpe del Viceré con un gruppo di coetanei. In quel momento dalle nostre parti “passò il fronte”, cioè i tedeschi  incalzati dagli alleati si attestarono più a nord, sulla linea Gotica; i campeggiatori si trovarono quindi impossibilitati a tornare a casa e si ritrovarono arruolati “volontariamente” nella Repubblica di Salò. Fortunatamente, in uno dei primi turni di guardia a cui furono destinati,  furono presi prigionieri dai partigiani che li consegnarono agli inglesi; questi li impacchettarono per l’Algeria da cui riportò a casa: a) la pelle, e questo fu molto positivo; b) l’avversione per i viaggi in genere e specialmente per quelli via mare; c) la rimozione dei ricordi di tutto quel periodo; d) un odio perpetuo per i campeggi.

Non vorrei apparire nostalgico del colonialismo, ma è un dato di fatto che le varie liberazioni non hanno portato questi gran miglioramenti. Forse gli africani devono liberarsi anche dagli africani; un continente ripieno di ricchezze naturali e di gente che muore di fame evidentemente ha qualche problema. Diciamo che il sistema economico e politico imperante non spinge alla condivisione o almeno alla distribuzione: arrangiatevi e chi può si arricchisca, è la parola d’ordine.

Oggi leggo un’intervista al presidente Obama che definisce il risultato dell’intervento Nato in Libia “una merda”. Queste esternazioni a babbo morto (è proprio il caso di dirlo) lasciano sempre sbalorditi: ma tu dov’eri viene in mente di chiedere? Non mi rassicura pensare che alle prossime elezioni si contenderanno la presidenza del paese guida dell’umanità (secondo loro) la Clinton, artefice di quella merda e moglie dell’altro artefice delle merde nei balcani, e Trump al confronto del quale il nostro Mr. B. sembra uno statista; tra l’altro bisogna riconoscere a Berlusconi che se in quel 2011 non fosse stato politicamente cotto non si sarebbe prestato all’aggressione a Gheddafi, finita con democratico linciaggio, che ha ridotto la Libia a carne di porco.

La quale Libia, occorre ricordare, era uno dei paesi più sviluppati del Nordafrica; la stabilità garantita da Gheddafi, anche a randellate, aveva portato un benessere abbastanza diffuso ed i servizi erano di primordine; in Libia erano a lavorare circa due milioni di immigrati e udite udite i fondamentalisti erano fuori legge. Gheddafi era passato nel corso dei decenni da Grande Satana, in quanto finanziatore di terroristi, a partner affidabile; con noi c’erano accordi economici e militari; sui profughi abbiamo usato la Libia come grande campo di concentramento, pronti poi a rinfacciarglielo quando siamo andati a bombardarlo.

In compenso ora diamo miliardi di euro alla Turchia per tenerli lì, i profughi che scappano da quell’altra merda che è la Siria: quella Turchia che bombarda tutti i giorni i curdi per i quali eravamo andati a far guerra a Saddam. Quindi i curdi iracheni sono buoni perché li gasava il “dittatore” Saddam ma quelli turchi e siriani sono cattivi perché li bombarda il “democratico” Erdogan. Misteri della realpolitik.

Avendo esaurito le riserve di Recioto non sono in grado di prevedere come andrà a finire; intanto potrebbe non essere inutile ripassare qualche strofa della celebre marcetta:

“Tripoli, bel suol d’amore,
ti giunga dolce questa mia canzon.
Sventoli il Tricolore
sulle torri al rombo del cannon!
Naviga, o corazzata
benigno è il vento e dolce la stagion.
Tripoli, terra incantata,
sarai italiana al rombo del cannon!”  
 

(89.continua)

45AN4175_01

Ave Maria

Tra i tanti trofei di cui posso fregiarmi, senza vantarmene troppo, c’è quello di aver suonato l’Ave Maria di Schubert con la chitarra elettrica. Capitò infatti verso l’inizio degli anni 80 che un compaesano restauratore di mobili, anticonformista ma non abbastanza da non sposarsi in chiesa, chiese ai comuni amici Diego e Antonina, duo tastiera e voce esperti di servizi matrimoniali, di completare l’ensemble liturgico con un chitarrista perché lui in chiesa si sposava si, ma l’Ave Maria la voleva elettrica. Come ricorderete io la chitarra la suonavo, anche se l’orchestrina R7 in cui militavamo tutti e tre mi vedeva competente bassista; e visto che l’ingaggio sarebbe stato di gran lunga superiore a quello che avrei guadagnato in una intera stagione, accettai di buon grado l’invito a partecipare all’evento.

Cercai di prepararmi come meglio potei, trovando un arrangiamento non troppo astruso: ovviamente non potevo limitarmi all’Ave Maria ma dovevo suonare l’intera messa compresa la Marcia Nuziale di Wagner; quello che temevo non erano tanto le difficoltà tecniche, quanto il fatto che sul più bello l’emozione mi giocasse qualche scherzo, anche perché il genere era abbastanza lontano da quello a cui eravamo adusi, che erano il liscio, lo swing e i sudamericani anni 50.

Non ho niente contro l’architettura moderna. Diciamo che non apprezzo certe esagerazioni; ad esempio nel paese dove ho vissuto un annetto in attesa di convolare a nozze, nel mentre sistemavamo il bilocalino acquistato dando fondo a tutti i risparmi e previa sottoscrizione di mutuo decennale, c’è una chiesa a forma di pandoro realizzata in cemento armato. A proposito di bilocalino dirò che tra i momenti più belli della mia esistenza annovero quelli in cui, da manovale del valente muratore Angelo, zio acquisito di mia moglie, dopo aver scarrucolato fino al terzo piano secchi di malta impastati con maestria ci fermavamo per la merenda mattutina a base di panini freschi e bologna (mortadella per i diversamente nordici), accompagnati da uno ma anche perché no due bicchieri di vino bianco fresco; dopodiché lo zio si faceva un caffè doppio ed un fiato di grappa Nardini che gli faceva scendere lacrimoni di commozione. Io mi fermavo al caffè.

Non sono un ingegnere edile e come detto nemmeno un muratore, ma non credo che il calcestruzzo possa durare dei secoli come le cattedrali o anche le chiesette di una volta; nel caso del pandoro auspico che il deterioramento sia accelerato e il luogo di culto possa riacquistare al più presto una forma dignitosa.

Invece la chiesa dove mi ritrovai a strapazzare Schubert devo ammettere che si adattasse bene ad una interpretazione moderna: si trovava in una frazione di nuovi insediamenti ed era una di quelle post-conciliari, con l’altare al centro di un’assemblea circolare sopraelevata, grandi vetrate variopinte e crocifisso stilizzato, quasi una pagoda.

Ci posizionammo in posizione sopraelevata rispetto al resto dell’assemblea, e potemmo registrare i sorrisetti di stupore quando, all’entrata della sposa, le note di accoglienza non furono quelle attese del grande organo; feci del mio meglio per non far rivoltare nella tomba il maestro tedesco, ma solo una riesumazione potrebbe dire se ci riuscii. Non so se la sposa fosse al corrente dell’iniziativa ma mi sembra che lo sguardo che lanciò al quasi marito non fu dei più promettenti, anche considerando l’imminente prima notte.

Finalmente arrivammo all’Ave Maria, che affrontai con partecipazione e persino commozione; ancora oggi penso che se anche non avessi suonato sarebbe stato lo stesso perché la voce di Antonina bastava da sola a riempire la chiesa; ciononostante feci del mio meglio, ed alla fine ricevetti anche i complimenti dalla carissima Adua, insegnante di musica, che ammirò soprattutto lo stile con cui riuscii a glissare il finale, visto che la comunione era finita da un pezzo.

(88. continua)

47114-712x600-300x252